EDUCAZIONE DEGLI OMOSESSUALI SECONDO RAFFALOVICH

Il capitolo di “Uranismo e Unisessualità” che vi presento oggi affronta il tema dell’educazione degli omosessuali.

Raffalovich è convinto che vi siano molti omosessuali che sono tali fin dalla nascita e che la loro omosessualità si manifesti molto precocemente, ben prima della pubertà. Se fosse possibile individuarli molto per tempo si potrebbe applicare loro un tipo particolare di educazione non repressiva che li guidi alla moderazione e all’autocontrollo, rendendo così un grande servigio sia a loro che alla società nel suo complesso.

Raffalovich, nel capitolo precedente, aveva rivendicato per gli omosessuali il diritto di avere una filosofia (che identificava in Platone) che non umiliasse la loro individualità ma mettesse in luce i valori positivi dell’omosessualità vissuta moralmente. Qui l’autore estende il concetto e sostiene che gli omosessuali, almeno gli omosessuali per nascita, hanno diritto ad un loro modello di educazione che, anche in questo caso, non ne schiacci l’individualità e faccia emergere come l’omosessualità di un individuo capace di autocontrollo sia una valore per la società.

Per molti omosessuali per nascita, l’educazione, così come essa era concepita nella seconda metà dell’800 (ed è spasso anche oggi), era il primo assaggio della repressione dell’esclusione sociale e in questo senso era nefasta per l’omosessuale e deleteria per la società. Secondo Raffalovich, l’educazione dell’omosessuale dovrebbe mirare e fargli vivere seriamente la sua omosessualità, allontanandolo dall’effeminatezza, dalla vanità e da tante altre manifestazioni che Raffalovich non considera positive.

Va sottolineato che per quelli che non sono nati omosessuali il discorso educativo è decisamente più complesso, perché qualsiasi tentativo di controllare l’educazione sessuale di un ragazzo può portare a risultati opposti rispetto a quelli sperati, in questo senso non sono consigliabili né l’eccessivo controllo, né la totale libertà.

Raffalovich è convinto che per molti ragazzi l’orientamento sessuale definitivo potrà essere determinato da situazioni imprevedibili e incontrollabili. In qualche modo prefigura il concetto di imprinting sessuale. Ovviamente nessun imprinting sessuale potrà modificare l’orientamento innato degli omosessuali o degli eterosessuali per nascita, ma l’imprinting avrà certamente un peso, a detta di Raffalovich un peso determinante, nel definire l’orientamento di quanti non hanno un orientamento innato.

Oggi i punti di vista di Raffalovich appaiono superati e la distinzione classica tra omosessualità innata e omosessualità acquista, sulla quale si fonda il discorso dell’autore, è stata sostituita da un approccio genetico-epigenetico che promette sviluppi molto interessanti in relazione alla comprensione della sessualità.
Due osservazioni di dettaglio possono avere ancora oggi una validità: 1) l’eccesso di pudore dei bambini, viso come segno molto precoce di possibile omosessualità, 2) la frequenza di coppie fratello-sorella entrambi omosessuali. Su quest’ultimo punto, in particolare, l’approccio di Raffalovich è meramente osservazionale ma coglie un elemento con delle basi oggettive che andrebbe approfondito.

Lasciamo ora la parola a Raffalovich.
_________

L’educazione degli uranisti

Vorrei fare un appello agli psicologi, agli istitutori, a tutti coloro che hanno l’intelligenza e dispongono di una documentazione in proposito; l’inversione sessuale (non dico la perversione) diventerà uno dei problemi del futuro, è già abbastanza sorprendente oggi, e bisognerà conoscerla a fondo, comprenderla e, se non la si può contenere, bisognerà lottare con essa, nell’ attesa che le persone di esperienza, autorizzate a farlo, definiscano gli indici dai quali si possa capire che il ragazzo (modesto, prudente forse, oppure turbolento, franco o ipocrita, allevato bene e docile) è un invertito. I genitori naturalmente non si assumono questa responsabilità. E forse è una cosa buona, non avrebbero probabilmente più competenze delle persone incaricate di allevare i loro figli. Ma è strano preoccuparci della nostra ignoranza oggi. Da quali indici si può riconoscere che l’inversione minaccia un ragazzo? Quello che è certo è che questi indici esistono. Perché non ce ne siamo ancora occupati? Abbiamo provato e proviamo ogni giorno a non permettere ai ragazzi di pervertirsi, ma l’educazione speciale che deve essere usata per gli invertiti di nascita non è stata neppure accennata. Sarebbe tempo di cominciare.

Non pretendo certo di contribuire molto a questo studio; ma ho qualche osservazione da offrire.

L’educazione non deve preoccuparsi di quelli che arriveranno attraverso la donna all’omosessualità, o alla passione per i minori o per le uniformi.

La passione della similarità è altrettanto radicata di quella del contrasto sessuale, e non è da una di esse che bisogna fare derivare l’altra; ma esse sorgono entrambe da uno stadio intermedio che le precede e che è stato chiamato indifferenza sessuale. C’è (e coloro che si occupano di infanzia lo sanno) un’età (che varia da individuo a individuo) in cui il bambino non ha psicologicamente un sesso preciso; questa indecisione può durare fino alla pubertà, o anche un po’ oltre, e può durare anche tutta la vita. A questa età la maggior parte dei ragazzi sono incerti: la loro sessualità non è ancora definita. Le loro pure amicizie sono dei puri amori. Le loro impurità possono non essere che il male minore e possono non influenzare il loro avvenire. Ogni essere vivente, ogni età, ogni sesso può turbarli e attirarli. Saranno le circostanze, le persone che hanno intorno, l’ora e il momento, che decideranno per loro. Avranno nella loro memoria uno o qualche ricordo omosessuale senza smettere di essere individui eterosessuali per questo, oppure saranno precocemente eterosessuali, o anche saranno viziati, guastati, preparati per l’omosessualità, per tutti i vizi di imitazione e di immaginazione?

L’educazione, come la intendiamo oggi, tenta di lottare contro tutti questi pericoli a forza di lavoro, di sorveglianza e di tante altre cose.

Per un numero di bambini più grande di quanto non si voglia credere, e che aumenterà, ne sono sicuro, c’è una precocità ben altrimenti sorprendente. Il bambino di quattro anni che già ama le donne e si turba alla loro vista o al loro tocco, o il bambino della stessa età che ama gli uomini e che prova alla loro vista o quando li sfiora, o quando pensa a loro delle sensazioni, delle scosse violente, irresistibili (e per molti invertiti queste sensazioni cominciano molto presto e in modo molto innocente: il bambino si interessa quando è ancora piccolissimo alle persone del medesimo sesso), questo bambino è predestinato. E quelli che lo circondano lo ignorano, quasi si penserebbe che vogliano ignorarlo. In ogni caso, se il bambino è ben controllato, ben chiuso, ben protetto, tutto si coalizza per nascondere e oscurare, ma molto poco o nulla per soffocare la sessualità propria del bambino. L’irresistibile vocazione si fa strada, si infiltra, si insinua e viene alla luce.

Quelli che stanno per obbedire a questa vocazione forse non conoscono se stessi, si ignorano perché sono soli o isolati (e niente isola un bambino come l’inversione, anche la più nascosta), perché non sano il nome e il significato delle loro azioni, e un libro, un fatto casuale rivela loro il carattere dei loro desideri o anche delle loro soddisfazioni. Normalmente non si spaventano, poi sono anche contenti di sapere il loro segreto, si mettono da parte inopportunamente e non sono capiti, oppure vengono capiti e rimproverati, o vengono fin troppo capiti e vengono spaventati, quindi lottano e soffrono, si rassegnano e rinunciano, oppure si rassegnano e diventano degli ipocriti o degli eccentrici, oppure si rivoltano e diventano folli, o mostri, o bestie e ci si domanda se l’educazione non avrebbe potuto salvarne qualcuno?

Certi uomini sono nati uranisti, sembrano avere la vocazione all’uranismo dalla più tenera età. Ci sembra che nulla possa cambiarli, smuoverli. Nutrono essi stessi questa vocazione, si formano da se stessi, e nulla li allontana dalla loro strada.

Altri uomini sono nati eterosessuali. Hanno la vocazione di amare la donna e niente li ferma, né l’educazione austera né la carriera che intraprendono. Essi per l’inversione non provano se non il disgusto più profondo e lo stupore più ironico.

Altri uomini soddisfano a tutte le gradazioni tra l’assoluta omosessualità e l’assoluta eterosessualità. Tutte le gradazioni possibili sono rappresentate. Si può trovare il completo ermafroditismo psichico, l’uomo-donna, e molte specie di uomo-donna; l’uomo che è uomo rispetto agli uomini e alle donne, quello che lo è in rapporto ad un solo sesso (non importa quale) e non in rapporto all’altro. Si possono trovare tutte le possibilità e anche tutte le situazioni più improbabili.

L’educazione, le circostanze morali, fisiche, le amicizie, le influenze, tutto quello che può agire poco o molto, determina piano piano la forma che prenderà la sessualità del bambino che cresce. Gli affetti infantili sono immagini di questa incertezza sessuale. Essi ci mostrano anche quello che più tardi noi abbiamo il torto di dimenticare, cioè che gli affetti possono essere potenti e puri.

Se nulla impedisce lo sviluppo del bambino, se è circondato da persone che, senza volerlo, lo guidano verso l’eterosessualità, diventerà un uomo come la maggior parte degli uomini.

Al contrario, se quelli che gli stanno intorno, in un modo o nell’altro, senza saperlo, lo sviano dall’eterosessualità isolandolo, facendogli conoscere anticipatamente tutto quello che c’è da dire contro le donne, costringendolo a una condotta troppo esatta e troppo rigorosa, tenderà più o meno verso l’omosessualità, più o meno a lungo. Tutto dipenderà dalla circostanze.

Gli indifferenti, quelli che possono svilupparsi sia come omosessuali che come eterosessuali con una facilità quasi equivalente, sono spesso guidati dalle restrizioni che vengono loro imposte o dalla libertà che si concede loro. Se si trovano nell’impossibilità di legarsi con una donna senza problemi, inquietudini o rimproveri, scivolano più facilmente sul pendio dell’omosessualità.

Gli uranisti e gli eterosessuali precoci e feroci, non hanno mai avuto delle possibilità.
Nessuno di loro ha avuto dubbi sulla sua disposizione, sulla sua vocazione. Nessuno di loro ha fatto il possibile per sviare la sua sessualità. Si è, forse e veramente troppo tardi, tentato di tenere sotto controllo l’eterosessualità, ma che cosa si è fatto contro l’omosessualità? Niente! Non ci occupiamo affatto qui del bambino eterosessuale. Quello che qui ci interessa è indicare o cercare di indicare quello che può fare l’educazione per l’uranista.

Prima di tutto: come, da quali segni si distingue un uranista?

Vorrei fare un appello a tutti quelli che si dedicano all’educazione dell’infanzia o che hanno conosciuto degli uranisti bambini per pregarli di ricordarsi dei segnali dati da questi bambini e dai loro genitori.

Ho già parlato del pudore precoce degli invertiti. Questo è un segno da osservare. I bambini sono pudichi in presenza di un uomo? Esitano a spogliarsi, a mostrare il loro corpo, a soddisfarne le esigenze più elementari in presenza di un uomo? Questo è un segno che non bisogna trascurare.

La prudenza, la reticenza dei bambini rende molto malagevole questo compito così importante. Il pudore precoce ed esagerato non può essere l’unico segno dell’uranismo infantile. Ma dove trovare quello che cerchiamo?

Gli uranisti raccontano spesso che essi amavano i giochi delle ragazzine, ma molti eterosessuali hanno giocato con le bambole perché avevano fantasia e hanno fatto degli arazzi perché avevano dita agili.

La vanità precoce, il gusto dell’abbellimento sarebbero piuttosto da temere. Bisognerebbe scoraggiarli sempre ma non in modo da rendere più interessante quello che non si permette.

Bisognerebbe evitare tutti i travestimenti, tutto quello che dà al bambino l’illusione di essere una bambina. Ci sono genitori che vestono le loro figlie come dei ragazzini per stupidità e per ignoranza. Tutto quello che accentua o rende confusa la nozione del sesso è da temere per un bambino. Ho trovato spesso, ma non vorrei essere accusato di generalizzare a oltranza, un fratello uranista che aveva una sorella più o meno invertita, o una sorella omosessuale con un fratello più o meno sospetto.

Molte volte sono rimasto colpito da questa coincidenza, ma non so come spiegarla. Se il fratello e la sorella sono stati insieme durante l’infanzia, si potrebbe dare un notevole peso alla loro influenza reciproca. Il fratello delicato e femminile farebbe risaltare nella sorella tutto quelle che lei potrebbe avere di mascolino e di energico. Lei si abituerebbe a proteggere il fratello, a supplire alle qualità di cui lui avrebbe bisogno.

Coloro che conoscono la psicologia dei bambini apprezzeranno quello che ho appena detto.

L’amore delle cose belle, degli abiti, degli oggetti d’arte deve pure richiamare la nostra attenzione, senza che noi siamo portati a scoraggiarlo. Al contrario il gusto per le cose artistiche ha aiutato più di un uranista a condurre un’esistenza possibile o rispettabile: solo che bisognerebbe dare la massima serietà a questo gusto e non farlo diventare un gusto da amatore.

Gli uranisti sono spesso superficiali, gli amatori di ogni tipo si reclutano tra loro.

Molti argomenti a favore delle donne possono essere usati anche a favore degli invertiti. Se si parla a un difensore delle donne dell’inferiorità intellettuale, della mancanza di lealtà delle donne, lui vi dirà: Loro non hanno mai avuto possibilità; a loro non è stata insegnata nessuna di queste cose.

Ebbene, dato che l’invertito non è impedito dalla maternità, da tutti i doveri del sesso femminile, perché non provare a renderlo utile all’umanità? Ha parecchi difetti, parecchi vizi innati, ma la nostra civiltà e la nostra educazione non lo rendono migliore e non possono renderlo migliore.

Le api, le formiche, hanno dei lavoratori che non si riproducono. È possibile, oscuramente possibile utilizzare gli uranisti.

L’inversione non agisce nello stesso modo in tutti gli invertiti. Ci sono invertiti molto onesti e invertiti detestabili, ce ne sono di sobri e di dissoluti.

E comunque possono avere le stesse tentazioni; solo che gli uni si sono lasciati andare mentre gli altri si sono fermati in tempo prima dell’abiezione. Confessano che i loro errori hanno insegnato loro a correggersi, a emendarsi, ma che avrebbero sofferto molto meno, che si sarebbero comportati meglio, che sarebbero stati più forti e meglio armati verso la vita, se l’educazione avesse trovato la strada giusta, li avesse aiutati, capiti, invece di rifiutarli ed esacerbarli. Per costoro l’educazione è stata cieca e crudele.

Quanto gli altri, a quelli il cui valore morale era minore, la cui vanità e la cui insincerità erano nate con l’inversione, l’educazione è spesso stata loro complice.

Se, invece di cercare scuse nella sorte tragica degli invertiti nati (sorte che non è più tragica, quando valgono qualcosa, di quella degli uomini eterosessuali dello stesso valore), si fosse provato fin dall’infanzia, ad aiutarli, ad insegnare loro a dominarsi, a superarsi, questo sarebbe stato un servizio all’umanità. Ma per fare questo bisognerebbe scoprire, riconoscere l’invertito prima che egli abbia avuto il tempo di corrompersi inconsciamente. Bisognerebbe vegliare a tutti i costi sulla salute fisica, più facile da correggere rispetto alla salute morale, e non bisognerebbe trascurare una molto complessa igiene morale. E si potrebbe riuscire a ridurre il numero degli effeminati, degli ipocriti, degli eccentrici, dei vanitosi viziosi e venali che invadono la società.
E ne varrebbe proprio la pena.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di quetso post, aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5830

RFFALOVICH E LE TEORIE SULL’OMOSESSUALITA’ DI KRAFFT-EBING

Nel capitolo di “Uranismo e Unisessualità” che vi presento oggi, Raffalovich si sofferma ad analizzare le “teorie” sull’omosessualità in discussione ai suoi tempi e in particolare quelle di Krafft-Ebing, nella loro formulazione definitiva. Scendere in dettagli in questa sede sul contributo di Krafft-Ebing allo studio dell’omosessualità richiederebbe troppo spazio. Una sintesi di tutto rispetto si può trovare nel capitolo dedicato alla Psychopathia Sexualis, l’opera fondamentale di Krafft-Ebing, da John Addinton Symonds, nel suo “A Problem in Modern Ethics” (1896); il lettore potrà leggere la mia traduzione italiana nella Biblioteca di Progetto Gay: “Un Problema di Etica Moderna” pagine 39-50. (http://gayproject.altervista.org/questione_etica.pdf)

Krafft-Ebing era uno psichiatra e considerava l’omosessualità essenzialmente sotto il profilo psichiatrico; ebbe l’indubbio merito di contribuire alla depenalizzazione almeno parziale dell’omosessualità che, proprio in quanto “malattia”, escludeva la responsabilità penale del soggetto, ma è indubbio che Krafft-Ebing, nel demolire la figura dell’omosessuale criminale ha creato quella dell’omosessuale malato psichiatrico e con questo ha influenzato pesantemente la storia stessa della lotta per i diritti degli omosessuali. Con l’andare degli anni Krafft-Ebing ha via via corretto il tiro, dimostrando certamente onestà intellettuale, ma la sua conoscenza dell’omosessualità resta sempre quella di uno psichiatra eterosessuale che vede l’omosessualità dall’esterno.

Le opere che ho citato sopra di Addington Symonds e di Raffalovich sono più o meno coeve del pensiero più maturo di Krafft-Ebing ma sono sostanzialmente diverse perché sono opere di due omosessuali che hanno vissuto l’omosessualità nella loro esperienza personale e hanno conosciuto molti omosessuali, che non erano né criminali né malati psichiatrici, e quindi potevano allargare lo sguardo su ambienti mai prima esplorati dando luogo ad una conoscenza della realtà omosessuale dall’interno.

Dal capitolo di Raffalovich, qui di seguito riportato, il lettore potrà constatare potrà quanto la psichiatria fosse, all’epoca, condizionata dalle teorie che dominavano la medicina, come quelle della degenerazione, dell’atavismo e dell’ereditarietà, che rimaneva più che altro una vaga intuizione alla quale si riconnettevano in modo sostanzialmente arbitrario tentativi interpretativi di ogni genere.

Uno spazio particolare Raffalovich dedica al rapporto tra omosessualità ed effeminatezza. L’idea che l’omosessuale fosse una “anima muliebris virili corpore inclusa”, cioè un’anima femminile chiusa in un corpo maschile, tipica di Karl Heinrich Ulrichs, aveva diffuso anche negli ambienti scientifici l’idea che gli omosessuali fossero una specie di terzo sesso, un sesso intermedio, come sostenne, in seguito anche Edward Carpenter. L’effeminatezza era considerata una forma di degenerazione, imputabile forse all’atavisto, o a una specie di ritardo mentale, o a uno sviluppo incompleto della sessualità e queste categorie venivano facilmente estese a tutti gli omosessuali, fino al paradosso di classificare come degenerati o ritardati mentali personaggi come Platone o Michelangelo.

Raffalovich, che in questo capitolo fornisce alcune delle sue pagine più belle, si oppone a queste idee veramente aberranti e sostiene che la morale di Platone “consiste nella speranza e nella convinzione che l’uomo sia capace di tutte la variazioni, di tutte le modulazioni, e che possa perfezionarsi in certi ambiti più che in altri (ciò che ha detto Goethe), che abbia diritto a una filosofia che non distrugga la sua individualità, senza comunque danneggiare gli altri; ecco l’origine psicologica delle filosofie.”

La filosofia di Platone, che è un’apoteosi dell’omosessualità elevata a valore morale, non distrugge, come fanno altre filosofie, l’individualità degli omosessuali, che hanno diritto “ad una loro filosofia”, ovviamente sempre nel rispetto degli altri.
Ma lasciamo la parola a Raffalovich.
_________

A proposito degli ultimi punti di vista di Krafft-Ebing

Nel 1894 Krafft-Ebing (Jahrbucher fur Psychiatrie und Neurologie) ha riassunto il suo ultimo punto di vista sulle cause dell’inversione sessuale.

Egli elenca le teorie o le ipotesi precedenti e si può solo seguirlo con interesse. Ma prima di cominciare io protesterei vivamente contro uno dei punti di partenza di Krafft-Ebing (punto di partenza secondo me erroneo, che in questo osservatore eccellente, in quest’uomo così superiore, io posso spiegarmi solamente attraverso lo studio preponderante dei casi clinici): cioè che nell’inversione sessuale completa l’uomo si senta donna di fronte all’uomo. È l’effeminazione che causa questa percezione di un ruolo femminile nell’uomo, non è l’inversione. Ci sono molti uomini eterosessuali che non si sentono nel ruolo maschile di fronte alla loro amante. Non bisogna confondere l’uranismo effeminato e l’uranismo virile.

Michelangelo, Platone o Socrate non si sentivano donne di fonte ai loro beneamati, e nemmeno li consideravano come donne. Nella forma più leggera di inversione, dice Ktafft-Ebing (ed è il medico che parla, in questo momento, più che lo psicologo) l’uomo non ama l’uomo sessualmente, e non si sente donna davanti a lui, nei suoi rapporti con lui, perché ignora le vera natura della sua sessualità.

Questa asserzione di Krafft-Ebing mi sembra così perniciosa e nello stesso tempo così di appoggio per la mia convinzione contraria, che devo fermarmi qui.

In questa forma meno grave di inversione, l’uomo, stando a Krafft-Ebing, non ha segni fisici della sessualità femminile o ne ha pochi, non si sente donna di fronte all’uomo ma ama solo l’uomo. È l’uranista maschio (anche se l’invertito maschio, la cui inversione è acquisita, e il cui corpo e il cui carattere restano maschili, assomiglia all’uomo che ama e si confonde con lui) quello che è stato poco studiato nei libri di psichiatria, di criminologia e di medicina, perché non è né malato, né criminale, né necessariamente alienato. È di lui che si occupano Platone o Hafiz, la filosofia, la poesia, la storia. I guerrieri tebani non si sentivano donne uno nei confronti dell’altro, Epaminonda e gli altri, i maestri, gli uomini saggi che innalzavano un’anima più giovane non si sentivano donne davanti al loro amato, quando accettavano la soddisfazione della carne. E i Greci amati che amavano, anch’essi (dato che secondo Platone nessun tipo d’amore sarebbe stato onesto se non fosse stato reciproco e consensuale) sarebbero stati ben presto respinti e oltraggiati se avessero amato come le donne. Quando i filosofi greci vollero esporre l’aspetto superiore e psichico dell’unisessualità, vollero mostrare come innalzandosi al di sopra di una tendenza naturale e istintiva, fosse possibile servirsene per un perfezionamento reciproco degli uomini; vollero dare a dei sentimenti completamente naturali, istintivi, usciti dalle radici stesse dell’umanità, una sanzione, una giustificazione, una elevazione che si può paragonare esclusivamente al punto di vista della Chiesa cattolica di fronte al matrimonio. Il matrimonio è un sacramento; il matrimonio ha per fine la continenza e la perpetuazione della razza; è per coloro che non possono raggiungere la perfetta castità, che non possono conservare la loro verginità, e che non vogliono bruciare di desiderio per la fornicazione.

È così che la filosofia greca ha considerato l’unisessualità. Essa ha visto che l’inversione congenita o acquisita era naturale, che derivava dalla natura umana, cosa che la scienza di oggi, grazie alla medicina e all’embriologia, ha scoperto di nuovo, senza curarsi delle scoperte psicologiche di altri tempi, proprio come è naturale e deriva dalla natura umana l’eterosessualità congenita o acquisita.

Invece di insorgere e di rivoltarsi contro la sessualità propria delle persone, ha voluto dimostrare che l’eroismo, la costanza, la temperanza, la giustizia, in una sola parola la virtù maschile, non erano sotto tutti gli aspetti contrari alla natura umana, che l’ideale della castità non era contrario all’ideale della continenza, e che l’ideale dalla continenza poteva essere raggiunto dall’uomo sensuale o almeno poteva purificare e attenuare la sua sensualità fino al punto di renderlo capace di perfezionarsi o di perfezionare un altro.

In questo modo il migliore doveva aiutare colui che aveva mano esperienza, e la creazione di figli immortali, cioè di belle azioni derivanti da bei pensieri, doveva essere il fine di questo matrimonio spirituale, al quale Platone e i suoi simili davano una sanzione celeste simile al sacramento del matrimonio cattolico.
Se ne è conservata la tradizione nei secoli e Michelangelo, Shakespeare, Herder, Gothe, Platen, Shelley (per non parlare dei viventi), l’hanno apprezzata o per affinità congenita o acquisita o perché essi hanno visto una morale alta, inaccessibile a quelli che credono l’inversione una questione di effeminazione o di sodomia, cioè di coito anale attivo o passivo.

Questa tradizione, che Platone non ha inventato ma ha fissato, ha uno scopo morale, sociale, individuale e religioso, comparabile con quello del matrimonio; e proprio come il matrimonio può apparire come una istituzione superiore e venerabile a un materialista, a un evoluzionista, a uno scettico, a un uranista, a un non conformista sessuale – allo stesso modo la morale di Platone può apparire superiore e venerabile quando si è completamente eterosessuali, conformisti o femministi, – perché essa consiste nella speranza e nella convinzione che l’uomo sia capace di tutte la variazioni, di tutte le modulazioni, e che possa perfezionarsi in certi ambiti più che in altri (ciò che ha detto Goethe) che abbia diritto a una filosofia che non distrugga la sua individualità, senza comunque danneggiare gli altri; ecco l’origine psicologica delle filosofie.

Gli invertiti hanno dunque il diritto di avere la loro filosofia e la loro morale, e di servirsene secondo il loro successo e di ispirarsi ad essa, e secondo le loro potenzialità sociali e individuali possono essere valutati e scelti. Sarà uno dei compiti dell’educazione quello di servirsi degli uranisti per il loro bene più grande e per quello dell’umanità. E sarà anche uno dei compiti del diritto penale e della società reprimere il più severamente, il più prontamente e il più efficacemente possibile tutte le infrazioni a certe regole di condotta che l’uomo civilizzato deve seguire – tutti gli attentati contro gli impuberi, qualsiasi sia la loro natura o il loro genere. – tutti gli atti vi violenza o di indecenza notoria o pubblica, saranno sempre di dominio della legge penale e spetta alla società creare difese contro le cattive influenze, contro l’andazzo immorale, contro le cause e le tendenze della sessualità.

Sociologicamente l’inversione non è contraria all’eterosessualità, le è parallela, le è legata, perché entrambe derivano dalla sessualità. Accanto alla prostituzione femminile si trova sempre la prostituzione pederastica, in altri tempi come oggi. I Greci rispettavano la donna sposata, la vita domestica; ma essi nobilitavano allo stesso tempo l’unisessualità. Avevano delle cortigiane e nello stesso tempo dei bei favoriti.

Se Krafft-Ebing aveva ragione nello spiegare la mascolinità morale e sentimentale degli uranisti della prima classe attraverso l’illusione che essi si creano, la mascolinità del loro corpo non è però illusoria, essa è uno degli indici della loro mascolinità psichica. Sono loro che hanno scoperto delle regole di morale e di condotta per se stessi per i loro simili, e queste regole e queste scoperte non sono dovute a un’illusione così grossolana.

Ammettendo che Krafft-Ebing non si sbagli credendo che sia per ignoranza che questo tipo di uranista non si sente donna, allora quando un altro del medesimo genere ha rapporti con lui, si trovano uno di fronte all’altro due uomini che credono entrambi di essere percepiti come uomini e che in realtà si sentono come donne, è dunque la passione della similarità, che io considero come una della passioni inerenti all’uomo, che li spinge.

“Il pubblico, dice Krafft-Ebing, crede molto facilmente che l’inversione sia una deviazione, un vizio, e disprezza chi ne è colpito. In mondo giudiziario, nella maggior parte dei casi, condivide questa opinione e persegue con delle punizioni questo supposto vizio.

“Alcuni invertiti credono che l’inversione sia un’anomalia (un capriccio della natura) altrettanto naturale e che ha altrettanto diritto all’esistenza dell’amore eterosessuale. Questa spiegazione, che corrisponde completamente al loro modo di essere e di pensare, è stata esposta da Platone ai giorni nostri.”

Ulrichs ha sostenuto che l’anima di una donna si trovasse in un corpo maschile. Ma la cosa è altrettanto inammissibile che avere un cervello femminile e un sesso maschile.

Krafft-Ebing trova che il tentativo di Binet di spiegare l’inversione con l’aiuto dell’associazione delle idee è ingegnoso ma inammissibile e io sono completamente d’accordo con lui. Secondo Binet, quando l’istinto sessuale non è ancora differenziato, la vista e il contatto di un maschio coincidono con una eccitazione sessuale; e così si forma un’associazione, Chevalier obietta, con ragione, che questo non spiega affatto la precocità dell’inversione, né l’antipatia contro la donna, né certi caratteri sessuali secondari. Binet, comunque, ha detto chiaramente che le associazioni avevano luogo solo tra i predisposti, cosa che poi riporta ad ammettere l’inversione congenita.

Westphal e altri medici si sono accontentati di studiare i casi clinici o di assicurare che l’inversione è spesso congenita.

Krafft-Eging (e pure Sérieux, a quanto pare) hanno studiato anche i rapporti tra l’inversione e la degenerazione. Ed è per questo che Krafft-Ebing insiste un po’ troppo su quest’ultima. Ma è anche andato più lontano, ha scoperto che le perversioni sessuali si ritrovano frequentemente tra i genitori, gli ascendenti, e suppone probabile che si arrivi alle diverse fasi dell’inversione sulla strada dell’ereditarietà.

È evidente che in questo campo l’ereditarietà gioca un ruolo come lo gioca in ogni campo, ma il ruolo dell’ereditarietà in ciò che concerne la psicologia è ancora meno conosciuto che in ciò che concerne la patologia. L’ereditarietà non spiega ancora gran che, se non ci si accontenta di spiegazioni molto ipotetiche. E da quando è comparso all’orizzonte Wiesmann, si esita un po’ prima di chiamare in causa l’ereditarietà. I caratteri acquisiti, per esempio, non sono più gli argomenti convincenti di un tempo.

Frank Lydslon (1888) e Kiernan (1888), ispirandosi alla bisessualità degli esseri inferiori, hanno voluto dedurre la monosessualità dalla bisessualità. Kiernan sembra spiegare l’inversione facendo ricorso all’ermafroditismo ancestrale. Comunque l’inversione sessuale è una cosa completamente diversa dall’ermafroditismo, e non potrebbe essere una forma di atavismo. Così Chevalier, dopo Laccassagne, ha ben ragione di considerare come un ritardato quello che Lombroso chiamava atavico.

Ma bisogna allora tenere presente che il ritardato di Lacassagne non è necessariamente un ritardato per il fatto che è un invertito – che la differenziazione del maschio generatore e della femmina generatrice può non essere lo scopo esclusivo dell’umanità – che Platone non è né un atavico né un ritardato, ma sotto molti punti di vista uno più avanzato degli altri, come Goethe, come ogni genio morale, equilibrato e elevato. Gli effeminati sono dei ritardati, lo ammetto, ma gli effeminati innamorati delle donne lo sono come gli effeminati innamorai degli uomini.

Krafft-Ebing osserva che l’apparato genitale dell’uomo comprende: 1) (a) gli organi della riproduzione; 2) (b) i centri spinali che agiscono su questi organi per la nutrizione, l’erezione, l’eiaculazione, ecc.; e 3) (c) il dominio cerebrale in cui i processi psicosomatici hanno origine, la vita sessuale, il senso sessuale, l’istinto sessuale.

È provato anatomicamente che fino alla fine del terzo mese (a) è bisessuale e sarebbe logico pensare che (b) e (c) siano anche bisessuali allo stato embrionale.
Normalmente si sviluppa una sola sessualità in accordo col centro cerebrale che corrisponde alla ghiandole sessuali.

Più questa differenza sessuale è marcata, più l’uomo è perfetto antropologicamente; più i caratteri sessuali psichici o fisici si rassomigliano, più basso è il livello dell’uomo o della donna, un livello che ci riporta indietro di parecchie migliaia di anni. Qui io protesto di nuovo. La differenza sessuale tra gli animali non deve essere presa come l’ideale della differenza sessuale tra l’uomo e la donna. Il tipo greco di uomo più grazioso dell’uomo comune, o della danna dal corpo più elegante della donna comune, indicano forse una retrocessione, una inferiorità? L’uomo e la donna in uno stato di civiltà non possono differenziarsi fino a questo punto e non si può considerare questa differenziazione assoluta come l’ideale della razza umana nello stadio della civiltà che noi conosciamo.

È necessario che la donna sia abbastanza donna per essere figlia, sorella, moglie, madre, compagna, che l’uomo sia abbastanza uomo per essere cittadino, marito, padre, compagno.

Ma a meno di avere cittadini e cittadine unicamente al fine della riproduzione della razza, a meno di avere uomini stalloni e donne nelle case di riproduzione come covatrici, questa differenza non può essere mantenuta e non è desiderabile.
L’ermafroditismo psichico ha ben poco a che vedere con la questione dell’inversione, perché non si può accusare di inversione un individuo che non avendo un sesso sufficientemente determinato fisicamente, sceglie o pratica di volta in volta le due sessualità.

“Nell’individuo normale, dice Krafft-Ebing, la lotta tra le due tendenze sessuali si determina in favore di un sesso, e in via definitiva, ma negli individui aggravati da una degenerazione congenita, l’evoluzione psichica e fisica non è più così semplice e le due sessualità lottano tra loro. Questa è anche la spiegazione dell’inversione acquisita: perché la lotta tra le due sessualità, che avrebbe dovuto concludersi prima della nascita del bambino, perdura e si ha l’ermafroditismo morale; in altri casi si riscontra il paradosso di un sesso maschile congiunto all’amore del maschio. È ancora più strano, aggiunge Krafft Ebing, che l’inversione non abbia nulla a che fare con l’ermafroditismo e che più l’individuo è colpito dalla degenerazione, più ha i caratteri sessuali secondari dell’altro sesso.”

Qui Krafft-Ebing colloca all’inizio questa forma meno grave di inversione: un uomo ama soltanto gli uomini, non ha nulla della donna e si sente uomo. Secondo lui, quell’uomo si sbaglia e la sua tendenza è quella di una donna – cosa che io nego.
Quando l’inversione è più grave, quando non è soltanto nel dominio sessuale, l’uomo si sente donna, si trova bene quando assume un ruolo femminile, e questo ruolo passivo gli sembra del tutto naturale. Questa è l’effeminazione, l’inversione degli effeminati che tanto è stata studiata.

“Infine, dice Krafft-Ebing, mi sembra dimostrata la tesi che l’inversione sessuale congenita non si presenta e non è immaginabile che con un certo grado di degenerazione.”

È dal 1877 che Krafft-Ebing ha considerato l’inversione come una degenerazione funzionale. L’atavismo, ci dice ancora, spiegherebbe l’ermafroditismo ma per nulla l’uranismo.

A questa conclusione (che rimonta al 1877), secondo la quale l’uranismo e l’inversione acquisita derivano dalla degenerazione, applicherei una critica che si può applicare quasi a tutte le teorie dell’unisessualità, cioè che queste teorie si mettono dal punto di vista dell’eterosessualità, e secondo me questo punto di vista è tanto falso quanto il punto di vista unisessuale.

Che un uomo sia un uomo, che una donna sia una donna, che la razza si perpetui e aumenti; ecco i sine qua non dell’umanità – ma che ogni uomo desideri avere rapporti sessuali con una donna e viceversa non è una condizione indispensabile. Proviamo a guardare le cose da un punto di vista più alto e al di fuori dai luoghi comuni, il mondo ci guadagnerebbe forse un bel po’ o anche solo qualcosa? Certo, se si potessero abolire la prostituzione, la sifilide, i ricatti, le malattie che si acuiscono dopo gli eccessi sessuali, allora le cose sarebbero diverse – ma in che cosa un uranista che tiene a freno le sue tendenze e diventa per questo ancora più devoto a quelli che hanno bisogno di lui, o un invertito che si innamora di un uomo sobrio e rispettabile sono più degenerati si un povero disgraziato che una volta all’anno fa fare un figlio a una donna non in buona salute, in che cosa a priori sono peggiori per la società rispetto a una donna che si paga dei giovani amanti o a un uomo che non si sposa e si accontenta dell’adulterio? Mi sembra che sia proprio sbagliato mescolare l’idea della morale con quella della degenerazione. Alcuni invertiti sono arrivati alla loro inversione intellettualmente, attraverso l’entusiasmo, per antipatia verso la donna.

Non mi stupisco più di certe teorie degli invertiti o di quelli che si interessano alla metafisica dell’inversione quando vedo i medici o i filosofi fare rinascere la teleologia.

Qualunque sia la credenza che l’uomo ha o crede di avere, se non è anarchico, nihilista, incoerente, con lui ci si può spiegare: perché tutti gli uomini che attribuiscono un senso alla vita (qualsiasi esso sia) appartengono alla medesima grande famiglia dell’uomo ragionevole.

Ammettendo dunque che il caso non sia sufficiente da solo a spigare tutte le complicazioni dell’universo che noi conosciamo, ammettendo che la conservazione della razza sia uno dei principi più facili da scoprire (attraverso il quale l’uomo si consola della distruzione dell’individuo), ammettendo che questo principio si applichi soprattutto agli animali, che tra gli animali bisogna soprattutto riprodursi per vivere, che una razza animale deve essere numerosa per sopravvivere, per resistere, tutto questo vale in modo identico per l’uomo più o meno civilizzato, per l’uomo che parla, scrive, pensa e agisce? Oggi tra i popoli civili la conservazione dell’individuo è diventata di un’importanza capitale. Tutti gli sforzi di tutte le civiltà hanno mirato a questo. La difficoltà, il problema universale, sta nel conciliare la conservazione della razza e quella dell’individuo. Nei regimi dispotici, nello stato di schiavitù, in tempo di guerra, di peste, il problema era completamente diverso: alcuni individui (relativamente poco numerosi) dovevano essere preservati a qualunque costo. (Bayard consigliava di esporre alla morte i contadini, non i cavalieri), per gli altri era un si salvi chi può.

Ma da quando la pietà, la misericordia, la paura degli uomini di basso livello come l’amore per essi, la paura di perdere delle voci, dei suffragi, da quando la filantropia è diventata una passione facile e diffusa, un modo di guadagnarsi il pane, un’occupazione, per qualcuno quasi un vizio, il vizio della pietà incontinente e sciolta – si scopre che l’individuo ha un’importanza enorme. Ci vediamo in presenza di una popolazione che deborda, in presenza di folli, di epilettici, di delinquenti, di malati che non muoiono, in presenza di nevrastenici e di alcolisti che si riproducono deplorevolmente – e noi non possiamo impedirglielo. Ogni uomo ha diritto al piacere sessuale, almeno così crede, così gli si dice. Da un lato gli si dice di sposarsi e dall’altro di avere figli anche se non si sposa – e quando gli si dice di sposarsi e di non avere figli si è perseguiti dalla morale pubblica e in Inghilterra vi fanno pure il processo.

Predicate la castità in Inghilterra e la metà della gente vi prenderà in giro e l’altra metà crederà di dovervi rispettare e lodare, ma predicate la continenza o una sessualità sterile e sobria, e vi tratteranno come il marchese de Sade o come un oltraggio pubblico al pudore.

Ecco, l’uranista non ha forse la giustificazione di credersi scelto dalla natura per ristabilire l’equilibrio, per compensare le devastazioni della popolazione troppo numerosa, dell’eccesso di donne? L’invertito che non è casto, senza essere colpevole di atti delittuosi (sodomia, seduzione, dissolutezza con impuberi) o che non incoraggia la prostituzione maschile, può ritenersi utile al progresso della civiltà o almeno può ritenere di non ostacolarla come il marito dissoluto, il seduttore, l’amante di ragazzine, il signore serio che sale in camera con le prostitute, il frequentatore di bordelli o lo sfruttatore della prostituzione;[1] e l’uranista superiore ha il diritto di vantarsi di essere provvidenzialmente lontano dai problemi del matrimonio tanto da potersi dedicare a un’arte, a una scienza, a una vocazione a un ideale qualsiasi che comporti il celibato e il coraggio di agire bene.

Quanto all’uomo di genio o di azione, non lo considera così da vicino (Federico, Eugenio, Guglielmo III d’Inghilterra) e si accontenta di essere quello che è e di fare del suo meglio.

Le api, le formiche hanno dei lavoratori sterili che non si riproducono e che sono necessari al benessere della comunità. Non si può forse considerare l’invertito e soprattutto l’uranista come uno sforzo della natura per arrivare a un risultato simile, l’uranista (forse più frequente ai nostri tempi) essendo così destinato a ricoprire un ruolo sociale o se non vi è destinato, come credono gli uranisti, perché non cercare di trasformare questa credenza in una forma di realtà, perché non considerarlo in questo modo e allevarlo per questo? Questa non sarebbe un’utopia se gli eterosessuali seri e gli invertiti seri si riconoscessero, si capissero e si rendessero giustizia.

____

[1] Raffalovich usa espressioni tipiche “le monsieur sérieux, le miché, ou le souteneur”, nell’argot degli sfruttatori della prostituzione di fine ‘800, “le miché” è il cliente della prostituta, ma le prostitute stesse distinguono “le miché serieux” o “le monsieur serieux”: il cliente che sale in camera con la prostituta, dal semplice “miché” o “flanelle”, che si accontenta di accarezzare la ragazza e di pagarle da bere. Il “souteneur” è lo sfruttatore della prostituzione.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questi post aperta sul Forum di Progetto Gay:  http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5824

UNIVERSALITA’ DELL’OMOSESSUALITA’, CONTESTI STORICI E LEGALI

Il capitolo di “Uranismo e Unisessualità” che vi presento oggi, dedicato all’universalità dell’omosessualità, contiene diversi elementi di interesse: dai riferimenti storici legati ai culti Moabitici, alle citazioni di poeti persiani, alle puntualizzazioni sugli atteggiamenti dei Greci e dei Romani nei confronti dell’omosessualità, a qualche riflessione sul Labouchère Ammendement, cioè sulle norme violentemente omofobe introdotte nella Legge criminale inglese nel 1885, quelle, per intenderci, che consentirono la condanna di Oscar Wilde.

Raffalovicih quando si riferisce al Labouchère Ammendement, lo fa dando per scontato che il lettore sappia di che cosa si tratta e certo era così nel 1896 ma non è più così oggi. Occorre dunque qualche precisazione in proposito.

Raffalovich si riferisce alla Sezione seconda dell’Atto di emendamento alla Legge criminale del 1885, il cosiddetto Labouchère Ammendement, dal nome del membro della Camera dei comuni che ne ottenne l’approvazione. Nel 1885, Labouchère presentò il suo testo come aggiunta dell’ultimo momento a un disegno di legge parlamentare che non aveva niente a che fare con l’omosessualità. Il suo emendamento rappresenta la peggiore espressione legale dell’omofobia dell’età vittoriana. Dieci anni dopo, l’emendamento Labouchère consentirà la condanna di Oscar Wilde a due anni di reclusione con lavori forzati, il massimo della pena. Labouchère si rammaricò per la mitezza della condanna di Wilde, e affermò che avrebbe preferito una condanna a sette anni, secondo la sua proposta inziale, che prevedeva un massimo della pena non di due ma di sette anni.

Riporto qui di seguito il testo dell’emendamento.

“Section II of the Criminal Law Ammendment Act, 1885
Any male person who, in public or private, commits, or is a party to the commission of, or procures, or attempts to procure the commission by any male person of, any act of gross indecency shall be guilty of misdemeanour, and being convicted shall be liable at the discretion of the Court to be imprisoned for any term not exceeding two years, with or without hard labour.”

“Sezione seconda dell’Emendamento alla Legge criminale, 1885
Qualsiasi persona di sesso maschile che, in pubblico o in privato, commetta o prenda parte alla commissione, o procuri, o tenti di procurare la commissione da parte di qualsiasi persona di sesso maschile, di un qualsiasi atto di grave indecenza sarà ritenuta colpevole di comportamento immorale e, condannata, sarà passibile, a discrezione della corte, di essere imprigionata per un periodo non eccedente i due anni, con o senza lavori forzati.”

Come si vede, la norma, che punisce solo l’omosessualità maschile e non quella femminile, criminalizza qualsiasi comportamento omosessuale, anche in privato, e qualsiasi forma di partecipazione, diretta o indiretta, anche solo tentata, a qualsiasi comportamento omosessuale. Si tratta di una legge che legittima i comportamenti persecutori nei confronti degli omosessuali.

Nella Relazione sul primo Codice penale per il Regno d’Italia [1887], Titolo VIII “Delitti contro il buon costume e l’ordine delle famiglie”, Zanardelli scriveva:

“Nel determinare i fatti da comprendersi nel presente Titolo, il Progetto attuale, in conformità ai precedenti, si ispira a questo concetto fondamentale che, se occorre da un lato reprimere severamente i fatti dai quali può derivare alle famiglie un danno evidente ed apprezzabile o che sono contrarii alla pubblica decenza, d’altra parte occorre altresì che il legislatore non invada il campo della morale. In conseguenza, le sanzioni penali del Progetto non colpiscono tutti indistintamente i fatti che offendono il buon costume e l’ordine delle famiglie, ma quelli soltanto che si estrinsecano coi caratteri della violenza, dell’ingiuria, della frode o dello scandalo, la repressione dei quali è più vivamente reclamata nell’interesse sociale. Quindi non sono incriminate le azioni che non hanno quei caratteri, e l’indagine delle quali farebbe trascendere oltre i suoi giusti confini l’opera legislativa.”

Il confronto tra il Labouchère Ammendement e il Codice Penale Zanardelli, che non prevede mai l’omosessualità né come reato né come aggravante di altri reati, è tanto eloquente da non richiedere commento.

Lasciamo ora la parola a Raffalovich.
________

Universalità dell’unisessualità

Non si può più negare l’universalità dell’unisessualità nel tempo e nello spazio; non se ne può più parlare come di un tipo di dissolutezza che viene dall’Armenia (Tarnowsky) e che è stato posi messo in pratica in tutta l’Asia, e da lì adottato in Grecia, e così via. Si è abusato troppo di tutti gli errori (errori un po’ voluti) ripetendo che le crociate avevano insegnato le cattive abitudini dei Saraceni agli Europei, che Roberto di Normandia aveva introdotto in questo modo i vizi che riempivano i sui domini, che da lì avevano passato il mare ed erano sbarcati in Inghilterra. Vent’anni prima di andare alla crociate Roberto era già riconosciuto unisessuale. Gli antichi Germani, i Celti, i Galli conoscevano l’unisessualità e la praticavano …

Prima di elencare numerosi popoli presso i quali l’inversione congenita o acquisita così come i vizi unisessuali furono realtà indigene, devo dire che questa enumerazione [1] è fatta qui solo per ricordare l’inutilità di tante spiegazioni, di tante declamazioni, ma non ha alcuna intenzione dissacratoria o scettica. Se si provasse che la prostituzione femminile è esistita in tutti i popoli della terra, la prostituzione non ci guadagnerebbe nulla, e questo non toccherebbe in nulla il modo di considerare le unioni di uomini liberi e di donne decenti; solo che non si potrebbe più dire che la prostituzione è stata insegnata da un popolo all’altro, e che è contro natura perché non ha come scopo la procreazione di figli.

Lecky, uno storico serio, ha detto che la prostituta è la sacerdotessa dell’amore coniugale e fecondo, perché senza di lei la donna virtuosa non potrebbe arrischiarsi ad uscire senza percolo. Da questo punto di vista (pienamente adeguato a un “razionalista”) la prostituta sporca e sterile sarebbe altrettanto necessaria alla purezza del focolare domestico quando in apparenza ne apparirebbe nemica.

Io cito soprattutto questa teoria di un uomo rispettato in Inghilterra e che si è dovuto considerare audace e coraggioso, per così dire, per fare risaltare la sua mancanza di audacia, di coraggio e di larghezza di vedute, quando ha dovuto occuparsi di unisessualità. In Inghilterra, quando non si vogliono spaventare le persone che si temono, oppure quando non si vuole ostentare eccessivo pudore, si ha l’abitudine di confondere la sodomia (soprattutto quella con persone molto giovani) con l’unisessualità, e così si può in tutta sicurezza attaccare il vizio contro natura così come esso merita. Solo che in questo modo si svia l’opinione pubblica, le si fa credere che Platone e gli altri grandi Greci si occupavano esclusivamente di rendere poetico il desiderio dell’ano.

Se Lecky, per esempio, se ne fosse preoccupato, avrebbe potuto dire che l’unisessualità non è più contraria alla conservazione della razza di quanto non le è contraria la prostituzione, e che i bambini che non nascono (qualsiasi ne sia la ragione) contribuiscono in modo altrettanto sostanziale al benessere dell’umanità di quelli che nascono.

Il vizio unisessuale, dice Chevalier “si trova fin al principio, come si trova oggi, presso i popoli selvaggi, nelle nature più incolte e più primitive: dovunque con le medesime credenze” (o con le credenze più opposte) “gli uomini sono arrivati a risultati identici. In fatto di vizi, non hanno avuto bisogno di alcun insegnamento, la contaminazione non è stata necessaria, perché la radice del male stava negli individui stessi.”

Per quanto indietro risaliamo, troveremo l’unisessualità: si presenta comunque una difficoltà dalla quale non ci si può liberare. Si tratta sempre di sodomia o di altre forme di unisessualità? È certo che i documenti più antichi si occupano soprattutto di prostituzione maschile, di corruzione sodomitica, ma non se ne può concludere che la sodomia fosse l’unica forma di unisessualità o la forma preponderante. Gli altri che parlano dell’unisessualità di quel tempo, ne parlano come moralisti, come giudici, e severamente, o perché si occupano solo di giudicare i vizi, o perché in queste epoche antiche non si trattavano molto seriamente le soddisfazioni sessuali che non portavano a conseguenze. Non si capisce affatto perché Erodoto o gli altri avrebbero dovuto credere necessario o importante parlare di masturbazione o di onanismo o di carezze limitate.

Nel medioevo c’erano delle mezze-vergini, ma la donna deflorata era considerata come quella veramente colpevole. E così, nelle epoche antiche la sodomia anale (o orale) richiamava naturalmente più attenzione, più severità, soprattutto quando la si ritrovava consacrata, onorata, praticata quasi religiosamente.

“Il culto di Baal o di Baal-Phégor, che si praticava in luoghi elevati e contro il quale Mosè con tutti gli altri legislatori del popolo ebraico lanciò maledizioni veramente terribili, non era altro che la prostituzione maschile messa sotto la protezione della divinità. I sacerdoti legati ai templi erano ragazzi giovani senza barba, che avevano il corpo depilato, unto di oli profumati, e si prostituivano in nome del dio dei Madianiti. La Vulgata li chiama effeminati, il testo ebraico li chiama kedeschim cioè consacrati. Il culto di Moloch, dio dei Moabiti, non era meno osceno.” (Chevalier)

Malgrado le maledizioni “la prostituzione cinedica era ben lontana dall’essere rara tra gli Ebrei.“[2] Rinvio a Chevalier e alla sua Bibbia dei poveri. In Fenicia, a Cipro, “dei sacerdoti pederasti erano legati ai templi”. Si può trovare in Krafft-Ebing uno studio della malattia degli Sciti che avevano saccheggiato il tempio di Ascalona. Venere si vendicava femminilizzando certi uomini che servivano poi come prostituti sacri. Tra i Messicani c’è una situazione simile che colpisce: i Mujérados.

L’unisessualità si trova in California, in Nicaragua, in Perù, in Madagascar, presso gli Esquimesi (si consulti l’opera monumentale di H. Bancroft sulle razze indigene d’America).

“Insomma, dice Chevalier, se ci si chiede quali siano le cause tra i popoli primitivi le si trova tanto nel loro semplice stato di natura che nel loro culto mostruoso.”[3]
Si troverà che presso i popoli ci sarà meno sodomia santificata, meno prostituzione sacra, man mano che la dissolutezza o la lussuria perderanno la sanzione religiosa, ma non ci sarà meno unisessualità. La natura non perdei suoi diritti perché non vengono glorificati nei templi gli atti di Priapo.”

Vorrei che l’universalità dell’unisessualità fosse riconosciuta definitivamente e documentata in modo che uomini distinti come Mohl o Chevalier non dicessero più che “secondo i Francesi, Caterina dei Medici introdusse l’unisessualità in Francia” (Mohl) o che l’unisessualità “può rapidamente raggiungere uno sviluppo eccessivo” (Chevalier), perché essi danno un’impressione sbagliata. Si ha il diritto di dire che la Grecia intellettuale riconobbe ufficialmente l’importanza dell’unisessualità, o che l’influenza dei costumi italiani introdotti con Caterina dei Medici fece parlare e scrivere di unisessualità, ma l’unisessualità non è come il telefono: non si può parlare di introduzione dell’unisessualità.

Quello che veramente si sviluppa è la prostituzione pederastica, il ricatto, ma non l’unisessualità perché la si ritrova fin dalla origini della sessualità. Ogni secolo, senza eccezione, parla di aumento dell’unisessualità semplicemente perché non c’è accordo tra la verità e le convenzioni che la negano.

Cartagine, Roma, la Grecia, le lascio quasi da parte. L’unisessualità dell’Africa, la dissolutezza unisessuale di Cartagine, sono ben note. Si sa che a Roma la prostituzione maschile era quasi altrettanto generalizzata e altrettanto ardente della prostituzione femminile. Rinvio il lettore francese a Chevalier. Tutta questa sezione del suo libro è eccellente. La Grecia richiede uno studio speciale se non si vogliono ripetere sempre le stesse citazioni.

L’unisessualità romana e l’unisessualità greca devono comunque essere differenziate perché erano molto diverse:

“La legge romana, in effetti, permetteva questa prostituzione solo con gli schiavi, gli affrancati e gli stranieri. Gli uomini liberi, onesti, non potevano sottomettersi ad essa.”

“I primi si vendevano a loro piacimento, i secondo compravano. La legge non interveniva che tra uomini liberi. Un attentato fatto alla libertà di un cittadino, un oltraggio fatto al carattere o alla persona di un uomo onesto era punito con la morte. Solo al tempo della seconda guerra punica fu promulgata dal Senato una legge contro i pederasti, a proposito di un certo C. Scantinius, accusato di attentato al figlio del patrizio C. Metello. Fu la legge Scantinia o Scatinia. Ma essa riguardava solo gli attentati contro uomini liberi.”

La Grecia invece disprezzava i rapporti con gli schiavi, i rapporti mercenari, tutti i rapporti che non possono nobilitare né l’uno né l’altro e cercava di innalzare l’uomo del fango del piacere facile, venale, e della prostituzione… Ho detto che quello che si chiama amor greco è l’amore turco; bisogna aggiungere che l’amore unisessuale della maggior parte dei libri di medicina è l’amore romano.

Ancora oggi questi due punti di vista persistono e la maggior parte di coloro che si occupano di inversione sono esitanti. Gli uranisti o coloro che vengono in loro aiuto sembrano tendere all’idea romana e desiderano rimuovere tutte le violente restrizioni che rendono così pericolosi i rapporti tra l’uranista e colui che egli incontra e che egli paga. Gli altri al contrario si impegnano nel liberare l’ideale greco da tutto il fango e da tutta la sporcizia delle passioni fisiche, dei legami passeggeri. L’errore di ciascuna delle due parti salta agli occhi di un uomo senza pregiudizi e senza risentimenti.

Un ideale greco che desse all’amicizia tutto quello che è tipico dell’amore salvo la base fisica, snaturerebbe l’amicizia, la danneggerebbe, le renderebbe un pessimo servizio.

Platone vuole innalzare l’amore fino ad un’amicizia completa; non vuole dare all’amicizia i parossismi dell’amore: sarebbe una sciocchezza e un’azione tanto cattiva quanto irragionevole. Tutti i moderni che hanno voluto spiegare Platone in questo senso commettono lo stesso errore morale e psicologico. L’amicizia può qualche volta (come quella di Michelet e Pionsot) in anime pure e che desiderano il bene (per questo bisogna che un’anima almeno sia pura e che l’altra apprezzi la purezza) rassomigliare a uno degli stadi di Platone, ma la sua origine è diversa: è lo spirito che risplende sia nell’uno che nell’altro caso, ma nell’amicizia il corpo non è stato conquistato perché non era da conquistare, mentre nel caso dell’amor platonico il corpo è stato sottomesso, trasfigurato.

Ed è per questo che l’amicizia rende felici in modo più dolce dell’amore platonico ma in modo meno esclusivo. Bisogna ricordarsi questa differenza e questa somiglianza.

La libertà romana, il potere di aver rapporti con la gente del popolo, senza temere le minacce di ricatto, appartengono ad aspirazioni totalmente diverse.

Il sistema odierno è iniquo, non c’è nulla che si possa dire in suo favore: conduce spesso al suicidio, anche all’assassinio, al furto, al ricatto, all’impunità, ma non diminuisce affatto gli atti sessuali tra uomini di classi diverse. L’esercito contiene ovunque migliaia di uomini che si prestano e si vendono e che, si dice, di regola non inducono al ricatto.

Gli uranisti sono molto interessati all’abolizione delle leggi contro di loro, quando non c’è né abuso di fiducia, né traviamento di minori, né violenza, né sodomia anale. Krafft-Ebing è a loro favore: e col tempo le loro legittime rivendicazioni dovranno essere riconosciute. L’Inghilterra, dieci anni fa, fece un passo all’indietro, rendendo tutti gli atti unisessuali, compiuti da chiunque e con chiunque, dovunque e in qualsiasi modo, dei delitti.[4] Questa cattiva azione, dovuta a un membro scettico e abusato, ha aumentato i ricatti e non ha diminuito e non diminuirà in alcun modo l’unisessualità inglese. L’Inghilterra non ha cambiato costumi, ci sono solo più mascalzoni e più disgraziati.

Ci vuole, lo confesso, molta imparzialità per non rivoltarsi contro gli invertiti che reclamano in modo impudente la libertà sessuale, e anche contro gli eterosessuali e contro gli ipocriti o contro i paurosi che chiudono loro la strada dell’equità e dell’onorabilità, ma che consentono loro tutti i vizi unisessuali, ammesso che essi non ne parlino e ammesso soprattutto che siano ricchi o di alto rango.
Si ha il cuore pieno di disgusto quando si vede l’impunità di tanti grandi personaggi e la rovina di tanti piccoli cittadini.

Quanto all’impudenza degli invertiti che reclamano la soddisfazione (senza paura del disonore) dei loro istinti naturali, per sostenerla o piuttosto perché sia presa in considerazione, bisogna ricordarsi che se la prostituzione femminile diventasse pericolosa, la strada eterosessuale non avrebbe niente di più elevato, nulla che facesse appello all’immaginazione. Si sarebbe tentati di dire: Eh! È giusto! Questo vi insegnerà a moderarvi. Ma non sarebbe altro che una sparata ingiusta di un altezzoso, o di un duro o di un settario…

Quanto all’Oriente, non c’è che l’imbarazzo della scelta se si cercano esempi di unisessualità [5]

In Cina c’è più pederastia che in tutti gli altri paesi ma è possibile che lì non ci sia più l’unisessualità nel senso dell’uranismo. Come in tutti i paesi in cui la sodomia è praticata apertamente, lì si allevano dei bambini destinati a subirla; la sodomia passiva diventa un’industria paragonabile alla prostituzione femminile; ma la sodomia non è lo scopo degli unisessuali, degli uranisti, e in questi paesi, tra colui che ricerca i ragazzi impuberi, colui che cerca i puberi, i giovani uomini o gli uomini fatti, ci devono essere le stesse differenze che ci sono in Europa, con questa specificazione che non bisogna dimenticare: che la sodomia lì è praticata molto di più, essendo un fatto abitudinario e non comportando come qui uno stupro. Comunque, se si leggono le letterature orientali, si riconosce subito che lì la pederastia, la sodomia, non soddisfano le anime fiere e delicate più di quanto la fornicazione con delle ragazze giovani non soddisfi queste stesse anime in Europa.
Ci sono dei romanzi d’amore cinesi senza eroina, e per un romanzo d’amore è richiesta la possibilità di un sentimento reciproco, cioè c’è bisogno di qualcosa di diverso dal libertinaggio. Sfortunatamente i romanzi cinesi sono ancora poco accessibili.

Ma la letteratura persiana a turca ci informa in modo sufficiente e ci insegna che l’unisessualità e l’uranismo di Sai, di Hafiz, di Ruscheni, di Jami, non era affatto vizio o libertinaggio.

Non contenti di sollevarsi fino al platonismo più intenso, fino al lirismo più autentico, questa poesia ci mostra l’amore unisessuale al suo apogeo, negli uomini elevati o delicati.

Goethe ne ha tratto ispirazione e ha reso omaggio alla delicatezza di questi poeti, e col suo tatto di critico e di poeta, ha colto l’elemento grazioso e innocente: la devozione del ragazzo giovane per il poeta, sentimento che gli Orientali hanno spesso espresso.

L’uranista, i filosofo sensuale, non hanno aggiunto nulla ai costumi unisessuali dell’Oriente, questo è un punto sul quale gli avvocati dell’abolizione delle restrizioni unisessuali tra uomini liberi dovrebbero riflettere. La continenza è stata resa più difficile per loro dal fatto che essi hanno imparato con più difficoltà e più amarezza a innalzarsi al di sopra di se stessi. I grandi uomini come Michelangelo o come questi saggi uomini dell’Oriente devono soffrire di più nelle epoche in cui la lussuria che li tenta è permessa, perché la loro grandezza impedisce loro di voler essere come la truppa vile dei sensuali, ed essi si forgiano degli ideali che li fanno soffrire amaramente.

Jami racconta la storia di un giovane uomo che egli colloca tra i martiri dell’amore. Questo giovane uomo ogni giorno veniva a porre nella mano di un bel ragazzo che stava per essere venduto una borsa piena d’oro; ma lui non aveva abbastanza denaro per acquistarlo. Il mercante, colpito, condusse il giovane schiavo dal giovane uomo e con un banale pretesto inventato dal suo buon cuore lo pregò di ospitarlo durante la notte. Il giovane uomo, lasciato solo col suo idolo gli prodigò le più tenere carezze e ne ricevette tutte le prove innocenti di affetto e di docilità: ma invece di provvedere ad atti di sesso, abbracciò quella testa affascinante morì d’amore piuttosto che violare la castità.

Ateneo racconta l’aneddoto di un uomo che seguì dappertutto un bel ragazzo effeminato. Quello, infastidito, gli propose di togliersi la fantasia, di andare con lui e di non seguirlo più passo passo. L’uomo si arrabbiò e domandò al giovane carino come osasse rivolgergli la parola. E finì col dire: “Io desidero solo guardarti, ammirarti e questo è tutto.”

Molti uomini che l’impedimento della legge che essi biasimano eccita alla lussuria e all’impudenza, possono diventare padroni di se stessi.

Per l’India, il Giappone, il Tonchino, la Birmania, l’Oceania, rinvio di nuovo il lettore francese a Chevalier.

In una parola, non c’è una razza o un’epoca che non abbia praticato l’unisessualità molto più di quanto non lo abbia scritto nella prosa corrente.

Ne derivano molte conclusioni la cui importanza non sfuggirà a nessuno.

La prima è che un gran numero di uomini superiori, molte delle più grandi figure della storia, hanno presentato quello che io preferisco chiamare unisessualità ma che M. Chevalier chiama ancora anomalia contro natura, stereotipo che andrebbe distrutto in nome della stessa natura, “senza che essa sembri aver nuociuto alle loro brillanti qualità o aver indebolito il loro genio. I casi do Cesare, di Leone X, di Federico II, di Cambacérès e di altri[6] ne sono la prova. Così si trovano confermati i versi di Dante, che nel canto XV dell’Inferno[7] fa notare la grande intelligenza di certi uomini dai gusti unisessuali.”[8]

Nulla prova d’altra parte che il vizio sia ai giorni nostri più diffuso che in altri tempi. Malgrado la licenza dei costumi nei grandi centri della popolazione, la nostra società moderna, come sottolineato da M. Lacassagne, dovrebbe darsi da fare molto per arrivare al gradi di depravazione della società greche o romane.[9]

“Vediamo in conclusione che “l’unisessualità” si riscontra in tutti i tempi e in tutti i luoghi, in ogni epoca storica come sotto ogni latitudine, in tutte le società, qualsiasi sia il tipo etnico, la religione o la morale. Essa non si lascia né monopolizzare né circoscrivere. È quindi impossibile considerarla, come qualcuno vorrebbe, il prodotto di una civiltà avanzata, una invenzione cosciente delle razze superiori. L’umanità, in fatto di vizio o di morale, non inventa e non perfeziona nulla. Fin dall’inizio essa dà all’istinto sessuale tutte le sensazioni naturali o artificiali possibili, e fin dall’età delle caverne, non rimaneva altro da immaginare. Le società muoiono, le religioni spariscono, le condizioni sociali cambiano, solo la “viziosità originale”, la sessualità unisessuale e eterosessuale ) dell’uomo sussiste, sempre e dovunque identica a se stessa.” (Chevalier)
__________

[1] Non pretende certo di essere completa.
[2] Gli Irlandesi, come gli Ebrei, hanno fama di castità, ma sono loro che hanno prodotto gli scandali di Oscar Wilde, di Dublin, di M. de Cobain, del vescovo di Clogher, dal caso Walpole, che sono comparsi nel caso di lord Audley…
[3] Si veda: Une maladie de la personannlité , L’Inversion sexualle (Psychophysiologie – Socilogie –Tératologie – Aliénazion mentale – Anthropologie – Médecine judiciaire) del dott. J. Chevalier – Lyon, Storck. 1893.
[4] Nota di Project: – Raffalovich si riferisce alla Sezione seconda dell’Atto di emendamento alla Legge criminale del 1885, il cosiddetto Labouchère Ammendement, dal nome del membro della Camera dei comuni che ne ottenne l’approvazione. Nel 1885, Labouchère presentò il suo testo come aggiunta dell’ultimo momento a un disegno di legge parlamentare che non aveva niente a che fare con l’omosessualità. Il suo emendamento rappresenta la peggiore espressione legale dell’omofobia dell’età vittoriana. Dieci anni dopo, l’emendamento Labouchère consentirà la condanna di Oscar Wilde a due anni di reclusione con lavori forzati, il massimo della pena. Labouchère si rammaricò per la mitezza della condanna di Wilde, e affermò che avrebbe preferito una condanna a sette anni, secondo la sua proposta iniziale, che prevedeva un massimo della pena non di due ma di sette anni.
Riporto qui di seguito il testo dell’emendamento.
“Section II of the Criminal Law Ammendment Act, 1885
Any male person who, in public or private, commits, or is a party to the commission of, or procures, or attempts to procure the commission by any male person of, any act of gross indecency shall be guilty of misdemeanour, and being convicted shall be liable at the discretion of the Court to be imprisoned for any term not exceeding two years, with or without hard labour.”
Sezione seconda dell’Emendamento alla Legge criminale, 1885
Qualsiasi persona di sesso maschile che, in pubblico o in privato, commetta o prenda parte alla commissione di, o procuri, o tenti di procurare la commissione da parte di qualsiasi persona di sesso maschile, un qualsiasi atto di grave indecenza sarà ritenuta colpevole di comportamento immorale e, condannata, sarà passibile, a discrezione della corte, di essere imprigionata per un periodo non eccedente i due anni, con o senza lavori forzati.”
Come si vede, la norma, che punisce solo l’omosessualità maschile e non quella femminile, criminalizza qualsiasi comportamento omosessuale, anche in privato, e qualsiasi forma di partecipazione, diretta, indiretta, anche solo tentata a qualsiasi comportamento omosessuale. Si tratta di una legge che legittimava qualsiasi comportamento persecutorio nei confronti degli omosessuali.
Nella Relazione sul primo Codice penale per il Regno d’Italia [1887], Titolo VIII “Delitti contro il buon costume e l’ordine delle famiglie”, Zanardelli scriveva: “Nel determinare i fatti da comprendersi nel presente Titolo, il Progetto attuale, in conformità ai precedenti, si ispira a questo concetto fondamentale che, se occorre da un lato reprimere severamente i fatti dai quali può derivare alle famiglie un danno evidente ed apprezzabile o che sono contrarii alla pubblica decenza, d’altra parte occorre altresì che il legislatore non invada il campo della morale. In conseguenza, le sanzioni penali del Progetto non colpiscono tutti indistintamente i fatti che offendono il buon costume e l’ordine delle famiglie, ma quelli soltanto che si estrinsecano coi caratteri della violenza, dell’ingiuria, della frode o dello scandalo, la repressione dei quali è più vivamente reclamata nell’interesse sociale. Quindi non sono incriminate le azioni che non hanno quei caratteri, e l’indagine delle quali farebbe trascendere oltre i suoi giusti confini l’opera legislativa.”
Il confronto tra il Labouchère Ammendement e il Codice Penale Zanardelli, che non prevede mai l’omosessualità né come reato né come aggravante di altri reati, è tanto eloquente da non richiedere commento.
[5] Al tempo di Costantino, esistevano a Costantinopoli delle case di prostituzione maschile.
Sotto Bajazet Ier (1389-1403) i Turchi amavano molto le pagine cristiane. I Greci, i Bulgari, gli Ungari. Ancora oggi i giovani cristiano sono lì favoriti.
[6] Alessandro il Grande, Socrate, Platone, Sofocle, Pindaro, Fidia, Epaminonda, Virgilio, il gran Condé, il principe Eugenio, William gi Inghilterra, Michelangelo, Winckelmann, August von Platen, non guastano questa lista.
[7] Dante colloca gli unisessuali poeti nel Purgatorio.
[8] Antifisici, dice M. Chevalier.
[9] Malgrado tutto il rispetto dovuto sempre a M. Lacassagne, è spesso difficile credere a una minore depravazione nel XVIII o nel XIX secolo rispetto ad altri periodi.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5821

OMOSESSUALITA’ TRA ARTE E MUSICA

È, e soprattutto è stata, opinione diffusa in tempi andati, che l’omosessualità fosse particolarmente comune tra gli artisti e i musicisti in particolare. Non c’è dubbio che gli ambienti frequentati dagli artisti siano stati, tradizionalmente e da molto tempo, bel lontani da atteggiamenti bigotti e da pregiudizi, e resta comunque il fatto che nell’opera d’arte che si esprime per immagini si sia portati quasi spontaneamente a porsi domande della sessualità dell’autore. Il Davide di Michelangelo o gli sfondi del Tondo Doni suscitano facilmente interrogativi, e se si considera che la vita dei grandi artisti è spesso moto più conosciuta di quella dei banchieri o dei matematici, si comprende facilmente come l’idea che l’omosessualità e l’arte vadano a braccetto abbia potuto consolidarsi. Il discorso vale ovviamente anche per la musica, che fino a poco tempo fa non poteva essere ascoltata se non alla presenza fisica dell’esecutore o del cantante, aveva cioè una dimensione fisica ineliminabile, basti pensare agli innamoramenti di Addington Symonds verso i ragazzi del coro delle chiese. Probabilmente se si conoscesse in modo altrettanto preciso la vita dei banchieri o dei matematici si capirebbe che l’omosessualità è comune anche lì, come in qualsiasi altro contesto, anche se è assai meno evidente.

Nei due capitoletti di “Uranismo e Unisessualità” che presento oggi, Raffalovich non cerca affatto di andare a caccia di omosessuali nell’arte e nella musica, cosa che richiederebbe uno spazio enorme, ma si sofferma su pochi aspetti generali di utilità immediata. Intanto sul rapporto tra arte e nudo, e quindi tra curiosità per la bellezza e curiosità sessuale. Va detto che Raffalovich considera la curiosità sessuale al limite della patologia, se non chiaramente patologica. Ovviamente oggi la visione di queste cose è molto diversa. Cita in particolare l’esempio di Goethe che, dopo essere rimasto turbato dalla visione di una Leda nuda, pensò che fosse una sua mancanza, in quanto uomo moderno, non aver mai goduto della visione del copro umano nudo e pensò quindi di chiedere ad un suo amico di fare un bagno nel lago per poterlo vedere in versione integrale, avrebbe poi fatto in modo di fare lo stesso anche col copro femminile, ma, dice Raffalovich, Goethe faceva queste cose come artista, non come maschio! Cosa che effettivamente lascia un po’ perplessi.

Per quanto riguarda la musica, Raffalovich insiste sul fatto che la musica si confonde col cantante o col violinista e che quindi i musicisti hanno certamente tutte le strade aperte nel mondo omosessuale e non hanno che da scegliere a che punto fermarsi. Raffalovich conclude con una deduzione sulla base degli annunci comuni sui giornali dell’epoca, una versione ante litteram dei siti di incontri, ma certamente molto più rischiosa perché in assenza di telefoni e ovviamente di anonimato, sugli annunci bisognava mettere il vero indirizzo dell’inserzionista. Questi annunci, che sono stati comunissimi fino all’arrivo di internet, offrivano prestazioni sessuali, ma dovendo evitare la censura, dovevano usare un linguaggio criptico, nel cui ambito “artistico” e “musicale” divennero sinonimi di omosessuale.
Ma lasciamo ora la parola a Raffalovich.
_______________

L’amore della bellezza e la curiosità oscena nei loro rapporti con l’unisessualità.

Mi sembra, riflettendoci, che la bellezza possa essere messa fuori questione; quello che porta di più verso l’unisessualità come verso l’eterosessualità, è qualcosa che produce un’illusione di bellezza, un effetto di bellezza, ma la bellezza in sé non produce alcun effetto sessuale sull’uomo che si rende conto di essere in presenza della bellezza. Poniamo Antinoo vivo, o un essere ancora più bello, l’Ermes di Prassitele, lo Schiavo di Michelangelo, in presenza di tre uranisti: uno artista, pittore, scultore, scrittore; uno tenero, sensuale, ma capace di riconoscere la bellezza come l’arte la definisce; e il terzo amante dei soldati, dei macellai, della gente del popolo, dei bei ragazzi. L’effetto sui primi due sarà molto diverso dall’effetto sul terzo, l’artista comincerà ad ammirare quello che non ha mai potuto ammirare in questo modo, perché la bellezza, così come esiste nell’arte o nell’idea che ce ne facciamo non si ritrova affatto concretamente nei corpi umani.

L’uranista tenero, sensuale ma capace di riconoscere la bellezza non vedrà i suoi sensi folgorati e la sua sessualità annientata dalla precisione della forma, della carnagione, dalla composizione dei dettagli, come l’artista; ma la sua ammirazione, fatta di tenerezza e di sensualità e di sentimento per l’arte, sarà ugualmente rispettosa e paziente. Dato che entrambi sapranno di essere in presenza di qualcosa di più grave, di più duraturo del piacere, o del capriccio, o dell’egoismo del momento, essi proveranno un senso di dovere, di obbligo verso la bellezza. E saranno capaci, secondo la misura di quello che essi sono e di quello che possono, delle più estreme adorazioni, delle più estreme devozioni, delle più platoniche. L’uomo che ha a lungo cercato la bellezza, che è stato abbastanza raffinato da cercarla, non lo ha fatto per darsi subito ad un accoppiamento.

Il terzo, quello che cerca i vigorosi, quelli messi bene, non perderebbe tempo nei preliminari, ma cercherebbe subito quello che lui cerca nei bei maschi, e troverebbe molto probabilmente che avrebbe preferito delle labbra più grosse, un paio di baffi, occhi più scavati, qualcosa di più volgare o di più affettato, di più adeguato, di più simile al suo ideale sessuale. In una parola, là dove avesse riconosciuto il modello di bellezza, la bellezza ideale, si sarebbe raffreddato, avvicinandosi un po’ di più all’indifferenza.

Non bisogna confondere la curiosità del corpo nudo che viene dal desiderio di vedere qualcosa di bello ancora non visto, e quella che deriva dal desiderio di vedere qualcosa di sessuale, di sconveniente.

Molti invertiti hanno raccontato che nella loro infanzia facevano dei veri giochi di destrezza per vedere delle nudità maschili, ma non hanno fatto le dovute differenze, non hanno analizzato la cosa.

In molti bambini l’ossessione di vedere delle nudità maschili nasce dall’idea (letta o soprattutto ascoltata) che il corpo umano è quello che c’è di più bello al mondo, e soprattutto il corpo maschile. E questi bambini desiderano di vedere questa bellezza meravigliosa ”la forma umana divina”; ma essi desiderano probabilmente di vedere il collo, le spalle, l’ascella, ciò che hanno ammirato e amato nelle statue.
Altri bambini hanno prima di tutto e soprattutto una curiosità oscena, il desiderio di vedere il sesso nudo, la virilità degli uomini,[1] questo per loro è stato spontaneo, precoce, e lo si può ben credere, tutti bambini sono capaci di questa curiosità precoce, di questa ossessione; ma ora ho delle prove sufficienti per affermare che la curiosità oscena non esiste in tutti i bambini uranisti e non è sempre segno di uranismo, non è una parte necessaria del desiderio di vedere la nudità maschile.

La curiosità oscena spontanea, costituisce probabilmente nel bambino uranista una differenza psico-sessuale, ma questo bambino, all’epoca del suo sviluppo definitivo, sarà un effeminato innamorato della virilità altrui, oppure un virile innamorato della sua propria virilità e che la soddisfa con degli effeminati, o un virile che la soddisfa con altri virili?

Per quanto riguarda il bambino uranista, che non conoscerà questa curiosità oscena se non alla pubertà, o più tardi, sotto l’influenza di letture, di conversazioni, ecc.., egli potrà sottrarvisi all’epoca della sua maturità definitiva o anche prima. Avrà più probabilità di essere un uranista superiore, un platonico; in ogni caso sarà meno istintivo, meno scoraggiante. L’ossessione degli organi della virilità è secondo me così patologica, così pericolosa, così grossolana, che non ci si stupisce di trovarla negli effeminati degenerati dall’onnipotenza come Eliogabalo, o nei dissoluti, nei prostituti e nei ninfomani.

Se i Greci non esageravano gli organi virili delle loro statue, questo non accadeva per pudibonderia o per timidezza. E i bambini il cui desiderio di vedere il corpo maschile non è osceno possono essere stati influenzati dalla foglia di fico, hanno potuto dirsi che se il sesso fosse stato bello o carino non verrebbe nascosto. Questa impressione ricevuta da un invertito molto equilibrato può essere durevole malgrado tutti gli accidenti e gli incidenti, ed egli può, dopo le oscenità della pubertà e poi della giovane virilità, senza per questo essere casto, considerare l’ossessione fallica come qualcosa che è sulla strada della follia.

Goethe, come al solito, è molto istruttivo su questo argomento. Nelle sue lettere dalla Svizzera (che finge scritte da Werther) Goethe racconta il suo disappunto alla vista di una nudità molto bella, di una Leda. Si disse che era una sua mancanza il fatto che, essendo un moderno, non conosceva la bellezza del corpo umano. Si decise allora ad istruirsi e pregò il suo amico di fare un bagno nel lago e poté così godere di vedere questo ammirevole corpo nudo, poté godere della bellezza umana, immaginarsi nelle foreste il bell’Adone e il bel Narciso. Solo che bisognava vedere anche Venere inseguire il cacciatore recalcitrante, Eco inseguire l’indifferente Narciso; e si procurò questo spettacolo delizioso, ma come artista, non come maschio.

La casa di Goethe a Weimar non contiene corpi femminili classici ma molti corpi maschili greci, e in un’età avanzata egli affermava che la bellezza maschile era superiore alla bellezza femminile, più ideale.

Ulrichs ammette che la bellezza non ecciti sessualmente, e nella sua rivendicazione della licenza [libertà] sessuale, questa ammissione sembra quasi un rimprovero! Ma in ogni caso ha un valore. Adriano e Pindaro, lui dice, hanno probabilmente amato i loro favoriti platonicamente a causa della loro grande bellezza.

Si sa che parecchi invertiti (come molte donne) non guardano alla figura di quelli che amano. Si accontentano di un’espressione maschile o tenera, o effeminata, o intelligente; non sono troppo esigenti, insistono su un minimo indispensabile qualsiasi.

La bellezza morale agisce in modo analogo a quello della bellezza fisica e quando essa si mostra nel suo splendore, annulla il desiderio di un atto sessuale determinato, ma non la volontà o la possibilità di un accostamento fisico.

Mi affretto a dire che la bellezza fisica non continua necessariamente a produrre questo effetto raffreddante sull’artista, e che abituandocisi egli può desiderare di possedere in modo diverso che solo con gli occhi. La bellezza perfetta non esiste per l’artista che per un breve momento, perché ben presto egli si accorge delle imperfezioni, della debolezze, delle stanchezze. La temperanza e la sobrietà, l’austerità graziosa, fanno parte della bellezza fisica, della bellezza greca.

Un grande artista potrà comunque amare sempre colui il cui profilo gli ha dato gioia, ha suscitato il suo trasporto (Michelangelo e Tommaso Cavalieri, Winckelmann e Berg, Platen e Bulow, Shakespeare e W. H.). Tra l’amore voluttuoso, devoto, della bellezza, e il desiderio speciale di compiere certi atti sessuali con la bellezza perfetta c’è un abisso che non viene sempre superato e che non bisognerebbe dimenticare. Gli storici, i contemporanei, gli uomini e le donne lo dimenticano spesso.

Mi si dirà che l’amore voluttuoso, devoto della bellezza è pericoloso, che può portare a degli atti immorali, e non posso negarlo: comunque, dato che gli uomini che possono provare questo amore voluttuoso, devoto, appassionato, rispettoso della bellezza sono rari sia in ragione del loro numero che delle loro qualità, dato che essi conoscono delle leggi speciali e sono soggetti ad esse, non corrono un rischio troppo grande.[2] I falsi artisti, i falsi grandi uomini corrono un pericolo maggiore di scambiare il loro gusto sessuale per l’amore della bellezza.

Devo riconoscere l’esistenza di una categoria di uomini che per difendersi contro i loro desideri sessuali o sensuali, si abituano a mettere insieme la bellezza e il piacere sessuale; possono in questo modo sopprimere una inclinazione, una tendenza per aver solo visto una qualunque imperfezione, o una piccola tara. È abbastanza frequente, negli eterosessuali come negli unisessuali.

In questo modo si liberano dal tormento di essere innamorati fino al giorno in cui hanno la disgrazia di passare oltre, di farsi trascinare, e diventano innamorati molto stupidamente, malgrado la balbuzie, malgrado il brutto colorito del volto o la pappagorgia. Ma non è l’amore della bellezza che è la causa della loro sessualità, perché al contrario se ne sono serviti come di una difesa.

Un’ultima cosa: L’amore della bellezza rischia di finire di essere rispettoso e decente soprattutto quando l’uomo che ama scopre che il suo ideale di bellezza non è casto. Allora interviene la gelosia: l’uomo si dice che è stato molto stupido a rispettare o a rifiutare quello che invece gli altri hanno, ecc.. L’amore è spesso casto, a condizione che la gelosia non venga fuori. Una Mme Récamier[3] può sempre essere amata dato che essa non accorda più ad un uomo che ad un altro.
È così che nei grandi amori unisessuali la purezza dell’uno porta alla purezza dell’altro.

Musica e inversione

Si è parlato molto del legame tra musica e inversione sessuale; e anche oggi ci si occupa di questo tema e certamente molto presto qualche scienziato metterà insieme con arte e con successo i fatti, le supposizioni e le teorie relative.

È comunque molto facile sbagliarsi e considerare delle coincidenze come se fossero degli effetti o delle cause. Per esempio in Germania e in Austria il gusto per la musica è così incoraggiato, così diffuso e coltivato, che si possono incontrare lì delle persone senza il minimo spirito letterario o artistico, che apprezzano la musica di Wagner, che provano un piacere tecnico e non solo sentimentale nel sentire cantare bene, declamare bene. Non amano semplicemente la musica ma ne capiscono qualcosa. Non bisogna quindi stupirsi di trovare in Germania o in Austria la maggior parte degli invertiti, degli psicopatici, dei non conformisti sessuali, con del gusto, del talento o con un approccio facile alla musica. In questi paesi, i ragazzi un po’ sognatori, un po’ annoiati, un po’ precoci, o anche molto vanitosi, amando già l’adulazione e il successo, otterranno molto rapidamente dalla musica un piacere, una consolazione o l’occasione per farsi valere.

Molti invertiti, molti uranisti, sono sognatori, annoiati, precoci; molti altri sono molto vanitosi fin dalla loro infanzia, molto amanti dell’adulazione. E per i ragazzi che hanno una salute delicata, gusti poco turbolenti, per dei ragazzi sedentari, la musica può essere una scusa per allontanarsi dai ragazzi bruschi, burloni, indifferenti. Tutte le cause che agiscono su molti ragazzi agiranno almeno un po’ di più sugli ranisti o sugli effeminati, e l’effetto che la musica produce sugli stranieri contribuirà a legarli ad essa.

Si sa delle simpatie, della passioni ispirate dai ragazzi del coro, dai giovani musicisti, dai giovani cantanti e anche da quelli vecchi. Molte persone non hanno imparato a distinguere tra il musicista e la musica, tra l’uomo e i sentimenti o le emozioni che risveglia. Più d’umo è stato sedotto, affascinato e trascinato dalla musica di un individuo praticamente sconosciuto.

Gli uranisti maschi amerebbero probabilmente la musica in sé, per loro stessi, per il piacere che essa dà a loro e forse ad un amico, ma gli effeminati, così numerosi, l’ameranno per i successi facili. Non serve né molta voce né molto lavoro né molto di qualsiasi altra cosa ma solo una certa precisione nella dizione, nella sensibilità, nell’imitazione per cantare come tutte queste persone più o meno unisessuali, o almeno sessuali, in ogni caso. Essi spesso compongono anche le loro melodie, ma molto pochi hanno un talento originale. Tra tutti questi amatori, è forse la musica che ha acuito la loro vanità, la loro vanità è esacerbata forse dalla musica che ha squilibrato la loro sessualità e l’ha in ogni caso iperestetizzata? Ecco il problema che ci pongono gli invertiti, gli ipersessuali, gli onanisti, i piccoli talenti della musica.

Un uomo con un’attitudine musicale, non male di corpo o di figura, tra i 15 e i 40 anni, potrebbe fare la sua carriera nel mondo degli invertiti; otterrebbe ogni successo, dal successo della vanità fino al successo economico, da un’alacrità puramente mondana, dalle relazioni di buon cameratismo, fino al fuoco della passione unisessuale, fino alle relazioni voluttuose, libertine, interessate: dovrebbe solo scegliere.[4]

La musica, sotto questo punto di vista, è una professione ancora migliore del teatro, e si conosce comunque bene l’unione strettissima che esiste tra unisessualità e teatro, altrettanto stretta di quella tra eterosessualità e teatro.
Per valutare l’influenza della musica sull’inversione o dell’inversione sulla musica, bisogna dunque ricordarsi che nei paesi in cui lo studio della musica è molto diffuso, le disposizioni dei ragazzi, del loro ambiente, del mondo, quando arrivano all’adolescenza o lì vicino, facilitano, per l’invertito, per l’ermafrodita morale, per il sensuale iperestetizzato, per l’indifferente che vuol fare un percorso qualsiasi, il gusto e l’abitudine alla musica. È più facile essere musicista in questi paesi per un uomo la cui sessualità ha un ruolo sproporzionato al suo vigore fisico e intellettuale.

Nei paesi in cui l’educazione musicale è soprattutto un fatto accidentale, o la conseguenza di una disposizione naturale, come in Inghilterra per esempio, si trova assolutamente lo stesso rapporto tra la musica e la sessualità: ci sono solo delle differenze di dettaglio. E così è molto probabile che ci siano più sessuali, più non conformisti tra gli Inglesi che cantano per gusto o per vanità, per effeminatezza, perché il loro numero è meno determinato dalle circostanze esteriori. Questo comunque non è che una supposizione, e non è forse più una supposizione esatta, perché la mania musicale (non dico l’attitudine) degli Inglesi è molto forte e risveglia molte vanità maschili. Sono sicuro che molti Inglesi che cantano non oserebbero proferire una sola nota se fossero tedeschi.

Negli ambienti artistici, nei grandi centri della musica, si parla comunemente e spesso stupidamente del rapporto tra la musica e la sessualità. Dei giovani mondani che hanno un tendenza per l’unisessualità dicono senza capire quanto sono ridicoli: “È un peccato che io abbia questo talento per la musica: si dirà che sono effeminato, o che io sono come il tale o il talaltro .” L’uomo o la donna che arrivassero a una simile conclusione dal gusto o dal talento musicale di chiunque, anche e soprattutto di un uomo dall’aspetto eccentrico, dal modo di vestire sospetto, sarebbero o colpevoli di uno scherzo di cattivo gusto e di nessuna importanza, o erotomani da richiudere. E questa è la migliore risposta che trovo al problema dell’unisessualità e della musica. Tutto facilita la musica per l’unisessuale, ma nulla rende obbligatorio un rapporto tra le due cose.

Devo dire, tra parentesi, che in certe consorterie la parola “musicale” come la parola “artistico” sembra essere diventata un sinonimo di pederasta o anche una perifrasi per indicare una sottomissione a tutti i piaceri, a tutti i capricci sessuali e alla loro pratica. Si sentono alcuni unisessuali, che si piccano di essere artisti, dire: “Un tale è molto artistico” e questo significa che non ama le donne o che ama i due sessi, e che si crede uno colto e raffinato, che ha un colore favorito, dei pittori, dei poeti, dei romanzieri che predilige. Oscar Wilde ha contribuito a questo scellerato uso della parola “artistico”. Quanto a “musicale” ecco l’indizio che ho: si legge costantemente nei migliori giornali che un giovane uomo di buona famiglia, di bella presenza, amabile, simpatico e musicale vorrebbe essere adottato da un signore maturo, o viaggiare con un giovane ricco, o tenere compagnia a un uomo di mondo. Si legge anche che un uomo di mondo, o che un uomo ricco vorrebbe avere come segretario, o compagno di viaggio, o come compagno in città o in campagna, un giovane uomo di buona famiglia, simpatico e musicale.

Musicale ha forse un senso speciale? È possibile perché si sa che gli unisessuali in vari paesi si chiamano filantropi o ragionevoli.
_________

[1] Molti invertiti con curiosità oscena sono stati curiosi del sesso femminile nudo.
[2] Salvo il rischio di essere calunniati.
[3] Jeanne Françoise Julie Adélaïde Bernard, nota come Juliette Récamier o Madame Récamier (1777 – 1849), fu, nell’epoca del Direttorio e del Primo Impero, una donna elegante e apprezzatissima, il sui salotto fu centro di attività culturale e anche politica. Non ancora sedicenne sposò Jacques Récamier, ricco banchiere parigino amico dei genitori, che aveva oltre 30 anni più di lei. Il matrimonio fu solo platonico ma tra i due si notava un affetto sincero. In realtà Récamier era il padre naturale delle moglie e l’aveva sposta per consentirle di ereditare i suoi beni. Fu amica di Chateaubriand ed ebbe una relazione con Benjamin Constant ma rimase sempre mentalmente e affettivamente molto autonoma.
[4] Si veda l’Histoire de l’Opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, di Romain Rolland, per una certa panoramica storica. (71esimo fascicolo della Bibliothèque des Ecoles françaises d’Athènes et de Rome, 1893.)

 __________

Se volete, potete partecipare alla discussione di quetso post, aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5811

DIDEROT E L’OMOSESSUALITA’

I due capitoletti di “Uranismo e Unisessualità” che vi presento oggi sono dedicati a due argomenti molto diversi. Il primo riguarda la distinzione tra amor platonico e amicizia platonica e il secondo riguarda il modo usato da Diderot per trattare l’omosessualità.

Partiamo dal rapporto tra amor platonico e amicizia platonica. A dire il vero, Raffalovich ragiona in termini apparentemente molto astratti, le sue conclusioni, tuttavia, rinviano a realtà ben conosciute e diffuse nel mondo omosessuale e cioè all’innamoramento dei un omosessuale nei confronti di un eterosessuale, nella fase in cui l’omosessuale, pur di trovare una risposta ai suoi sentimenti, è disposto a mettere da parte la sessualità fisica:

“All’inizio questi due uomini si scoprono, si riconoscono, capiscono di essere superiori, si rispettano, si piacciono, si amano. L’amicizia platonica li unisce. L’amante platonico al termine di un periodo che varia secondo i caratteri e le circostanze, sente l’amore platonico risvegliarsi in lui. L’amicizia dell’altro lo incoraggia e lo scoraggia. È forse amore questa amicizia così tenera, così devota, così delicata? È forse amicizia? Comincia la lotta, lotta che può durare parecchio tempo e può portare a delle crisi. L’amore dell’uno infiammerà l’amicizia dell’altro o questa amicizia sarà abbastanza forte e preziosa da sormontare l’amore dell’altro? L’una cosa o l’altra accadrà, altrimenti ci sarà indifferenza, freddezza, noia e risentimento.”

Per quanto riguarda il rapporto di Diderot con l’omosessualità, Raffalovich si sofferma a fare chiarezza circa i motivi indicati da Diderot come cause dell’omosessualità: l’amore della bellezza, la scarsità di donne e la paura della sifilide, e ne dimostra l’infondatezza, ma riconosce a Diderot, che non era omosessuale, il merito di essere un osservatore oggettivo e senza preconcetti dei comportamenti omosessuali e lo fa citando due brani della sua corrispondenza privata in cui racconta a Mlle Volland due aneddoti legati all’omosessualità, uno che coinvolge l’abate Galiani e l’altro il principe di Bauffremont. In entrambi i casi Diderot tratta l’omosessualità esattamente come tratta l’eterosessualità, cioè non rivela alcun tratto di omofobia, neppure in privato.

Invito caldamente il lettore a leggere anche le note al testo, che sono veramente interessanti e chiariscono molto la portata del discorso.
Lasciamo ora la parola a Raffalovich.
___________

Come distinguere l’amor platonico dall’amicizia platonica

È una questione che io pongo soprattutto perché se ne prenda coscienza, per ricordare che la distinzione esiste, per rassicurare i timorosi, più che per dare una risposta dettagliata o definitiva.

L’amor platonico[1] non può esistere senza l’amicizia platonica, la comprende, la sottintende, la ingloba. L’amante platonico sensato, onesto, che non mette in pubblico il suo amore e che non ne ha vergogna, non differisce affatto, agli occhi del mondo, dall’amico platonico. L’amicizia platonica non influisce sulla sessualità che in un modo riflesso: è più facile essere casti se si ha un amico intimo che è casto: questo salta agli occhi. L’esempio muto ed eloquente fa di più per la castità di tutte le esortazioni e di tutte le parole. L’amicizia agisce sulla sessualità come tutte le grandi occupazioni, riducendo, diminuendo il suo dominio. L’amore platonico, filosofico, al contrario, benché reprima la sessualità esteriore, abolendo il dominio in cui la sessualità fisica esiste da sola, non fa che trasformarla, trasporla, elevarla, trasfigurarla. L’amore filosofico, che decentralizza la sessualità, la sensualità, agisce in senso contrario all’amicizia che localizza, restringe, riduce alla sua più semplice espressione la sessualità.

Le intimità, i contatti, i gesti affettuosi, che esprimono l’amicizia o il cameratismo, secondo le età, le circostanze, le epoche, i paesi, le classi, e non hanno significato o portata, che sono questioni mondane, di necessità, o casuali, sono al contrario le eterne e coscienti soddisfazioni dell’amor platonico. Il corpo dell’amico è per l’amico l’espressione di una personalità, di una individualità cara; il corpo dell’amante o dell’amato è per l’amante platonico lo stesso, ma è anche una gioia che la volontà collega a questa cara individualità. La volontà impedisce all’amate di ottenere un contatto col corpo amato, un piacere che non è sentimentale o prevalentemente psichico. L’amante platonico irritato contro colui che egli ama penserebbe di andare fuori dalla regole se ricercasse delle carezze o le trovasse dolci.

L’espressione fisica per eccellenze dell’amor platonico, la notte trascorsa con l’amante, testimonia la differenza essenziale tra l’amicizia e l’amore. L’amicizia farà da supporto a questa notte, l’amore la sceglierà. Solamente, dato che è tipico dell’amor platonico non permettersi nulla che sia sgradevole all’altro, l’amicizia che fa parte dell’amor platonico lo comporterà invece spesso.

L’amor platonico può sempre diventare amicizia quando incontra solo amicizia. L’amicizia può diventare amor platonico. Ed è questa possibilità che spiega la situazione reciproca di due uomini onesti, uno amante platonico e l’altro amico platonico. All’inizio questi due uomini si scoprono, si riconoscono, capiscono di essere superiori, si rispettano, si piacciono, si amano. L’amicizia platonica li unisce. L’amante platonico al termine di un periodo che varia secondo i caratteri e le circostanze, sente l’amore platonico risvegliarsi in lui. L’amicizia dell’altro lo incoraggia e lo scoraggia. È forse amore questa amicizia così tenera, così devota, così delicata? È forse amicizia? Comincia la lotta, lotta che può durare parecchio tempo e può portare a delle crisi. L’amore dell’uno infiammerà l’amicizia dell’altro o questa amicizia sarà abbastanza forte e preziosa da sormontare l’amore dell’altro? L’una cosa o l’altra accadrà, altrimenti ci sarà indifferenza, freddezza, noia e risentimento. In ogni caso, l’amicizia che si è riscaldata, l’amore che si è cristallizzato, poggiando sul mutuo rispetto non appartengono che alla psicologia, non alla patologia. Senza queste due possibilità, il lungo duello che precede i sentimenti ben definiti e stabili non potrebbe avere luogo.

Diderot e l’unisessualità

“Mademoiselle de l’Espinasse: Questi gusti abominevoli, da dove arrivano? – Bordeu: Dovunque da una povertà di organizzazione tra i giovani, dalla corruzione della testa dei vecchi; dalla forza attrattiva della bellezza ad Atene, dalla carenza di donne a Roma, dalla paura delle sifilide a Parigi. Addio, addio.”

Queste cause sono finemente individuate ma sono tutte sostanzialmente accessorie, perché ciascuna, senza eccezione, riposta all’eterosessualità con altrettanto ardore e in modo altrettanto diretto come all’unisessualità.
Diderot aveva una paura terribile della sifilide. Lo sappiamo dalle sua storie di pericoli venerei ai quali sfuggì e che lo fecero sempre fremere ripensandoli più tardi. Non divenne per questo meno eterosessuale, ma più appassionato della donna sensibile e sana.

La paura delle malattie, ahimè, non ferma affatto gli uomini. C’è bisogno di situazioni particolari perché un giovane uomo si faccia guidare da questa paura. Penserei piuttosto che in molti casi si tratta di una scusa, soprattutto, dato che gli omosessuali possono contagiarsi delle malattie terribili; il cancro della gola o del palato per esempio non possono essere rari tra loro.

La mancanza di donne non spiega l’uranismo anche se può svilupparlo e può condurre all’inversione – Ma quanti uomini sono passati attraverso tutte queste situazioni senza diventare omosessuali? Quanti hanno potuto cedere alla follia causata dal desiderio di questa “Y di carne” senza divenire per questo meno eterosessuali? La mancanza, l’assenza di donne può sovreccitare l’eterosessualità tanto quanto può favorire l’unisessualità. Lo si vede in tutte le colonie.

Si dimentica troppo facilmente che gli atti eterosessuali o omosessuali non determinano affatto l’eterosessualità; per incoscienza, per fatti occasionali, per vanità, per debolezza, ecc. ecc., parecchi individui si danno o si prestano ad atti che non rispondono alla loro vera sessualità, alla loro sessualità ordinaria o normale.

Non si può quindi valutare l’insieme della sessualità di un uomo da atti isolati. Il matrimonio, le amanti, le buone fortune non bastano più oggi per riabilitare l’unisessuale e a stento sviano i sospetti. E per la paternità il discorso è identico.
L’attrattiva della bellezza non agisce in modo omosessuale se non sull’uranista o sul libertino, o sul raro sognatore che non è abbastanza artista per non rispettare la bellezza. Io credo che si possa separare l’amore dalla bellezza. Gli uranisti che si diranno trascinati dall’amore della bellezza saranno o dei bestemmiatori o dei sofisti. La bellezza, in quanto bellezza suprema non eccita affatto sessualmente. Quindi non è la bellezza che li esalta. Quello che è più vero è che certo gli uranisti si giustificano ai loro occhi attraverso la superiorità delle linee del corpo maschile rispetto a quelle del corpo femminile. Gli eterosessuali artisti o istruiti non ne dubitano e non diventano meno eterosessuali per questo.

Se la bellezza perfetta e astratta scusasse il delirio dei sensi penso che l’arte sarebbe molto malata. La bellezza ispira un certo rispetto alle anime ben nate.
Se l’amore della bellezza conduce all’inversione, porta allo stesso modo all’eterosessualità, o piuttosto una qualsiasi sessualità si adorna del suo amore della bellezza.

La corruzione della testa, la povertà dell’organizzazione, portano le persone malaticce a tutte le bassezze di tutti i vizi e di tutte le cattive abitudini. Quanti gobbi, quanti malaticci, quanti infermi adorano le donne belle e procaci? Quello che resta di questo brano di Diderot, è che certi unisessuali giovani sono scarsamente organizzati, certi unisessuali vecchi sono cerebralmente decaduti, che certi sono artisti e altri amano la bellezza, – che la paura delle sifilide esaspera la tendenza unisessuale dell’eterosessuale con inclinazioni uraniste che si è lasciato forse infettare da una ragazza, e che questa paura non interrompe affatto gli atti sessuali pericolosi degli invertiti, come il sesso orale (che un certo invertito, vestito da donna, praticava undici volte in una notte ad undici clienti in un ballo in maschera) e i coiti tra le natiche. La paura della sifilide serve piuttosto agli uranisti che vogliono sedurre un eterosessuale giovane o timido. La mancanza di donne può soprattutto rivelare gli istinti unisessuali ignorati o spingere ad atti unisessuali. Essa può anche ispirare disgusto per il maschio.

Diderot, forse perché il dott. Bordeu parlava a una donna, ha omesso la causa più autentica, più profonda, più lusinghiera per la donna: la noia.

Jean-Jacques ha detto che l’uomo non era maschio se non in certi momenti mentre la donna restava donna per tutta la vita. Senza saperlo ha scoperto una delle cause primordiali dell’unisessualità. Quello che è così eternamente femminile in una donna provoca molta unisessualità. Un maschio sempre maschio si stancherebbe di una donna sempre donna, Un uomo che non è maschio se non di tanto in tanto è incline a rivoltarsi contro la donna eternamente ferita, verso il bimbo malato dodici volte impuro.[2] La differenza fisica allontana così come avvicina. Goethe stesso, così indulgente verso le donne, ne ha paragonate alcune, che si abbassavano a raccogliere dei fiori in un giardino a delle capre sentimentali.

Diderot ha lasciato un progetto dettagliato di una grande e brillante commedia intitolata “Le train du monde” (l’andazzo del mondo), commedia che avrebbe potuto essere insieme un ammirevole ritratto dei cattivi costumi, dei caratteri e anche una divertente e ingegnosa commedia.

L’eroina travestita da uomo e sotto il nome di Piccolo cavaliere è così descritta:

“Bisogna che il Piccolo cavaliere sia gaio, gradevole, leggero, insolente, dissimulato, senza carattere, senza moralità, senza principi, sornione, raffinato, che prenda in giro tutti, che conosca il cuore umano ritenendolo naturalmente disonesto; che conosca gli uomini e le donne e li disprezzi; che conosca il mondo e che lo consideri come un covo di furfanti dove sarebbe un errore agire in buona fede; che pratica questa morale e la predica alla sua sorellina; per il resto capace di assumere o di abbandonare qualsiasi forma da un momento all’altro secondo il suo interesse e le circostanze.”

Uno dei mariti si innamora di lei, credendola quello che il Piccolo cavaliere finge di essere. Questo marito è “insinuante, dolce, lusinghiero, nascosto, misterioso, silenzioso, ironico, con in più il suo gusto.”[3]

Vi consiglio di leggere questo progetto di commedia che dà una chiara impressione dell’andazzo del mondo ozioso e mondano.

Gautier avrebbe potuto utilmente trarne ispirazione, quando scrisse Mademoiselle de Maupin.

Il lettore curioso dovrebbe, dopo avere letto gli estratti seguenti (dalle lettere di Diderot a Mlle Volland) sfogliare le lettere di Mérimée “à l’Inconnue” e paragonare gli aneddoti unisessuali che entrambi inviano a delle donne.

Parigi, 21 novembre 1760.

“l’abbate (Galiani)[4] è piccolo, grasso, paffuto: un certo Ascilto,[5] di vostra conoscenza, un certo Lica, anche lui di vostra conoscenza, avrebbero saputo bene che farsene, in altri tempi. Ci diceva a questo proposito che un giorno viaggiava in una carrozza pubblica … (segue la storia del gesuita che termina nel modo seguente):[6] il gesuita che discuteva con l’abate, spaventato, si alza, corre al letto dell’abate e gli dice: “Signore, sentite queste grida? Io muoio di paura; per favore, fatemi in po’ di posto accanto a voi!” Era il mezzo, aggiunge l’abate, di far riprendere questo povero gesuita! Aveva una tale paura! E mentre il gesuita si rassicura, benché il chiasso aumenti… [7] il resto della notte passò molto bene.”

4 agosto 1762.

“… L’avventura del principe di Bauffremont,[8] la conoscete quest’avventura, ma se per caso non la conoscete, come ve la posso raccontare? Si trovava a Saint-Hubert col re; tra le guardie c’era un giovane Svizzero che egli voleva persuadere in ogni modo che con un ragazzo carino c’erano cento occasioni in cui ci si sarebbe potuti infischiare di una ragazza carina. Il re prese male la cosa. M. de Bauffremont fu rimandato nelle sue terre e privato del cordone blu che stava per ottenere e Piron disse che solo lo spessore di uno Svizzero lo aveva separato dall’ottenerlo.”

Io rinvio alla lettera dii Mlle Volland: “Ah! Quanto mi è odiosa la Venere dei crocicchi, ecc.” in cui si renderà conto che il terrore della sifilide ha portato Diderot a sensualizzare la sua simpatia per le donne (il contrario di August von Platen che cercava di nobilitare la sua sensualità), ad amare con i suoi sensi l’innocenza, la carne sana, appassionata e non dipinta, a preferire la ragazza giovane non carina ma in buona salute, alla ragazza elegante, carina, dipinta, sospetta e interessata.
L’unisessualità ha in Diderot un osservatore fine, discreto, senza pregiudizi.[9]
__________

[1] Platonico filosofico, perché l’amore platonico onorevole accetta la soddisfazione sessuale esteriore. La soddisfazione sessuale dell’amore filosofico è latente.

[2] Nota di Project: – “la donna, bambino malato e dodici volte impura.” Alfred de Vigny (1797-1863) – [La colère de Samson]

[3] Nota di Project : – Cioè è anche lui omosessuale.

[4] Nota di Project: – Giuseppe Gorani (Mémoirs secrets et critiques des cours, des gouvernemens, et des moeurs des principaux états de l’Italie, Buisson, Paris 1793; 3 voll.) riferisce che poco prima della morte l’abate Galiani avrebbe riferito di aver ricevuto all’età di 17 anni la dichiarazione d’amore di un vescovo amico di suo padre. Il ragazzo non si scompose, fece presente che era sorpreso perché si riteneva oggettivamente brutto e diede così al vescovo l’occasione per cambiare tono e sottolineare che ciò che lo attraeva era la cultura e l’intelligenza del giovane Galiani.
Luigi Serio (1744-1799), in suo opuscolo polemico indirizzato contro Galiani accenna all’omosessualità di Galiani.

[5] Nota di Project: – Ascilto e Lica sono due personaggi omosessuali del Satyricon di Petronio. Si allude al fatto che un omosessuale avrebbe ben saputo come trattare con l’abate Galiani.

[6] Note di Project: – Inserisco in questa nota e nella successiva i tratti delle lettera di Diderot saltati da Raffalovich: “… era d’inverno. All’inizio non si sapeva con si si era capitati, ma quando cominciò a fare giorno si ritrovò a fianco a un Gesuita, due ragazze stavano a fianco di un Bernardiniano e di un Benedettino e quest’ultimo aveva al fianco il segretario di un senatore napoletano, Nella mattinata non successe niente di particolare salvo che i due monaci facevano tutti gli sforzi possibili per rendersi gradevoli alle due ragazze. Ciascuno andò a mangiare per conto proprio. La serata fu come la mattina, cioè stessa galanteria da parte dei due monaci. La cena si fece in comune. Dopo la cena, quando fu ora di ritirarsi, il Gesuita si avvicinò all’abate e gli disse: “Signore, non sembra che noi siamo lì in buona compagnia, dovreste chiedere una camera a due letti per noi”. L’abate, cortesemente, la chiese e la ottenne. Le due ragazze furono sistemate in un’altra camera a due letti, i due monaci in una terza stanza a due letti e il segretario del senatore in una stanzetta da solo. Quando tutti si furono ritirati, il Gesuita iniziò una conversazione con l’abate da un letto all’altro. Mentre l’abate e il Gesuita discutevano, i due monaci aspettavano ognuno che l’altro fosse addormentato per andare a trovare le ragazze. Il Bernardiniano fu il più frettoloso; alzandosi in punta di piedi, se ne va nella camera delle ragazze, trova un letto, lo tasta, era vuoto, una delle ragazze, che lo occupava, era andata a discutere col segretario. Se ne va all’altro letto, ci trova l’altra ragazza, e si pizza accanto a lei. Nel frattempo il Benedettino si avanzava sui suoi passi; arriva dritto al letto del Bernardiniano e della ragazza; fu il Bernardiniano che gli capitò sotto mano; lo prende per il collo e lo trascina in mezzo alla stanza e si mette al suo posto. L’altro si alza e se ne va a prendere a pugni il rivale, mena colpi a destra e a manca e la ragazza riceve un pugno in un occhio e si mette a fare urli spaventosi. I due monaci in camicia se le danno di santa ragione e urlano anche loro spaventosamente.” [Opere di Diderot, vol. I, 1760, p. 9-11]

[7] Nota di Project: – “… sale l’albergatore. Si lascia una delle ragazze a letto col segretario, si chiude l’altra sotto chiave, si separano i due monaci e …

[8] Nota di Project: – Coste d’Arnobat racconta che Il principe Charles-Roger de Bauffremont, uno scapolo impenitente, aveva tentato in modo piuttosto palese di violare una bel soldato della guardia svizzera, poco prima di essere decorato dal re con il cordon bleu. Questo scherzo gli costò la nomina. Un uomo di spirito disse che Bauffremont era stato lontano dal cordon bleu solo lo spessore (fisico e mentale) di uno Svizzero. [Charles Pierre Coste d’Arnobat: Anecdotes curieuses et peu connues sur différentes personnes qui ont joué un rôle dans la Révolution (Geneva, 1793) p.27]

[9] Nota di Project: – Sottolineo che la storia dell’abate Galiani raccontata da Diderot mette esattamente sullo stesso piano eterosessualità e omosessualità.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5807

STORIE DI OMOSESSUALITA’ IN FEDERICO IL GRANDE E IN VERLAINE

I due capitoli di “Uranismo e Unisessualità” che esamineremo oggi presentano, pur nella loro brevità, notevoli elementi di interesse. Il primo si riferisce a Federico il Grande e alla sua amicizia per il nobile de Suhm e il secondo al rapporto tra Paul Verlaine e Lucien Létinois. Per capire esattamente il senso dei brani citati da Raffalovich occorrono alcuni chiarimenti di carattere storico.

Consideriamo prima di tutto il brano di Sante-Beuve che riguarda Federico il Grande. Va tenuto presente innanzitutto che Federico era notoriamente omosessuale e lo era stato dalla sua giovinezza.

Riporto qui di seguito un mio breve articolo, comparso di Gay e Storia (Biblioteca di Progetto Gay) e intitolato “Federico il Grande e von Katte”.

“Sulla omosessualità di Federico II di Prussia (24 gennaio 1712- 17 agosto 1786) si è scritto molto. Voltaire, il cui rapporto problematico di amore-odio con Federico II è ben noto, si lascia andare a pettegolezzi e a coloriture che sanno molto di gossip moderno di bassa lega, come ben fa rilevare Roger Peyrefitte [Archiivio storico del Corriere della sera, 16/10/1992] Voltaire è ironico, afferma che Federico non amava gli uomini gradi ma gli uomini belli, ma poi si sofferma sul rapporto di Federico col padre Federico Guglielmo I (1688-1740) e con i toni leggeri che gli sono propri accenna a due episodi emblematici del dramma che Federico fu costretto a vivere. Quando Federico era ancora giovanissimo aveva una specie di innamorata figlia di un maestro di scuola della città di Brandeburgo, che abitava a Potsdam. Voltaire ritiene che Federico non ne fosse innamorato realmente ma credesse solo di esserlo, sbagliandosi (o forse fingendo), dato che il suo interesse non era rivolto verso le ragazze. Ma il punto non è questo. Il re padre, Federico Guglielmo, notò che il figlio Federico si comportava da innamorato di quella ragazza, e pensò bene di fare correre quella donna in giro per la piazza di Potsdam, guidata dal boia a colpi di frusta, sotto gli occhi di Federico. Si tratta già di un segnale di un rapporto terribile tra padre e figlio, ma non c’era ancora di mezzo la questione della omosessualità. Col passare del tempo il rapporto padre-figlio divenne intollerabile per Federico che arrivò ad augurarsi che il padre morisse al più presto. Quando Federico aveva 18 anni, o anche meno, conobbe Hans Hermann von Katte (28 febbraio 1704 – 6 novembre 1730) che allora prestava servizio nella guarnigione di Küstrin e aveva all’epoca 26 anni. Guglielmina, sorella di Federico, annota nel suo diario:

“i due sono divenuti inseparabili. Katte è intelligente, ma non ha educazione. Egli serve mio fratello in ogni suo desiderio con reale devozione, e lo tiene informato di tutte le azioni del re.”

In quel periodo Federico aveva in mente di fuggire in Inghilterra, dato che per parte di madre aveva legami di stretta parentela con i re d’Inghilterra Giorgio I e Giorgio II. Programmò quindi la fuga con l’aiuto di Katte, ma il principe e il suo attendete furono catturati prima di passare in Francia, il coinvolgimento di von Katte fu subito evidente e l’ufficiale fu arrestato a Küstrin. Il re Federico Guglielmo umiliò Federico davanti ai servi e Federico e von Katte furono portati davanti al tribunale militare di Köpenick che condannò von Katte all’ergastolo per diserzione e si dichiarò non competente per giudicare il principe ereditario. Ormai il re Federico Guglielmo aveva capito la natura del legame tra Federico e von Katte.

Federico Guglielmo pensò di costringere Federico, che riteneva indegno del trono, a rinunciare al suo diritto di successione a favore del fratello, ma Federico non rinunciò e il padre andò su tutte le furie ma non poté metterlo a morte per l’intervento dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Il re Federico Guglielmo si vide quindi costretto a risparmiare il figlio e a dover perfino accettare che rimanesse nonostante tutto il primo in linea di successione al trono, ma fece pesare in modo terribile la sua collera. Facendo uso delle sue prerogative reali, Federico Guglielmo commutò d’autorità la condanna all’ergastolo inflitta a Katte dal tribunale in condanna a morte, ordinò che Katte fosse portato nella fortezza di Küstrin, dove si trovava Federico, per l’esecuzione della sentenza, e fu imposto al principe di assistere all’esecuzione. Carlyle, nella sua Vita di Federico II, volume 2, pag. 489, descrive così la scena:

“A Katte era stato ordinato di indossare un abito bruno, esattamente eguale a quello del Principe, il quale era già stato condotto in basso, in una sala, per fargli vedere Katte mentre passava di lì (l’ordine reale era di fargli vedere Katte mentre veniva giustiziato, ma la fecero passare come una disposizione ormai decaduta), e Katte sapeva che Federico lo avrebbe visto.”

Besserer, il cappellano della guarnigione, citato da Carlyle, descrivendo la scena mentre si avvicinavano al castello, dice: “Qui, dopo un lungo e bramoso sguardo tutt’intorno, finalmente vide il suo amato Gionata ad una finestra del castello, e da lui si congedò con l’espressione più gentile e più tenera, parlando in francese, senza alcuna emozione che ne tradisse il dolore.”

«Pardonnez moi, mon cher Katte», gridò Federico. «La mort est douce pour un si aimable prince», rispose Katte, e continuò a camminare, girando dietro l’angolo della fortezza, almeno così sembra, e non poté vedere Federico, il quale svenne senza poter dare un’occhiata a Katte prima che morisse.” Federico aveva allora 18 anni e von Katte ne aveva 26. È ben difficile immaginare una forma più inumana di violenza di un padre verso il figlio.”

Tanto premesso, vediamo ora chi è il sig. Suhm di cui parla Sante-Beuve. Troviamo la risposta nella “Storia della vita e del regno di Federico II Re di Prussia”, scritta in Francese dall’Ab. D. Carlo Denina, versione italiana, Venezia 1789.

Denina ci dice che il principe Federico iniziò lo studio del filosofo Christian Wolff (1679 –1754), e aggiunge (rimetto il testo in Italiano moderno):

“Ma Wolff prima di comporre in latino i suoi immensi trattati sopra tutte le parti della filosofia, aveva scritto in tedesco . Quantunque abbia molto contribuito ad arricchire la lingua di termini propri ed espressivi, il suo stile era rozzo e duro.

Convenne che Federico se lo facesse tradurre per poterlo studiare. Ulric di Suhm, di cui è stata pubblicata la corrispondenza con Federico, gli rese questo servizio.

Cotesto gentiluomo Sassone era stato inviato dal re Augusto II alla corte di Prussia: il principe in lui trovò intelligenza e competenza, e gli dimostrò amicizia. Suhm fu richiamato nei 1730, sia perché un simile legame col principe reale non piaceva al re Federico Guglielmo, sia per dissapori sopravvenuti tra la Prussia, e la Sassonia.”
Va sottolineato che il rapporto tra il futuro Federico il Grande e Suhm non era superficiale e lo stesso Federico aveva discusso con Suhm del processo contro von Katte. Quando il re Federico Guglielmo si rese conto dell’amicizia nata tra suo figlio e Suhm si diede immediatamente da fare per allontanare Suhm.”

Dopo l’uccisione di von Katte la situazione del principe Federico fu all’inizio pesantissima, col tempo e col progredire della malattia del re suo padre, Federico ebbe sempre maggiore autonomia di azione.

Ci dice Denina che “Il buon Suhm, per cui Federico aveva avuto una sincera amicizia, e che gli traduceva Wolff, non ebbe tempo di godere della fortuna che il suo amico divenuto re gli aveva destinata. Era partito da Peterburgo appena il nuovo re gli aveva manifestato le sue intenzioni, ma la sua salute non era stata mai vigorosa; si affaticò talmente nel suo viaggio, che morì a Varsavia prima di vedere il nuovo re di Prussia che lo attendeva.”

Il capitolo dedicato da Raffalovich all’amore paterno, è in sostanza una citazione di una poesia di Verlaine. Tutti conoscono, almeno per sommi capi, il burrascoso rapporto di Verlaine e Rimbaud, ma la poesia citata da Raffalovich si riferisce ad un altro ragazzo amato da Verlaine: Lucien Létinois. La sua storia è molto triste e la lettura delle poesie a lui dedicate nella raccolta “Amour” offre un’immagine decisamente poco nota di un Verlaine innamorato e malinconico.

Lucien Létinois nasce il 27 febbraio 1860 in un villaggio delle Ardenne, da una famiglia di agricoltori. Nell’ottobre del 1877, a 17 anni, è allievo dell’Istituto dei padri Gesuiti Notre-Dame di Rethel, dove Paul Verlaine è ripetitore di letteratura, storia, geografia e inglese. Verlaine è affascinato dal ragazzo e gli regala una copia con dedica dei suoi Romances sans paroles.

Nell’agosto del 1878 il contratto di Verlaine col collegio Notre-Dame non è rinnovato, ufficialmente per ragioni di bilancio, e Verlaine riceve anche una lettera di ringraziamento da parte del rettore. A settembre, Paul e Lucien partono insieme per l’Inghilterra dove si dedicano all’insegnamento in città diverse. Verlaine raggiunge poi Lucien a Londra dove, secondo la poesia VIII (O l’odieuse obscurité) della sezione Lucien Létinois di “Amour” (1888), i due divengono amanti. Lucien aveva 18 anni e Verlaine ne aveva 34. L’interpretazione della poesia appena citata non è però condivisa da tutti i biografi.

Nelle poesie dedicate al ragazzo Verlaine ne parla come di un figlio che veniva a sostituire il suo vero figlio, che gli era stato tolto per punirlo della sua vita libera con Rimbaud. Alla fine di dicembre 1879 i due tornano in Francia e vanno a vivere presso i genitori di Lucien. Col denaro di sua madre, Verlaine compra una fattoria e la intesta al padre di Lucien. Dalla fine del 1880 Lucien presta servizio militare fino all’autunno del 1881 come artigliere a Reims. Verlaine, per restargli vicino, ottiene un lavoro come sorvegliante generale in un collegio di quella città.

Il 7 aprile del 1883 Lucien muore improvvisamente per una febbre tifoide all’ospedale della Pietà; aveva da poco compiuto 23 anni. Verlaine è sconvolto, gli dedica 25 poesie alla fine della raccolta “Amour” (1888). La morte di Lucien rappresenta per Verlaine l’inizio della fine; comincia una vita da vagabondo alcolista dalla quale non uscirà più; morirà l’8 gennaio del 1896.

Ma ora veniamo ai testi:
______________

Federico il Grande e il Sig. di Suhm

“Si vede brillare in questa mutua corrispondenza quasi la luminosità di una di quelle amicizie di Platone, fatte per unire coloro che sono animati dal medesimo culto del bello e del vero. Si ha davanti gli occhi un Federico senza empietà. Senza nulla di quell’aria di scherzo cinico che credeva talvolta di buon grado di dover utilizzare indirizzandosi a dei corrispondenti francesi.”

“Ha per il sig. Shhm un’alta stima mescolata con la simpatia e la tenerezza, e per esprimerla sembra prendere qualcosa in prestito dai dialoghi degli antichi: “Sapete, senza che io ve lo ripeta, che la conoscenza delle perfezioni è il primo motore del nostro piacere, nell’amore e nell’amicizia che è fondata sulla stima. Ed è questa rappresentazione della vostre perfezioni che si crea la mia anima, rappresentazione che il fondamento della perfetta stima che io ho per voi.” In altri giorni ci definisce il suo amico con termini meno metafisici ma affascinanti per la loro grazia; tremando per la sua salute, nel momento in cui lo vede allontanarsi per andare in Russia: “Il vostro corpo delicato, gli dice, è il depositario di un’anima fine, spirituale e sciolta”. Certo alludendo a questo fragile contenitore che l’anima divora, lo chiama familiarmente mio caro Diafano. Quando sa che è malato e lo vede vicino a svanire nella sua pura essenza, grida: “Il solo pensiero della vostra morte mi serve come argomento per provare l’immortalità dell’anima; come può essere possibile che questo essere che vi muove e che agisce con tanta luminosità di nettezza e di intelligenza in voi, che questo essere, dico, così differente dalla materia e dal corpo, quest’anima dotata di tane virtù solide e di tante attrattive, questa nobile parte di voi stesso che è la delizia della nostra amicizia, non sia immortale?” Sainte-Beuve.

L’amicizia paterna

Forse è permesso prendere da “Amour” di Paul Verlaine qualcuna della pagine che celebrano l’amicizia paterna.

XV

Dal momento che già di nuovo la follia si fa sentire
spiega dunque la cosa, o poeta infelice.

Ho conosciuto questo ragazzo, la mia amara dolcezza,
in un pio collegio dove ero professore.
I suoi diciassette anni ribelli e magri, la sua reale
intelligenza e la sua purezza veramente bella
che i suoi occhi ei suoi gesti e la sua voce raccontavano,
incantarono il mio cuore e ispirarono la mia scelta
di lui come figlio, dal momento che il mio vero figlio,
le mie viscere, me lo nascondono per rappresaglia
per non so quale colpa carnale e soprattutto per
una fiera partenza alla ricerca dell’amore,
lontano da una vita rassegnata ai luoghi comuni!
Sì, soprattutto e più che altro per la mia fuga
indignata con una compagnia illustre e fraterna verso
tutti i punti dell’universo fisico e morale
– sembra che la gente abbia detto fino a Sodoma –
Dove dovrebbero morire le grida di madame Prudhomme![1]
Gli ho detto del mio piano. Lui ha accettato.
Aveva genitori che amava, che ha lasciato
di buon animo per essere mio, pur restando padrone di se stesso
e padrone del suo cuore e forse della su anima,
ma non più del suo spirito. È stato un bene, è stato bello.
E sarebbe stata una cosa fin troppo buona,
se non ci fosse stata la tomba. Giudicate voi.
Mentre tutte le mie idee
(quelle buone!) entravano nella suo spirito, precedute
dall’Amicizia cospargendo il loro percorso di fiori.
l’esempio di lui, semplice e bianco come un giglio calmo, dai colori
d’innocenza candida e di speranza verde,
scendeva sulla mia anima socchiusa
e sul mio cuore che egli penetrava pieno di pietà,
attraverso una strada disseminata dei fiori dell’Amicizia,
esempio delle virtù gioiose, la sincerità,
la castità, la fede ingenua nella Chiesa,
esempio delle virtù austere, vivere in Dio,
amarlo teneramente in qualsiasi momento e temerlo in ogni luogo,
sorridere, sia che il momento sia lieve sia che sia grave,
perdonare, che non è cosa da poco!

Tutto questo è durato sei anni, e poi l’angelo è volato via,
da allora io vado in giro smagrito e come ubriaco. È tutto.

[Paul Verlaine (1844-1896); Amour (1888) – Lucien Létinois]

_________

[1] Il signore e la signora Prudhomme erano una coppia di personaggi caricaturali francesi del XIX secolo, creata da Henry Monnier. Erano una coppia borghese. Paul Verlaine prende spunto da loro per il suo “Monsieur Prudhomme”, uno dei suoi “Poemi saturnini” (1866).

_________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=19&t=5804

AMICIZIA AFFETTUOSA: MONTAIGNE-LA BOETIE; MICHELET-POINSOT

I due capitoletti di «Uranismo e Unisessualità» che vi presento oggi sono dedicati a due coppie di amici, la prima, quella di Montaigne e La Boëtie è certamente più conosciuta, la seconda, quella di Michelet e Poinsot, è forse meno nota ma non meno interessante.

Che Montaigne e Michelet siano due colossi della storia e delle cultura francese è un fatto risaputo. Entrambi sposati, entrambi con figli, ma, al di là di questo, in genere molto ben visti dalla cultura gay, perché entrambi mostrarono forme di affetto verso un amico speciale, affini a quelle tipiche delle coppie omosessuali. Nessuno dei due manifestò reticenza rispetto ai propri sentimenti ed entrambi attribuirono alle loro amicizie una importanza fondamentale nella loro vita.

Ma, al di là di questo, non c’è dubbio che i Saggi di Montaigne siano un punto fondamentale nella lotta contro l’oscurantismo, le morali rigide e le pretese certezze che limitano la libertà umana. Montaigne fu un vero filosofo. Quanto a Michelet, la sua opera storica è guidata dall’idea che il progresso civile è un cammino verso la libertà. Si tratta di un’idea dirompente, se vogliamo di un’utopia, ma anche di una visione autenticamente libertaria del mondo e della politica. Michelet non si piegò mai alle imposizioni del potere, a costo di finire in povertà. È un personaggio la cui dignità potrebbe ancora fare scuola.

Montaigne fu sconvolto dalla morte di La Boëtie 32enne, ma sia Montaigne che La Boëtie erano uomini adulti. Anche nel caso di Michelet l’amicizia speciale fu interrotta dalla morte dell’amico. Poinsot morì a 22 anni e Michelet ne seguì il declino fino alla fine. Poinsot rimase nella vita di Michelet come una presenza fondamentale fino alla sua morte e Michelet volle essere sepolto accanto all’amico.

Quando alla vedova di Michelet fu proposta la traslazione della salma del marito nel Pantheon, tra i grandi di Francia, la signora negò la sua autorizzazione, argomentando che il marito era stato sepolto accanto a Poinsot e che lei non li avrebbe separati. Chi volesse approfondire il rapporto tra Michelet e Poinsot potrebbe leggere l’interessantissimo e breve saggio di Paule Petitier “Correspondance et structure du moi chez Jules Michelet”.
Ma lasciamo ora la parola a Raffalovich.
_________

Montaigne e Eugene de La Boëtie

La Boëtie, ha detto Sainte-Beuve, è stato la passione di Montaigne. Ascoltiamo ora lo stesso La Boëtie:

“La maggior parte degli uomini prudenti e dei saggi non si fida e non accorda alcuna fiducia ad un’amicizia se non dopo che l’età l’ha confermata e il tempo l’ha assoggettata a mille prove: ma per quanto riguarda noi, l’amicizia che ci lega non dura che da poco più di un anno, ma è arrivata al suo punto più alto, e non c’è più null’altro da aggiungere. Questa sarebbe imprudenza? Nessuno, almeno, oserebbe dirlo, e non è saggio ma triste colui che, conoscendoci entrambi e conoscendo i nostri gusti e i nostri costumi, può preoccuparsi della data della nostra amicizia senza applaudire di buon cuore ad una unione così perfetta. E non temo certo che i nostri nipoti, un giorno, rifiutino di iscrivere i nostri nomi nella lista degli amici celebri. Non tutti gli innesti vanno bene per tutti gli alberi; il ciliegio rifiuta il melo, e il pero non accetta il pruno: né il tempo né le cure possono ottenere queste cose da loro, tanto gli istinti sono confliggenti. Ma su altri alberi lo stesso innesto attecchisce immediatamente per un segreto accordo naturale; In brevissimo tempo le gemme si gonfiano e si uniscono e i due insieme si danno da fare per produrre con uno sforzo comune il medesimo frutto… E lo stesso succede con le anime: ce ne sono di quelle che, una volta unite, nulla potrebbe separare; e ce ne sono altre che nessun’arte potrebbe unire. Quanto a te, o Montaigne, quello che ti ha unito a me, per sempre e in ogni circostanza, è la forza della natura, il più amabile richiamo amoroso, la virtù.”[1]

Jules Michelet et Paul Poinsot, nati nel 1798

(1811)

“Il ricordo di quelle passeggiate sarà sempre tra i miei ricordi più cari e più deliziosi. Nulla di quello che ho provato in seguito ne ha affievolito l’impressione.

Non si sente un piacere più vivo, quando si vola ad un appuntamento, di quello che sentivamo noi quando, in una bella mattina di primavera o d’estete ce ne scappavamo da rue d’Angulême e cominciavamo una conversazione di qualche ora. Prendevamo sempre la strada più lunga. Ero solo allora, nel mondo, col mio amico, ed essendo tutto il resto a mia disposizione, lo organizzavo per la mia felicità. Sono questi i ricordi belli, i ricordi innocenti che non hanno lasciato né rimpianti né rimorsi.”

(1818)

“Dio, io penso, ebbe pietà di me il giorno in cui rimandò da me colui che, solo, poteva addolcire tutte le mie sofferenze: il mio caro Poinsot. Dopo una così lunga assenza, mi veniva alla fine restituito, e per sempre.”

“A vent’anni ci ritrovavamo in mezzo agli entusiasmi della giovinezza. Me lo ricordo molto meglio dei miei pensieri di ieri, era un desiderio immenso, insaziabile, di comunicazioni, di confidenze reciproche. Ne la parola né la carta potevano bastare. Dopo lunghissime passeggiate ce ne andavamo insieme avanti e indietro. Che gioia quando tornava il giorno, l’avere tanto da dirsi. Come quando andavamo insieme a scuola, partivo di buon’ora, nel pieno della mia forza e della mia libertà, impaziente di parlare, di riprendere l’intrattenimento, di confidare tante cose.”

“Quante volte ho sbagliato orario! Alle quattro, alle cinque del mattino, andavo, bussavo, mi facevo aprire le porte, svegliavo il mio amico… Proprio sotto le nostre finestre, una panca, che si disse essere stata collocata lì appositamente per noi, sembrava invitarci ad aspettarci l’un l’altro. Che felicità era la sera, nella mia cameretta, dove mi rifugiavo qualche volta per lavorare, sentire Poinsot vicino alla camera di mio padre, dove ho sempre dormito fino al mio matrimonio, noi potevamo continuare, tenendo le porte aperte, quelle buone conversazioni a voce bassa… In compagnia di Poinsot, qualunque cosa mi sarebbe stata facile, perfino ridiventare buono.”

“Parlando della sua infanzia, ho detto che a 11 anni era stato collocato dai suoi genitori in uno studio notarile dove doveva fare delle commissioni. Fu una disgrazia per lui. Lì si trovò ogni giorno vicino a giovani arrivati, a uomini di età matura e di esperienze poco dignitose che davanti a lui parlavano molto liberamente dei loro vili intrighi. La conoscenza del male gli era dunque arrivata, attraverso lo spirito, prima del risveglio dei sensi… Un ragazzino mal nato, incline al vizio, a questa scuola pericolosa, si sarebbe guastato per sempre.

“Ma per lui fu tutto il contrario. Ci sono delle anime che non possono abbassarsi.
Istruito e molto più di quanto lo si è a vent’anni; o meglio male istruito, era stato comunque preservato da ogni forma di corruzione. Quello che pure potrà sorprendere, dopo quello che ho appena detto, è che di noi due, lui era, forse, rimasto il più puro. Non avendo più le curiosità inquiete dell’ignoranza, e avendo l’amore perso per lui il suo mistero – almeno lui così pensava – prima che ne avesse provato i primi trasalimenti; vedendolo sempre come i vili libertini lo avevano presentato alla sua immaginazione, una fonte di piaceri volgari ai quali né il cuore né l’anima prendevano parte; ora che l’età delle legittime tentazioni era venuta, ben lungi dal cedere ad esse, lui le fuggiva; si staccava sempre di più dalla compagnia delle donne…

“Due anni dopo, giovedì 4 maggio. – Poinsot è partito! L’ho accompagnato stamattina a Bicêtre. Sentendo di avere attitudini superiori, ha lasciato la farmacia per la medicina. Questi due anni in cui abbiamo vissuto insieme, sono passati come un sogno. Portati tutti e due per vie diverse, lontane dal nostro sentire, mai separati, si sarebbe detto che questa divergenza anche nei nostri studi ci attirava più fortemente l’uno verso l’altro.”

“Ecco che lui è solo laggiù. Io sono solo qui. Nemmeno una lacrima quando ci siamo lasciati, eppure il cuore ne resta mutilato. Non credo che due anime potranno mai essere così simili. Noi saremmo lo stesso uomo, se fossimo stati messi nelle stesse circostanze…”

“L’amicizia non fa perdere nulla a questi sentimenti elevati. Con un amico si arriva presto a parlare in modo gradevolissimo, sulle questioni generali, cosa che non si fa affatto con una donna che si ama. L’orizzonte si restringe molto rapidamente alla misura della individualità. Bisogna dunque cercare di coltivare tutto quello che può dare il cambio all’amore…”

“Domenica 13. – L’allontanamento fa nell’amicizia lo stesso effetto che fa nell’amore: è il mantice della forgia.”

“Domenica 5 agosto. – Potrei dire che questa amicizia ha qualcosa di romantico? Qualcosa che si trova ordinariamente solo nell’amore? Io cerco di spiegarmi questa toccante e singolare conformità di due anime. È un errore del Demiurgo che ha realizzato due volte la copia eterna della stessa anima, per parlare come Platone…”

“Martedì 12 settembre.- Nella nostra passeggiata la prudenza mi ha abbandonato , gli ho parlato di Lucile, e allora ho visto quanto valeva quest’anima: mi ha risposto semplicemente: c’è bisogno di tempo tra due cuori onesti per superare il baluardo che separa i sessi.”

“Giovedì 18 gennaio 1821. – Sì, povero ragazzo! … Chissà, mio Dio! … “

“È proprio vero che in questo momento in me non c’è che lui.”

“Quando voglio sapere fino a che punto sono vivo o morto, tasto il suo polso, e a seconda che quello rallenti o acceleri io mi abbatto o mi rifaccio coraggio. La mia vita è talmente appesa alla sua che se il suo cuore cessasse improvvisamente di battere, io credo che anche il mio si arresterebbe nello stesso secondo. La nostra unione è così forte, così completa, che l’angoscia mi fa a pezzi e ho la sensazione di soffocare quando ritrovo lui più oppresso, che non respira se non a fatica. Per fortuna il suo sguardo, in questi momenti, non scruta il mio viso. Si accorgerebbe troppo della gravità del suo stato dall’alterazione dei tratti del mio volto.”

“Bisogna ora che, per distrarlo, gli legga qualcosa. Parlare lo affaticherebbe troppo. Oggi voleva solo dormire. Sa sua povera mano tutta bagnata dei sudori della febbre, in certi momenti cercava la mia. Ma subito ricadeva nella stessa prostrazione…”

“Domenica 11 febbraio. – Ancora otto giorni da cancellare. Non ho potuto entrare per un solo istante in me. All’infuori di lui, quello che succede non lascia alcuna traccia. Sta molto male. Quando penso alla grandezza di questa perdita, mi sembra che anche donandogli tutto, non gli darei abbastanza; che la mia amicizia ardente è al di sotto di quello che lui merita. Ci sono andato stamattina e ci ritornerò stasera…”

“Mercoledì 21. – Tutto è finito! Poinsot è morto il 14…”

“Giovedì 4 aprile. – Non sogno mai di lui senza provare, l’indomani, l’invincibile bisogno di salire al cimitero. Mi sembra che lui mi chiami… Comunque stiano le cose, nulla fa rivivere più fortemente nei nostri cuori quelli che noi abbiamo perduto, del rivederli in sogno. L’indomani di queste notti in cui Poinsot mi appare, è come se le nostre anime si fossero unite insieme. Vivo come se lo avessi ritrovato. La sensazione della presenza del mio amico è così forte in me che io resto turbato se qualcuno bussa inaspettatamente alla mia porta. Qualche volta mi capita di girarmi bruscamente senza averlo voluto. Mi sembra che lui sia lì, molto vicino, dietro di me, che non stia aspettando che una parola, che un segno, per lanciarsi, per lasciarsi cadere nelle mie braccia. Ah! Per quanto vani voi siate, sogni della notte, e talvolta anche così crudeli, ritornate ovunque, ritornate e, anche spezzandomi il cuore, restituitemi l’amico che ho perduto!”[2]

_________

[1] I partigiani dell’ereditarietà, quelli che ne decifrano i geroglifici, terranno conto senza dubbio, spiegando l’amicizia-passione di Montaigne, che suo padre non aveva conosciuto donna prima dell’età di 33 anni. L’imprudente Rousseau, nell’Emilio, cita senza prova questo esempio di verginità prolungata. Questo è giocare con le parole.

[2] La signora Michelet non rifiutò forse il Pantheon per suo marito dando come una delle ragioni del suo rifiuto il fatto che Michelet era stato sepolto accanto a Poinsot?

_________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5801

OMOSESSUALITA’ E VIOLENZA SESSUALE IN COLLEGIO

Caro Progetto,
non so se sei una persona vera o un gruppo di persone, farò come se tu fossi una persona. Intanto grazie per avere creato il blog, però te lo devo dire subito, le cose gay per me hanno uno strano sapore, sono parecchio complessato su queste cose e ancora adesso, che ormai sono vecchio, sono scombussolato da un sacco di paturnie e di pensieri assurdi. Non so se sono veramente gay, non so se voglio esserlo, certo è che nelle cose del sesso ho vissuto la vita di un caso patologico, di un nevrotico che non è mai riuscito a trovare un suo equilibrio. Detto così, non si capisce niente, e allora tanto vale la pena che ti racconti quello che è successo. Mi farebbe piacere che tu mettessi la mia storia sul blog, però se non vuoi farlo ti posso capire. In ogni caso mi piacerebbe ricevere una tua risposta.

Sono nato nel Nord Italia, in Veneto, e allora ci si faceva la fame. I miei genitori erano contadini e io ero l’unico figlio superstite. Mio fratello più grande era morto in guerra e dopo le elementari nel paese, i miei si sono trovati a decidere se mandarmi alla media o all’avviamento. Soldi ce ne stavano pochi ma hanno fatto uno sforzo enorme per mandarmi alla media, per farmi studiare e darmi delle possibilità in più. Di questo li ringrazio perché la mia tranquillità economica di oggi è frutto della loro scelta.

La prima e la seconda media le ho fatte in una cittadina vicino al mio paese. Mi dovevo alzare prestissimo la mattina per prendere la corriera, mia madre mi lavava e mi stirava ogni giorno la camicia, perché ne avevo solo due e a scuola bisognava andare in ordine, mi lucidava pure le scarpe, babbo mi foderava i libri , mi faceva trovare le cose buone da mangiare, che poi erano le castagne o i fichi, secondo la stagione. Alle medie c’era il latino e per me era un ostacolo grosso, ma c’era il parroco, don Antonio, che mi faceva lezione il pomeriggio e mi faceva fare tutti i compiti. Gli altri ragazzi della classe erano tutti di famiglie ricche o almeno borghesi ma allora io non me ne rendevo conto. Quando c’erano gli incontri coi professori ci andava don Antonio, allora io non lo capivo, ma i miei genitori non si facevano vedere per paura di farmi fare un brutta figura, perché non parlavano bene l’Italiano e avevano le mani rovinate dai lavori in campagna. Mio babbo aveva fatto solo le elementari e mia mamma non le aveva nemmeno finite.

Nonostante tutto, a scuola non ho avuto problemi seri di adattamento, i professori erano molto esigenti ma io avevo una certa voglia di studiare e con l’aiuto di don Antonio, che aveva una mezza idea di mandarmi, dopo, in seminario, riuscivo a cavarmela passabilmente.

Nell’estate del 57 ho perso entrambi i genitori a causa di una febbre tifoide che il medico non ha saputo curare e mi sono trovato, a 13 anni, praticamente solo al mondo. Sono stato affidato a un fratello di mia madre, zio Battista, che però viveva in un paesetto in mezzo alle montagne e aveva le bestie in un alpeggio. Se fossi andato a stare con lo zio Battista, che era pure vecchio, vedovo, e non aveva figli, non avrei potuto continuare a studiare. Lo zio mi disse che potevo o andare in seminario a Vicenza o andare in collegio a Roma, in una scuola che don Antonio conosceva. Io non volli andare assolutamente in seminario e scelsi di andare a Roma, dove non ero mai stato. Mi segnarono alla scuola e zio Battista si fece carico di pagare la retta, che non doveva essere nemmeno tanto bassa, perché io avrei mangiato e dormito in collegio.

Don Antonio mi accompagnò a Roma e mi presentò al rettore della scuola, a dire la verità un po’ maltenuta, ma pulita, era un convento di frati, c’era la chiesa, ma di frati ce n’erano pochi, non più di sette o otto, tutti vecchi. Il convitto era diretto dal frate prefetto che però non si vedeva quasi mai, tutta l’organizzazione interna era affidata a dei ragazzi, studenti universitari, che noi chiamavamo prefettini, erano ragazzi che stavano in collegio senza pagare perché in pratica lavoravano stando appresso a noi, erano loro che ci seguivano durante le ore di studio e ci facevano fare i compiti, ci sorvegliavano il pomeriggio, durante i pasti, e la notte dormivano nelle loro piccole stanze, una accanto ad ogni camerata, per controllare la disciplina. In genere di noi si occupavano poco perché avevano molto da studiare per i loro esami all’università.

Io ero nuovo, i miei compagni si conoscevano già da due anni. La scuola non era male, tutti professori erano laici, in pratica professori in pensione delle scuole statali, erano tutti vecchi ma erano bravi e ci mettevano l’anima per farci imparare le cose. Alcuni professori li ricordo ancora. Il professore di matematica al quale devo il mio interesse per questa materia, nella quale ero bravissimo, il professore di lettere che ci raccontava le storie dell’Iliade e dell’Odissea recitando come in teatro e anche il professore di ginnastica che in pratica ci faceva fare solo ginnastica premilitare, come si faceva al tempo del fascismo.

I primi giorni sono stato bene e l’ho scritto a don Antonio, che mi mandava una lettera ogni settimana, ma già dalla metà di ottobre ho cominciato a vedere delle cose strane. C’erano dei ragazzi che sparivano dalla sala di studio e non si sapeva dove fossero finiti e poi rispuntavano dopo una mezz’oretta, Io allora ero totalmente ingenuo, non sapevo nulla del sesso, non avevo ancora scoperto la masturbazione e mi potevano raccontare qualunque balla che ci avrei creduto. Gli altri ragazzi, che non mi conoscevano, tendevano a mettermi da parte e a tenermi al di fuori dei loro segreti, ma non ci misi molto a capire che nel collegio c’era una vita invisibile, sotterranea.

Per una regola interna, le camerate erano distinte per anni di scuola, in modo da tenere separati i ragazzi di età diversa. Noi vedevamo i ragazzi della prima e della seconda media solo a colazione, a pranzo, a cena e nelle occasioni speciali, per esempio in chiesa, ma la ricreazione si faceva per gruppi separati, quindi in pratica io potevo familiarizzare solo coi ragazzi della terza media.

All’epoca ero un bel ragazzo per la mia età, ma ero molto delicato e molto educato. Dopo le prime settimane di scuola uno dei ragazzi, uno tra i capetti più rispettati, cominciò a chiamarmi uomo-donna e a farmi battute che all’inizio non capivo, tipo; “Tu sì che sei un uomo, non tua sorella!” Poi l’idea che io fossi l’uomo-donna cominciò a spargersi tra tutti i miei compagni.

Un giorno, durante le ore di studio, uno dei ragazzi si rivolse al prefettino per un chiarimento di matematica, quello gli disse che lui studiava lettere e che, se voleva, poteva andare da un altro prefettino che stava studiando ingegneria nella sua stanza. Il ragazzo tornò nell’aula di studio dopo circa mezz’ora tutto arrossato e spettinato, fu lì che ebbi il primo sospetto che le mezze ore di assenza di certi ragazzi non fossero dedicate a ricevere chiarimenti scolastici. Ma fu solo un’impressione, io non dissi nulla e tutto proseguì come prima.

Una sera, prima di andare a dormire, quando il prefettino non c’era, il capetto bullo, che si chiamava Silvano, mi si avvicinò e mi diede una carezza e poi mi mise le mani in mezzo alle gambe e disse: “è solo per vedere se sei uomo o donna!” mi sentii la faccia bruciare, volevo andare dal prefettino per denunciare la cosa ma Silvano mi disse: “Vai vai! Così pure lui ti dà una controllata!” e si mise a ridere. Col tempo mi hanno raccontato che uno dei prefettini, quello di ingegneria, in pratica quello della nostra camerata, faceva sesso coi ragazzi della terza media. Con me non ci ha mai provato perché non gli ho dato confidenza, ma stando ai racconti degli altri, con quelli che gli davano corda si lasciava andare proprio. Era un bel ragazzo, avrei voluto, forse , che succedesse anche con me, però nello stesso tempo avevo paura e non è mai successo nulla.

Le prime cose veramente brutte mi sono capitate poco prima delle vacanze di Natale. I ragazzi erano lasciati a se stessi, i prefettini erano quasi tutti partiti per le vacanze natalizie, salvo il nostro, quello di ingegneria. La faccio breve perché, anche se sono passati tanti anni, certe cose mi fanno un po’ senso. Insomma, mi bloccano sul letto in quattro, mi abbassano i calzoni e le mutande, e Silvano prova a penetrarmi, diciamo che fa la mossa, io strillo, ma mi mettono un fazzoletto in bocca e poi sono in quattro e non ho la forza di oppormi. La penetrazione non c’è stata ma l’umiliazione è stata terribile. Silvano mi dice: “Adesso hai capito che cosa ti succede se non fai tutto quello che vogliamo noi!” In quel momento, se avessi potuto lo avrei ammazzato.

Dopo quel fatto li tengo a distanza, mi faccio vedere il meno possibile, ma la cosa non può andare avanti così. Se non avessi fatto nulla sarei diventato lo zimbello di Sivano e della sua banda e le violenze si sarebbero ripetute. Ci penso molto, ma alla fine non ho altre soluzioni, prendo il coraggio a due mani e vado a parlare col nostro prefettino (quello di ingegneria), che mi ascolta, è spaventato soprattutto dall’idea che io vada a parlare col Rettore, e si vede, cerca di rabbonirmi e poi arriva a un compromesso che da lui non mi sarei mai aspettato ma che, nello stesso tempo, mi mise al sicuro e mi espose ai peggiori insulti da parte dei miei compagni. In pratica il prefettino avrebbe dormito nel mio letto in camerata e io nel suo, nella sua stanza chiusa a chiave. Tutta questa cosa avveniva, ovviamente senza che il vero prefetto del collegio ne sapesse niente e i ragazzi dovevano abbozzare, se non lo avessero fatto sarebbe venuto fuori quello che avevano fatto a me. Poi, per tenere buoni i compagni, che mi avrebbero ammazzato, ho finito per accettare che il preferttino venisse anche lui a dormire nella sua stanzetta. Ovviamente, dopo, i miei compagni mi davano esplicitamente della puttana.

A proposito del prefettino di ingegneria sentivo raccontate le cose peggiori: che spogliava i ragazzi, che faceva a gara con loro per vedere chi ce l’aveva più grosso e li picchiava per ottenere prestazioni sessuali da loro e cose simili e certi ragazzi giuravano che era vero e che era successo pure a loro, ma il prefettino, con me non ci aveva mai provato. Un giorno, mentre stavo nella sua stanzetta mi metto a frugare e tra il materasso e la rete del letto trovo un pacchetto con delle lettere, le leggo, sono dirette a un ragazzo ma sono lettere d’amore e pure focose. Penso che allora tutto quello che i miei compagni dicono di lui è vero e comincio ad avere paura.

E qui ho fatto una cosa di cui mi vergogno ancora oggi, ho raccontato a un mio compagno delle lettere del prefettino, e lui ha cercato di spingermi a rubargli le lettere per averlo in pugno e magari per portarle di nascosto al rettore. Io questa cosa non l’ho fatta, mi sembrava infame e poi il prefettino mi piaceva e non volevo che lo cacciassero o forse volevo averlo in pugno io. Ma adesso un altro ragazzo sapeva delle lettere e presto lo avrebbero saputo tutti e le lettere gliele avrebbero rubate gli altri, allora sono entrato in camera del prefettino, le ho prese io, e le ho nascoste da un’altra parte (in chiesa).

Quando è tornato il prefettino ho detto che gli dovevo parlare e gli ho raccontato che i ragazzi sapevano delle sue lettere, l’ho visto proprio sbiancare all’idea, ma gli ho detto pure che le lettere le avevo fatte sparire io e che erano nascoste in un posto sicuro, dove nessuno le avrebbe trovate. Lui le voleva indietro ma non gliele ho date e gli ho detto che le avevo lette. Lui mi guardava impietrito ma io gli ho risposto che lui con ne non aveva niente da temere perché con me si era comportato bene, poi gli ho detto di tutte le cose che avevo sentito su di lui e gli ho chiesto se erano vere. Ha ammesso di avere fatto un po’ di giochi sessuali coi ragazzi ma solo cose consensuali e me lo ha giurato. Io gli ho raccontato di quello che Silvano e la sua banda avevano fatto a me e lui mi ha detto che loro non lo facevano per sesso ma solo per infliggere una umiliazione terribile a un altro ragazzo, e poi mi ha chiesto se mi piacevano i ragazzi, io ci ho pensato e gli ho risposto onestamente che non lo sapevo e lui mi ha detto: peccato! Poi ha capito di avere detto una stupidaggine e mi ha chiesto scusa e dopo molte esitazioni mi ha chiesto dove stavano le lettere e io gliel’ho detto ma gli ho chiesto di lasciarle lì perché erano al sicuro, magari poteva andare a vedere che c’erano veramente, ma volevo che le lasciasse lì e lui lo ha fatto.

La storia del prefettino comunque è finita male e forse proprio per colpa mia. Il ragazzo al quale avevo parlato delle lettere, andò a riferire la cosa al rettore. Il prefettino negò tutto, io fui chiamato come testimone, giurai il falso e dissi che il mio compagno si era inventato tutto. I fatti non risultavano provati, ma il rettore non ne volle sapere e il prefettino fu cacciato, o meglio allontanato per motivi opportunità, a pochi mesi dagli esami finali. Prima di andarsene si riprese di nascosto le lettere e mi avvisò che le aveva prese lui.

Il nuovo prefettino era un emerito imbecille. Negli ultimi mesi prima degli esami ho subito dalla banda di Silvano angherie e violenze di ogni genere, e questa volta, siccome si dovevano vendicare su di me che ero stato il “cocco del frocio” ho subito veramente la violenza sessuale di Silvano e di un altro ragazzo. [- omissis – ] La sensazione di repulsione è stata totale, non ti racconto come mi sono sentito dopo, il ricordo di quella scena me lo porto ancora dentro perché quello non era sesso ma solo violenza come le bestie e anche peggio. I miei compagni avevano 14 anni e alla fine non riesco a odiarli o ad augurare loro la morte, perché non hanno nemmeno capito quello che stavano facendo. Insomma, io, dopo, sono stato ossessionato de quei ricordi per decenni e la mia vita sessuale ne è uscita rovinata. Il ricordo del prefettino invece era positivo, poi l’ho capito: quello era un ragazzo gay, e mi piaceva pure, non si era comportato da stronzo, ma l’idea che io potessi essere gay proprio per effetto della iniziazione violenta subita mi ha rovinato la vita. Non mi sono sposato e non ho un compagno, sono rimasto solo e per quanto possa sembrare assurdo il sesso gay mi sembra ripugnante, ma non so, e non lo so veramente, se questo succede per effetto della violenza subita ma penso di sì. Chi usa violenza sessuale su un’altra persona la uccide dentro, uccide la sua dignità, le sue sicurezze, sporca per sempre la sua sessualità. Bisognerebbe che i ragazzi ricevessero un’educazione seria e imparassero il vero rispetto del prossimo, ma purtroppo, anche se sono passati cinquant’anni, siamo ancora molto lontani da tutto questo.
Grazie Progetto, almeno mi sono sfogato un po’.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=20&t=5799

Read this post in English: http://gayprojectforum.altervista.org/T-homosexuality-and-sexual-violence-in-a-boarding-school

GAY E AMICIZIA SECONDO RAFFALOVICH

Il capitolo di “Uranismo e Unisessualità” che vi presento oggi è dedicato all’amicizia. Secondo Raffalovich, come secondo molte persone, l’amicizia è un sentimento nettamente separato dall’amore e contraddistinto dal fatto di non avere implicazioni sessuali. È vero però, che dopo essere partito da questa premessa Raffalovich aggiusta progressivamente il tiro e, anche se nelle note, arriva a sostenere che delle amicizie caratterizzare da piccole e incontrollate perdite seminali, non hanno comunque delle vere implicazioni sessuali.

Naturalmente su questo si può non concordare, per superare l’impasse basterebbe ammettere che il dominio dell’amicizia e quello dell’amore hanno degli elementi in comune, cosa che Raffalovich non accetta, sulla base del postulato iniziale sella separazione netta dei due campi.

Nell’ambito dell’articolo, due punti sono particolarmente interessanti. Il primo è l’analisi del sonetto XX di Shakespeare e il secondo è la storia di Molière e Baron.

Il sonetto XX di Shakespeare, secondo Raffalovich, ma anche secondo il comune buon senso, esclude l’omosessualità di Shakespeare perché il suo amore per W.H. è tutto attribuito all’aspetto e al modo di fare molto femminile di W.H..

Shakespeare aggiunge che la natura ha dato a W.H. un membro maschile (che il poeta lascia alla donne, perché non sa che farsene) e questo fatto gli impedisce un contatto sessuale ma non certo l’amore. Effettivamente è difficile pensare ad un gay che si innamora di un uomo per i suoi tratti femminili e ne lascia invece i tratti maschili e la stessa sessualità alle donne.

Per quanto riguarda il rapporto di Molière col giovanissimo Baron, Raffalovich si sforza di allontanare i sospetti di omosessualità, ma posso dire che, dalla lettura dei fatti, sospetti del genere non mi avevano neppure sfiorato!

Sono interessanti anche gli atteggiamenti sostanzialmente satirici usati da Raffalovich nei confronti della pruderie inglese, tipicamente vittoriana, legata alle manifestazioni più espansive dell’amicizia maschile.

Ma lasciamo la parola a Raffalovich.
___________

L’amicizia

L’amicizia non è una manifestazione dell’istinto sessuale, anche quando somiglia molto a certe manifestazioni di questo istinto.

Non confondere l’amicizia entusiastica, completa e romantica non l’unisessualità larvata o nascosta è cosa della più grande utilità e da un certo punto di vista, per alcune persone, di una grande difficoltà.

A seconda delle epoche, dei paesi, delle persone e delle età, si applicano regole diverse. La Bruyère ha detto che il cuore che si è affaticato sull’amicizia non ha ancora fatto nulla per l’amore (eterosessuale); l’amicizia è un istinto altrettanto naturale e spontaneo dell’amore materno e che come quello deve essere al sicuro dalla calunnia e dai sospetti. L’amicizia-passione (o l’amicizia-gusto, o l’amicizia-fantasia) come la passione religiosa o artistica o scientifica o patriottica, si manifesta nello stesso modo nell’unisessuale e nell’eterosessuale.

La storia, come la vita contemporanea, ce ne offre parecchi esempi. Si potrebbe anche dire che l’uomo eterosessuale per il quale la donna rappresenta il summum dei piaceri sensuali è maturo per un’amicizia superiore e devota tanto quanto l’uomo per il quale la donna rappresenta solamente un’amica sororale o materna, o una nemica velenosa. Le grandi e lunghe dedizioni degli uomini senza il genio dell’altruismo sono soprattutto possibili quando essi non sono ispirati sensualmente – Come Lucas Cranach che seguiva il suo padrone prigioniero[1] o come Goethe che voleva imitarlo in occasione della collera di Napoleone contro il duca di Weimar.

Un uomo che ha provato l’amarezza e la tristezza di tutte le sensualità e le sessualità, si infiamma e resta imbarazzato soprattutto per un sentimento che non ha come base la sensualità, né ha la sessualità come centro. È così che l’uomo, malgrado la moglie o l’amante, si dedicherà a un amico o a una causa, come simbolo di qualcosa di più astratto, di meno personale del suo piacere.

L’altruismo è altrettanto fondamentale, altrettanto indispensabile dell’egoismo, se si vuole comprendere la natura umana. Tutte le sottigliezze degli epigrammatisti di genio, tutti i sotterfugi dei sofisti eloquenti non cambiano in nulla la differenza tra il desiderio di procurare piacere a se stessi o di farsi del bene, senza tenere conto degli altri, e il desiderio di amare il proprio prossimo più di se stessi, la differenza tra un imperatore Romano e San Francesco d’Assisi.

L’uomo che ha la vocazione dell’amicizia, come Bonstetten, per esempio, o Tiberge (in Manon Lescaut) dell’abate Prévost, e colui che ha molto amato le donne o gli uomini, si trovano nei confronti dell’amicizia più o meno nella stessa situazione se possiedono l’insieme delle qualità che la devozione affettuosa e l’amicizia altruista comportano. L’amicizia aumenta per il fatto stesso che non attira gli inganni sessuali e le tristezze delle voluttà raggiunte.

Dunque non bisogna prendere le grandi amicizie della giovinezza o dell’età matura (anche se uno degli amici è, è stato, o sarà notoriamente unisessuale) per manifestazioni dell’istinto sessuale, perché l’amicizia e l’unisessualità possono esistere insieme. Mi chiedo anche se sorvegliando troppo le amicizie infantili, piuttosto che non sorvegliandole abbastanza, non si faccia che aumentare il rischio per i bambini.

La questione è delicata e importante.

Le amicizie dell’adolescenza, quando l’adolescenza apporta una nuova castità, una seconda verginità del cuore e del carattere, e anche del corpo, assomigliano molto all’amore, ma sono di un’importanza incalcolabile. I maestri, quando non sono troppo sospettosi, i genitori (se non sono gelosi) possono servirsene molto meglio che dell’emulazione per stimolare i ragazzi[2] È meglio che un ragazzo si esponga a dei possibili pericoli, a dei possibili sviamenti, e che ottenga dei vantaggi probabili, certi. Le amicizie dell’adolescenza formano gli uomini e possono insegnare loro le virtù generose che la vita insegna solo ai privilegiati o ai buoni.
Le amicizie dell’età matura dovrebbero ugualmente essere rispettate.

Shakespeare nei suoi sonetti sembra aver conosciuto la stessa amicizia entusiastica di certi uranisti e certo Shakespeare non era uranista,[3] come è provato dal sonetto che manifesta imbarazzo per il sesso maschile di W.H.. Michelangelo o Platen al contrario, avrebbero amato W.H. perché era virile, bello e buono. Se ci si ricorda la conversazione di Casanova con Bellino, si vedranno nelle paure simulate di Bellino, tutti i pericoli possibili ai quali Shakespeare poteva esporsi; e non c’è il minimo dubbio che Shakespeare abbia sofferto amaramente e abbia amato in modo fervente, ma i sonetti non sono sensuali, sono affettuosi, teneri, senza equivoco.

Anche se l’amore di Shakespeare per W. H. ha ceduto alla sensualità, i suo sonetti non ne portano traccia. Sono stati comunque vivamente criticati, biasimati, proibiti, deplorati, in una sola parola ci si è abbandonati su di essi a tutte le acrobazie di un gergo insistente.[4]

Nel biasimarli, come nel biasimare molte delle manifestazioni iperboliche dell’amicizia, ci si trova oggi spesso in imbarazzo. I sentimenti meno sensuali di un essere spontaneo e buono si esprimono all’esterno con certe parole, certi simboli, certi gesti.

In Inghilterra (oggi), con grande pompa e senza alcun motivo serio, è generalmente accettata l’idea che l’amicizia più vigorosa non debba esprimersi che con una stretta di mano: il pudore maschile si spaventa di qualsiasi altra effusione in pubblico e a buon diritto. In teatro si batte energicamente con la mano la spalla dell’amico, ma per fare questo bisogna essere molto inteneriti e gioviali. Si arriva oggi ad immaginare che in privato o in particolari situazioni possa essere un po’ sconveniente essere più espansivi? È di moda in Inghilterra prendere in giro tutte le nazioni straniere in cui si manifesta l’amicizia in un altro modo, e ci si abbandona senza vergogna a delle considerazioni assurde su questo argomento. È una convenzione come un’altra, ma le persone grossolane o paurose finiscono per renderla molto sconveniente e le risate da pollaio o i rossori che accompagnano ogni altra manifestazione di affetto in teatro, per esempio, devono stupire gli stranieri e far loro credere gli Inglesi molto villani nel loro pudore. Nel capitolo sull’unisessualità inglese cercherò di spiegare un po’ questa tendenza e qualcuna delle sue conseguenze…

Quando si vede il campo dell’uranismo, il numero degli uranisti accrescersi sotto i nostri occhi, ci si ricordi di questo: una forte amicizia unica (o quasi) nella vita di un eterosessuale o di un unisessuale ha tante probabilità di essere un’amicizia vera portata alla quintessenza, quante ne ha un accesso di unisessualità nel primo o di infatuazione amorosa [eterosessuale] nel secondo. Così si è ripetuto che Molière aveva amato pederasticamente Baron, ma gli aneddoti che ho letto mi sembrano così innocenti che non si può sospettare che l’affetto di Molière fosse toccato dalla sessualità, affievolito o diminuito da essa. Ci si pensi.

D’altra parte anche se si avessero prove, documenti che indicano in Molière altre intimità sospette non si potrebbe in modo definitivo dare all’affetto di Molière per il piccolo Baron una interpretazione nel senso della unisessualità.

“Molière[5] era occupato in modo continuativo nell’intento di rendere migliore la sua compagnia.(Quando il piccolo Baron comparve nel teatro di la Raisin, ebbe molto successo). Era sorprendete che un ragazzo di dieci o undici anni, non introdotto ai principi della declamazione, facesse valere la sua passione con tanto spirito come faceva lui… Molière che allora are ammalato, non aveva potuto vedere il piccolo Baron i due primi giorni[6] ma tutti gliene dissero così bene che si fece portare al palazzo reale alla terza rappresentazione, anche se era malato. Gli attori dell’ hôtel de Bourgogne erano stati presenti a tutte le rappresentazioni, e non erano certo meno sorpresi del giovane attore di quanto non lo fosse il pubblico, soprattutto la Du Parc, che lo prese immediatamente in amicizia, e che in modo molto serio aveva fatto dei preparativi per averlo a cena qual giorno. Il ragazzo che non sapeva a chi dare retta per ricevere le carezze che gli facevano, promise a questa attrice che sarebbe andato da lei, ma la cosa fu interrotta da Molière, che gli disse di andare a cenare con lui.

“Era un maestro e un oracolo quando parlava, e questi attori avevano per lui una tale deferenza che Baron non osò dirgli che era impegnato, ma la Du Parc non si tratteneva dal trovare sbagliato che il ragazzo mancasse con lei alla parola data. Essi considerarono tutta questa buona accoglienza come la fortuna di Baron.

Appena Baron arrivò a casa di Molère, Molière andò subito a cercare il sarto per farlo rivestire (perché non era affatto in buono stato) e raccomandò al sarto che l’abito fosse molto appropriato, completo e finito per l’indomani mattina. Molière interrogava e osservava continuamente il giovane Baron durante la cena, e lo fece dormire con sé per avere il tempo di conoscere i suoi sentimenti attraverso la conversazione, al fine di indirizzare meglio il bene che gli voleva fare. L’indomani mattina, il sarto, puntuale, verso le nove o le dieci, portò al piccolo Baron un guardaroba completo. Lui rimase stupito e molto contento di vedersi improvvisamente così ben sistemato. Il sarto gli disse che bisognava scendere nell’appartamento di Molière per ringraziarlo. “È proprio nelle mie intenzioni, rispose il piccolo uomo, ma non credo che sia ancora sveglio.” Il sarto lo assicurò del contrario, lui scese e fece un complimento di riconoscenza a Molière che fu molto soddisfatto e non si accontentò di averlo fatto sistemare così bene ma gli regalò anche sei luigi d’oro, con l’ordine di spenderli come volesse. Tutto questo era un sogno per il ragazzo… Molière gli chiese che cosa sinceramente desiderasse di più. – Di rimanere con voi il resto dei miei giorni, gli rispose Baron, per mostrarvi la mia riconoscenza per tutto quello che avete fatto per me.

“Va bene! Gli disse Molière, è una cosa fatta…

“Molière, che amava i buoni costumi, non ebbe meno attenzione nel formare quelli di Baron che se il ragazzo fosse stato suo figlio; coltivò con cura le disposizioni straordinarie che il ragazzo aveva per la declamazione.

“Il bene che Molièere faceva a Baron non piaceva a sua moglie; senza preoccuparsi di corrispondere all’amicizia che lei voleva ottenere da suo marito, non poteva comunque soffrire che lui avesse atteggiamenti di bontà per questo ragazzo che, da parte sua, a tredici anni, non aveva tutta la prudenza necessaria per controllarsi con una donna verso la quale doveva avere dei riguardi. Lui si vedeva amato dal marito, e anche necessario ai suoi spettacoli, accarezzato da tutta la corte; non si preoccupò affatto di piacere o meno alla signora Molière. Lei si lasciò andare a dargli uno schiaffo per una questione molto banale; il ragazzo ne fu così vivamente offeso che se ne andò dalla casa di Molière: credette che il suo onore fosse compromesso dall’essere stato battuto da una donna. È mai possibile, disse Molière a sua moglie, che tu abbia avuto l’imprudenza di colpire un ragazzo così sensibile come sai che lui è, e tanto più in un periodo in cui è incaricato di un ruolo di seicento versi nella commedia che dobbiamo rappresentare davanti al re?

“La moglie espose diverse ragioni, sbagliate e anche aggressive, alle quali Molière decise di non rispondere nemmeno; si limitò a cercare di addolcire il ragazzo che si era rifugiato a la Raisin.

“Niente lo poteva fare tornare indietro, era troppo irritato; comunque promise che avrebbe recitato la sua parte ma non sarebbe tornato a casa di Molière. In effetti ebbe l’arditezza di chiedere al re il permesso di ritirarsi e, incapace di riflettere, si rimise nella troupe di la Raisin che lo aveva incitato a tenere il punto. Comunque era sempre occupato da Molière; l’età, il cambiamento, gli facevano sentire la riconoscenza che gli doveva e il torto che gli aveva fatto nell’abbandonarlo…

Questi discorsi furono riportati a Molière; che ne fu ben contento e non potendosi trattenere dal desiderio di fare tornare questo ragazzo nella sua troupe, che ne aveva bisogno, gli scrisse a Digione una lettera molto toccante. Molière aveva sofferto per l’assenza di Baron, l’educazione del ragazzo lo distraeva nei momenti di pausa. I disagi di famiglia aumentavano ogni giorno a casa sua, non poteva lavorare sempre né stare sempre con i suoi amici per distrarsi.

“D’altra parte non amava avere intorno troppa gente né il disagio, non aveva nulla per divertirsi o stordirsi allontanandosi dai suoi dispiaceri. Così considerava il ritorno di Baron come un divertimento familiare, col quale avrebbe potuto, con maggiore soddisfazione, condurre una vita tranquilla, conforme alla sua salute e ai suoi principi, senza il peso di questo armamentario di famiglia e anche di amici, che ci derubano, molto spesso, con la loro presenza inopportuna, dei momenti più gradevoli della nostra vita.

Baron non fu meno vivo di Molière nel corrispondere a quei sentimenti: partì appena ricevette la lettera, e Molière invaso dal piacere di accogliere il suo giovane attore qualche momento prima, andò ad aspettarlo alla porta di san Vittore il giorno in cui doveva arrivare, ma non lo riconobbe. I grandi spazi aperti della corsa lo avevano talmente stancato e affaticato che lo lasciò passare senza riconoscerlo, e se ne tornò triste a casa sua dopo aver aspettato per un bel po’. E fu felicemente sorpreso di trovarci Baron … Molière chiese a Baron se avesse denaro. Il ragazzo gli rispose che aveva in tasca solo quello che c’era rimasto di spiccioli, perché aveva dimenticato la sua borsa sotto il cuscino del letto l’ultima volta che era andato a dormire, che se ne era accorto dopo qualche stazione di posta, ma che la fretta che aveva di rivederlo non gli aveva permesso di tornare sui suoi passi per riprendersi il denaro. Molière fu entusiasta che Baron fosse ritornato e che fosse così emozionato e riconoscente, lo mandò al teatro con l’ordine di chiudersi talmente nel suo mantello da non poter essere riconosciuto da nessuno, perché non era proprio vestito, benché fosse vestito bene, alla maniera di un uomo che era l’attrazione dei suoi spettacoli. Molière non dimenticò nulla per rimetterlo in lustro; riprese la stessa attenzione che aveva avuto verso di lui all’inizio…

“Appena Molière morì, Baron[7] andò a Saint-Germain per informarne il re; Sua maestà ne fu toccata e si degnò di testimoniarglielo. Era un uomo probo, che aveva dei sentimenti poco comuni tra le persone del suo rango… Era costante nelle sue amicizie e sapeva ben collocarle.”

Insieme con i sonetti di Shakespeare, W.H. gli ispirò la sola amicizia romantica che noi conosciamo di lui, e se l’analisi rispettosa dei sonetti non ci fornisce francamente niente di sensuale, niente di sornionamente impudico, non c’è ragione di non ammettere anche lì un affetto senza scopo sessuale, senza base sessuale, qualsiasi ne siano le possibile ignote peripezie.[8]

Molti uomini in momenti diversi della loro vita hanno bisogno di simpatia (sia da testimoniare sia da farsi testimoniare), di ammirazione (passiva o attiva), di rispetto, di devozione, di apprezzamento, di solidarietà.

Molte di queste cose (dato che esse non agiscono da sole) potranno rendere molto intensa l’amicizia, e l’amicizia si colorerà in modi diversi, secondo la categoria alla quale essa sembra corrispondere più o meno idealmente o realmente, o più o meno illusoriamente: l’amicizia dei condiscepoli, l’amicizia del discepolo per il maestro, quella del maestro per il discepolo, l’amicizia dell’amico guaritore[9] per l’amico malato o sofferente (soprattutto moralmente) – io credo che questa amicizia sia la più forte, la più tenace, quella che al mondo affronta tutto – o per l’amico debole, e l’amicizia del convalescente o del guarito per il guaritore, l’amicizia fraterna, equilibrata e franca, tra amici che hanno i medesimi interessi o degli interessi paralleli (Montaigne e La Boétie, Achim von Arnim e Clemens Brentano, Goethe e Shiller, i fratelli Grimm e i fratelli Goncourt, Michelet e Poinsot, Liebig e Woeler). Questa amicizia esiste in grande misura tra uomini di lettere o di scienza o tra gli artisti.

L’apprendere, l’insegnare, il comprendersi reciprocamente, spingono questa amicizia fino a una veemenza tenera e costante, negli intellettuali. Questa è l’amicizia più duratura tra gli uomini il cui valore morale corrisponde all’intelligenza. Per questo, le meschinerie, le piccinerie devono tacere.
Parlare di unisessualità a proposito di queste amicizie, sarebbe come parlare di incesto[10] a proposito dell’amore di una madre, di un figlio, di un fratello, a proposito della devozione per l’inferiore o per il superiore.
________

[1] Nota di Project:- Lucas Cranach detto il Vecchio (1472-1553), pittore e incisore tedesco, amico di Lutero, Essendo stato catturato il suo protettore Giovanni Federico I elettore di Sassonia dopo la Battaglia di Mühlberg, Cranach lo accompagnò in cattività dal 1550 al 1552, prima di ritornare a Weimar, nuova residenza elettorale, per morirvi l’anno seguente.

[2] Si può leggere a questo proposito il giudizioso Niemeyer. [August Hermann Niemeyer (1754 –1828) pedagogista tedesco.]

[3] Si lamenta nel famoso ventesimo sonetto (che sciocca il pudore di certi editori inglesi) che la natura, dando per errore a W. H. un organo di cui Shakespeare non sapeva che farsene, gli aveva tolto il piacere sensuale e gli aveva lasciato l’amore. È la situazione di Casanova e di Bellino.

[4] Si vedano Hallam e Michelet. [Henry Hallam (1777 –1859) storico inglese; Jules Michelet (1798 –1874) storico Francese]

[5] Vie de Molière, di Legalois de Grimarest (Archives curieuses de l’histoire de France, 2^ serie, vol X, E. Danjon, bibliothécaire de l’Arsenal, 1839).

[6] Il secondo giorno la Raisin aveva incassato mille scudi.

[7] Non so se sia utile raccontare un aneddoto che prova che Molière trattava Baron come un ragazzino viziato e malizioso. Quando Bernier tornò dal suo viaggio, andò ad Auteuil a raccontare a Molière che non ci si poteva comportare con l’imperatore Mogol detronizzato come si faceva in Turchia, ecc., Baron lo prese tanto in giro che Bernier alla fine fu costretto a riportare la conversazione sul capitolo Baron. “Molière, che ne parlava con piacere, ne cominciò la storia, ma Baron, stufo di ascoltarlo, andò a divertirsi altrove”.
Sembra che Molière avesse una relazione con un’attrice che non era bella “un vero scheletro e priva di senso comune, Amica di Florimond e di la Barre. Molière lo sapeva ma diceva di non avere il tempo né la pazienza di abituarsi ai difetti di un’altra persona.”
“Può anche darsi che un’altra [donna] non avrebbe voluto l’affetto di Molière, che trattava le relazioni con trascuratezza, le sue assiduità non erano troppo stancanti per una donna; in otto giorni una piccola conversazione, questo era abbastanza per lui. Senza che si preoccupasse di essere amato se non da sua moglie”.

[8] Le grandi emozioni, qualsiasi esse siano, (si sa che certi artisti provano delle emozioni sessuali quando lavorano con furia o quando sono colpiti da un’impressione artistica), religiose o artistiche o sentimentali, agiscono qualche volta, senza che l’uomo se ne renda conto, sui centri sessuali.
San Giovanni della Croce disse che non bisogna affliggersi né credersi scorretti se questo succede durante l’assorbente preghiera indirizzata a Dio e se uno degli incidenti dell’amicizia di Shakespeare per W. H. o di Molière per Baron fosse stato una incosciente e insignificante perdita seminale, non bisognerebbe certo dedurne l’origine sessuale di queste amicizie.
In certi esseri delicati e inflessibili, il colore, la musica, il toccare le cose inanimate, la composizione, il lavoro cerebrale possono in rari momenti portare una perdita sessuale di cui essi appena si accorgono, tanto sono occupati da altre cose. Non si può dire che questa perdita sessuale del matematico o del musicista provi che le loro emozioni, i loro interessi siano di origine sessuale, non li si può considerare feticisti.

[9] Questa bella espressione appartiene a Stendhal.

[10] Nel romanzo di Catulle Mendès, Mephistophela l’invertita rifiuta sua figlia per non asservirla al suo vizio, ma anche lei, la folle, la dannata, non cede alla tentazione. Gli incesti unisessuali esistono (soprattutto tra fratelli). Krafft-Ebing racconta la storia di due ragazzi di 15 e 16 anni, ai quali il padre, un medico, fece subire la sodomia passiva completa… ecc. ecc.. Ma non credo che si incontrerebbero degli incestuosi unisessuali tra gli uranisti arrivati alla maturità senza essere alienati. Non nego la possibilità, al contrario l’incesto unisessuale può essere più frequente di quello eterosessuale; Zo’har [un romanzo di Catulle Mendès il cui titolo è il nome di una delle cinque città che secondo l’Antico Testamento furono bruciate in situazioni simili a quelle di Sodoma e Gomorra] di Mendès sarebbe allora più verosimile senza eroina. L’incesto, fortunatamente, è poco attraente per la maggior parte degli uomini.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&p=53240#p53240

AMORE OMOSESSUALE E AMICIZIA TEDESCA SECONDO RAFFALOVICH

Il breve capitolo di “Uranismo e Unisessualità”, intitolato “l’amicizia tedesca”, che vi presento oggi, è un autentico gioiello. In esso Raffalovich, con estrema finezza intellettuale definisce che cosa egli intenda per amicizia tedesca: si tratta di un’amicizia “che non ha paura né delle parole, né delle confessioni, né dei gesti, né delle maldicenze.”

La letteratura tedesca è ricchissima di scambi epistolari tra omosessuali di alto profilo culturale; questi documenti sono stati pubblicati in Germania senza censura perché il linguaggio e i concetti di fondo sono del tutto simili a quelli di analoghi epistolari eterosessuali.

Certo, in Inghilterra, in nome di una falsa morale, si sarebbe trovato qualche giudice ben pensante pronto ad imporre la censura per non corrompere la gioventù! Raffalovich cita dei bellissimi brani di lettere scambiate tra Schleiden (padre di Rudolph Schleiden) e il suo amico Beyer. Sia Schleiden che Beyer si sposarono ed ebbero figli, ma le loro lettere sono in sostanza lettere d’amore.

L’intelligenza di entrambi fu di non nascondere i loro sentimenti ai figli “perché i figli potessero ereditare l’amore e l’amicizia dei padri.” Sarà proprio Rudolph Schleiden nel 1886 a pubblicare le lettere e a manifestare il proprio orgoglio di essere figlio di un tale padre.

Ma lasciamo la parola a Raffalovich.
____________

L’AMICIZIA TEDESCA

Avevo raccolto dei documenti sull’espressione viva e toccante di un’amicizia che vorrei chiamare tedesca, è l’amicizia che non ha paura né delle parole, né delle confessioni, né dei gesti, né delle maldicenze. Stavo conducendo questo studio con l’aiuto di tutti i grandi nomi della Germania, le lettere ferventi di Frédéric Schlegel, di Schiller (lettere filosofiche tra Julius e Raphael) e degli altri, con l’aiuto dei romanzi, da quelli di Jean Paul fino a quelli di Suderman e di Wilbrandt, intendevo riassumere e analizzare interi settori della mia biblioteca, Hamann, Gleim, Acim von Arnim, Clemens Brentano, Liebig, Heinrich von Kleist, ecc. ecc..

Intendevo spiegare come le lettere degli uranisti superiori avessero potuto essere pubblicate integralmente senza scioccare, perché gli uranisti superiori non si esprimono in modo diverso dalla maggior parte degli eterosessuali moderni. E mi chiedevo come avrei fatto per avere il tempo e lo spazio necessario. Un libro viene in mio soccorso, ed esso soltanto dirà tutto quello che io ho da dire.

Nel 1886, è stato pubblicato il primo volume delle memorie di Rudolph Schleiden, memorie interessanti sotto molti punti di vista, e soprattutto per quelli che sono a conoscenza della storia contemporanea dello Schleswig-Holstein. Venendo da una famiglia dalla quale è ben contento di provenire, da genitori che venera, Rudolph Schleiden comincia col raccontare la vita di suo padre, e un episodio della giovinezza paterna esemplificherà in modo molto concreto l’amicizia che io chiamo tedesca.

Schleiden padre aveva 22 anni quando fece la conoscenza del suo amico Beyer. Beyer sposò più tardi la figlia di Kosegarten.[1] Rudolph Schleiden cita alcune lettere di Beyer, perché esse caratterizzano i due amici e perché mostrano quanto suo padre fosse amabile e amato. Trascrivo qui, sintetizzando, alcuni frammenti:

“Mi manchi molto. Non mi resta altro che la gioia di poter parlare di te. Kosegarten diceva ieri a tavola: È un peccato che Schleiden sia partito. Se tornasse mi farebbe piacere. – No, ho detto io. Non a me: lui non mi farebbe piacere, ma se potessi godermi il suo suonare (il piano) e il suo canto, lui potrebbe starsene lontano quanto vuole. Il mio sentimento per l’arte e il mio disinteresse sono stati lodati. Non sapevano che io pensavo tutt’altro… Ultimamente abbiamo avuto a casa un sacco di gente. Queste persone si stupivano di vedermi così zelante vicino a Lotte. Loro non sapevano che tu stavi tra me e Lotte. Lei diceva che io ti avevo procurato dolore parecchie volte. Te l’ho procurato, caro? Questo mi dispiacerebbe e comunque mi riempirebbe il cuore di gioia. Perché solo se tu mi ami io ho potuto farti del male.”

“20 Ottobre[2] – La signora Kosegarten ha detto: Che peccato che il sig. Schleiden non sia qui. – Io mi sono messo al piano e ho cantato l’Adelaide e ho suonato e cantato la tua canzone. Teodoro mi ha ringraziato, soltanto, lui mi ha detto che mi mancava la tua profondità … Tu verrai! Questa è la mia preghiera al mattino e alla sera. Ti chiedi come posso tenere ad un uomo come te? Non lo capisco nemmeno io. Vieni, dunque, e ti dirò la ragione. Perché hai del denaro, se non serve per venire qui? Dio te lo ha dato per questo, non per sprecarlo a Berlino…”

“25 Novembre. – Mi chiedi se si parla ancora di te? O vanità, il tuo nome è Schleiden! Sì, veramente si parla ancora di te, ed è proprio a me che questo dà più fastidio. Schleiden, e sempre Schleiden, e niente altro che Schleiden, non ho forse detto più tardi di ieri: che bisogna fare per fare una tale impressione? Bisognerebbe essere altrettanto carino e cantare altrettanto bene ha detto qualcuno. Allora io corro al piano come un folle, mi metto a cantare come te, tanto come te che questo mi ha fatto paura. Avrei potuto gettarmi al tuo collo. Quando si celebrano le tue lodi io contraddico tutti, perché io ti amo troppo, e ti critico per farmi confutare dagli altri. E allora, mandami il tuo ritratto. Che bestia che sono! Perché non ho preso il tuo ritratto. So bene che aspetto hai, e ultimamente in una discussione ho negato violentemente che tu avessi begli occhi, ho ammesso solo che la tua bocca era passabile. Ma vorrei tanto averti con me.”

Nel mese di marzo, Schleiden e Beyer trascorsero qualche giorno insieme. Il giorno della partenza di Schleiden, Beyer gli scrisse:

“Stamattina, tanto sei stato al piano, piccolo mio, che non ti ho mai visto. Là tu ti sei immedesimato in me e nessuna scorza ti potrà nascondere. So che è una follia, ma perché hai cantato così? Io sto per partire. Tu verso occidente, io verso oriente. Tu verso il sole, io in direzione contraria. Parto oggi per Jasmund.”

Il 29 marzo scrisse: “ Ultimamente stavo ad Arcona. Non mi è piaciuta. È lì che siamo andati insieme all’inizio, e dove mi sei diventato molto caro. Anche l’albergo era così vuoto, così vuoto…”

Sedici anni dopo, Beyer scrisse a Schleiden, esprimendo il desiderio di rivedersi, di rivedersi ancora una volta e, se possibile, di lasciare che i figli ereditino l’amore e l’amicizia dei genitori.

Quando ci si preoccupa di liberare l’immagine, l’illusione dell’amico assente dal sentimento che si mescola al pudore, per difenderla contro gli indifferenti, quando ci si preoccupa dell’infantilismo del denigrare l’amico per sentirlo lodare, portare alla stelle, quando si pensa a questi slanci di giovani cuori che non dimenticano troppo la loro giovinezza, e quando si sa quello che un pubblico inglese, dei giornalisti inglesi, delle spose inglesi, dei giudici inglesi direbbero di questa corrispondenza piamente pubblicata dai figli, ci si domanda se il terrore inglese non finisca per spingere all’inversione più della fiducia tedesca.
_______

[1] Persona molto distinta.
[2] Più o meno un mese dopo.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questi post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5789