IL CASO DI OSCAR WILDE (secondo Raffalovich) 3

In questa terza parte del capitolo di “Uranismo e Unisessualità” dedicato al processo Wilde, Raffalovich fa un resoconto estremamente chiaro della seconda fase del processo, quella nella quale Wilde è ormai dalla parte dell’accusato. Il processo, come si vedrà, attraverserà momenti di indecisione, in cui la giuria non arriverà a raggiungere un verdetto, segno evidente che, nonostante i vincoli legali rappresentati dal paragrafo Labouchère del 1885, che sanzionava senza alcuna distinzione tutti gli atti omosessuali tra maschi di qualsiasi età, stavano ormai maturando nella società inglese i primi segni di un diverso sentire, che tendeva a non dare per scontato che i comportamenti omosessuali dovessero finire tutti e indistintamente sotto i vincoli della legge penale. Molto meglio dell’ipocrisia inglese che aveva una legge rigidissima ma che era molto elastica nella sua applicazione, sarebbe stata l’adozione di una legge del tipo di quella proposta da Krafft-Ebing, per la quale, ferma restando la sanzione penale in caso di violenza, di induzione alla prostituzione e simili, sarebbero stati penalmente rilevanti solo i comportamenti omosessuali verso i minori al di sotto di una certa età, messi in atto da persone molto più grandi. Krafft-Ebing e anche Raffalovich avevano ben chiara la distinzione tra omosessualità e pedofilia, che non era invece considerata dalla legge inglese.

Raffalovich presenta un panorama squallido della giustizia penale inglese: ai giudici che negano risolutamente la libertà condizionale sotto cauzione, se ne alternano altri che invece la concedono anche in situazioni molto dubbie. I giurati e gli stessi giudici sono condizionati dalle reazioni del pubblico e dei giornali, e le beghe personali tra giudici, procuratori e avvocati coinvolti nel processo finiscono per condizionarne profondamente lo svolgimento; per non dire dell’atteggiamento ondivago del pubblico, e della furia dei creditori di Wilde che si gettano come avvoltoi sui bene privati del poeta e li saccheggiano senza nessun rispetto nemmeno per la moglie e per i figli di Wilde.

Il processo Wilde si conclude quando la pubblica accusa tenta di coinvolgere direttamente lord Alfred Douglas, nei cui confronti il giudice è molto prudente e reticente e si scatena invece l’aggressività dei giurati.

In buona sostanza, l’esito del processo viene deciso solo l’ultimo giorno, capovolgendo le aspettative, sull’onda della totale irrazionalità e incoerenza nei comportamenti processuali delle giurie e dei magistrati.

Il processo a Wilde è l’esempio più eclatante delle conseguenze del paragrafo Labouchère che, incriminando penalmente qualsiasi comportamento omosessuale, anche tra adulti consenzienti, creando cioè una fattispecie indistinta di reato omosessuale, ha di fatto aperto la porta ai ricattatori e ha così alimentato un’alta e ben più grave fattispecie di reato.

Ma lasciamo ora la parola a Raffalovich.
__________________

Verso le sei di sera Wilde fu arrestato. Un amico lo seguì subito in prigione con dei vestiti, ma non lo lasciarono passare. Poi accorse lord Alfred e mostrò un grande dolore quando non gli fu permesso di vedere il suo amico.

L’opinione pubblica era fortemente montata contro Wilde. Si sentiva il suo nome dappertutto, lui riempiva Londra. Se fossi alla ricerca del pittoresco, potrei raccontare molto realisticamente delle testimonianze incredibili dell’emozione dell’Inghilterra. Sì dava per certo che molti dei suoi amici stavano per essere arrestati. Si voleva aprire una sottoscrizione pubblica in favore di lord Queensberry.

Lord Alfred sì offrì di pagare qualsiasi somma purché Wilde potesse uscire di prigione su cauzione. Il magistrato rifiutò. L’indomani mattina, Taylor venne a sedersi al fianco di Wilde sul banco degli accusati. Li si fece comparire parecchie volte, rimandandoli dopo in prigione.

La questione del bail (cauzione) si ripresentò ogni volta: la risposta fu sempre altrettanto severamente negativa. I giornali raccontavano con molti dettagli le sofferenze di Wilde, quello che mangiava o non mangiava, ecc., ecc..

Improvvisamente il Pubblico Ministero accusò Taylor di avere tentato di commettere con i due Parker la suprema offesa sodomitica. Inizialmente Taylor era accusato soltanto di atti indecenti[1] e di avere “cospirato” con Wilde. Taylor, malgrado la sua situazione pericolosa non smise mai di sorridere (stando a quello che dissero tutti i giornali).

Ogni giorno si pubblicavano lettere di Lord Queensberry, di lord Alfred Douglas e di Robert Buchanan.

Lord Alfred dichiarava che se il suo amico fosse stato condannato, lui sarebbe rimasto vicino alla prigione fino alla liberazione di Wilde. Lord Douglas (il fratello maggiore) si lamentava del loro padre, che li aveva sempre perseguitati. Robert Buchanan,[2] autore famoso per le sue controversie, poeta, romanziere, critico, autore drammatico, domandava con quale diritto si trattasse così male uno scrittore non ancora condannato. Assicurava che lo stesso lord Queensberry compiangeva Oscar Wilde. Lord Queensberry si affrettava a rispondere che in altri casi aveva spesso ucciso degli squali, e sempre con la massima rapidità. Non compiangeva lo squalo, ma lo faceva soffrire per il minor tempo possibile, ma certamente il più possibile. Lord Alfred scriveva per ringraziare in blocco tutti gli sconosciuti, donne e uomini, che, a suo dire, lo inondavano di lettere di simpatia. Raccontava al pubblico che andava ogni giorno a vedere il suo amico attraverso la crudele griglia. E che questo privilegio gli era concesso solo per un quarto d’ora.

Quando Wilde fu arrestato, si davano in teatro due sue commedie. Con quella tipica mancanza di coraggio che caratterizza tutte le iniziative che dipendono da un pubblico, con stupidità pudibonda e inutile, si tolse il nome dell’autore dai manifesti senza ritirare le commedie. M. Sidney Grundy, solo tra tutti quelli che si occupano di teatro, protestò contro questa misura che non aveva per scusa né il buon senso né la carità cristiana e nemmeno il buon gusto. Il pubblico non si lasciò coinvolgere. Allora uno dei direttori [dei teatri dove si davano le commedie di Wilde], vedendo che la sua codardia non aveva avuto successo, ripristinò il nome dell’autore. Questa commedia chiuse le repliche il 27 aprile. L’altro direttore fece a meno del nome dell’autore fino alla fine delle repliche. Avrei capito la soppressione delle commedie, ma il nome dell’autore! Che cosa stupida, vile e inutile!

L’emozione fu violenta il giorno che i venditori di giornali urlarono: Arresto di lord Douglas! Ma si trattava di lord Sholto, un figlio ancora più giovane, arrestato in California per qualche ora per impedirgli di sposarsi con una donna di condizione troppo bassa.

Fu annunciato che sir E. Clarke avrebbe assunto la difesa di Wilde in cambio di nulla, cioè gratuitamente.

Infine arrivò il giorno del processo, venerdì 25 aprile. “Il processo sarà molto breve”, lo si dava per sicuro. Durò cinque lunghi giorni e non portò a una conclusione.

Successe una cosa curiosa. Il secondo giorno, lord Alfred fece sapere ai giornali che un messaggio urgente di sua madre lo costringeva ad andare in Italia per qualche giorno. Si fermò lì con un amico e ci rimase, stando ai giornali. Immagino che avrebbe contestato la notizia, se fosse stata falsa.

Se ne avessi il tempo, ci sarebbero parecchi incidenti emozionanti da raccontare: il fulmine e il rombo di tuono che accompagnarono lettura dei venticinque paragrafi dell’accusa, anche se ora, più che il fulmine, è il fango che minaccia Sodoma. C’è stata anche la vendita forzata degli effetti di Oscar Wilde inseguito dai creditori. Gli erano state trovate addosso parecchie carte timbrate, una del suo fornitore di cigarette-cases [portasigarette], quei famosi astucci d’argento. Alla vendita, una folla abiettamente curiosa si ammucchiò nella stanza da letto, aprirono i cassetti contenenti le lettere e si impadronirono di alcune di esse, lo scrittoio di Carlyle fu comprato per quattordici sterline; e tra i rari effetti dimenticati da Mme Wilde, si rimase colpiti dalla bibbia regalata “da papà” a uno dei figli e da due piccoli vestiti da marinaretto. Era una cosa triste, disgustosa.

Una delle sorprese del processo fu che il Pubblico Ministero ritirò l’accusa di sodomia contro Taylor. Un’altra sorpresa fu quando ritirò anche l’accusa di cospirazione contro Wilde e Taylor. Ma, ci si diceva, era per semplificare il processo, per evitare qualsiasi ricorso contro un verdetto sfavorevole: questo perché le prove erano schiaccianti. La disperazione di E. S., costretto a ripetere le sue disgrazie, fu ancora più manifesta – L’orribile e criminale passato di Atkins e le sue menzogne furono l’occasione di una scenata. La folla si mostrò molto ostile nei suoi confronti.

Tutti i nomi dei “messieurs” [frequentatori di bordelli] scritti su pezzi di carta stimolarono la curiosità pubblica al massimo livello. Un giornale diretto da J. K. Jérôme, uno degli autori che la massa ama, ebbe la stupidità di dire che, se fossero stati perseguiti i quattrocento uomini di mondo sospettati, si sarebbe distrutta da cima a fondo l’unisessualità in Inghilterra.

In certi giornali si parlò di un’associazione e di una circolare di questa associazione il cui scopo era di perseguire tutti gli individui sospetti, senza riguardo per il loro patrimonio, la loro posizione o il loro valore. Ogni uomo sensato sa che un’associazione del genere non potrebbe essere che uno strumento di ricatto. A Londra (come a Parigi, a Vienna e a Berlino) ci sono già abbastanza ricattatori che praticano la loro arte in modo molto consapevole nella classi basse per aumentare il numero di questi ricattatori o diffamatori.

Il quarto giorno del processo, sir E. Clarke cominciò il grande discorso sul quale si contava tanto per innalzare la dignità del processo. Aveva poco da dire. Assicurò che se Oscar Wilde non fosse stato innocente, non avrebbe sporto querela contro lord Queensberry. Se non fosse stato innocente, non sarebbe rimasto in Inghilterra dopo il verdetto in favore di lord Quuensberry.

Seguì l’interrogatorio di Wilde. Aveva avuto un appartamento in città solo per non essere disturbato quando lavorava. Non aveva commesso nessun atto sconveniente. Spiegò che nei versi di lord Alfred in lode della vergogna, vergogna voleva dire pudore. Quanto al sonetto sui due amori, quando uno degli amori diceva sospirando: Io sono l’amore che non osa dire il suo nome, non si trattava di un amore contro natura.

È proprio l’amore contro natura, gli obiettò M. Gill con quella esasperante ignoranza che il ruolo gli imponeva, e Wilde rispose con un fervore rivoltante e ipocrita,[3] speculando sull’ignoranza letteraria e l’incapacità del suo pubblico: “L’amore che non osa dire il suo nome” è il grande affetto dell’uomo più grande per l’uomo più giovane, l’amore di Davide per Jonathan, l’amore sul quale riposa la filosofia di Platone, l’amore di Michelangelo e di Shakespeare nei loro sonetti, il mio per lord Alfred Douglas. È l’amore che questo secolo con capisce , l’amore così esposto alla calunnia che non osa dire il suo nome. Non c’è niente contro natura. È bello, è ammirevole, è intellettuale, questo amore di un uomo che ha vissuto la sua vita per un uomo giovane la cui gioia e la cui esperienza sono all’inizio…”

Questi cliché, a pena ammissibili nella bocca di un uomo serio, che conduce un vita almeno un po’ nobile, venendo da lui, avrebbero dovuto indisporre il pubblico, ma al contrario fu applaudito a tre riprese e il giudice rimproverò il pubblico.

Un uomo i cui principi sono sicuri, la cui vita è calma e regolata, la cui amicizia è un privilegio, i cui affetti sono illuminati, forse un po’ veementi, avrebbe il diritto di parlare come Wilde o come Socrate. Provenendo da Wilde, queste parole sono dolorose. Qualsiasi sia la purezza del suo amore per lord Alfred (e perché no?), è certo che Wilde non ha mai capito gli obblighi imposti da un amore che si basa su Platone, Shakespeare e Michelangelo. Non ha separato lord Alfred dagli orribili amici che lo compromettevano, non si è staccato da lui quando è diventato lui stesso pericoloso per il giovane uomo, e non ha avuto nemmeno il coraggio di condurre la sua vita in modo che non fosse compromettente o infamante. Quando si parla dell’amore di Davide e Jonathan, di W. H. e di Shakespeare, non si fa allusione ad un amore puramente sentimentale, puramente innocente, mondanamente egoista. Platone e gli altri hanno celebrato il miglioramento di un’anima da parte di un’altra anima, l’amore che è l’inizio della saggezza. Quante volte Shakespeare esorta W. H. a comportarsi bene, come gli offre di lasciarlo se gli fa torto, come vuole sacrificarsi per la reputazione di colui che ama! Ma quando è successo che Oscar Wilde si sia preoccupato della direzione, della pedagogia morale del suo giovane amico? Non ha nemmeno rinunciato a delle frequentazioni indegne di un discepolo di Platone. Si sa quello che i Greci pensavano degli uomini venali.

L’ignoranza del pubblico era uguagliata solo dalla falsità dello speech [discorso] di Wilde; ma lui sapeva bene con chi aveva a che fare.

Negò gli incidenti dell’Hotel Savoy,[4] quando lui e lord Alfred occupavano le stanze 361 e 362. Il massaggiatore giura di avere trovato un giovane uomo nel letto di Wilde; e così anche la domestica. Una soprintendente ha testimoniato anche che questa domestica le chiese di venire a controllare il letto e le lenzuola del poeta. Lei rifiutò saggiamente. “Sarebbe infantile dare credito a dei domestici”, disse Wilde, ricordandosi le sue pericolose intimità con dei giovani e divertenti fattorini.

Salvo le cose sconvenienti, ammise quasi tutto il racconto di Parker. Negò di aver baciato S. – Disse che era male abbracciare un giovane uomo di più di diciotto anni. Tutto quello che Atkins raccontava era più o meno esatto. Salvo gli atti indecenti commessi con Schwabe o tentati con Atkins in quella celebre notte parigina. E lo stesso con tutti gli altri.

Qui arrivò (secondo me) la parte più straordinaria dell’interrogatorio di Wilde.
Non aveva mai messo in dubbio l’infamia di tutti questi giovani uomini, non aveva mai sospettato il loro genere di vita, il loro modo di procacciarsi i mezzi per andare avanti. Lui, uno scrittore ultra-moderno, che si interessava a qualsiasi cosa fosse nuova o strana, o vecchia come il mondo, aveva potuto trovarsi ogni giorno con dei prostituti senza educazione e non indovinare mai le loro equivoche frequentazioni. Questo, secondo me, è impossibile ma, se è vero, Wilde è un idiota. Un pazzo da legare, da richiudere, pericoloso per la salute dei suoi compatrioti. Se i suoi giuramenti su questo argomento non sono esatti, che credibilità si può attribuire alle altre sue deposizioni? Non sembra aver sospettato di poter ammettere l’ambiguità dei suoi giovani amici senza compromettersi dal punto di vista della ragione. Avrebbe potuto dire che studiava i bassifondi della società. Molti scrittoti di gran fama hanno studiato i parassiti del vizio. Lui non ci ha pensato. A che punto arriva l’ignoranza del metodo scientifico!

Il riassunto del giudice stupì. La decisione del giurì stupì ancora di più. Dopo parecchie ore di camera di consiglio, dopo una giornata di inquietudini e di impazienza, i dodici giurati non riuscirono ad accordarsi che sull’impossibilità di accettare le prove che venivano da persone sospette come Wood e Atkins. Quanto a Sidney M., lui aveva sempre negato. Ma i giurati trovarono assolutamente impossibile concordare circa E. S., circa Charlie Parker, e circa gli indicenti del Savoy Hotel.

Il processo fu dunque rinviato al 20 maggio. Lo stupore a Londra fu grande, le congetture si fecero favolose. E il 7 aprile Oscar Wilde uscì tranquillamente di prigione, avendo ottenuto il permesso di un giudice di fornire garanzie (per 125.000 franchi) circa il fatto che si sarebbe presentato il 20 maggio. Lui stesso si fece garante per la metà di quella somma e lord Douglas of Hawick e il Reverendo Stewart Headlam, il vigoroso organizzatore di una linea di tendenza per il riavvicinamento del teatro (soprattutto del balletto) e della Chiesa protestante, si resero garanti per il resto. Secondo la richiesta di M. Mathews per il “bail” [la cauzione] di Wilde, non c’è possibilità di rifiutarlo – Questo diritto risale a Carlo II. Se Wilde fosse stato accusato di felony [sodomia], diceva Mathews, sarebbe stato diverso, ma quando si tratta di “misdemeanour” [condotta indecente] è tutta un’altra situazione.

Allora perché queste settimane in prigione, questi rifiuti reiterati di accettare cauzioni per lui? C’era o capriccio legale o ingiustizia, o un’estraneità poco rassicurante. Wilde non veniva assolutamente dichiarato innocente dal rifiuto della giuria di decidersi. Perché averlo guardato a vista prima, perché rilasciarlo dopo?
In ogni caso l’indecisione della giuria equivaleva a una decisione abbastanza straordinaria: cioè che i reati unisessuali non sono più di competenza della legge.

Quando si pensa a quello che è stato provato in questo processo – alle opinioni di Wilde, al suo entourage, alle losche conoscenze che portavano sempre a delle camere da letto contigue in un hotel, all’albergatore che aveva cercato di mandarlo via a causa delle sue frequentazioni, ecc. ecc. – e quando ci si ricorda che la legge inglese (dopo il 1885 e dopo M. Labouchère)[5] è chiarissima contro tutte le perversioni unisessuali (qualsiasi sia l’età degli individui) si capisce l’importanza di questa indecisione.

Il paragrafo di M. Labouchère non ha fatto che dare armi al ricatto e organizzarlo. Se si leggono i giornali, se non si chiudono le orecchie o gli occhi, ci si accorge subito dell’esistenza di Sodoma. Anche se non si ascoltano le maldicenze, i pettegolezzi, se si evitano i maldicenti e quelli che li alimentano, non si potrebbero comunque ignorare l’estensione, la devastazione, le sofferenze, i pericoli e i vizi di Sodoma.

Mi sembra (e questa è l’opinione di Krafft-Ebing e di tutti gli specialisti più noti) che leggi non possano aver ragione quando esse definiscono dei delitti che producono altri crimini. Il ricatto è un crimine, l’unisessualità (quando non c’è né seduzione né stupro né eccitazione abituale alla dissolutezza, né altre circostanze aggravanti) porta soprattutto a degli atti delittuosi.

Che utilità hanno le leggi che servono solo a riempire di immondizia i giornali e di denaro le tasche degli investigatori o degli agenti che si occupano di prostituzione maschile? Ah! Come reprimere questa orribile e ripugnante professione quando tutto la incoraggia?

Non so se il giudice o i giurati abbiano compreso che bisognava impedire una volta per tutte le accuse di questo genere, questi tipi di saturnali, o se abbiano agito delle forze più misteriose, ma in ogni caso l’era di questi processi sui costumi sessuali sembra chiusa. Solo, mi chiedo perché tanta pudibonderia e tanta spudoratezza? Perché non parlare della legge e dell’unisessualità seriamente invece di arrivare a questa conclusione ipocrita?

In Inghilterra l’arte è costretta a tacere,[6] il giornalismo strilla e vomita, e la scienza, la morale e la legge non tentano nemmeno di conoscere, di comprendere, di sorprendere, di istruire, di elevare i forzati, i condannati di Sodoma.

Mi sembra indispensabile o ascoltare tutti i casi di sesso a porte chiuse (ma l’Inghilterra libera non lo permetterebbe: – La Germania le invidia questo privilegio della pubblicità) – oppure bisogna incrudelire e colpire con una severità inutile ma abbagliante, i ricchi e i potenti, gli uomini gravi e sposati, – oppure bisogna adottare un progetto di legge del tipo di quello di Krafft-Ebing:

Ogni uomo di più di … anni che abbia rapporti sessuali con un maschio di meno di … anni cade sotto l’applicazione della legge.

Solo che bisognerebbe ricordarsi che normalmente la pubertà in Inghilterra è abbastanza tardiva e non bisognerebbe quindi scegliere per l’Inghilterra l’età che si sceglierebbe per la Germania o per un altro paese.

A questo proposito mi affretto qui a dire che, secondo il nuovo rapporto ufficiale sulle prigioni in Inghilterra (1895), è a diciassette, diciotto e diciannove anni che si forma la maggior parte dei “criminali abituali”. Dato che questa era l’età degli amici incoraggiati da Oscar Wilde, lui risulta così responsabile e colpevole agli occhi di tutte le morali, anche della morale pratica e senza pregiudizi.

Lunedì 20 maggio il processo di Wilde e Taylor ricominciò. Questa volta il giudice era M. Wills. Sir Francis Lockwood era l’accusatore. Sir Edward Clarke ottenne la separazione di Wilde e di Taylor.

Taylor fu trattato per primo, come per vedere di che pasta fosse la giuria. Taylor non era stato ammesso alla libertà provvisoria di Wilde. Taylor era accusato di atti indecenti commessi con i fratelli Parker e anche di avere giocato il ruolo di lenone, negò ogni accusa, confessò che i due Parker dormivano con lui, insieme, e dopo essersi fatto pregare, diede una lista di giovani uomini che condividevano il suo letto. Gli fu letta una lettera del suo amico Charlie Mason, amico d’infanzia, che gli chiedeva del denaro e gli diceva che gli affari non andavano bene, che non aveva incontrato nessuno, che desiderava il suo ritorno perché potessero uscire insieme.

Fu fatto comparire questo Harrington che era stato con i Parker in occasione del loro incontro con Taylor. Taylor conservò il suo aplomb e non si turbò neppure per un istante. Doveva contare sull’assoluzione. I due Parker sembravano dei testimoni molto sospetti e ancora più ripugnanti di prima. La giuria comunque non esitò affatto: trovò Taylor colpevole di atti indecenti commessi coi fratelli Parker, ma non poté decidersi circa le intenzioni di Wilde. Comunque, se si fosse ammessa la verità dei Parker, Wilde si sarebbe trovato più compromesso di Taylor
Il verdetto di colpevolezza fu registrato dunque contro il miserabile Taylor, ma dato che la giuria non si trovò d’accordo quando si trattava di sapere se Charles Parker era stato “procurato” per Wilde, si congedò la giuria, e il mercoledì mattina Oscar Wilde comparve davanti ad una terza giuria.

Logicamente il processo diventava entusiasmante. Le accuse di Charles Parker contro Wilde erano ancor meglio corroborate di quelle contro Taylor.

Dopo il verdetto, lord Queensberry mandò un messaggio a sua nuora, lady Douglas of Hawick, felicitandosi per il risultato, predicendo la sorte di Wilde, e prendendo in giro l’atteggiamento costernato di Percy, lord Douglas di Hawick. “Mentre aspettava il verdetto, assomigliava a un cadavere; è la follia di avere tanto baciato[7] che ne è la causa”, diceva il padre alla moglie di suo figlio.

Ci si può forse stupire che martedì 21 maggio sia scoppiata una lite in mezzo a Piccadilly, in mezzo ad una folla entusiasta, tra lord Douglas di Hawick e lord Queensberry? Il padre prese il pubblico a testimone che il suo figlio maggiore era stato un figlio cattivo e alla fine lo colpì in faccia con forza.[8]

Fu necessario separare per due volte i combattenti prima di portarli al posto di polizia. La folla accolse bene il padre e si dichiarò contro il figlio. L’indomani mattina comparvero davanti al magistrato e promisero di comportarsi bene per sei mesi, pagarono ciascuno una cauzione di 12.500 franchi. Lord Douglas aveva un occhio pesto, suo padre, con una rosa all’occhiello, se ne andò, dopo, ad assistere al processo di Wilde.

Il mercoledì e soprattutto il giovedì questo processo prese una piega ancora più sorprendente che inattesa. Le persone oneste, che non soffrono di questa apatia di cui soffrono gli Inglesi di oggi, fremettero vedendo l’orientamento del giudice. “Se non ci si appiglia né alla testimonianze dei complici, né ai testimoni che hanno visto tutto ma non l’atto sessuale stesso”, esclamò sir Frank Lockwood, “come si potrà impedire che questo vizio regni su tutta l’Inghilterra?” E M. Wills che aveva ammesso la colpevolezza di Taylor sulla testimonianza dei Parker, si mise a difendere Wilde più dello stesso sir Edward Clarke. M. Wills, il giudice, dichiarò che rigettava le testimonianze di E. S., la sola vittima non pagata; che secondo lui non c’era niente di equivoco nella relazione tra Wilde e E. S..

Quanto alle deposizioni di molti domestici e impiegati del Savoy Hotel, M. Wills dichiarò che non negava ai giurati il diritto di rimanerne inquietati[9] ma che lui si riservava il diritto di non tenere conto della loro decisione. Se fosse stato veramente visto un giovane uomo nel letto di un uomo della posizione sociale di Wilde, allora, diceva M. Wills, basterebbero ben poche prove in aggiunta per crederlo colpevole, ma, si affrettò a concludere il giudice, se tutti questi domestici e impiegati avessero detto la verità, la direzione del Savoy Hotel avrebbe certamente preso delle misure contro Wilde.

Una tale asserzione è parecchio curiosa, e sir Frank Loockwood, il Solicitor General, rispose inutilmente che gli albergatori evitavano gli scandali per ragioni di interesse e di convenienza. M. Vogel dell’Albemarle Hotel aveva cercato di sbarazzarsi di Wilde a causa dei giovani uomini che lo frequentavano, ma non era per lamentarsi dei suoi comportamenti morali che aveva tentato di sloggiarlo, no! Cercò di mandalo via a causa del fatto che non aveva pagato dei conti.

Alla fine sir Franck Lockwood obiettò (e le sue parole dovettero risuonare in tutta l’Inghilterra, e attristare ancora di più delle villanie del processo) che era assolutamente inedito che un giudice si mettesse in questo modo al posto della giuria e rigettasse la prova più evidente contro l’accusato.

Avevamo parlato molto del crollo individuale di Wilde, ma quando fu interrogato nuovamente sembrava sempre lo stesso. Sir Edward Clarke prima dell’interrogatorio di Wilde fece un appello toccante alla lealtà di sir Frank Lockwood.

Sir Edward Clarke aveva preceduto sir Frank Lockwood nell’incarico di Solicitor General, e lo aveva conservato per più tempo rispetto a tutti i suoi predecessori da un secolo a questa parte; e, aggiungeva sir Edward Clarke, sir Flank Lockwood si ricorderà certamente oggi di quello che ha dimenticato ieri, che lui non è un avvocato che cerca di ottenere un verdetto, ma che è quasi un giudice, questa è la sua dignità. Sir Franck Lockwood, continuò sir Edward Clarke, ha il diritto (un diritto che sir Edward non si era mai preso e non si sarebbe mai preso) di indirizzare le ultime parole ai giurati, alla conclusione delle argomentazioni della parti.

Wilde, interrogato, negò ogni colpa ma confessò tutte le sue imprudenze, e insistette nel compromettersi, dichiarò di non trovare reprensibile che tanti giovani uomini di classe sociale bassa avessero dormito con Taylor. Quanto a lui, amava l’adulazione. Questi giovani uomini lo ammiravano e lo adulavano. L’adulazione dei letterati è sempre guastata da qualche critica. Negò di avere avuto influenza su questi giovani uomini. Lui credeva solo all’influenza letteraria. Quando le domande di sir Franck Lockwood facevano protestare sir Edward Clarke si notò che il giudice prese le parti dell’accusato e protestò anche lui. E anche quando Wilde negò di aver dato una certa spilla ad Harrington, il giudice disse alla giuria: “Signori, voi dovere ammettere questa negazione; non avete il diritto di non darle credito.”

Sir Edward Clarke ringraziò il suo avversario della sua cortesia, poi se la prese con molta eloquenza contro i testimoni, questi prostituti e ricattatori che erano stati nutriti e vestiti per tante settimane a spese pubbliche [che erano stati a lungo in prigione]. C’era molto da dire contro questi testimoni e sir Edward lo disse. Perorò la sua causa chiedendo ai giurati di permettere al brillante scrittore di darci ancora altri capolavori degni del suo genio. Se non fosse stato innocente Wilde non sarebbe stato lì.

Sir Frank Lockwood cominciò allora la sua risposta e la terminò l’indomani, il sesto giorno del processo. È alla irresistibilità di questo discorso che si deve attribuire l’orientamento della giuria e di conseguenza quello del giudice.

Durante questo discorso ebbero luogo delle scene violente tra sir Edward Clarke e sir Frank Lockwood. Il giudice tentò di addolcire sir Edward dicendogli: “Dovrò parlare di questo argomento più tardi” e sir Edward rispose: “Saprò pazientare, my lord”. Ma la disputa ricominciò ben presto tra i due avversari. Poi sir Franck Lockwood iniziò quell’attacco contro lord Alfred Douglas, il cui seguito stava per diventare così drammatico. Lord Alfred aveva avuto Alfred Wood a casa sua a Oxford, lo aveva mandato a Wilde, Wood aveva cenato con Wilde, l’amico del suo amico, e aveva cercato (riuscendoci) di farlo ricattare. I miei lettori conoscono la storia.

Quando M. Wills arrivò al suo riassunto, dichiarò di preferire di gran lunga essere giudice dell’omicidio più abominevole che di una causa di questo genere. Si gettò subito anche lui contro Alfred Douglas, causa di tutti questi scandali, contro le lettere di Wilde, contro quelle “labbra rosse”, contro quella “follia dei baci”. Se si trattava di baci che lord Alfred dava a una donna, era molto male per Wilde, alla sua età, incoraggiare delle passioni così naturali. Se quei baci non erano per una donna, allora la giuria non aveva che da pronunciarsi. Espresse il suo stupore per l’intimità tra lord Alfred e questo Wood e tra Wood e Wilde. Il capo dei giurati lo interruppe allora per chiedere se ci fosse un mandato di arresto contro lord Alfred Douglas, e in caso negativo se si stessero per prendere delle misure per incarcerare quel giovane uomo. Questa domanda produsse una profonda sensazione. Dopo tanti sforzi sovrumani la causa di Wilde era dunque persa.

M. Wills rispose educatamente ma in modo vago. I giurati insistettero. M. Wills disse che lord Alfred era in Francia, che aveva certamente commesso le più grandi indiscrezioni ricevendo delle lettere simili senza sciogliere i legami della sua intimità, ecc., ma che non era presente per difendersi, che se fosse stato colpevole si sarebbero prese le misure necessarie ecc..

Non si riferì più allora alle testimonianze degli impiegati del Savoy Hotel con la stessa leggerezza di prima; ma non si era ancora preparati per la sua severità. Quando il verdetto della giuria fu dichiarato, un verdetto di colpevolezza contro Oscar Wilde,[10] M. Wills disse che era inutile parlare a lungo a degli uomini così spudorati come Oscar Wilde e Alfred Taylor. Si rammaricava di non potere applicare loro se non il massimo della pena: due anni di lavori forzati.

Oscar Wilde volle parlare ma non gli diedero ascolto.

La giuria aveva salvato l’onore della giuria inglese. L’istituzione della giuria si era lavata le mani dagli schizzi dei sospetti. Questa nuova decisione non modificava affatto i risultati ottenuti dagli scandali del processo e dall’indecisione delle altre giurie. Tali questioni di sesso non saranno consegnate presto alla pubblicità. E senza gli sforzi fatti per Oscar Wilde a dispetto di tutto, senza il tentennamento di M. Wills, senza le chiacchiere che percorsero tutta l’Inghilterra, questa giuria, come le altre, non avrebbe trovato un accordo.

Mi limiterei a qualche indicazione sommaria per non superare (cosa che sarebbe facile) i limiti di questo capitolo.

In una commedia famosa di sir John Vanbrugh, La Rechute, messa in scena nel 1699 con grande successo, l’eroe si trova ad avere bisogno del soccorso di un vecchio usuraio sodomita. Il vecchio chiede al giovane uomo di mettergli la mano “in seno”, il giovane rifiuta chiamandolo “vecchio sodomita”, ma dopo che l’usuraio ha acconsentito a fornire il suo aiuto, il giovane uomo gli dice: “Se lo desiderate, potete mettere la vostra mano nel mio seno.”

La scena è impertinente e vivace, il vecchio pederasta è ben disegnato e la disinvoltura dell’eroe libertino colpisce molto. Non mi ricordo di nessuna scena di teatro moderno in cui la pederastia sia così vivamente trattata.

Nel 1725 (leggiamo nella prefazione), sir John Vanbrugh credette saggio cambiare una scena troppo impertinente di questa commedia perché nella superficialità del suo gioco teatrale si era permesso di vestire un libertino con l’abito ecclesiastico e di farlo parlare proprio come un libertino vestito in quel modo. Per non scioccare nessuno, mise il libertino in una sottoveste galante da donna di mondo.

In Roderick Random, un romanzo famoso e molto ristampato, che Smollet pubblicò nel 1748, leggiamo un capitolo ammirevole per la veridicità e il buon senso: lord Strutwell, un invertito che aveva molta prestanza e falsa bonomia, si interessa a Roderick Random, gli fa delle proposte e delle promesse, lo mette nel capitolo di Petronio [dà per scontato che sia omosessuale], finge di averlo voluto mettere alla prova e di essere contento della sua virtù, poi parla con distacco filosofico del piacere estremo che l’amore unisessuale procura “a quanto si dice”, quindi, non volendo essere [manca una parola nel testo originale] per le spese relative alle colazioni si fa dare da Roderick il suo orologio, e quando il povero Roderick scopre la fama del suo protettore, la sua scarsa influenza, la sua lussuria e la sua cupidigia, trova sempre chiusa la porta di lord Strutwell, con grande gioia del valletto di camera, il favorito compiacente e ordinario del conte.

Quanto a esattezza, ironia e buon senso e dal punto di vista della morale, questo episodio non lascia nulla a desiderare.

Arriviamo ora alla poesia del XIX secolo, ai Poèmes et Ballades di Swinburne, per esempio. Questo volume è il capolavoro di Swinburne e ha lasciato un’impronta incancellabile sulla maggior parte degli scrittori più giovani. Ecco alcune citazioni di un poema molto bello e molto perfetto, intitolato Fragoletta (allusione a un romanzo di Henri de Latouche, romanzo di ermafroditismo):

“Amore… essendo senza sesso, vuoi tu essere ragazza o ragazzo? Ho sognato ieri di labbra strane…”

“Rigetta all’indietro il tuo collo di madreperla cesellata, la tua bocca mormori come la colomba. Io dico che Venere non ha nulla di ragazza, non ha bocca di donna, tra i suoi amori. Il tuo dolce basso petto, i tuoi capelli corti, i tuoi fianchi dritti e lisci, la cui linea si assottiglia fino ai tuoi piedi, la tua strana aria verginale… La tua bocca è di fiamma e di vino, il tuo petto sterile riceve i miei baci… Congiungiti a me, amami, bacia i miei occhi, sazia le tue labbra amandomi. No, perché tu non devi alzarti. Resta coricato come Amore che muore per amore per te. Le mie braccia cingono la tua testa, le mie labbra sono brucianti sul tuo viso e dove il mio bacio s’è nutrito, il tuo sangue simile a un fiore, si slancia rosso verso il punto baciato. O amarezza delle cose troppo soavi, tubare spezzato delle colombe, le ali d’Amore sono troppo rapide, e come i piedi della pantera, i piedi d’Amore”.
_________

[1] La differenza tra la sanzione per la sodomia (felony) e gli atti indecenti (misdemeanour) è molto importante.

[2] Robert Buchanan, altre volte avversario di Wilde, ha dimostrato ancora una volta quanto la generosità sia più facile della giustizia.

[3] Ipocrita letterariamente e intellettualmente soprattutto.

[4] Su dodici giurati, si afferma che dieci trovarono Wilde colpevole di atti indecenti con due individui dell’Hotel Savoy.

[5] E l’inerzia della Camera dei comuni che sembra non avere affatto osato discutere questo paragrafo imprudente.

[6] O di mormorare orazioni pericolosamente false.

[7] Allusione alla famosa lettera di Wilde a lord Alfred.

[8] Lord Alfred non mancò di scrivere ai giornali francesi per esprimere il suo rincrescimento per non essere stato lì a punire lord Queensberry.

[9] Diritto che lui rifiutava loro, riguardo ad E. S..

[10] Colpevole di tutti i capi d’accusa. I rapporti con E. S. erano stati rigettati da M. Wills. La situazione morale di E. S. al momento è molto strana. È stato precipitato inutilmente nell’ignominia e si trova tacitamente accusato dal giudice di pazzia o di spergiuro.

_________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=19&t=5902

IL CASO DI OSCAR WILDE (secondo Raffalovich) 2

Il brano di “Uranismo e unisessualità”, che potete leggere qui di seguito (seconda parte del capitolo dedicato da Raffalovich a Wilde), contiene elementi di interesse veramente unico sotto il profilo strettamene storico e anche per la particolarità dei temi affrontati. Ne viene fuori un ritratto impietoso ma con ogni probabilità realistico della vita mondana di Oscar Wilde. Wilde, abituato alla bella vita, si circondava di “galoppini dagli occhi di tribade” reclutati negli ambienti della prostituzione. Lord Alfred Douglas, cresciuto in un ambiente familiare anaffettivo e dominato da conflitti profondi, pur essendo omosessuale, aveva in mente l’idea fissa di fare schiattare di rabbia suo padre col quale aveva scambiato più volte lettere molto violente.

Sia Wilde che lord Alfred si fidavano troppo dei ragazzi che frequentavano, ragazzi abituati alla prostituzione e al ricatto. Saranno proprio questi ragazzi i principali accusatori di Wilde, quando Wilde si farà convincere, con molta leggerezza, a querelare per diffamazione lord Queensberry, padre di lord Alfred.

Raffalovich si chiede come abbia potuto un uomo intelligente come Wilde, che non si nascondeva, che frequentava prostituti e ricattatori professionali, pensare di querelare lord Queensberry per averlo accusato di sodomia, senza finire egli stesso travolto da quelle accuse che sarebbero state assai facili da dimostrare.
Wilde affronta il processo con estrema superficialità, senza rendersi conto di essersi messo nei guai da sé, lasciandosi andare a battute assolutamente fuori posto.

Raffalovic non rimprovera a Wilde la sua vita dissipata e nemmeno il rapporto con lord Alfred che si dimostrò una cosa seria, quando Wilde, passato ormai dalla parte dell’accusato, rifiutò di fuggire all’estero per non abbandonare lord Alfred al suo destino.

Ciò che muove veramente lo sdegno di Raffalovich è il comportamento tenuto da Wilde nei confronti di E. S. (di cui l’autore omette il nome per pietà verso quel ragazzo). Il racconto della seduzione di S. E. è realmente terribile. Wilde, fu il vero corruttore di quel ragazzo, che poi fu cacciato dalla famiglia, e fu ridotto dalla malattia e dalla fame a chiedere aiuto al suo stesso seduttore, che non si assunse la responsabilità di quello che aveva fatto e fece per quel ragazzo meno di quello che aveva fatto per tanti prostituti di professione.

Raffalovich insiste sul fatto che la seduzione omosessuale può creare danni spaventosi, che i responsabili fanno finta di non vedere o di non capire. È probabile che Raffalovich vedesse nella terribile storia di E. S., quello che avrebbe potuto essere il finale della storia di John Gray, se lo stesso Raffalovich non se ne fosse innamorato e non lo avesse sottratto così alle nefaste influenze di Wilde.

Il discorso di Raffalovich non fa che confermare un’idea piuttosto comune tra gli omosessuali e cioè che il considerare Oscar Wilde, per altre cose persona di genio e di valore, come una icona dell’omosessualità non renda certamente un buon servizio agli omosessuali.

Per una corretta comprensione del testo, bisogna tenere presente che quando l’autore dice che alcuni nomi sono passati al giudice scritti su pezzi di carta, si riferisce al fatto che, data la particolarità dell’accusa, si intendeva mantenere una certa riservatezza evitando di diffondere nomi di persone citate dai testimoni ma non direttamente parte in causa.

Ma lasciamo la parola a Raffalovich.
__________

Lord Alfred telegrafa a Wilde di trattare bene Alfred Wood, un giovane commesso senza lavoro. Il commesso è invitato subito a cena in una stanza privata; Wood e Wilde si chiamano immediatamente Oscar e Alfred.[1] Poco dopo Wood dice al suo amico Oscar che le lettere di questo buon amico a lord Alfred sono state rubate. Si trovavano in una tasca di certi vestiti regalati da lord Alfred a Wood.

Wood (che ha assicurato di aver avuto rapporti sessuali con Wilde il giorno stesso del loro primo incontro, ha raccontato con dovizia di particolari gli incidenti della sua “seduzione”; ma quando si è scoperto che era un ricattatore di professione, il giurì[2] ha rigettato la sua testimonianza come troppo sospetta) ha espresso rincrescimento per essersi fatto rubare quelle lettere, e ha chiesto denaro per andarsene in America. Voleva sfuggire ai suoi associati.[3] Wilde gli diede il denaro e lo invitò a colazione.

Allan, il ladro delle lettere, andò a trovare Wilde. Ecco, stando allo stesso Wilde, quello che si dissero:

O.W. – Voi siete venuto a proposito della mia bella lettera a lord Alfred Douglas. Se voi non aveste avuto la stupidità di mandarne una copia a M. Beerbohm Tree (il famoso attore e direttore del teatro di Haymarket, dove si dava allora una commedia di Oscar Wilde: Una donna senza importanza), vi avrei pagato bene per avere l’originale, perché è un’opera d’arte.

ALLAN. – Questa lettera potrebbe avere una strana motivazione.

O.W. – L’arte è difficilmente comprensibile per le classi dei criminali.

ALLAN. – Mi hanno offerto 1500 franchi per questa lettera.

O.W. – Allora vendetela subito, ve lo consiglio. Non ho mai ricevuto tanto denaro per così poche righe della mia prosa, e mi fa piacere che per qualcuno in Inghilterra questa mia lettera valga 1500 franchi.

Wood partì per l’America, da dove tornò per testimoniare contro i suoi vecchi amici.

La storia della copia della lettera di Wilde mandata a M. Tree era ben nota a Londra nel mondo che si occupa di teatro. Si racconta che Wilde avesse firmato questa copia; e questa lettera aveva circolato, si racconta, in una certa cena.

Lord Queensberry volle rompere il rapporto di suo figlio con Wilde, e lettere terribili furono scritte da una parte e dall’altra. Il primo di Aprile 1894 il marchese scrisse a suo figlio: “Alfred, … dopo le vostre lettere isteriche e impertinenti, io mi rifiuto di riceverne altre. Se avete qualcosa da farmi sapere, venite voi stesso.” Si lamentava che suo figlio avesse dovuto abbandonare Oxford e non si stesse preparando per nessuna professione.
Rifiutava di dargli denaro. “La vostra infame intimità con quest’uomo, Wilde, deve cessare, altrimenti sarete diseredato… Non intendo analizzare la vostra intimità, e non faccio accuse, ma secondo me atteggiarsi è male tanto quanto essere quello che non voglio dire. Ieri vi ho visto dalla mia finestra con quest’uomo. Il mio sangue si è ghiacciato. Non ho visto mai in vita mia qualcosa che fosse comparabile a quello che ho visto sui vostri orribili volti! Vengo a sapere che sua moglie vuole divorziare per dei crimini contro natura… Se questo diventa uno scandalo pubblico, io avrei il diritto di fargli saltare il cervello…”

Il figlio telegrafa: “Che piccolo uomo stupido siete” Il padre risponde con minacce di correzione corporale e poi: “La vostra sola giustificazione può essere la follia. A Oxford vi si credeva un folle… Se vi trovo ancora con quest’uomo, farò uno scandalo che nemmeno ve lo potete immaginare. E vi diserederò. Sapete che cosa aspettarvi.”

A suo suocero, lord Qennsberry scrisse una lettera furiosa, accusando la sua prima moglie, il governo inglese, la regina, i suoi figli. Scrisse un’altra volta a lord Alfred: “Ho fatto molto bene ad incorrere nella vergogna piuttosto che mettere al mondo altri figli. Quando voi stavate nella vostra culla, ho pianto accanto a voi pensando a quello che avevo generato… Voi siete pazzo e io vi compiango. Non è affatto strano che voi siate diventato la preda di questo orribile bruto.”

Alla fine, lord Queensberry andò da Wilde per ordinargli di rompere con suo figlio. Non accusò il suo avversario se non di atteggiarsi ma con una severità tale che Wilde lo mise alla porta dopo avergli detto in presenza di un domestico quello che pensava d lui.

Lord Alfred scrisse allora a suo padre una cartolina: “dato che voi non aprite le mie lettere, sono costretto a scrivervi su una cartolina. Vi scrivo per farvi sapere che tratto le vostre ridicole minacce con un’indifferenza assoluta. Dopo il vostro comportamento presso O.W. … ho insistito per farmi vedere con lui nei ristoranti alla moda, continuerò ad andare dove mi pare e con chi mi pare. Sono maggiorenne e padrone di me stesso. Voi mi avete diseredato almeno una dozzina di volte. Non avete alcun diritto su di me, né morale né legale. Se O.W. vi denunciasse per diffamazione, sareste condannato a sette anni di lavori forzati. Malgrado tutto il mio disprezzo per voi, desidero evitare questa cosa a causa della famiglia, ma se cercherete di attaccarmi mi difenderò con un revolver carico che porto sempre con me; e se vi ammazzo o se vi ammazza lui, saremmo comunque noi dalla parte della ragione. Non credo che molta gente sentirebbe la vostra mancanza.”

A quell’epoca fu pubblicato un romanzo molto debole, Il garofano verde. Gli eroi erano Wilde e lord Douglas. In questo libro non c’erano né vigore maschile, né onesta indignazione, ma solo chiacchiere da giornali femminili. Questo libro fece comunque chiasso e arrivò alla quarta edizione. Me ne stupii mentre ero allora in campagna; ma di ritorno a Londra ho sentito questa storia ringhiare più minacciosa intorno a Wilde. Mi raccontarono da molte parti le minacce di lord Queensberry e la sfida di suo figlio e di Wilde.

Io li ho visti (lord Alfred e Wilde) allora, più di una volta, che cenavano insieme e mi ricordo il piccolo brivido col quale ci si domandava se il padre non stesse per arrivare con quella nuova canna di cui aveva parlato. Non andai alla prima de Il Marito ideale di Wilde, al teatro Haymarket, per non vedere il pubblico che credeva in vecchie sciocchezze e in pallide immoralità. Quando vidi la commedia, essa fu recepita piuttosto freddamente. Lord Alfred stava in uno dei palchi ai lati della scena. Wilde era partito per Algeri e aveva annunciato in un giornale (il Morning Post) che le lettere che gli fossero state mandate non gli sarebbero pervenute.

Ritornò nel bel mezzo delle repliche dell’altra sua commedia “L’importanza di essere serio o Ernest (c’è un gioco di parole) che si dovevano tenere al teatro Saint-James. Alla prima di questa commedia[4] regnò una certa emozione tra gli iniziati e le iniziate. Lord Queensberry aveva cercato invano di penetrare nel teatro, ma gli era stato impedito. Gli avevano rimandato indietro un biglietto. Un palco dove si trovavano dei suoi amici fu sorvegliato per tutta la serata; si temeva di vederlo alzarsi in piedi e gridare a Wilde quello che pensava di lui davanti al pubblico. Era stata quella la sua intenzione. Frustrato si vendicò all’inizio in modo illusorio. Lasciò per lui in teatro un ben bouquet di legumi.

In seguito il marchese fu ben consigliato. Se ne andò al circolo di Wilde e lasciò al portiere un biglietto per Wilde nel quale scrisse qualche parola accusandolo di atteggiamenti contro natura. Notate l’abilità. Non lo accusò di atti impossibili da provare ma di atteggiarsi come se ne fosse colpevole.

Qui bisogna fare ricorso alle congetture. Come osò Wilde intentare un processo, ben sapendo la quantità delle sue proprie imprudenze? Mi sembra che sia stato trascinato dall’odio di famiglia che stava per farlo tanto soffrire e penso che senza questo odio non si sarebbe messo in un rischio del genere.

L’emozione a Londra fu grande il giorno dell’arresto di lord Queensberry. Era il principio della fine? Chi sarebbe andato in prigione, il diffamatore o il diffamato? Il marchese ebbe subito la simpatia del pubblico. Si giustificava dicendo di voler salvare suo figlio e che aveva tutte le prove necessarie.

A Bow-Street, Wilde fece un ingresso trionfale, in un landò. I due cavalli portavano Wilde e la sua fortuna e lord Alfred, e il fratello maggiore lord Douglas di Hawick. Il magistrato non permise a lord Alfred di rimanere durante l’udienza e si rimase colpiti anche della severità e della freddezza dal magistrato verso Wilde. Il denunciante non si rendeva conto della gravità del momento. Lord Queensberry fu liberato su cauzione (12.500 franchi) e il processo cominciò il 3 aprile.

Ci si domandava con ansia se il processo ci sarebbe stato, e quando Wilde fece mettere sui giornali l’annuncio della sua partenza, in compagnia di lord Alfred Douglas, per una settimana a Monte Carlo, si facevano scommesse pro o contro il loro ritorno. Non rimasero assenti per lungo tempo. Si disse che furono male accolti laggiù.

Difficile o inutile descrivere l’interesse, la curiosità, l’inquietudine, la folla che si accalcava per assistere ai dibattiti. Tutte le paure e tutte le emozioni stavano per essere superate.

Il primo giorno Wilde apparve molto arrogante, molto sufficiente, stando ai resoconti, ma se si crede ad alcuni amici, poco a suo agio. Aveva conosciuto il 30 marzo (il processo cominciò il 3 aprile) tutto quello di cui stava per essere accusato e tutti i testimoni contro di lui; ma per il pubblico le sorprese furono colossali.

Il marchese sosteneva che le sue accuse erano vere e per il bene del pubblico.
Sir Edward Clarke (per Wilde) riassunse la brillante carriera dell’accusatore. Poi parlò della sua amicizia per lord Alfred Douglas[5] e lord Douglas di Hawick, e per lady Queensberry. Nel 1894 Wilde apprese che lo diffamavano in seguito al furto delle lettere dimenticate da lord Alfred negli abiti regalati a Wood.

Ecco una di quelle famose lettere: “Ragazzo mio beneamato (My own dear boy), il Vostro sonetto è completamente adorabile, ed è una cosa meravigliosa che queste labbra rosse del rosso delle rose siano adatte alla musica dei versi altrettanto bene che alla follia dei baci. La Vostra esile anima dorata oscilla tra la passione e la poesia. Io so che Giacinto, il folle amore di Apollo, eravate voi al tempo dei Greci. Andate ad immergerci le mani nel crepuscolo grigio delle cose gotiche e venite quando lo desiderate. È meraviglioso qui. Mancate solo Voi; ma andate prima a Salisbury. Sempre con un amore imperituro, vostro Oscar.”

Io condivido il parere di sir E. Clarke, il difensore di Wilde, circa questa lettera. Secondo me poteva essere l’espressione affettata di un sentimento ordinario.
Sir E. Clarke che non credeva necessario appesantirsi circa le accuse di atti immorali commessi da Wilde con molte persone. Senza dubbio si trattava di accuse fatte in fretta e che sarebbero state lasciare cadere. Preferiva venire invece alle accuse letterarie, all’indecenza di Dorian Gray e di una rivista, Il Camaleonte, in cui Wilde aveva pubblicato delle “Frasi per i giovani”.

Wilde dichiarò quarant’anni per lui e ventiquattro per lord Alfred. Lord Alfred era stato con lui a Oxford, Brighton, Worlhing, Cromer, Torquay, all’Hotel Savoy a Londra, ecc. Allora cominciò uno degli interrogatori più ridicoli che si conoscano sull’arte e la morale.

M. Carson, probabilmente non fece che il suo dovere professionale, ma Wilde si mostrò incapace di ragionare e di capire la situazione. Così, questa piccola rivista, Il Camaleonte, aveva pubblicato con le “Frasi” di Wilde una novella: “Il Prete e l’Accolito”. L’accolito veniva scoperto nel letto del prete e i due amanti si avvelenavano accanto all’altare per vendicarsi del mondo che non capiva un simile amore. Wilde aveva scritto al giovane editore per protestare contro questa novella, ma quando gli chiesero se avesse protestato contro la bestemmia, si ostinò a dire: “Perché era scritta male.” Continuò a dire come un pappagallo che non ci sono libri immorali, che ci sono solamente libri scritti male. Era ancora alla prefazione di Mademoiselle de Maupin. M. Carson usò allora tutta la sua abilità per trionfare sulle banalità. M. Carson capiva la messa in scena ancora meglio di Wilde, fece emergere che Dorian Gray si occupava di sodomia, fece divagare Wilde sull’arte greca e sui sonetti di Shakespeare, gli fece dichiarare che né lui né le sue opere erano per i borghesi e per gli illetterati, che lui scriveva solo per gli artisti, che solo gli artisti lo apprezzavano, che non aveva mai adorato un uomo più giovane di lui, perché era troppo noioso amare un uomo diverso da sé. M. Carson gli permise di infervorarsi. Wilde disse che la massa degli uomini non poteva capire l’effetto meraviglioso prodotto da un giovane uomo su un artista. Tutti gli artisti avevano percorso quella strada. La lettera a Alfred era la lettera di un poeta a un poeta.

Fece una vera e propria lezione di sentimentalismo, non capì affatto lo spirito del momento e di quello che stava per accadere. Si potevano degradare i sonetti di Shakespeare meno eroici fino all’affetto egoista di Wilde per lord Alfred, ma che rapporti avevano con le sue amicizie per gente disonesta e vile?

Negò l’influenza di un uomo su un ragazzo giovane. “Un uomo non corrompe un ragazzo” fu una delle sue colossali sciocchezze.

Fu letta un’altra lettera di Wilde a lord Alfred. Si è molto riso di questa lettera soprattutto nel mondo dei depravati, ma essa non mi fa l’effetto che fece sul pubblico. “Mio carissimo! La vostra lettera è stata per me vino bianco e rosso. Ma io sono triste e mi sento a disagio. Bosie (era questo il nomignolo di lord Alfred), non fatemi delle scene, perché mi uccidono, distruggono la bellezza della vita. Io vi vedo così greco e così grazioso, sfigurato dalla collera. Non posso vedere le vostre labbra rosate e ascoltarvi. Voi mi spaccate il cuore. Ho bisogno di vedervi. Voi siete la cosa divina che mi manca – la grazia e il genio – ma come vedervi? Devo venire a Salisbury? Ma ci sono molte difficoltà. Il mio conto qui all’albergo è di quarantacinque sterline a settimana, ho un salone che affaccia sul Tamigi. Ma voi, dove state voi, cuore mio, mio caro, mio meraviglioso ragazzo? Ho quasi paura di vivere, non ho denaro, non ho credito, un cuore di piombo. Sempre vostro Oscar.”

Non è forse, gli fu chiesto, una lettera straordinaria scritta da un uomo della vostra età a un giovane uomo come lui?

Tutto quello che scrivo, rispose Wilde, è straordinario. Io ho un affetto imperituro per lord Alfred.

Come è triste vedere l’affetto rivoltarsi contro coloro che si amano profondamente quando essi ignorano le regole della vita e si dirigono insieme verso l’inferno egoista. Queste lettere non sono ispirate da un sentimento di livello molto alto (nemmeno Verlaine in “Amour”, ma certo lontano dal Verlaine di “Parallèlement”) ma non contengono nulla di grossolano e poco di equivoco. Sono le labbra rosse che hanno tanto scioccato. Certo qualsiasi padre impossessandosi di queste lettere si sarebbe spaventato; provenendo da Wilde avrebbero provocato indignazione; ma è cosa buona non dare troppa importanza all’affettazione delle lettere delle persone che scrivono. I biglietti laconici di Wilde e dei suoi “galoppini dagli occhi di tribade” che si davano appuntamenti, sono ben altrimenti suggestivi delle lettere più straordinarie. Se uno ha letto poco o molto della corrispondenza dei poeti o dei romanzieri, si ricorda certamente di molte lettere innocenti, imprudenti e ardenti tra amici. Leggete per esempio i romanzi tedeschi da Jean-Paul fino a Sudermann. Essi usano le stesse parole per l’amore e per l’amicizia. In Titano di Jaen-Paul, per esempio, il cattivo ma appassionato Karl dice all’innocente e tenero Aldano: Rosenangesicht “volto di rose!” e si portano via le parole dalla labbra abbracciandosi. Uno degli eroi di Eswar, l’ultimo romanzo di Sudermann, chiama l’altro ragazzina, e comunque la persona più depravata non potrebbe trovare nulla di equivoco nello spirito di questi autori. E poi, quando si ama così per lettera e a parole, di norma ci si può solo rimproverare un po’ di esagerazione. Nel romanzo di Abel Hermant, Il Discepolo amato, la passione delle lettere di Jaen-Baptiste Merminod non è uguagliata che dalla sua purezza e dalla sua noia.

Se non si permette ai poeti (anche ai mediocri come Wilde) di esprimersi con enfasi e affettazione, come i sapienti e i filosofi, essi, chiamando gli uomini e le cose col loro nome, potranno forse sfuggire al rimprovero di brutalità e sconvenienza?

E M. Alfred Wood? Chiese M. Carson. Wilde confessò (poiché le sue risposte erano delle confessioni), quello che ho già raccontato, l’invito di lord Alfred Douglas, la cena in sala privata con Wood, il denaro che gli aveva dato, la loro familiarità, la storia delle lettere rubate, il ricatto, il pranzo di addio. Negò qualsiasi condotta sessuale impropria con Wood.

E Alfred Taylor? Chiese M. Carson. Wilde confessò di conoscerlo e di essere stato spesso a casa sua il pomeriggio. Incontrava lì molta gioventù, mai donne. L’anno precedente Taylor era stato arrestato in occasione di una retata di pederasti, e poi rilasciato. Tutto questo non aveva per nulla interrotto i rapporti di amicizia con Wilde al corrente dell’arresto e delle sue cause, che non ci aveva visto niente di losco.

Taylor è un uomo di 33 anni. È stato educato in uno dei primi collegi d’Inghilterra. A 21 anni aveva un patrimonio di più di un milione di franchi, ma ora non lo ha più. La polizia lo conosceva da lunga data. Suonava bene il piano. Era un amico di lord Alfred. Abitava in una stradina di Chelsea. Pagava per tre o quattro camere 75 franchi al mese. Cucinava da sé. Le sue stanze erano ammobiliate con cura e molto profumate e non ci entrava mai il sole. Le finestre non erano solo oscurate dai tendaggi di mussola, ma era impossibile vedere attraverso di esse. A casa sua sono state trovate una parrucca bionda, delle calze da donna, numerose spille (la sua camicia da notte era chiusa con una spilla) e molte paia di pantaloni con delle feritoie al posto delle tasche, strumenti di lavoro, abito professionale, evidentemente molto conosciuto. Io non ne avevo mai sentito parlare e non so se in Francia o in Germania se ne trovano presso tutti i pederasti di professione. A casa sua c’erano sempre giovani uomini dai 16 ai 30 anni, che si chiamavano con nomi dolci, Charlie caro, Jenny caro, ecc. e che condividevano con lui il suo unico letto qualche volta per una notte, qualche volta per tre settimane. Dopo il processo non ho più trovato nessuno che si sia arrischiato ad andare da Taylor, ma ho trovato molti che avevano sentito parlare di lui quando era ricco o che lo avevano anche incontrato al circolo, per esempio. Ma molto tempo dopo non andava più da nessuna parte, cosa che non significa che non uscisse mai e non avesse molte conoscenze.

E Alonzo Conway, il fratello del piccolo venditore di giornali si Worthing? Chiese M. Carson. E lo spietato si fece raccontare l’idillio di Worthing, di quando lord Alfed e Wilde fecero la conoscenza di Alonzo sulla spiaggia, la passeggiata in mare, i regali, il cappello con un nastro il cui colore era un errore, il viaggio di Wilde a Brighton con Alonzo vestito con abiti nuovi, la notte in albergo. No, dice Wilde, Alonzo non è un artista, non aveva un lavoro, ma era divertente. Wilde negò qualsiasi atto di immoralità.

E Sidney M., Gli chiese M, Carson, è vostro amico?

Sì.

Era destinato al caffè concerto?

Sì.

Sidney M. gli era stato presentato da Schwabe, figlio del colonnello Schwabe, un giovane uomo di 22 anni, che aveva anche fatto incontrare Wilde e Taylor. Wilde aveva dato a Sidney M. un portasigarette con una iscrizione. I portasigarette regalati da Wilde ad ogni giovane uomo, senza eccezione, hanno finito per diventare altrettanto comici delle battute del vecchio repertorio del Palazzo Reale. Sidney M. aveva cenato all’albergo di Wilde a Londra (questo giovane uomo viveva a Londra) e ci aveva poi passato la notte. Wilde e lui hanno negato qualsiasi atto di immoralità.

Conoscete Fred Atkins?

Sì.

Wilde aveva conosciuto Atkins attraverso Schwabe. Schwabe pregò Wilde di portare con sé Atkins a Parigi. Schwabe gli aveva promesso questo viaggio ed era costretto a ritardare un po’ la sua partenza. (Si era cominciato con lo scrivere il nome di Schawabe su dei pezzi di carta, ma il nome sfuggì dalla labbra di Atkins. Atkins è tanto mentitore quanto indiscreto. Ha raccontato di una cena che fece a Londra con Wilde e altre persone di mondo, durante la quale Wilde abbracciò tutti, anche il cameriere). Wilde confermò con piacere. Si hanno da lui dei dettagli di questo viaggio fantastico. Le indecenze delle deposizioni di Atkins aggiunsero poco alla inverosimiglianza della verità. Questo Atkins è una persona molto comune[6], rozzo, parla male, cantante comico e allibratore, ha vissuto per tre anni con un tale di nome Burton (un uomo di 50 anni che lo sfruttava). Hanno ricattato insieme almeno cinque signori (i cui nomi sono stati scritti su pezzi di carta) che erano coinvolti con Atkins; uno “conte o barone”[7] straniero (a Scarborough) che ha dovuto pagare 12.000 franchi, un ricco signore di Birmingham, un vecchio signore molto ricco e conosciuto in città, un signore che aveva trovato in Alabama[8], sue signori americani che lui e un amico accompagnarono in un hotel e chissà che altro. Lui e Burton ebbero anche delle avventure dello stesso genere a Monte Carlo. A Parigi Atkins fece una cena eccellente con Wilde, si fece arricciare i capelli, andò al Moulin-Rouge, a sentir lui, tornò in albergo e trovò Schwabe con Wilde. Wilde disse che Schwabe aveva una camera per conto suo. Atkins assicura anche che Wilde, quella stessa notte, volle entrare nel suo letto, ecc.. Si incontrarono di nuovo parecchie volte a Londra. Wilde lo trovava affascinante ma nega atti di immoralità.

E i due fratelli Parker, chiede M. Carson, li conoscete? Sapere che erano due domestici? Le domande diventano sempre più pesanti e inquietanti, le risposte sempre più compromettenti.

I fratelli Parker erano dei domestici a chiamata. William aveva vent’anni, Charlie diciannove. Si trovavano un pomeriggio al bar di un ristorante di Piccadilly con un tale chiamato Harrington di cui avevano fatto conoscenza in una pista di pattinaggio. Taylor si avvicina, parla loro di Wilde, del suo interesse per i ragazzi e della sua generosità. I Parker danno il loro indirizzo. William lo scrive su un pezzo di carta che viene presentato davanti al giudice.[9] Taylor organizzò una cenetta in una stanza riservata per Wilde e i fratelli Parker. Si possiedono i dettagli di questa cena, quasi il menù. Gli abat-jour erano a rose. Si bevve champagne, caffè, liquori. Taylor era seduto di fronte a Wilde, Wilde aveva un Parker da ogni lato. Si chiamarono subito Oscar e Charlie. “Amo la giovinezza, amo le persone giovani”, disse Wilde a M. Carson, e lord Queensberry, che durante le otto ore dell’interrogatorio di Wilde lo aveva guardato in faccia, in quel momento sorrise e guardò tutto intorno a sé per vedere anche la folla sorridere. “Non ho pregiudizi di classe”, disse Wilde. Negò comunque di aver dichiarato dopo cena: Charlie è il ragazzo “per me” e di averlo portato con sé al Savoy Hotel. Gli diede cinquanta franchi in attesa del portasigarette. Secondo Charlie, Wilde in albergo gli diede altro Champagne, poi si spogliarono completamente e si misero a letto. Charlie raccontò quello che avevano raccontato gli altri e quello che io ho già citato. Dopo tre o quattro ore si vestì, se ne andò e promise di ritornare la settimana successiva.[10] Charlie fu un capriccio pericoloso. Wilde non si nascondeva. Charlie veniva a trovarlo spesso più giorni di seguito. Andarono in un palco al Pavillon, andarono insieme al palazzo di cristallo. Una sera molto tardi, Wilde andò a trovare Charlie a casa sua. Wilde ha negato questo fatto e Charlie ha negato di essersi dato a Wilde quella sera in via eccezionale, ma si è avuta prova che l’indomani la padrona di casa ha congedato il suo affittuario Charlie perché una donna che abitava nella casa aveva visto Wilde e aveva concepito dei sospetti. Queste due donne hanno testimoniato. L’anno precedente Charlie Parker, al tempo di quella retata di pederasti, fu arrestato in compagnia di Taylor. E si anche distinto in un altro modo. Si portò a casa un signore una sera, e Wood (già nominato) e Cliburn minacciarono quel signore di denunciare i suoi atti delittuosi commessi con Charlie e gli spillarono 13.500 franchi. Charlie ricevette 750 franchi, che spese in due giorni. Circa nove mesi fa Wilde fermò la sua carrozza per dire a Charlie: “Sei sempre così carino.” È stata trovata una lettera di Charlie che si invitava a cena con “Oscar”.

I due Parker ebbero rapporti con Taylor, andarono spesso a letto con lui, e secondo loro lui tentò con loro l’atto sodomitico essenziale. Egli raccontò loro del suo matrimonio con Charlie Mason e il pranzo di nozze. Taylor era la moglie, ed era vestito di bianco. Charlie Parker, spaventato dal suo arresto al tempo della retata, assicura di essersi ritirato dagli affari; ruppe con i suoi amici e si fece soldato.
Wilde perse la testa completamente solo una volta, ma quella volta fece effetto.

Incalzato da M. Carson che gli chiedeva se avesse anche “baciato” un giovane domestico di lord Alfred, si lasciò coinvolgere fino a dire: “No, questo ragazzo era troppo brutto.” Per qualche minuto M. Carson insistette su quella bruttezza che non invitata a “baciarlo”; su questo grido del sesso. E i miei lettori sanno che cosa intendeva M. Carson con “baciare”.

Tralascio gli altri giovani uomini senza importanza per arrivare al denunciatore più serio, la sola vittima, il solo che non fosse un prostituto o uno che vivesse di risorse misteriose, il solo in ogni caso che non conosceva Taylor.

Si tratta di E. S.. Io non lo chiamo per nome per compassione. Era un giovane commesso presso l’editore di Wilde. Mi ricordo di averlo visto, magro e pallido, in un palco del proscenio con Wilde e altri, a una prima, l’indomani della serata in cui, secondo il racconto di E. S., lui stesso (lusingato, intossicato, impazzito) era svenuto sotto il bacio infame del poeta che ammirava più di tutti. A quella prima mi dissero il suo nome e la sua condizione. Vedendolo malaticcio, così mal nutrito, fui assalito dalla pietà. Io sapevo che i piccoli poeti che si facevano pubblicare da L. discutevano in modo completamente naturale, semplice e innocente con E. S.. Mentre lui rilegava i libri gli parlavano. Dicevano che fosse intelligente. E sono colpito dall’egoismo di Wilde, che lo metteva in pubblico, che lo comprometteva, probabilmente facendo girare la testa al giovane imprudente. Sapevo che Wilde aveva delle velleità di buon cuore, ma che non poteva che fare del male a un giovane uomo come E. S.. L’infelice E. S. testimoniò con grida di disperazione, con passione contro “quest’uomo”. Lo aveva ammirato oltre ogni misura. Wilde gli aveva regalato i suoi libri. E.S. gli scriveva delle lettere che esaltavano le opere del divino poeta e anche delle lettere sulla religione. Alla prima de “Il Ventaglio di Lady Windermere”, Wilde piazzò E. S. a fianco di un signore ben noto, ma che E. S. non conosceva, perché potessero discutere insieme.

Secondo E. S., Wilde lo invitò a cena, gli diede troppo da bere, poi quando arrivò la notte, lo portò nella sua camera da letto e lo sedusse. E. S. confessò di essere ritornato il giorno successivo. Ben presto si rise dell’ammirazione di E. S.. Perse il posto. Il padre lo cacciò di casa. Due anni dopo la sua seduzione (seduzione che anche dal punto di vista psicologico assomiglia a quella di Sébatsian Roch nel romanzo di Mirabeau) scrisse a Wilde per rompere con lui. Era stato rovinato, distrutto. Era malato, affamato, abbandonato. Bruciò le lettere che aveva ricevuto, fece a pezzi gli autografi e le dediche delle opere di Wilde. Divenne sempre più malato, forsennato, isterico. Ebbe dei problemi con suo padre e dopo la rottura pregò Wilde di venirgli in aiuto. A chi si poteva rivolgere se non al suo corruttore! Il povero ragazzo non aveva ancora provato tutti i dolori. Fu obbligato a testimoniare contro Wilde, a raccontare la sua follia di un tempo, a raccontarla una seconda volta, fu costretto ad essere torturato, interrogato, interpretato, associato, per molti giorni sotto la custodia della polizia, con i valletti prostituti, i ricattatori di professione, esseri vili, abietti. Gli è stata rimproverata la follia che egli aveva temuto durante la sua angoscia, la disperazione che lo aveva costretto a implorare Wilde. Anche se E. S. si era allucinato al punto da sognare questa scena di ubriachezza e di seduzione, Wilde ha agito male verso di lui. Non ha assunto su di sé la responsabilità del suo capriccio.[11] Ha fatto meno per E. S. che per i valletti.

A Londra, la sera del 5 Aprile ci si chiedeva che cosa sarebbe successo. Socialmente Wilde era finito. L’indomani mattina non comparve nemmeno. In mezzo ad una grande emozione sir E. Clarke si alzò in piedi e annunciò che Wilde desisteva dalla querela contro lord Queensberry. Era contro l’interesse pubblico, diceva sir E. Clarke, esaminare tutti questi testimoni, smuovere questa melma. Era dunque nell’interesse del pubblico che Oscar Wilde ritirava la sua querela.
Lord Queensberry ottenne il suo verdetto immediatamente: le sue accuse erano vere e lui aveva agito per il bene della nazione inglese. Ci si può immaginare l’entusiasmo dell’Inghilterra. Ci si aspettava di leggere che Wilde si fosse rifugiato all’estero la sera prima con lord Alfred Douglas. M. Russel mandò al pubblico ministero tutti i documenti che incriminavano Oscar Wilde e Alfred Taylor. Ma Wilde non deluse le aspettative del pubblico e la speranza di molte persone serie. Scrisse subito a un giornale che, non potendo accettare di lasciare lord Alfred Douglas testimoniare contro lord Queensberry, un figlio contro un padre, e malgrado il vivo desiderio di lord Alfred, si rassegnava a sopportare per il suo amico qualsiasi ignominia che ricadesse su di lui.

Poi lui, lord Alfred e lord Douglas di Hawick cenarono insieme. Perché Wilde non è partito? Le congetture diventano fantasiose.

Verso le sei di sera Wilde fu arrestato.
_______

[1] Nel “caso Wilde” il nome Alfredo o Fred ritorna in un modo che può sviare; Alfred Wood, Alfred Taylor, Fred Atkins, lord Alfred Douglas.

[2] Con quattro voti contro otto, se possiamo credere alla garanzia formale di un giornale abbastanza al corrente di questo. Come vedremo in seguito, questo non fu l’ultimo verdetto.

[3] Come disse più tardi, voleva allontanarsi da “Douglas, Wilde e da tutti gli altri”.

[4] Alla prima de Il Marito ideale, si era fatto apparire che l’autore fosse comparso solo dopo molta resistenza e non avesse l’aria di essere a suo agio. Lui aveva, stando all’aneddoto, ricevuto quel giorno delle lettere di minacce.

[5] Sembra che lord Alfred abbia fatto la conoscenza di Wilde solo suo malgrado e per l’insistenza della madre e di un amico. All’atto del loro primo incontro, lord Alfred si mostrò, come d’abitudine, molto silenzioso, e Oscar Wilde per farlo parlare, gli chiese che cosa stesse leggendo, il suo autore preferito. Lord Alfred rispose Daudet.

[6] Che ha avuto il massimo successo vicino ai pederasti del “miglior mondo”.

[7] Se dobbiamo credere a quelli che dicono di sapere, era un conte.

[8] Atkins conosceva questo signore di vista ma non aveva mai parlato con lui prima di quella serata. Sembra che sia stato sempre molto al corrente del patrimonio, del carattere e delle abitudini di quelli che intendeva ricattare.

[9] Per una disattenzione da fare drizzare i capelli Taylor aveva dimenticato in un appartamento che aveva lasciato in fretta una cappelliera piena di lettere, biglietti e indirizzi.

[10] Si sostiene che in occasione della indecisione del giurì, dieci ritennero Wilde colpevole con questo Parker.

[11] È utile poter studiare il disastro di una seduzione unisessuale, disastro e seduzione che gli unisessuali di solito negano. Questo è vero anche se si cerca di mettere in dubbio la veridicità di E. S.. Si dà per certo che dieci giurati hanno trovato Wilde colpevole con E. S..

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=19&t=5897

EVOLUZIONE DEI RAPPORTI ETERO-GAY

Rapporti etero-gay e femminilizzazione del gay

I rapporti etero-gay, così come erano vissuti nel XIX secolo e all’inizio del XX, proprio perché in essi il gay appariva al maschio dominante etero come il “sostituto di una donna” inducevano anche il gay, che con ogni probabilità avrebbe preferito un rapporto paritario, ad assumere un ruolo più marcatamente femminile, reprimendo i suoi istinti che lo avrebbero portato a reclamare la parità almeno sul piano sessuale.

L’interesse dell’etero per il pene del gay era di norma inesistente e l’idea che il gay potesse provare una forma di piacere non riducibile al solo ruolo passivo non era minimamente presa in considerazione, l’eiaculazione era appannaggio solo del partner etero, il gay doveva limitarsi a procurarsi l’orgasmo tramite la masturbazione, ma separatamente e fuori dalla vista del suo compagno, al quale non piaceva doversi ricordare di avere avuto un rapporto sessuale con un ragazzo e non con una ragazza. Per ciò stesso le caratteristiche maschili del ragazzo gay dovevano essere minimizzate o dovevano sparire, si arrivava ad incoraggiare il gay a non tagliarsi i capelli e ad acconciarli in fogge vagamente femminili, ad usare profumi o biancheria intima femminile, ma si arrivava anche a chiedergli di nascondere il pene tra le cosce per non mostrarlo al suo compagno e a depilarsi; nell’intimità lo si chiamava con nomignoli femminili analoghi a quelli che si sarebbero usati per una prostituta.

Il ragazzo gay finiva per convincersi che per non perdere il suo compagno fosse indispensabile compiacerlo per quanto possibile ed era spinto per questo ad assumere atteggiamenti languidi, a nascondere i suoi desideri e, in buona sostanza a “recitare consapevolmente” un ruolo femminile.

La seduzione nel rapporto etero-gay

Per avere un’idea concreta delle tecniche di seduzione tramite le quali un etero facoltoso arrivava ad ottenere la disponibilità di un ragazzo gay di bassa condizione sociale, possiamo riferirci ai modi di fare di Oscar Wilde. Non entro minimamente nella questione concernente l’omosessualità di Wilde, che comunque era sposato e aveva due figli, i suoi rapporti con i ragazzi hanno però parecchie caratteristiche dei classici rapporti etero-gay. Come risultò durante il processo, Wilde ebbe un’amicizia intima con un certo Wood, un maestro cantore diciottenne, che Wilde invitò a cena e al quale prestò denaro, ebbe un legame con un giovane commesso di libreria al quale regalò 200 franchi, una cifra enorme, fece fare abiti eleganti per un giovane vagabondo, un certo Alfonso Conwell, e alloggiò con lui una notte a Brighton. Wilde era amico di un certo Taylor, procacciatore di ragazzi, noto alla polizia, aveva coabitato a Parigi col giovane Atkins, aveva cenato in un hotel di lusso col domestico Scott e gli aveva regalato un portasigarette. L’elenco potrebbe continuare, mi limito a fare rinvio a “Gay e Storia”, Biblioteca di Progetto Gay: “Il processo a Oscar Wilde”, in cui il lettore potrà trovare molti dettagli utili ad illustrare la situazione.

Mi si potrebbe obiettare, e non senza ragione, che le storie omosessuali di Wilde sono molto più vicine a semplici vicende di prostituzione che ai classici rapporti etero-gay e che l’unica storia veramente importante di Wilde fu quella con lord Alfred Douglas, che non può essere interpretata alla luce del modello etero-gay, non fosse altro, per il rango sociale di Douglas, certo non inferiore a quello di Wilde, ma il riferimento a Wilde serve almeno ad avere un’idea dei mezzi di seduzione tipici dei rapporti etero-gay, in cui mancava il corrispettivo in denaro della prestazione sessuale, tipico della prostituzione, e tutto era basato sul fatto che il giovane che si accompagna a Wilde poteva assaggiare la vita dell’alta società, che gli sarebbe stata altrimenti preclusa. I viaggi su treni di lusso, le cene in alberghi importanti, e gli ingressi in ambienti esclusivi erano i veri strumenti di seduzione di questo tipo di rapporti. Nel caso di Wilde erano rapporti senza alcuna componente affettiva, con l’unica eccezione, forse, di Alfred Douglas, ed erano troppo numerosi e superficiali per avere una minimo di continuità.

Raffalovich negli Annali dell’Unisessualità accusa più volte e in modo molto accesso John Addigton Symonds di avere usato il suo prestigio e il suo denaro per sedurre alcuni giovani ma dalla lettura dei diari di Symonds risulta tutt’altro. Symonds, anche se era sposato anche lui, come Wilde, e aveva due figlie, era tuttavia profondamente omosessuale, subiva certamente il fascino dei ragazzi delle classi popolari, non solo gay ma anche etero, ma costruiva con loro dei rapporti tendenzialmente paritari, cosa tipica dei gay, non rinnegava affatto l’identità maschile di quei ragazzi, che era anzi la causa prima del suo interesse e non rinnegava nemmeno la loro eterosessualità, quando erano eterosessuali, e soprattutto se ne innamorava veramente, scriveva poesie struggenti per loro e costruiva con loro rapporti di amicizia destinati a durare. Con buona pace di Raffalovich, le storie d’amore di Symonds furono classiche storie di innamoramento gay, non sempre indirizzate verso ragazzi gay e con una componente affettiva fortissima.

Evoluzione dei rapporti etero-gay

I rapporti etero-gay, così come li abbiamo ricostruiti rappresentano una realtà ormai superata. Nel secolo XIX e all’inizio del XX, per un etero frustrato nei suoi rapporti eterosessuali, non era certamente facile trovare un ragazzo gay disponibile, e quando questo accadeva, il rapporto aveva, proprio per questa ragione, una sua intrinseca stabilità. Il caso di Wilde è poco significativo perché il suo comportamento era fortemente eccentrico e poco allineato al comportamento dell’uomo sposato medio in cerca di ragazzi.

Con la liberazione sessuale post ’68 e soprattutto con l’arrivo di Internet, la situazione è rapidamente cambiata e l’assenza di rapporti affettivi forti, unita alla facilità di trovare partner disponibili ha portato alla sostanziale instabilità dei rapporti etero-gay, che tuttavia non sono scivolati verso la prostituzione, perché la maggior parte dei rapporti costruiti tramite internet non prevede alcun mercimonio, i mezzi di seduzione tipici dei rapporti etero-gay sono rimasti comunque i medesimi, perché l’offerta di fare una crociera insieme o di trascorre una settimana in un grande albergo all’estero non è in genere intesa come un corrispettivo per delle prestazioni sessuali. In buona sostanza le relazioni etero-gay di lunga durata sono diventate una rarità e la facilità di cambiamento del partner domina ormai la scena.

Per dare alcuni esempi dell’evoluzione dei rapporti etero-gay, che vedono coinvolti uomini sposati, nel XXI secolo, mi riferirò ad un interessante articolo comparso in “LGBTQ Nation” del 20 Marzo 2016, intitolato “‘Straight’ men discuss their secret sexual relationships with other men”. L’articolo presenta tre intervistare ad eterosessuali-bisessuali ottenute sotto garanzia di anonimato. Riporto qui di seguito quelle interviste. Premetto tuttavia che, come appare ovvio dal contesto, i termini eterosessuale e bisessuale sono usati con accezioni lievemente diverse da quelle adottate in Progetto Gay.

1) Rob

Rob (nome fittizio) 46 anni, vive a San Jose, California, ed è sposato con sua moglie da 12 anni. Si identifica come “etero con tendenze bisessuali”, ha avuto relazioni segrete con ragazzi da quando aveva 19 anni.
“Agganciare altri uomini, per me, è un modo non complicato per rilassare i miei ardori sessuali. È solo un rilassarsi fisicamente, senza obblighi.”
Rob preferisce incontrare altri uomini sposati, in segreto, piuttosto che single o gay dichiarati. Trova la maggior parte dei ragazzi su internet tramite i siti di incontri.
“Vado cercando altri uomini sposati per la semplice ragione che siamo nella stessa barca, e spero possano essere interessati a quello che sto cercando io. Non voglio mettere a repentaglio il mio matrimonio. Un altro uomo sposato lo può capire. Gli uomini sposati non vogliono assumersi troppi rischi.”
Secondo Rob, il primo rischio è: “provare forti emozioni o innamorarsi. Io non vorrei proprio diventare un oggetto di desiderio per un altro uomo. Trovo attraenti alcuni uomini, ma per me è solo una questione di sesso. Non mi sento assolutamente attratto verso un uomo come un innamorato.”
Rob vede adesso regolarmente due uomini. “Uno è divorziato, l’altro è vedovo e quasi in pensione. Vivono entrambi soli e quindi ci possiamo vedere a casa loro”, ma sta bene attento ad aggiungere subito. “l’amore non c’entra niente.”
“Mia moglie non sa nulla” ammette Rob, “Non mi sento colpevole quando faccio quello che faccio. Comunque starei a disagio se lei lo venisse a sapere. Ne sarebbe sconvolta e lo considererebbe un tradimento. La cosa mi preoccupa molto, perché non voglio divorziare.”

2) Tony

Tony (nome fittizio) ha 32 anni, è divorziato, vive a New York e solo di recente ha cominciato a considerarsi bisessuale anche se lo ha detto soltanto a pochissime persone. Ha delle ragazze quando capita, e anche pochi compagni che occasionalmente incontra per fare sesso.
“La prima volta che ho fatto qualcosa con un ragazzo avevo 21 anni. Lui era un ragazzo più grande, sposato, l’ho conosciuto in un sito gay.
Il mio problema è che New York è una città molto adatta ai gay femminili, e quello non è il mio tipo. Mi piacciono solo i ragazzi che non sono identificabili come gay. Questa è la mia regola. Quando trovo qualcuno così me lo tengo come compagno regolare.”
Anche Tony incontra la maggior parte dei ragazzi tramite internet e, dopo, cerca spesso di stabilire amicizie strette con loro. Dice di non avere paranoie circa il fatto che le gente sappia quello che lui fa ma comunque non si sente del tutto a suo agio.
“Mi preoccuperebbe il fatto di dire a qualcuno che ho avuto una relazione con un uomo, forse un giorno la penserò diversamente. Comunque, devo essere sicuro che il tipo soddisfi i miei criteri.“
“La mia ex-moglie non sapeva quello che facevo” dice Tony. “Le donne con cui ho avuto incontri dopo, però, lo sapevano. Loro sanno come sono e ancora penso di essere interessante e attraente, al di là di tutto questo. A questo punto della mia vita, non me la sento più di vivere di menzogne.”

3) Andrew

Andrew (nome fittizio), 33 anni di New Orleans, si considera totalmente etero ed è sposato con sua moglie dall’età di 21 anni. Ha avuto la sua prima esperienza gay circa dieci anni fa.
“Dopo solo due anni di matrimonio cominciai a capire che volevo provare qualcosa di diverso, da allora ho avuto rapporti con una dozzina di ragazzi. Non è molto, normalmente succede quando mi sembra che il mio matrimonio stia per andare a rotoli e stia diventando noioso, e alla fine mi rinvigorisce.”
Come Rob e Tony, anche Andrew trova la maggior parte dei ragazzi che incontra tramite internet e tende a orientarsi verso persone che sono in incognito.
“Preferisco uomini di questo tipo, trovo che con loro ho più cose in comune ed è più facile creare un rapporto.”
“Se mia moglie lo venisse a sapere mi lascerebbe” dice Andrew. “lei è molto tradizionalista e religiosa e non crede nell’omosessualità. Io la amo e vorrei avere con lei una specie di relazione libera, ma lei non sarebbe mai d’accordo.”
“Il fatto di incontrarmi con altri uomini non è qualcosa di cui io sono orgoglioso. Vorrei non sentire la necessità o la voglia di farlo, ma c’è qualcosa nello stare con un altro ragazzo che mi riaccende. Dopo che sono stato con un altro ragazzo mi sento molto più amabile e più felice quando sto in casa, e questo mi dà nuova vita.”

Comportamenti sessuali e percezione dell’orientamento sessuale

Jane Ward è Professore associato e vice direttore del Dipartimento di studi sul Genere e sulla Sessualità, e direttore del Programma di studi LGBIT dell’Università della California Riverside, e anche autrice del libro di successo: “Non Gay: Sesso tra uomini bianchi eterosessuali”.

“Possiamo imparare molto sulla fluidità sessuale e la diversità dagli uomini che vivono di nascosto. – dice la Ward – Alcuni uomini si identificano come bisessuali ma non dichiarano in pubblico i loro rapporti con gli uomini. Altri si identificano come totalmente eterosessuali e considerano il fatto di fare sesso con gli uomini come un hobby erotico, per così dire. Per loro è solo un mezzo occasionale per scaricarsi, ma non è certo una cosa sufficientemente significativa per influenzare il loro modo di intendere il loro orientamento sessuale.
La questione fondamentale è che la gente può farsi coinvolgere nelle stesse attività sessuali ma può dare a quelle cose i significati più diversi.
È questo processo di attribuzione di senso che alla fine conta quando di tratta di come le persone si identificano dal punto di vista sessuale.
Diversamente dagli animali, noi umani abbiamo la capacità di riflettere sulle nostre pratiche sessuali e su quello che esse significano nel determinare chi siamo e chi vogliamo essere.”

Condivido totalmente il giudizio di Jane Ward.
Un altro esempio significativo del valore del giudizio soggettivo sui comportamenti, al di là della loro oggettività, si può ritrovare nell’analisi del rapporto sesso gay-gioco sessuale etero, nel capitolo dedicato ala sessualità gay.

Fermiamoci ora ad analizzare le tre interviste. Uomini sposati (o che sono stati sposati e hanno comunque delle compagne) hanno rapporti sessuali con altri uomini. L’elemento comune è la non consapevolezza delle mogli o delle compagne, con l’eccezione di Andrew, che dice di non voler più vivere nelle menzogne. In tutti e tre i casi gli intervistati non considerano la relazione omosessuale un’alternativa al matrimonio, che essi non vogliono mettere in crisi, ma solo un diversivo sessuale, magari favorito dall’amicizia con persone anch’esse sposate che “sono sulla stessa barca”, o addirittura uno stimolo per riaccendere l’interesse eterosessuale quando questo tende a venire meno. Emerge chiaramente che la vita matrimoniale di questi uomini non è gratificante, che il dialogo con le mogli è di fatto inesistente ma che nonostante tutto il rapporto etero ha una sua stabilità dovuta soprattutto all’ambiente sociale, come si deduce dal fatto che questi uomini tendono a mantenere segrete le loro frequentazioni omosessuali e a conservare un rapporto matrimoniale formale anche quando all’interno della coppia manca la comunicazione anche su aspetti fondamentali della sessualità. Appare evidente che questi uomini sono legati al matrimonio e all’eterosessualità, tendono a sottolineare che non intendono in nessun modo diventare oggetto del desiderio sessuale di altri uomini e che non vedono i loro incontri sessuali con altri uomini come incontri d’amore, e addirittura considerano l’ipotesi di innamorarsi di un uomo come il maggiore dei rischi delle loro relazioni omosessuali, rischio che va evitato accuratamente. Questi uomini, nonostante i loro rapporti omosessuali, non si percepiscono affatto come gay, anzi tendono a non creare rapporti con singoli gay o con gay dichiarati e a stare con altri uomini sposati, ammettono al massimo una loro tendenza bisessuale, ma solo a livello sessuale. Nel capitolo dedicato alla sessualità gay avremo modo di parlare ampiamente degli etero curiosi, categoria nella quale gli uomini sposati che si percepiscono come etero e hanno rapporti omosessuali possono essere ricompresi. Come vedremo si tratta di un gruppo molto numeroso.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5677

LE CONCLUSONI DI HAVELOCK ELLIS SULLA OMOSESSUALITA’

Pubblico oggi la mia traduzione dell’ultimo capitolo del trattato di Havelock Ellis sull’inversione sessuale. Il testo, nell’edizione del 1927, comprende anche due appendici, la prima sull’omosessualità tra i barboni e la seconda sull’omosessualità femminile nei collegi americani a cavallo tra ‘800 e ‘900. Pubblicherò prossimamente la traduzione delle due appendici, che costituiscono interessanti documenti storici, anche se sono sostanzialmente al di fuori del disegno originario del trattato di Ellis.

Il Capitolo dedicato alle conclusioni, che state per leggere, è quanto mai ricco e interessate e per moltissimi aspetti anche moderno, parte dalla prevenzione dell’omosessualità, passa quindi successivamente all’influenza della scuola, alla coeducazione, al trattamento dell’inversione sessuale (castrazione, ipnotismo, terapia associativa, psicoanalisi, igiene fisica e mentale), per affrontare poi il tema del matrimonio e dei figli degli invertiti. La parte finale del capitolo è dedicata all’atteggiamento fortemente negativo della società nei confronti dell’omosessualità, alle origini di quell’atteggiamento e al rapporto tra legge penale e omosessualità. Ellis si chiede alla fine quale dovrebbe essere l’atteggiamento giusto della società verso l’omosessualità. Oggi le sue risposte possono sembrare almeno in parte insoddisfacenti, ma per la sua epoca erano di sconvolgente modernità.

Il testo che state per leggere contiene altresì brani emotivamente toccanti scritti da omosessuali per illustrare la loro situazione e resoconti di fatti, anche tragici, legati ad abitudini private diventate palesi al pubblico.

La lettura del capitolo che segue permetterà al lettore di capire quale e quanta strada si sia percorsa in cento anni e quanta strada resti, purtroppo, ancora da percorrere.

________

CONCLUSIONI

Dopo aver completato l’analisi psicologica dell’invertito sessuale, per quanto ho potuto studiarlo, non resta che parlare brevemente dell’atteggiamento della società e della legge. Prima, però, qualche parola per quanto riguarda gli aspetti medici e di igiene dell’inversione. La questione preliminare della prevenzione dell’omosessualità è in una posizione troppo vaga attualmente per essere proficuamente discussa. Per quanto riguarda il vero invertito congenito, la prevenzione non può avere che una piccola influenza; ma una sana igiene sociale dovrebbe rendere difficile l’acquisizione della perversione omosessuale, o di ciò che è stato chiamato pseudo-omosessualità. È la scuola che è naturalmente il teatro principale delle manifestazioni omosessuali immature e temporanee, in parte perché la vita scolastica coincide in gran parte con il periodo in cui l’impulso sessuale tende spesso ad essere indifferenziato, e in parte perché nelle tradizioni delle grandi e antiche scuole una omosessualità artificiale è spesso profondamente radicata.

All’omosessualità nelle scuole inglesi ho già fatto brevemente riferimento nel capitolo III. Come quadro preciso e interessante dei fenomeni nelle scuole francesi, posso citare un racconto di Albert Nortal, Les Adolescents Passionnés (1913), scritto subito dopo che l’autore lasciò il college, anche se non pubblicato fino ad oltre venticinque anni più tardi, e chiaramente basato sull’osservazione personale e sull’esperienza. Per quanto riguarda le scuole tedesche, vedi, per esempio, Moll,Untersuchungen über die Libido Sexualis, pag. 449 e seguenti, e per le manifestazioni sessuali precoci nella vita in generale, dello stesso autore Sexual Life of the Child; anche Hirschfeld,Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. v, 1903, p. 47 e segg., e, per i riferimenti, Hirschfeld,Die Homosexualität, p. 46 e seguenti.

Mentre molto può essere fatto attraverso l’igiene fisica e con altri mezzi per evitare l’estensione dell’omosessualità nelle scuole, [1] non è possibile e neppure auspicabile, reprimere in modo assoluto le manifestazioni emotive del sesso sia nei ragazzi che nelle ragazze che hanno raggiunto l’età della pubertà. [2] Si deve sempre ricordare che gli impulsi organici profondamente radicati non possono essere efficacemente combattuti con metodi diretti. Uno scrittore di due secoli fa, Casanova, nel riferire la sua vita giovanile da seminarista avviato al sacerdozio, descrive le precauzioni prese per evitare che i giovani entrassero gli uni nei letti degli altri, e sottolinea la follia di tali precauzioni. [3] Come quel maestro del cuore umano osserva, tali divieti intensificavano il molto male che avevano lo scopo di evitare chiamando in suo aiuto l’impulso alla disobbedienza, naturale per ogni figlio di Adamo ed Eva, e questa osservazione, da allora, è stata spesso ripetuta dagli insegnanti. Con ogni probabilità dovremmo riconoscere che un modo per rendere tali manifestazioni sane, nonché per preparare i ragazzi per le relazioni di un’età più matura, è l’adozione, per quanto possibile, del metodo della coeducazione dei sessi [ragazzi e ragazze insieme], [4] – cosa che naturalmente non comporta necessariamente l’identità dell’istruzione per entrambi i sessi, – dato che una certa associazione tra i sessi aiuta a preservare la sanità dell’atteggiamento emotivo sessuale. L’associazione tra i sessi non può, naturalmente, prevenire lo sviluppo dell’inversione congenita. A questo proposito Bethe segnala che proprio a Sparta e a Lesbo, dove l’omosessualità era più idealmente coltivata, i due sessi, per quanto ne sappiamo, si mescolavano più liberamente che in qualsiasi altro Stato greco. [5]

La questione del trattamento dell’omosessualità deve essere affrontata con discernimento, prudenza e scetticismo. Al giorno d’oggi possiamo avere ben poca simpatia per coloro che, a tutti i costi, sono pronti a “curare” l’invertito. Non esiste un metodo sano di guarigione nei casi radicali.

Un tempo si sosteneva il metodo della castrazione, che appariva molto radicale e, occasionalmente, lo si metteva in pratica, come in un caso che ho riportato in un capitolo precedente (Storia XXVI). Come tutti i metodi di trattamento, chi lo ha realizzato crede che talvolta abbia avuto successo. Di solito, dopo un breve periodo, si trova che non ha avuto successo e in alcuni casi la condizione, soprattutto la condizione mentale, è resa peggiore. Non è difficile capire il motivo per cui questo dovrebbe accadere. L’inversione sessuale, non è una condizione genitale localizzata. È una condizione diffusa, e fermamente impressa su tutto lo stato psichico. Ci possono essere indicazioni per la castrazione, o per la più leggera operazione di vasectomia, ma, anche se la tensione sessuale può essere in tal modo diminuita, nessun autore ora crede che tale operazione abbia effetto sull’inversione vera e propria. Non si può pretendere che la castrazione del corpo in età adulta produca la castrazione della mente. Moll, Féré, Näcke, Bloch, Rohleder, Hirschfeld, sono tutti o contrari alla castrazione nell’inversione, o molto dubbiosi su eventuali risultati positivi.

In un caso, comunicato a me dal dottor Shufeldt, un invertito si fece castrare all’età di 26 anni per diminuire il desiderio sessuale, rendersi più simile a una donna, e per fermare la crescita della barba. “Ma l’unico effetto fisico apparente”, ha scritto, “è stato quello di aumentare il mio peso del 10 per cento e di rendermi un semi-invalido per il resto della mia vita. Dopo due anni la mia sessualità è diminuita, ma ciò potrebbe essere dovuto alla sazietà o all’avanzare degli anni. Sono diventato anche più facilmente irritabile per sciocchezze e più vendicativo. Mi sono venute in mente terribili auto-suggestioni criminali, mai sperimentate prima.” Féré (Revue de Chirurgie 10 Marzo 1905) ha pubblicato il caso di un invertito di origine inglese che era stato castrato. L’impulso invertito è rimasto invariato, così come il desiderio sessuale e l’attitudine per l’erezione; ma i sintomi nevrastenici, che esistevano prima, sono stati aggravati; si sentiva meno capace di resistere ai suoi impulsi, è diventato vagabondo nelle sue abitudini di vita e dedito all’uso di laudano. In un caso registrato di C. H. Hughes (Alienist and Neurologist, Agosto, 1914) i risultati sono stati meno insoddisfacenti; in questo caso il nervo dorsale del pene era stato asportato, senza alcun risultato (vedi anche Alienist and Neurologist, Febbraio 1904, pag. 70, per quanto riguarda i risultati negativi, ben al di là dell’inutilità, del taglio del nervo pudico), e più o meno un anno dopo i testicoli furono rimossi e il paziente ottenne tranquillità e soddisfazione; le sue inclinazioni omosessuali sembravano passate, e lui cominciò a mostrare inclinazione per le donne asessualizzate, essendo particolarmente ansioso di incontrarsi con una donna le cui ovaie erano state rimosse a causa dell’inversione. (Si può fare riferimento anche a Näcke, “Die Ersten Kastrationen aus sozialen Grunden auf europäischen Boden,” Neurologisches Centralblatt, 1909, n. 5, e a E. Wilhelm in Juristisch-psychiatrische Grenzfragen, vol. VIII, Heft 6 e 7, 1911 .)

Di solito si ripone più fiducia nel trattamento psicoterapeutico che nel trattamento chirurgico dell’omosessualità. Un tempo la suggestione ipnotica era applicata in modo molto energico su soggetti omosessuali. Krafft-Ebing sembra essere stato il primo sostenitore importante dell’applicazione dell’ipnotismo all’omosessuale. Il Dr. von Schrenck-Notzing ha dimostrato speciale zelo e insistenza in questo trattamento. Si è impegnato a trattare anche i casi più marcati di inversione con percorsi della durata di più di un anno, e che coinvolgono, in almeno un caso, quasi centocinquanta sedute ipnotiche; ha prescritto frequenti visite al bordello, prima delle quali il paziente prendeva grandi dosi di alcol; attraverso manipolazioni prolungate una prostituta tentava di eccitare l’erezione, un processo messo in pratica con risultati variabili. Sembra che in alcuni casi questo percorso di trattamento sia stato seguito con un qualche tipo di successo, al quale un’illimitata buona volontà da parte del paziente, è inutile dirlo, ha ampiamente contribuito. Il trattamento veniva, tuttavia, generalmente interrotto da ricadute continue in pratiche omosessuali e talvolta, naturalmente, la cura comportava un disturbo venereo. Il paziente era messo in grado di sposarsi e generare dei figli. [6] Si tratta di un metodo di trattamento che sembra aver trovato alcuni imitatori. Non dobbiamo rammaricarcene. Le storie che ho riportato nei capitoli precedenti dimostrano che non è raro che anche un individuo marcatamente invertito sia in grado a volte di effettuare il coito. E spesso diventa una cosa facile se in quel momento fissa il suo pensiero su immagini legate proprio sesso. Ma la perversione rimane inalterata; il soggetto sta semplicemente (per usare l’espressione di uno degli invertiti di Moll) praticando la masturbazione per via vaginale. Tale trattamento è un allenamento al vizio, e, come sottolinea Raffalovich, l’invertito è semplicemente pervertito e portato fino al livello vizioso che accompagna necessariamente la perversità. [7]

Non ci può essere alcun dubbio che in lievi e superficiali casi di omosessualità, la suggestione possa davvero esercitare un’influenza. Possiamo difficilmente aspettarci di esercitare tale influenza quando la tendenza omosessuale è profondamente radicata in un temperamento innato organico. In questi casi infatti il soggetto può resistere alla suggestione, anche quando è in stato ipnotico. Questo è sottolineato da Moll, una grande autorità nell’ipnosi, e con molta esperienza nella sua applicazione all’omosessualità, ma mai incline ad accreditare un concetto esagerato della sua efficacia in questo campo. Forel, che era anche lui un’autorità in materia di ipnosi, era ugualmente dubbioso quanto al suo valore in relazione all’inversione, soprattutto nei casi chiaramente innati. Krafft-Ebing, alla fine ha detto poco su queste cose, e Näcke (che non aveva fiducia in questo metodo di trattamento dell’inversione) ha dichiarato di essere stato informato dall’ultimo paziente omosessuale trattato da Krafft-Ebing con l’ipnotismo che, nonostante tutta la buona volontà dal lato del paziente, il trattamento era stato completamente inutile. Anche Féré non aveva fiducia nell’efficacia del trattamento suggestivo, né ne aveva Merzbach e nemmeno Rohleder. Numa Praetorius afferma che i soggetti omosessuali che conosceva, e che erano stati così trattati, non erano guariti, e Hirschfeld osserva che gli invertiti “curati” con l’ipnosi o non erano guariti o non erano invertiti. [8]

Moll ha mostrato i suoi dubbi circa l’ampia applicabilità delle terapie suggestive all’omosessualità, sviluppando negli ultimi anni ciò che egli definisce terapia associativa. In quasi tutti gli individui perversi, egli fa notare, c’è un ponte, – più o meno debole, senza dubbio, – che porta alla vita sessuale normale. Con lo sviluppo di tali legami con la normalità, Moll crede che sia possibile esercitare un’influenza guaritrice sull’omosessuale. Così un uomo che è attratto dai ragazzi può essere portato ad amare una donna infantile. [9] Le indicazioni di questo tipo sono state a lungo osservate e utilizzate, anche se non hanno prodotto un metodo sistematico di trattamento. Nel caso di individui bisessuali, o di soggetti giovani la cui omosessualità non è completamente sviluppata, è probabile che questo metodo sia utile. È difficile credere, tuttavia, che possieda una qualche influenza rilevante su casi pronunciati e sviluppati di inversione. [10]

In qualche modo lo stesso scopo della terapia associativa di Moll, anche se sulla base di una teoria più elaborata, è perseguito dal metodo psicoanalitico di Freud di trattare l’omosessualità. Per la teoria psicoanalitica (a cui si è fatto riferimento nel capitolo precedente) l’elemento congenito dell’inversione è un fattore raro e di solito poco importante; la parte principale è svolta da meccanismi psichici perversi. È compito della psicoanalisi raddrizzarli, e portare in primo piano gli elementi eterosessuali a partire dalla costituzione bisessuale, che è considerata comune a tutti, per ricostruire così una personalità normale, sviluppando nuovi ideali sessuali a partire dalla natura latente e subconscia propria del paziente. Sadger si è occupato in particolare del trattamento psicoanalitico dell’omosessualità e vanta molti successi. [11] Sadger ammette che ci siano molti limiti al successo di questo trattamento, e che esso non può influenzare i fattori congeniti dell’omosessualità, quando presenti. Altri psicoanalisti sono meno ottimisti per quanto riguarda la cura di inversione. Stekel sembra aver dichiarato di non aver mai visto una completa guarigione attraverso la psicoanalisi, e Ferenezi non è in grado di dare un buona spiegazione dei risultati; in particolare per quanto riguarda ciò che egli chiama omosessualità ossessiva, egli afferma che non è mai riuscito ad ottenere una completa guarigione, anche se le ossessioni, in generale, sono particolarmente trattabili con la psicoanalisi. [12]

Ho incontrato almeno due persone omosessuali che avevano subito un trattamento psicoanalitico e lo avevano trovato utile. Uno però era bisessuale, in modo che le difficoltà sulla strada del successo – ammesso che fosse un vero successo – non erano gravi . Nell’altro caso, l’inversione persisteva dopo il trattamento, esattamente come prima. Il beneficio che aveva ricevuto era dovuto al fatto che era stato messo in grado di comprendere meglio se stesso e di superare alcune delle sue difficoltà mentali. Il trattamento, quindi, nel suo caso, non era stato un metodo di cura, ma di igiene psichica, di ciò che Hirschfeld chiamerebbe “terapia di adattamento”. Non ci può essere alcun dubbio che – anche se mettiamo da parte ogni tentativo di guarigione e consideriamo la condizione di un invertito come innata e permanente – resta ancora un grande e importante spazio per una terapia.

Come abbiamo visto nei due capitoli precedenti, l’inversione sessuale non può essere considerata essenzialmente come uno stato folle o psicopatico. [13] Ma è spesso associata a condizioni nervose che possono trarre grande beneficio dall’igiene e dal trattamento, senza assolutamente nessun tentativo di superare un atteggiamento omosessuale che può essere radicato troppo profondamente per essere cambiato. L’invertito è particolarmente soggetto a soffrire di un alto grado di nevrastenia, che spesso comporta molta debolezza nervosa e irritabilità, perdita di autocontrollo, e iperestesia genitale. [14] Hirschfeld rileva che oltre il 67 per cento degli invertiti soffre di disturbi nervosi, e tra i casi trattati nel presente studio (come mostrato nel capitolo V) lievi disturbi nervosi funzionali sono molto comuni. Queste sono condizioni che possono essere migliorate, e possono essere trattate praticamente nello stesso modo come se non esistesse nessuna inversione, con tonici fisici e mentali; o, se necessario, con sedativi; con la ginnastica regolamentata, con esercizi all’aperto e con occupazioni che impegnano, senza forzare la mente. Un beneficio molto grande e permanente può essere ottenuto attraverso un percorso prolungato di tale igiene mentale e fisica; le condizioni nevrasteniche associate possono essere in gran parte rimosse, insieme con le paure morbose, i sospetti e le irritabilità che di solito sono parte della nevrastenia, e l’invertito può essere portato ad una condizione abbastanza sana e tonica di autocontrollo.

L’inversione non è quindi rimossa. Ma se il paziente è ancora giovane, e se la perversione non sembra essere profondamente radicata nell’organismo, è probabile che – a patto che la sua buona volontà lo aiuti – le misure igieniche generali, insieme con il trasferimento in un ambiente favorevole, possano gradualmente portare allo sviluppo dell’impulso sessuale normale. Se ciò non accade, si rende necessario esercitare grande cautela nel raccomandare metodi più forti. La sola “associazione platonica con l’altro sesso”, Moll sottolinea, “porta a risultati migliori rispetto a qualsiasi prescritto tentativo di coito”. Infatti, anche quando tale tentativo ha successo, di solito non è possibile considerare i risultati con molta soddisfazione. Non solo l’acquisizione dell’istinto normale da parte di un invertito avviene quasi a livello dell’acquisizione di un vizio, ma probabilmente riesce ben raramente a sradicare l’istinto invertito originale. [15] Quello che succede di solito è che la persona diventa capace di vivere entrambi gli impulsi, e non è evidentemente uno stato di cose soddisfacente, può anzi essere disastroso, soprattutto se porta al matrimonio, come può accadere in un uomo invertito o ancora più facilmente in una donna invertita. Il cambiamento apparente non risulta essere profondo e la condizione dell’invertito è peggiore della sua condizione originaria, per sé e per la moglie. [16]

Si può osservare, nelle storie presentate nel capitolo III, che la posizione dell’invertito sposato (non dobbiamo, ovviamente, considerare il bisessuale) è di solito più angosciante di quella del celibe. Tra i miei casi, il 14 per cento sono sposati. Hirschfeld ritiene che il 16 per cento degli invertiti siano sposati e il 50 per cento siano impotenti; egli non è in grado di trovare una sola guarigione dell’omosessualità, e a stento trova qualche miglioramento dovuto al matrimonio; quasi sempre l’impulso rimane inalterato. La felicità del invertito è, tuttavia, spesso piegata ad una condizione peggiore, e non da ultimo per effetto della sensazione che egli stia privando la moglie della felicità. Un invertito, che aveva lasciato il suo paese per paura di essere arrestato e aveva sposato una donna ricca che era innamorata di lui, ha detto ad Hirschfeld: “Cinque anni di reclusione non sarebbero stati peggio di un anno di matrimonio.” [17] In un matrimonio di questo genere il partner omosessuale e quello normale – anche se ignoranti di questioni sessuali – sono entrambi coscienti, spesso con uguale dolore, che, anche in presenza di affetto e di stima e della migliore buona volontà del mondo, c’è qualcosa che manca. L’elemento istintivo ed emotivo, che è l’essenza dell’amore sessuale e scaturisce dal nucleo centrale della personalità organica, non può essere creato volontariamente o addirittura dato per scontato. [18]

Anche per il bene della eventuale prole il matrimonio è da evitare. A volte è solo per i figli che l’invertito desidera sposarsi. Ma bisogna rilevare che l’omosessualità è indubbiamente in molti casi ereditaria. Spesso, è vero, i bambini vengono fuori abbastanza bene, ma, in molti casi, testimoniano che appartengono a un ceppo nevrotico e debole; [19] Hirschfeld si spinge fino a dire che è sempre così, e conclude che dal punto di vista eugenetico il matrimonio di una persona omosessuale è sempre molto rischioso. In un gran numero di casi tali matrimoni si rivelano sterili. La tendenza all’inversione sessuale nelle famiglie eccentriche e nevrotiche sembra semplicemente essere il metodo misericordioso della natura per liquidare una preoccupazione, che, dal suo punto di vista, ha cessato di essere redditizia.

Come regola generale, gli invertiti non hanno alcun desiderio di essere diversi da quello che sono e, se hanno qualche desiderio del matrimonio, di solito è solo momentaneo. Fanno tuttavia molte richieste patetiche di aiuto. Posso citare una lettera indirizzata a me da un signore che desiderava un consiglio su questo argomento: “In parte scrivo a voi come ad un moralista e, in parte, come ad un medico. Il Dr. D. ha pubblicato un libro in cui, senza spiegazioni, il trattamento ipnotico di questi casi era segnalato come coronato da successo. Sono ansioso di sapere se la vostra opinione rimane quella che era. Questa nuova assicurazione viene da un uomo la cui morale, la cui fermezza e la cui delicatezza sono indiscutibili, ma vi sarà facile immaginare come uno possa sottrarsi l’impianto di nuovi impulsi nel proprio inconscio, dal momento che le inclinazioni di recente creazione potrebbero disturbare le condizioni di vita. In ogni caso, nella mia ignoranza dell’ipnotismo temo che lo sforzo di instillare l’istinto normale potrebbe portare al matrimonio senza la certezza che l’istinto normale sia stabile. Vi scrivo, dunque, per spiegare la mia condizione attuale e bramano il vostro consiglio. È con grande riluttanza che vi svelo il segreto della mia vita, gelosamente custodito. Non ho altra anomalia, e non ho finora tradito il mio istinto anormale. Non ho mai reso nessuna persona vittima della mia passione: i sentimenti morali e religiosi erano troppo potenti. Ho trovato che il mio rispetto per le altre anime è una salvaguardia perfetta contro qualsiasi approccio all’impurità. Non ho mai avuto interesse sessuale per le donne. Una volta ho avuto una grande amicizia con una bella e nobile donna, senza alcuna mescolanza di sensazioni sessuali da parte mia. Nulla sapevo della mia condizione, e ho l’amaro rimpianto di aver provocato in lei un amore senza speranza, orgogliosamente e tragicamente nascosto fino alla sua morte. Le mie amicizie con gli uomini, gli uomini più giovani, sono state colorate dalla passione, contro la quale ho combattuto continuamente. La vergogna di questo ha reso la mia vita un inferno, e l’orrore di questa anomalia, da quando sono venuto a sapere che cosa sia, è stato un nemico alla mia fede religiosa. Qui non ci potrebbe essere nessun istinto mandato dal cielo che io debba imparare ad usare in modo razionale e casto, sotto il controllo della lealtà spirituale. La potenza che mi ha dato la vita sembrava insistere sul mio fare ciò per cui quella stessa potenza mi avrebbe punto col rimorso. Se non c’è un rimedio, io sono costretto o a gridare contro l’ingiustizia di questa vita di tormento oscillante tra la natura e la coscienza, o a sottomettermi alla fiducia cieca dell’ignoranza sconcertata. Se c’è un rimedio, la vita non sembra essere una prova così intollerabile. Non sto sostenendo che devo cedere all’impulso. Non dubito che una vita di puro celibato sia possibile per quanto riguarda le azioni. Ma non riesco a capire come l’amicizia con uomini più giovani possa andare avanti non colorata da una mescolanza di sensualità, che mi riempie di vergogna e di disgusto. La gratificazione della passione – normale o anormale – è ripugnante al sentimento estetico. Ho quasi 42 anni e mi sono sempre allontanato da interessi personali che minacciassero di diventare pericolosi per me. Più di un anno fa, tuttavia, un nuovo destino è sembrato aprirsi alla mia vita infelice e solitaria. Sono diventato intimo con un giovane di 20 anni, della più rara bellezza fisica e di carattere. Sono sicuro che lui è ed è sempre stato puro. Vive una vita morale e religiosa elevata, dominato dall’idea che lui e tutti gli uomini sono partner della natura divina, e in grado, con la forza di quella natura, di essere liberi dal male. Io credo che lui sia normale. Si mostra compiaciuto dalla compagnia di giovani donne attraenti e in modo innocente e spensierato fa riferimenti al tempo in cui potrà essere in grado di sposarsi. È amato da tutti, ma si è rivolto a me come ad un amico e a un maestro. È povero, ed è stato possibile per me garantirgli una buona educazione. Ho cominciato ad aiutarlo partendo dai desideri di una vita solitaria. Ho voluto un figlio e un amico della mia desolazione interiore. Io desideravo la compagnia di questa natura pura e felice. Ho sentito un tale rispetto per lui che speravo di trovare l’elemento sensuale in me purgato via dalla sua purezza. Sono, infatti, del tutto incapace di fargli del male; io non sono moralmente debole; tuttavia l’elemento sensuale è lì, ed avvelena la mia felicità. Egli è ardentemente affettuoso ed espansivo. Trascorre le estati con me in Europa, e la tenerezza che prova per me lo ha spinto a volte ad abbracciarmi e baciami come sempre ha fatto con suo padre. Di recente ho iniziato a temere che, senza volontà o desiderio io possa danneggiare il fiorire del sentimento in lui, soprattutto se è vero che la tendenza omosessuale è latente nella maggior parte degli uomini. L’amore che mi mostra è la mia gioia, ma è una gioia avvelenata. È il pane e il vino della vita per me; ma non oso pensare in che cosa il suo affetto ardente potrebbe trasformarsi. Posso andare avanti nel combattere la battaglia del bene e del male nel mio attaccamento a lui, ma non posso definire il mio dovere verso di lui. Evitarlo sarebbe una crudeltà e sarebbe come smentire la sua fiducia nella fedeltà umana. Senza la mia amicizia non avrà i miei soldi – la condizione di una grande carriera. Certo potrei spiegare a lui quello che sto spiegando a voi, ma la prova e la vergogna sono troppo grandi, e non riesco a vedere che cosa ne potrebbe venire di buono. Se ha la capacità di sentire come un omosessuale, potrebbe essere violentemente stimolato; se non ha quella capacità, proverebbe repulsione.

“Supponiamo, quindi, che io possa cercare un trattamento ipnotico, io ancora non so quali trucchi una natura anomala potrebbe mettere in campo contro di me quando, deviato da una suggestione, potrei perdere la gioia di questa amicizia, senza alcuna compensazione. Ho paura, ho paura! Potrei non essere influenzato ad evitare le uniche persone che mi ispirano sentimenti altruisti?

“Abbiate pazienza nel seguire questo racconto della mia storia. Molte virtù sono facili per me, e la mia vita è spesa in attività culturali. Ahimè, tutta la cultura che mi viene attribuita, tutte le preghiere e le aspirazioni, tutta la forte volontà e gli eroici propositi non hanno liberato la mia natura da questa cattiva tendenza! Quello che desidero è il diritto di amare, non per la mera gratificazione fisica ma per il diritto di prendere un altro tra le braccia del mio cuore e di dimostrargli tutta la tenerezza che sento, di trovare la mia gioia nel pianificare la sua carriera insieme con lui, come uno che ha giustamente e naturalmente il diritto di farlo. Bramo questo dato che non posso avere un figlio. Interrompo qui il discorso.

“Quando leggo quello che ho scritto, vedo quanto è inutile. È possibile, infatti, che rimuginare sulla mia disgrazia personale ingrandisca nella mia mente il senso di pericolo per questo amico attraverso di me, e che io abbia solo bisogno di trovare il giusto rapporto di cordialità e freddezza che lo garantisca contro qualsiasi attaccamento troppo ardente. Certamente non ho paura di dimenticarmi di me stesso. Eppure due cose trovano posto dall’altra parte: mi ribello interiormente contro la necessità di isolarmi come se fossi un appestato, e mi ribello contro la macchia del sentimento sensuale. L’uomo normale può sentire che non deve vergognarsi del suo istinto quando lo spirito è capace di controllarlo. Io so che, per la coscienza degli altri, il mio istinto sarebbe un peccato e una viltà, e non ho la tendenza a costruirmi un sistema morale per me stesso. Ho, per restare tranquillo, dei momenti in cui dichiaro a me stesso che avrò la mia gratificazione sensuale, così come ce l’hanno gli altri uomini, ma nel momento in cui penso alla malvagità di essa, la ribellione è ben presto superata. La disistima di sé, il senso della tara, la necessità di ritirarmi dalla felicità per paura di trasmettere la mia tara, questa è una malattia spirituale che rende il tono di base della mia esistenza caratterizzato dal dolore e dalla malinconia. Se voi poteste offrirmi anche solo un po’ di conforto morale, senza la promessa di assistenza medica ve ne sarei comunque grato.”

In un caso come questo, si può fare poco più che avvisare il sofferente che, per quanto dolorosa la sua partita possa essere, non è priva di consolazioni, e che sarebbe stato meglio consigliargli di perseguire, con la leggerezza possibile, il percorso che lui stesso ha già da tempo definito da sé. L’invertito a volte non riesce a rendersi conto che per nessun uomo con alti ideali morali, per quanto normale sia, è facile trovare una giusta condotta di vita, e che se l’invertito deve essere soddisfatto di un affetto senza passione e di vivere una vita di castità, egli non sta facendo più di quello che hanno fatto migliaia di uomini normali, volontariamente e con soddisfazione. Per quanto riguarda l’ipnosi in un caso come questo, è del tutto irragionevole aspettarsi che la suggestione possa soppiantare gli impulsi organici profondamente radicati che sono cresciuti nel corso della vita.

Possiamo quindi concludere che nel trattamento dell’inversione il risultato più soddisfacente è solitamente ottenuto quando è possibile con metodi diretti e indiretti ridurre l’iperestesia sessuale, che spesso esiste, e affinare e spiritualizzare l’impulso invertito con metodi psichici, in modo che la perversione naturale invertita non possa diventare una causa di perversione acquisita in altri. L’invertito non è solo vittima della sua stessa ossessione anormale, è anche vittima di ostilità sociale. Dobbiamo cercare di distinguere la parte delle sue sofferenze imputabile a ciascuna di queste due cause. Quando rivedo i casi che ho presentato e la storia mentale degli invertiti che ho conosciuto, sono propenso a dire che se siamo stati in grado di permettere ad un invertito di essere sano, capace autonomamente di grandi sforzi e di auto-rispettarsi, abbiamo spesso fatto molto meglio che convertirlo in un mero simulacro debole di un uomo normale. Un appello alla pederastia dei giorni migliori della Grecia e la dignità, la temperanza, la castità anche, che essa ha comportato, a volte troveranno una pronta risposta nella natura emotiva entusiasta dell’invertito congenito. Si è spesso trovato che i Dialoghi di Platone sono stati una fonte di grande aiuto e consolazione per gli invertiti. L’”amore virile” celebrato da Walt Whitman in Leaves of Grass [Foglie d’erba], anche se può essere di valore più dubbio per un uso generale, fornisce un ideale sano e robusto all’invertito che è insensibile agli ideali normali. [20]

Tra libri recenti, : An Anthology of Friendship, a cura di Edward Carpenter, può essere raccomandato. Un libro simile in tedesco, di carattere più esteso, è Lieblingminne und Freudesliebe in der Weltliteratur, a cura di Elisar von Kupffer. Menzione può essere fatta anche del Freundschaft(1912) del barone von Gleichen-Russwurm, una sorta di storia letteraria dell’amicizia, senza specifico riferimento all’omosessualità, anche se vengono introdotti molti scrittori di tendenza invertita. Notevoli sono le Tagebücher di Platen, in pratica il diario di un invertito di carattere elevato e di alti ideali. I volumi dello Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen contengono molti studi che vertono sugli aspetti ideali ed estetici dell’omosessualità.

Vari poeti moderni di grandi capacità hanno dato espressione alle emozioni di amicizia esaltata o appassionata verso individui dello stesso sesso, sia che tale amicizia possa, sia che non possa propriamente essere definita omosessuale. È appena il caso di fare riferimento a In Memoriam, in cui Tennyson ha racchiuso il suo affetto per il suo amico di gioventù, Arthur Hallam, e ha sviluppato un quadro dell’universo sulla base di tale affetto. Le poesie di Edward Cracroft Lefroy sono notevoli, e il signor John Gambril Nicholson ha pubblicato privatamente parecchi volumi di versi (A Chaplet of Southernwood, A Garland of Ladslove, ecc.) che hanno un fascino delicato combinato con alta abilità tecnica. Alcuni libri, principalmente o interamente scritti in prosa, possono ragionevolmente essere inclusi nello stesso gruppo. Tali sono In the Key of Blue, di John Addington Symonds, e le Memoirs of Arthur Hamilton (pubblicato in forma anonima da un noto autore, A. C. Benson), in cui con un’espressione un po’ platonica viene elaborata l’idea che l’individuo malato deve passare “dall’amore di una giusta forma all’amore della bellezza astratta” e “dalla contemplazione della propria sofferenza alla considerazione della radice di ogni sofferenza umana.”

Per quanto riguarda la letteratura poetica moderna sull’omosessualità femminile probabilmente non c’è nulla da mettere a fianco ai vari volumi – patetici nella loro coraggiosa semplicità e sincerità – di “Renée Vivien” (vedi spèra, p. ??). La maggior parte delle altre donne che hanno cantato l’omosessualità hanno cautamente gettato un velo di eterosessualità sopra i loro canti.

I romanzi di un tono più o meno sicuramente omosessuale sono ormai molto numerosi in inglese, francese, tedesco e altre lingue. In inglese l’omosessualità è per la maggior parte velata e le la narrazione ha a che vedere in gran parte con la vita scolastica e i ragazzi in modo che il carattere emozionale e romantico delle relazioni descritte possa apparire più naturale. Così Tim, un libro anonimo pubblicato da H. O. Sturgis (1891), ha descritto la devozione di un ragazzo per un ragazzo più grande a Eton e la sua morte in tenera età. Jaspar Tristram, di A. W. Clarke (1899), ancora una volta, è una storia ben scritta di un’amicizia tra studenti di tono omosessuale; un ragazzo viene presentato come uno che prova attrazione per i ragazzi che sono come le ragazze; una ragazza è diventata attraente per l’eroe, perché lei è come un ragazzo e gli ricorda il fratello [di lei], che lui aveva precedentemente amato. The Garden God: A Tale of Two Boys, di Forrest Reid (1905), è un altro libro piuttosto simile, a suo modo un idillio affascinante e delicatamente scritto.Imre: A Memorandum, (1906), di “Xavier Mayne” (lo pseudonimo di un autore americano, che ha anche scritto The Intersexes), pubblicato privatamente a Napoli, è un libro di una classe diversa; che rappresenta la passione francamente omosessuale di due uomini reciprocamente attratti, un inglese che si suppone abbia scritto la storia, e un ufficiale ungherese; contiene una notevole rappresentazione dello sviluppo omosessuale che è probabilmente più o meno reale.

In francese ci sono parecchi romanzi che trattano di omosessualità, a volte con simpatia, a volte con indifferenza artistica, a volte con spirito satirico. André Gide (ne L’Immoraliste e altri libri), Rachilde (Madame Vallette), Willy (nella ben nota serie Claudine) possono essere menzionati, tra gli altri scrittori di più o meno notevoli, che hanno trattato una o più volte di omosessualità. Una particolare menzione va fatta per l’autore belga George Eekhoud, il cui Escal-Vigor (condannato a Bruges alla sua pubblicazione) è un libro di speciale potenza. Le storie omosessuali di Essebac, di cui L’Elu (1902) è considerata la migliore, sono di carattere romantico e sentimentale. Lucien(1910), di Binet-Valmer, è un penetrante e poco simpatico studio sull’inversione. Les Adolescents Passionnés di Nortal (già citato, p. ??) è uno studio particolare intimo e preciso dell’omosessualità nelle scuole francesi. Sarebbe facile citare molti altri libri.

In Germania, negli ultimi anni sono stati pubblicati molti romanzi di carattere omosessuale. Di solito non sono, a quanto pare, di grande carattere letterario, ma a volte sono notevoli come racconti più o meno mascherati di fatti reali. Aus Eines Mannes Mädchenjahren, di Body, si dice che sia un’autobiografia fedele. Der Neue Werther: eine Hellenische Passions-geschichte di Narkissos (1902) si dice che sia anche autentico. Un altro libro che può essere menzionato è Ein Junger Platos: Aus dem Leben eines Entgbeistes di Konradin (1914). Le opere letterarie tedesche sull’omosessualità, così come quelle di altri paesi, si troveranno riassunte in maniera adeguata e critica da Numa Praetorius nei volumi dello Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen. Vedi anche Die Homosexualität di Hirschfeld, pp. 47 e 1018 e seguenti.

È attraverso un qualche metodo simile di auto-trattamento come questo che la maggior parte degli uomini e delle donne più altamente intelligenti, le cui storie ho già ricordato brevemente, hanno finalmente, lentamente e istintivamente raggiunto una condizione di relativa salute e la pace, sia fisica che morale. Il metodo di autocontrollo e di auto-acculturazione, senza auto-repressione, sembra essere il metodo più razionale di trattare con l’inversione sessuale quando tale condizione è veramente organica e radicata. È meglio che un uomo possa avere la possibilità di sfruttare al meglio i propri forti istinti naturali, con tutti i loro svantaggi, piuttosto che essere asessuato e pervertito, schiacciato in una posizione che non ha naturale attitudine ad occupare. Come sia Raffalovich che Féré hanno ribadito, è l’ideale della castità, piuttosto che quello della sessualità normale, che l’invertito congenito dovrebbe tenere davanti agli occhi. Egli non può avere in sé la realizzazione dell’uomo medio sensuale; egli può avere in sé l’agire di un santo. [21] Quale lavoro positivo nel mondo un invertito possa fare è dimostrato dagli esempi storici di invertiti illustri; e, mentre è certamente vero che queste considerazioni valgono soprattutto per le nature più fini, le storie che ho messo insieme sono sufficienti a dimostrare che tali nature costituiscono una parte considerevole degli invertiti. L’appetito sessuale grossolano e senza speranza non può quindi essere influenzato in questo modo; ma ciò resta vero sia se l’appetito è omosessuale sia se è eterosessuale, e non si guadagna nulla a permettendogli di nutrirsi di donne così come di uomini.

Una vita rigorosamente ascetica, c’è a stento bisogno di dirlo, è difficilmente possibile per tutte le persone, sia omosessuali o eterosessuali. È, tuttavia, al di fuori della competenza del medico raccomandare ai suoi pazienti invertiti di vivere secondo i loro impulsi omosessuali, anche quando quegli impulsi sembrano essere naturali alla persona che li dimostra. Il massimo che il medico ha il diritto di fare, mi sembra, è presentare la situazione in modo chiaro e lasciare al paziente una decisione della quale egli stesso deve assumersi la responsabilità. Forel si spinge fino a dire che non vede alcun motivo per cui gli invertiti non dovrebbero costruire città loro proprie e sposarsi l’uno con l’altro se questo a loro piace, dal momento che non possono fare alcun danno agli adulti normali, mentre i bambini possono essere protetti da loro. [22] Tali concetti sono, tuttavia, troppo lontani dalle nostre presenti convenzioni sociali perché valga la pena di prenderli in seria considerazione.

Il punto di vista qui sostenuto, si può osservare, non nega in nessun modo all’invertito un diritto alla soddisfazione dei suoi impulsi. Numa Praetorius osserva, sembrerebbe giustamente, che mentre l’invertito deve essere correttamente messo in guardia contro la licenza sessuale innaturale, e mentre coloro che sono capaci di continenza fanno bene a preservarla, il negare qualsiasi diritto all’attività sessuale all’invertito produce come sola conseguenza il fatto che quegli invertiti che non sono incapaci di autocontrollo mettano incautamente da parte tutte le restrizioni (Zeitschrift für sexuelle Zwischenstufen, vol. VIII, 1906, p. 726). Può darsi che l’invertito abbia diritto all’indulgere alla sessualità ma ha anche il dovere di accettare la piena responsabilità delle proprie azioni e la necessità di riconoscere l’attuale atteggiamento della società in cui vive. Non gli si può consigliare di mettersi in opposizione violenta con quella società.

Il mondo non sarà un luogo tollerabile per le persone marcatamente invertite fino a quando quelle persone non saranno meglio comprese, e questo comporterà un radicale cambiamento nell’opinione pubblica generale e anche in quella della classe medica. Un medico invertito, della più alta fama e di successo nella sua professione, mi scrive su questo punto: “La prima e più semplice cosa da fare, mi sembra, è convincere la classe medica che noi, persone sfortunate, non siamo solo altrettanto sani di mente, ma altrettanto morali, dei nostri fratelli normali, e che siamo ancora più attivi di loro nella suprema necessità dell’autocontrollo (necessario sotto tutti i punti di vista). Non è la licenza che vogliamo ma la giustizia; noi vogliamo abolire la crudeltà e il pregiudizio convenzionale, non la giusta a opportuna indignazione della società verso i crimini contro l’ordine sociale. Vogliamo rendere possibile per noi soddisfare i nostri istinti innati (che non riguardano essenzialmente e solo i cosiddetti atti sessuali) senza per questo diventare criminali. Uno di noi che, in qualsiasi circostanza, seducesse una persona del suo stesso sesso, di minore età, e in particolare uno la cui tendenza sessuale sia sconosciuta, meriterebbe la severa punizione comminata a una persona normale che ha fatto lo stesso con una ragazza, ma non di più; mentre, fino a quando non viene commesso alcun reato pubblico, non ci dovrebbe essere nessuna condanna o calunnia in conseguenza di atti sessuali commessi con pieno consenso tra persone mature. Questi atti possono o non possono essere sbagliati e immorali, proprio come gli atti sessuali tra persone mature di sesso diverso possono o non possono essere sbagliati o immorali. Ma in nessuno dei due casi la legge deve preoccuparsene; e l’opinione pubblica non dovrebbe fare alcuna distinzione tra le due situazioni. È sommamente importante che sia chiaro che noi non vogliamo alcun rilassamento degli obblighi morali. Al momento soffriamo di un male inconcepibilmente crudele.”

Dobbiamo sempre ricordare, e non vi è, infatti, alcuna possibilità di dimenticare che la questione dell’omosessualità è una questione sociale. Entro certi limiti la gratificazione dell’impulso sessuale normale, anche al di fuori del matrimonio, non suscita una indignazione generale o profonda; ed è considerata come una questione privata; a torto o a ragione, la gratificazione dell’impulso omosessuale è considerata invece una questione pubblica. Questo atteggiamento si riflette più o meno esattamente nella legge. Così accade che ogni volta che un uomo è chiaramente colto in un atto omosessuale, per quanto esemplare sia stata la sua vita in precedenza, per quanto ammirevole essa possa ancora essere sotto tutti gli altri aspetti, qualsiasi ordinario cittadino normale, per quanto licenziosa e gaudente sia la sua vita, sente come un dovere morale il fatto di considerare l’autore del reato come irrimediabilmente dannato e di collaborare a cacciarlo fuori dalla società. A molto brevi intervalli si verificano casi, che senza raggiungere i giornali sono più o meno ampiamente noti, in cui uomini illustri in vari campi, non di rado uomini del clero, improvvisamente scompaiono dal paese o si suicidano in conseguenza di qualche simile esposizione al pubblico ludibrio anche solo minacciata. È probabile che molte tragedie oscure trovino la loro spiegazione in una causa omosessuale.

Alcuni dei vari modi tragici con cui le passioni omosessuali si mostrano alla società possono essere illustrati dalla la seguente comunicazione di un corrispondente, non invertito, che qui narra i casi che sono venuti sotto la sua osservazione in varie parti degli Stati Uniti. I casi cui si fa riferimento saranno forse noti a molti, ma ho modificato i nomi delle persone e dei luoghi: –

“All’età di 14 anni ero un corista della chiesa di …, il cui maestro di cappella, un inglese di nome M. W. M,, era un uomo abile, apparentemente un perfetto gentiluomo e un devoto uomo di chiesa. Sembrava che non si interessasse mai alla compagnia signore e non si mescolava molto nemmeno con gli uomini, ma ricercava la compagnia dei coristi della mia età. Faceva spesso visita alle case dei suoi preferiti, per prendere il tè, e quando chiedeva il consenso dei genitori per avere la compagnia di George o di Frank in una gita o per andare a teatro, e per passare poi la notte con lui, tale richiesta trovava senza eccezione una risposta positiva. Ricorderò sempre la mia prima notte con lui. Cominciò a blandirmi e ad accarezzami, calmando il mio stato di allarme con rassicurazioni circa il fatto che non mi avrebbe fatto male e, dopo, richiedendomi di mantenere il segreto, e anche con la promessa di molti piaceri futuri. Io acconsentii al suo desiderio o meglio alla sua passione, che sembrava soddisfare con un tentativo di fellatio. Era depravazione? Direi: “No!” dopo aver letto la sua successiva confessione, trovata nella sua stanza dopo la sua morte per suicidio. Arrivò al suicidio per i suoi rapporti troppo intimi con il figlio del rettore che contrasse il ballo di San Vito [un tipo di encefalite] e nel delirio di una febbre che ne seguì per esaurimento nervoso raccontò di lui e delle sue azioni. Si fece un’indagine approfondita e M. scappò, un uomo con il cuore spezzato e caduto in disgrazia, che, come risultato del rimorso, della persecuzione implacabile, e dell’esposizione a pubblico ludibrio per diversi anni, concluse la sua vita per annegamento volontario. Nella sua confessione raccontò di essere stato allevato sotto fortissimi freni morali e di aver vissuto una vita esemplare, con l’eccezione di questo strano desiderio che la sua forza di volontà non riusciva a controllare.

“Il caso successivo è quello di C. H.. Veniva da un’antica famiglia di uomini cervellotici che avevano occupato e occupano ancora oggi posti di primo piano sul pulpito e nel foro, ed era lui stesso un giovane avvocato di talento. L’ho conosciuto intimamente, dato che per sei anni è stato un vicino molto prossimo ed eravamo soci in un’attività alberghiera. Era un ometto effeminato, alto 5 piedi e 2 pollici, del peso di 105 libbre, molto miope, e aveva una voce sottile, non tremante o in falsetto, ma pur sempre una voce che sviliva materialmente la bella retorica che scorreva dalle sue labbra. Aveva servito il suo paese come suo rappresentante in parlamento e aveva ricevuto la nomina a senatore, nel corso di una battaglia politica combattuta. L’ultima richiesta di voti e gli ultimi discorsi furono fatti in una città che era piena di gente proprio per questa ragione. Quella notte H. doveva occupare una stanza con uno sconosciuto, di nome E., un commesso viaggiatore. C’erano due letti in quella stanza. Il signor E., il giorno dopo disse a diverse persone che durante la notte era stato svegliato da H., che era venuto sul suo letto e aveva la bocca sulla sua ‘persona’, che aveva minacciò di cacciarlo fuori dalla stanza, ma che H. lo aveva supplicato, era caduto in ginocchio e aveva giurato che era stato sopraffatto da una passione che aveva fino ad allora controllato, e gli aveva chiesto di non esporlo al pubblico ludibrio. Una volta venuti questi fatti a conoscenza dei suoi avversari, essi entro ventiquattro ore, si affrettarono a trarne vantaggio etichettando H. come un secondo Oscar Wilde, ed esponendo i fatti nella misura in cui la decenza e la legge lo consentivano. Gli amici di H. andarono da lui e gli diedero una delle due alternative: se colpevole, o di uccidersi o di lasciare quella sezione per sempre; se non colpevole, di uccidere il suo diffamatore, E. H. affermò la sua innocenza, e in compagnia di due amici, C. e J., prese il treno per … . Venuti a sapere sul treno che E. si trovava in una città dodici miglia ad est, presero a noleggio una carrozza veloce e ci andarono via terra. Trovarono E. alla stazione, in attesa dell’arrivo di un treno. H., con una pistola, si fece avanti e nella sua eccitazione disse: ‘Mi hai esposto al pubblico ludibrio, vero?’ Essendo miope, la sua mira di dimostrò fuori bersaglio. E. balzò in avanti e afferrò H. per impossessarsi della pistola, ma fu sparato da C. e J., che lo colpirono alla schiena. Spirò in pochi minuti, la sua ultima dichiarazione fu nel senso che H era colpevole di ciò di cui era accusato. H., C., e J. furono condannati al carcere a vita. Durante i miei sei anni di conoscenza con H. non venni a sapere nulla di negativo sul suo carattere, né nessuno si è mai fatto avanti per dire che in qualsiasi altra occasione egli abbia mai mostrato questa debolezza. So che la sua vita precedente era stata condotta in un’atmosfera pura, dato che lui era figlio unico ed era l’idolo di entrambi i suoi genitori, che nutrivano grandi speranze circa il suo futuro successo, genitori che sopravvivono a questa vergogna, ma hanno il cuore spezzato.

“Il caso successivo è quello del Rev. T. W., professore presso l’Università di … . Il signor W. è un gentiluomo studioso, affabile nel suo discorso, eloquente nella sua oratoria, e fine conoscitore dei classici. Fu esposto al pubblico ludibrio da alcuni dei suoi studenti, che, per usare una frase gergale, lo accusarono di essere un ‘head-worker’. [che significa sia “capo operaio” che “uno che lavora di testa”] Quando il suo caso fu esaminato da parte del corpo docente, confessò la sua debolezza e disse che non riusciva a controllare la sua passione diabolica. Le sue dimissioni furono accettate sia dalla chiesa che dal college, e se ne andò.

“So di alcuni altri casi che hanno i loro tratti peculiari, e credo che queste persone non siano diventate dipendenti da questa abitudine attraverso le cosiddette “indiscrezioni della giovinezza”, dato che in ogni caso i loro primi anni di vita erano più liberi dalla contaminazione di quelli del 90 per cento dei ragazzi che, avendo ereditato lo stato di uomo, non hanno, come me, alcun desiderio di deviare dalla vecchia maniera formulata dal nostro antico padre Adamo.”

Si può difficilmente affermare che la coscienza di questo atteggiamento della società sia favorevole alla realizzazione da parte dell’invertito di uno stato mentale abbastanza sano ed equilibrato. Questo atteggiamento è, infatti, una delle grandi difficoltà nella sua strada, e spesso lo porta ad oscillare tra gli estremi della melanconia e dell’esaltazione egoista. Noi consideriamo tutta l’omosessualità con disgusto assoluto e non mitigato. Siamo stati educati a venerare Alessandro Magno, Epaminonda, Socrate, e altri eroi antichi; ma essi sono sepolti al sicuro nel passato remoto, e non influenzano il nostro disprezzo dell’omosessualità nel presente.

È stato nel IV secolo, a Roma, che la forte opposizione moderna all’omosessualità è stata chiaramente formulata nelle leggi. [23] La razza romana era stata a lungo in decadenza; perversioni sessuali di ogni genere fiorivano; la popolazione stava diminuendo. Allo stesso tempo, il cristianesimo, con il suo antagonismo giudaico-paolino all’omosessualità, si stava rapidamente diffondendo. Gli statisti del giorno, ansiosi di accelerare gli impulsi della vita nazionale che stavano venendo meno, utilizzarono questo potente sentimento cristiano. Costantino, Teodosio, Valentiniano, tutti approvarono leggi contro l’omosessualità, l’ultimo, ordinando in ogni caso come condanna le vindices flammæ; ma le leggi da loro promulgate non sembrano essere state rigorosamente applicate. Nell’anno 538, Giustiniano, agitando il terrore di carestie, terremoti e pestilenze in cui vide la misteriosa “ricompensa adeguata” profetizzata da San Paolo, [24] emise il suo editto condannando i trasgressori innaturali ad essere passati a fil di spada, “per paura che, come risultato di questi atti empi” (come recita il preambolo della sua Novella 77) “intere città periscano, insieme ai loro abitanti”, dato che ci viene insegnato dalla Sacra Scrittura che, attraverso questi atti, le città sono morte con gli uomini che contenevano.” [25] Questo editto (che Giustiniano fece seguire da una nuova ordinanza per ottenere lo stesso effetto) ha costituito il fondamento della promulgazione legale e dell’opinione sociale per quanto riguarda questa materia in Europa per milletrecento anni. [26] in Francia le vindices flammæ sono sopravvissute fino all’ultimo; San Luigi aveva consegnato questi delinquenti sacrileghi alla Chiesa perché fossero bruciati; nel 1750 due pederasti furono bruciati in Place de Grève, e solo pochi anni prima della Rivoluzione fu bruciato anche un frate cappuccino di nome Pascal.

Dopo la rivoluzione, però, iniziò un nuovo movimento, che è proseguito lentamente e costantemente da allora, anche se ancora divide le nazioni europee in due gruppi. Giustiniano, Carlo Magno e San Luigi avevano insistito sul peccato e sul sacrilegio della sodomia, presi come base per la sua punizione. [27] È stato senza dubbio in gran parte come reato religioso che il Code Napoléon ha omesso di punirlo. La legge francese fa una distinzione chiara e logica tra crimine, da un lato, vizio e irreligiosità dall’altro, preoccupandosi solo del primo. Le pratiche omosessuali in privato, tra due partner consenzienti adulti, uomini o donne, non vengono assolutamente puniti dalCode Napoléon e dalla legge francese di oggi. Solo in tre casi l’atto omosessuale rientra nella competenza della legge come reato: (1) quando vi è outrage public à la pudeur, – cioè quando l’atto viene eseguito in pubblico o con la possibilità che ci siano testimoni; (2) quando vi è violenza o assenza di consenso, qualunque sia il grado in cui l’atto sia stato consumato; (3) quando una delle parti è minorenne, o non in grado di dare un valido consenso; in alcuni casi sembra possibile applicare l’articolo 334 del codice penale, diretto contro l’incitazione abituale alla corruzione dei giovani di entrambi i sessi di età inferiore ai 21 anni.

Questo modo di trattare i reati innaturali si è diffuso ampiamente, in un primo momento a causa dell’influenza politica della Francia, e più recentemente, perché un tale atteggiamento si è fatto notare per i suoi meriti. In Belgio la legge è simile a quella del Code Napoléon, come è anche in Italia, Spagna, Portogallo, Romania, Giappone, e in numerose terre del Sud America. In Svizzera la legge è un po’ vaga e varia leggermente nei diversi cantoni, ma non è severa; a Ginevra e in alcuni altri cantoni non c’è sanzione penale; la tendenza generale è quella di infliggere una breve carcerazione, quando sono state presentate denunce gravi e alcuni casi, a volte, possono essere risolti privatamente dal magistrato.

Gli unici grandi paesi europei in cui l’omosessualità in sé rimane un reato penale sembrano essere la Germania, l’Austria, la Russia e l’Inghilterra. In molti degli Stati tedeschi, come la Baviera e l’Hannover, la semplice omosessualità prima non era punita, ma da quando nel 1871 le leggi di Prussia furono applicate al nuovo impero tedesco, non è stato più così, e la carnalità innaturale tra maschi è diventata un reato contro la legge. Questo articolo del codice tedesco (sezione 175) ha causato grande discussione e molte difficoltà pratiche, perché, anche se i termini della legge rendono necessario intendere come widernatürliche Unzucht [sodomia] altre pratiche oltrepædicatio, non ogni pratica omosessuale è inclusa; mentre deve essere inclusa qualche pratica simile normale coito. Vi è una opinione diffusa che questo articolo del codice dovrebbe essere abolito; sembra che una volta una commissione autorevole si sia pronunciata a favore di questo passo e che la proposta si sia avvicinata ad essere adottata. La legge austriaca è in qualche modo simile a quella tedesca, ma si applica alle donne e agli uomini; questo è logico, perché non c’è alcun motivo per cui l’omosessualità dovrebbe essere punita negli uomini e lasciata impunita nelle donne. In Russia la legge contro le pratiche omosessuali sembra essere molto severa, e comporta, in alcuni casi, l’esilio in Siberia e la privazione dei diritti civili; ma può difficilmente essere eseguita rigorosamente.

La legge vigente in Inghilterra è severa, ma semplice. La conoscenza carnale per anum di un uomo o di una donna o di un animale è punita con una pena dei lavori forzati per non meno di tre anni, o della reclusione per non più di due anni. Anche gli “atti osceni” tra maschi, anche se commessi in privato, costituiscono reato dal 1885. [28] Questa norma è aperta alle critiche. Con l’omissione delle parole “o in privato” sarebbe una norma giusta e in armonia con la legislazione europea più illuminata; ma occorre ricordare che un atto diventa indecente solo quando coloro che lo compiono o vi assistono lo considerano come indecente. L’atto che ha portato ognuno di noi nel mondo non è indecente; diventerebbe tale, se svolto in pubblico. Se due persone di sesso maschile, che hanno raggiunto l’età del discernimento, concordano insieme di eseguire qualche atto di intimità sessuale in privato, nessuna indecenza è stata commessa. Se una delle parti consenzienti dichiara successivamente di aver compiuto quell’atto, può senza dubbio nascere l’indecenza, come può accadere anche nel caso del rapporto sessuale normale, ma sembra contrario alla buona politica che tale annuncio possa convertire l’atto stesso in un reato. Inoltre, “atti osceni” tra i maschi di solito significa una qualche forma di masturbazione reciproca; nessun codice penale considera la masturbazione come un reato, e non sembra che ci sia una ragione sufficiente per cui la masturbazione reciproca debba essere considerata in questo modo. [29] Il punto principale da garantire è che nessuno, ragazzo o ragazza, che non abbia raggiunto l’età del discernimento sia sedotto o abusato da una persona più grande, e questo punto è ugualmente ben garantito sulla base introdotta dal Code Napoléon. Per quanto vergognoso, disgustoso, personalmente immorale, e indirettamente antisociale possa essere per due persone adulte dello stesso sesso, uomini o donne, concordare insieme di compiere un atto di intimità sessuale in privato, non vi è alcuna base giusta e alcun adeguato terreno per definire tale atto reato per legge.

Una delle più gravi obiezioni al riconoscimento giuridico degli “atti osceni” privati è il fatto evidente che solo in rarissimi casi tale indecenza può diventare nota alla polizia, e così quindi noi perpetriamo ciò che è molto simile a una farsa legale. “La violazione di poche leggi”, come osserva giustamente Moll, per quanto riguarda la legge tedesca, “va così spesso impunita come la violazione di questa.” Accade lo stesso in Inghilterra, come è ampiamente dimostrato dal fatto che, degli invertiti sessuali inglesi, dei quali ho ricevuto le storie, neppure uno, per quanto ne so, è mai apparso in una corte penale con questa accusa.

Si può inoltre osservare che la legislazione contro l’omosessualità non ha alcun effetto evidente né nel diminuire né nell’aumentare la sua prevalenza. E non può che essere così per quanto riguarda il nucleo del gruppo omosessuale, se vogliamo considerare una parte considerevole di casi come congenita. In Francia l’omosessualità in quanto tale non è stata toccata dalla legge per un secolo; tuttavia abbonda, soprattutto, a quanto pare, tra i livelli più bassi della comunità; anche se la legge tace, il sentimento sociale è forte, e quando, come è accaduto in un caso, un uomo di genio indiscusso ha il suo nome associato a questa perversione, diventa difficile o impossibile per gli ammiratori del suo lavoro legare con lui personalmente; pochissimi casi di omosessualità sono stati registrati in Francia tra le classi più intelligenti; la letteratura sull’omosessualità è lì poco più che la letteratura sulla prostituzione maschile, a quanto dicono i funzionari di polizia, ed è portata avanti in gran parte a vantaggio degli stranieri. In Germania e in Austria, dove la legge contro l’omosessualità è severa, essa abbonda comunque, forse in misura molto maggiore che in Francia; [30] di certo si afferma con maggior vigore; è stato registrato un numero molto maggiore di casi rispetto a qualsiasi altro paese, e la letteratura tedesca sull’omosessualità è molto ampia, spesso pubblicata in forma popolare, ed è a volte entusiasticamente elogiativa. In Inghilterra la legge è particolarmente severa; tuttavia, secondo la testimonianza di coloro che hanno una conoscenza internazionale di queste questioni, l’omosessualità è esattamente altrettanto diffusa qui che sul continente; alcuni direbbero che lo è anche di più. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, anche se lì c’è meno da vedere in superficie. Non si può, quindi, affermare che i provvedimenti legislativi abbiano molta influenza sulla prevalenza dell’omosessualità. L’effetto principale sembra essere che il tentativo di soppressione spinge le menti più fini tra gli invertiti sessuali ad intraprendere una difesa entusiastica dell’omosessualità, mentre le menti più grossolane sono stimolate alla spavalderia cinica. [31]

Per quanto riguarda la prevalenza dell’omosessualità negli Stati Uniti, posso citare un corrispondente americano ben informato:

“La grande prevalenza dell’inversione sessuale nelle città americane è dimostrata dalla larga conoscenza della sua esistenza. Novantanove normali su cento sono stati avvicinati per le strade da invertiti, o hanno tra i loro conoscenti uomini che essi sanno essere sessualmente invertiti. Ognuno ha visto degli invertiti e sa quello che sono. L’atteggiamento del pubblico verso di loro è generalmente negativo: indifferenza, divertimento, disprezzo.

“Il mondo degli invertiti sessuali è, infatti, grande in ogni città americana, ed è una comunità chiaramente organizzata, con linguaggi, costumi e tradizioni sue proprie; e ogni città ha i suoi numerosi luoghi di ritrovo: alcune chiese dove gli invertiti si riuniscono; alcuni caffè ben noti per il carattere invertito dei loro proprietari, alcune strade dove, durante la notte, un uomo su cinque è un invertito. Gli invertiti hanno i loro ‘club’, con incontri notturni. Questi ‘club’ sono, in realtà, sale da ballo, collegate al saloon, e controllate dal titolare del saloon, lui stesso quasi sempre un invertito, come lo sono tutti i camerieri e i musicisti. I frequentatori di questi luoghi sono invertiti sessuali maschi (di solito dai 17 ai 30 anni di età); i turisti non trovano difficoltà a ottenere l’ingresso; in realtà, sono bene accolti per le bevande che acquistano per la compagnia e per altre ragioni. Gli spettacoli di canto e di ballo da parte di alcuni artisti preferiti sono le caratteristiche di questi incontri, con molti pettegolezzi e molte bevute ai tavolini allineati lungo le quattro pareti della stanza. I frequentatori di questi luoghi sono, in genere, invertiti del tipo più marcato, cioè, completamente femminili nella voce e nelle maniere, con il movimento caratteristico dell’anca nel loro camminare; anche se non ho mai visto lì alcun approccio all’abito femminile, senza dubbio, il desiderio  non ne manca e solo i regolamenti di polizia relegano quegli abiti ad altre occasioni e ad altri luoghi. Si può giustamente dedurre che la polizia sa di questi luoghi e sopporta la loro esistenza per un corrispettivo; non è insolito per lo straniero che lo chiede di essere diretto lì proprio da un poliziotto”.

Il processo di Oscar Wilde (vedi ante, pag. …), con la sua ampia pubblicità, e la natura fondamentale delle questioni che ha suggerito, sembra che abbia generalmente contribuito a dare determinatezza e autoconsapevolezza alle manifestazioni dell’omosessualità e che abbia spinto gli invertiti ad assumere un atteggiamento definito. Mi è stato assicurato in più parti che è così e che da quel caso, le manifestazioni dell’omosessualità sono diventate più pronunciate. Un corrispondente scrive: –

“Fino al momento del processo di Oscar Wilde non sapevo quale fosse la situazione della legge. La questione morale in sé, la sua relazione con la mia vita e quella dei miei amici, credevo di averla risolta; ma ora dovevo chiedermi fino a che punto fossi giustificato non solo nel violare la legge, ma nell’essere causa di una simile violazione  per altri, e altri più giovani di me. Non ho mai permesso che la norma di legge interferisse con quello che consideravo uno sviluppo morale, in qualsiasi giovane del quale sono responsabile. Non posso dire che il processo mi abbia indotto a cambiare il corso della mia vita, della giustezza della quale sono troppo convintamente persuaso, ma mi ha reso molto più attento e probabilmente ha acuito il mio senso di responsabilità verso il giovane. Recensire i risultati del processo nel suo complesso, senza dubbio ha fatto danni incalcolabili, e ha intensificato il nostro vizio nazionale dell’ipocrisia. Ma penso che esso abbia anche fatto qualcosa di buono nel senso che ha fatto sì che quanti, come me, hanno ragionato e hanno fatto profondamente esperienza in materia, e non devono essere pochissimi, siano pronti a sferrare un colpo, quando arriverà il momento, per quello che noi riteniamo essere giusto, onesto e pulito.”

Dall’America una signora scrive con riferimento alla posizione morale degli invertiti, pur senza allusione al processo Wilde: –

“Gli invertiti dovrebbero avere il coraggio e l’autonomia per essere se stessi, e per chiedere una indagine. Se uno si sforza di vivere con onore, e considera un valore il maggior bene per il maggior numero di persone, non è un crimine né una vergogna essere un invertito. Non ho bisogno della legge per difendermi, né desidero che mi sia fatta qualche concessione, né chiedo ai miei amici di sacrificare i loro ideali per me. Anch’io ho ideali ai quali mi manterrò sempre fedele. Tutto ciò che io voglio e che rivendico come mio diritto, è la libertà di esercitare questo dono divino di amare, che non è una minaccia per la società né una vergogna per me. Lasciate che si capisca una buona volta che l’invertito medio non è un degenerato morale né un degenerato mentale, ma semplicemente un uomo o di una donna che è meno altamente specializzato, meno completamente differenziato, rispetto ad altri uomini e donne, e credo che il pregiudizio contro di loro scomparirà, e se vivranno rettamente otterranno sicuramente la stima e la considerazione di tutte le persone che ragionano. So che cosa vuol dire per un invertito, che si sente messo da parte dal resto del genere umano, trovare un cuore umano che si fida di lui e lo capisce, e so che questo è quasi impossibile e resterà tale fino a quando il mondo non sarà reso consapevole di questi fatti.”

Ma, mentre la legge non ha avuto più influenza nel reprimere la sessualità anormale di quanta, ovunque abbia cercato di farlo, ne ha avuto nel reprimere l’istinto sessuale normale, è servita comunque a promuovere un altro reato. Quello che in Inghilterra viene chiamato blackmailing, in Francia chantage, e in Germania  Erpressung, – in altre parole, l’estorsione di denaro con la minaccia di mettere in pubblico qualche reato reale o fittizio – trova il suo principale campo di applicazione in relazione all’omosessualità. [32] Senza dubbio la rimozione della sanzione penale contro la semplice omosessualità non elimina il ricatto, come l’esistenza di questo tipo di chantagein Francia dimostra, ma rende il suo successo meno probabile.

Per tutti questi motivi, e tenendo in considerazione il fatto che la tendenza di una legislazione moderna, in generale, e il consenso di una opinione pubblica autorevole in tutti i paesi, sono in questo senso, sembra ragionevole concludere che né la “sodomia” (cioè la immissio membri in anum hominis vel mulieris), né gli “atti osceni” dovrebbero essere reati penali, tranne in determinate circostanze particolari. Vale a dire, che se due persone di uno o di entrambi i sessi, dopo aver raggiunto l’età del discernimento, [33] decidono privatamente di praticare qualche modalità perversa di rapporto sessuale, la legge non può essere chiamata ad intervenire. La funzione della legge in questa materia dovrebbe essere di prevenire la violenza, di proteggere il giovane, e di preservare l’ordine pubblico e la decenza. Qualunque cosa la legge abbia stabilito al di là di questo, deve essere lasciata agli individui stessi, ai moralisti, e all’opinione pubblica.

Allo stesso tempo, e mentre tale modifica nella legge sembra essere ragionevole, l’effetto che ne conseguirebbe sarebbe meno rilevante di quanto possa apparire a prima vista. In una percentuale di casi molto elevata, infatti, sono coinvolti dei ragazzi. È istruttivo osservare che sui 246 casi di Legludic (comprendendo le vittime e gli aggressori insieme) in Francia, 127, o più della metà, erano di età compresa tra 10 e 20 anni, e 82, cioè esattamente un terzo, erano di età compresa tra 10 e 14 anni. Resta quindi un notevole campo di applicazione per la legge, qualsiasi sia la percentuale di casi che possano non andare incontro a nessun altra sanzione al di là del discredito sociale.

Che, tuttavia, l’opinione pubblica – legge o non legge – parlerà senza voce incerta è molto evidente. Una volta l’omosessualità era soprattutto una questione di popolazione o di religione. Ora percepiamo poco sia i suoi aspetti economici che la sua trasgressività sacrilega; è per noi soprattutto un abominio disgustoso, vale a dire, una questione di gusto, di estetica; e, mentre è una cosa indicibilmente brutta per la maggioranza, è proclamata come bella da una piccola minoranza. Non so se abbiamo bisogno di trovare delle colpe con questo modo estetico di giudicare l’omosessualità, ma esso difficilmente si presta a fini legali. Lasciarsi andare ad una denuncia violenta della natura disgustosa dell’omosessualità, e proporzionare la sentenza al disgusto suscitato, o rimpiangere, come un giudice inglese si dice che abbia fatto nell’emanare la sentenza, che gli “atti osceni” non siano punibili con la morte, significa mettere in campo considerazioni del tutto estranee alla materia. I giudici che cedono a questa tentazione certamente non si lascerebbero mai influenzare consapevolmente dalle le loro opinioni politiche quando siedono in tribunale. Eppure le opinioni estetiche sono altrettanto estranee alla legge quanto le opinioni politiche. Un atto non diventa criminale perché è disgustoso. Mangiare escrementi, come osserva Moll, è estremamente disgustoso, ma non è un atto criminale. La confusione che esiste, anche nella mente legale, tra il disgustoso e il criminale è la prova ulteriore della indesiderabilità della sanzione penale della semplice omosessualità. Allo stesso tempo, essa mostra che l’opinione pubblica è ampiamente sufficiente per affrontare le manifestazioni della sessualità invertita. Questo per quanto riguarda gli aspetti legali dell’inversione sessuale.

Ma mentre non ci può essere alcun dubbio sul carattere ampiamente adeguato della reazione sociale esistente a tutte le manifestazioni della sessualità perversa, resta ancora la questione fino a che punto non solo la legge, ma anche lo stato dell’opinione pubblica, dovrebbe essere modificato alla luce di uno studio di tipo psicologico come quello che abbiamo qui condotto. È chiaro che questa opinione pubblica, modellata principalmente o esclusivamente con riferimento al vizio lordo, tende ad essere eccessivamente violenta nella sua reazione. Qual è, allora, è l’atteggiamento ragionevole della società verso l’inversione sessuale congenita? L’atteggiamento opportuno sembra trovarsi nell’evitare i due estremi. Da un lato, non ci si può aspettare che sia tollerato l’invertito che sbandiera in faccia alla società la sua perversione, e presuppone di essere di argilla più fine di quella del volgo, perché preferisce prendersi piacere con un soldato o con un poliziotto piuttosto che con le loro sorelle. Dall’altra parte, la società potrebbe anche astenersi dallo schiacciare con un’ignoranza irrazionale sotto il peso della vergogna chi è portatore di un’anomalia, che, come abbiamo visto, non è stata trovata incapace di impieghi positivi. L’inversione è un’aberrazione dal corso solito della natura. Ma lo scontro di elementi contrastanti che devono spesso segnare la storia di una tale deviazione, porta di tanto in tanto, e abbastanza frequentemente, ad attività più nobili rispetto a quelle prodotte dalla stragrande maggioranza di coloro che sono nati per consumare i frutti della terra. Essa porta, per la maggior parte, la sua sanzione nella struttura stessa del suo organismo. Noi siamo vincolati a proteggere i membri indifesi della società nei confronti dell’invertito. Se andiamo più in là, e cerchiamo di distruggere l’invertito stesso prima che abbia peccato contro la società, superiamo il mandato della ragione, e così facendo possiamo, forse, distruggere anche i figli dello spirito che possiedono a volte un valore maggiore rispetto ai figli della carne.

A questo punto possiamo lasciare la questione dell’inversione sessuale. Nel trattarla ho cercato di evitare l’atteggiamento di superiorità morale, che è così comune nella letteratura su questo argomento, e ho evitato di sottolineare quanto ripugnante sia questo fenomeno, o quanto orribile sia quell’altro. Un tale atteggiamento è tanto fuori posto nella ricerca scientifica come in un’inchiesta giudiziaria, e potrebbe ben essere lasciato al dilettante. Il medico che non prova se non disgusto alla vista della malattia è improbabile che possa portare soccorso ai suoi pazienti o istruzione ai suoi allievi.

Che l’inchiesta che abbiamo qui condotto non ci è solo utile nel soccorrere l’organismo sociale e i suoi membri, ma anche nel far luce sul campo della psicologia sessuale, è ora, spero, chiaro ad ogni lettore che mi ha seguito fino a questo punto. C’è una moltitudine di questioni sociali che non siamo in grado di affrontare direttamente e onestamente se non possediamo una conoscenza precisa come quella che è stata qui messa insieme per quanto riguarda il ruolo svolto dalla tendenza omosessuale nella vita umana. Inoltre, lo studio di questa tendenza perversa si estende al di là di se stesso;

“Al di sopra di quell’arte

Che dite aggiunga alla natura, c’è quell’arte

Che la natura stessa fa.”

La patologia non è che la fisiologia che lavora in condizioni nuove. Il flusso della natura scorre ancora nel canale piegato dell’inversione sessuale, e ancora scorre seguendo la legge. Non abbiamo sprecato il nostro tempo in questa escursione faticosa. Con la conoscenza qui maturata siamo i meglio attrezzati per avviarci allo studio delle più ampie questioni del sesso.

_____

[1] A questo proposito posso fare riferimento a Moll Sexual Life of the Child, agli scritti di Dr. Clement Dukes, medico della Rugby School, che riconosce pienamente i rischi della vita scolastica, e alla discussione sul vizio sessuale nelle scuole, iniziata da un discorso del Rev. J. M. Wilson, preside del Clifton college, nell’English Journal of Education, 1881-1882.

[2] Per quanto riguarda l’importanza delle emozioni sessuali in genere e la loro formazione, si veda il noto libro di Edward Carpenter, Coming of Age; il Professor Gurlitt ( “Knabenfreundschaften,”Sexual-Probleme, ottobre, 1909) difende anche che le amicizie intime della giovinezza, che nella sua esperienza non hanno mai avuto nemmeno il sospetto di omosessualità.

[3] Casanova, Mémoires, vol. i (edizione Garnier), p. 160. Vedi anche le rilevanti note presentate da un maestro esperto di una delle più grandi scuole pubbliche inglesi, che ho presentato nel vol. i di questi studi, “Auto-erotism”, terza ed., 1910.

[4] Vedi, per esempio, del professor J. R. Angell, “Some Reflections upon the Reaction from Coeducation,” Popular Science Monthly, Novembre 1902;  e anche Moll Sexual Life of the Child, cap. ix, e per una discussione generale sulla coeducazione, S. Poirson, La Coéducation 1911.

[5] Bethe, “Die Dorische Knabenliebe,” Rheinisches Museum für Philologie; vol. LXII, Heft 3, p. 440; confronta Edward Carpenter, Intermediate Types among Primitive Folk, cap. VI.

[6] Schrenck-Notzing, Suggestionstherapie bei krankhaften Erscheinungen des Geschlechtsinnes, 1892. (Traduzione inglese: Therapeutic Suggestion 1895.)

[7] Raffalovich, Uranisme et Unisexualité, 1896, p. 16. Egli osserva che l’invertito congenito che non ha mai avuto rapporti con le donne, e la cui anomalia, per usare la distinzione di Krafft-Ebing, è una perversione e non una perversità, è molto meno pericoloso e portato a sedurre gli altri rispetto alla persona più versatile e corrotta che ha conosciuto tutti i metodi di gratificazione.

[8] Vedi, per esempio, Moll, Konträre Sexualempfindung, cap. xi; Forel, Die Sexuelle Frage, cap. xiv; Näcke, “Die Behandlung der Homosexualität,” Sexual-Probleme, Agosto 1910; Hirschfeld, Die Homosexualität, cap. xxii.

[9] Moll, Zeitschrift für Psychotherapie, 1911, Heft 1; id., Handbuch der Sexualwissenschaften, 1912, p. 662 e seguenti.

[10] Questo è anche il parere di Numa Praetorius, Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, Gennaio 1913, pag. 222.

[11] Vedi, in particolare, Sadger, Zeitschrift für Sexualwissenschaft, Heft 12, 1908; anche Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. ix 1908; i metodi di Sadger sono criticati da Hirschfeld, Die Homosexualität, cap. XXII, e difesi da Sadger, Internationale Zeitschrift für Aerztliche Psychoanalyse, Luglio 1914, p. 392. Per una discussione del trattamento psicoanalitico dell’omosessualità condotta da un leader freudiano americano, si veda Brill, Journal American Medical Association, 2 Agosto 1913.

[12] Internationale Zeitschrift für Aerztliche Psychoanalyse, Marzo 1914.

[13] Questo è ora generalmente riconosciuto. Vedi, ad esempio, Roubinovitch e Borel, “Un Cas d’Uranisme,” L’Encéphale, Agosto, 1913. Questi autori concludono che è oggi impossibile considerare l’inversione come l’equivalente o il sintomo di uno stato psicopatico, anche se dobbiamo riconoscere che coesiste frequentemente con stati emotivi morbosi. Anche Näcke, nella sua vasta esperienza, ha scoperto che l’omosessualità è rara nei manicomi e di tipo leggero; ha affrontato la questione in varie occasioni; vedi, per esempio, Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. viii 1906.

[14] Krafft-Ebing riteneva che l’associazione temporanea o duratura dell’omosessualità con la nevrastenia, avendo la sua radice in condizioni congenite, è “quasi invariabile,” e alcuni autori (come Meynert) hanno considerato l’inversione come uno sviluppo accidentale sulla base della nevrastenia.

[15] Féré si è espresso in merito al trattamento generale dell’omosessualità nello stesso senso, e anche più enfaticamente (Féré, L’Instinct Sexuel, 1899, pp. 272, 286). Egli ritiene che tutte le forme di inversione congenita resistono al trattamento, e che, dal momento che un cambiamento negli istinti dell’invertito deve essere considerato piuttosto come una perversione dell’invertito stesso che come una cura dell’inversione, ci si può permettere di dubitare non solo dell’utilità del trattamento, ma anche la legittimità del fatto di ricorrere ad esso. Il trattamento dell’inversione sessuale, ha dichiarato, è tanto al di fuori della competenza della medicina come il ripristino della visione dei colori nel daltonico. L’ideale che il medico e l’insegnante devono presentare all’invertito  è quello della castità; egli deve cercare di aspirare a cose grandi.

[16] Mi è stato detto da un medico illustre, che è stato consultato sul caso, di un invertito congenito posto ad alto livello al servizio del governo inglese, che si è sposato nella speranza di sfuggire alla sua perversione, e non era nemmeno in grado di consumare il matrimonio. È inutile insistere sulla miseria che si crea in questi casi. Non nego, ovviamente, che tali matrimoni possono a volte diventare alla fine felici. Così Kiernan (“Psychical Treatment of Congenital Sexual Inversion,” Review of Insanity and Nervous Diseases, Giugno 1894) riporta il caso di una ragazza completamente invertita che sposò il fratello dell’amica alla quale era stata precedentemente legata al solo scopo di garantirsi la compagnia della sorella. Era in grado di sopportare e anche di godere di un rapporto sessuale immaginando che il marito, che assomigliava alla sorella, fosse un’altra sorella. La simpatia e la stima per il marito gradualmente aumentarono e dopo la morte della sorella nacque una bambina, che tanto le assomigliava; “L’interesse della moglie passò dall’amore della sorella ad un intenso e naturale amore per la figlia, in quanto somigliante alla sorella, e attraverso questo alla normalità dell’amore del marito come padre e fratello” Il risultato finale può essere stato soddisfacente, ma questa successione di circostanze non avrebbe potuto essere calcolata in precedenza. Moll è anche contrario, nel complesso (ad esempio, Deutsche Presse medicinische, No. 6, 1902), al matrimonio e alla procreazione per gli invertiti.

[17] Hirschfeld, Die Homosexualität, cap. xxi. Potrebbe sembrare, sul piano teorico, che il matrimonio di un uomo omosessuale con una donna omosessuale possa riuscire bene. Hirschfeld, tuttavia, afferma che egli sa di 14 matrimoni di questo tipo, e l’aspettativa teorica non è risultata giustificata; 3 dei casi sono finiti rapidamente col divorzio, 4 delle coppie vivevano separatamente, e tutti, salvo 2 delle restanti coppie deploravano il passo che avevano compiuto. Posso aggiungere che in tal caso, anche l’aspettativa di felicità sembra poco ragionevole, dal momento che nessuna delle parti può sentire un vero impulso di accoppiamento verso l’altra.

[18] Hirschfeld rileva inoltre (Die Homosexualität, pag. 95) che spesso le donne istintivamente sentono che c’è qualcosa di sbagliato nell’amore dei loro mariti invertiti, che possono forse riuscire a copulare, ma tradiscono i loro sentimenti più profondi attraverso la ripugnanza a toccare le parti sessuali con la mano. Anche la donna omosessuale, come sottolinea Hirschfeld altrove nei i casi che descrive (p. 84), può soffrire seriamente per il fatto di subire rapporti sessuali normali.

[19] Féré riporta il caso di un invertito di grande capacità intellettuale che non aveva mai avuto rapporti sessuali, e non era contrario ad una vita casta; fu sollecitato dal suo medico ad acquisire la capacità di un rapporto sessuale normale e a sposarsi, sulla base del fatto che la sua perversione era semplicemente una perversione della fantasia. Lo fece, e, anche se sposò una donna perfettamente forte e sana, ed era lui stesso sano, salvo che quando era coinvolta sua perversione, la prole si rivelò disastrosa. Il figlio maggiore era un epilettico, quasi un imbecille, e con impulsi omosessuali fortemente marcati; il secondo e il terzo figlio erano idioti assoluti; il più giovane morì di convulsioni nella prima infanzia (Féré, L’Instinct Sexuel, pag. 269 e segg.) Non c’è dubbio che questo caso non rappresenta la media, ma i numerosi esempi di figli di matrimoni simili descritti da Hirschfeld (op. cit. , p. 391) non presentano un risultato molto migliore.

[20] È appena il caso di aggiungere che lo stesso principio è adattabile al caso di donne omosessuali. “In tutti questi casi”, scrive una donna medico americana, “mi sento di raccomandare che il senso morale sia addestrato e promosso, e le persone alle quali è permesso di mantenere la loro individualità, imparino a ricordare sempre che sono diverse dagli altri, piuttosto che sacrificare i loro propri sentimenti o la loro felicità quando necessario. È una buona disciplina per loro, e servirà a lungo termine più di qualsiasi altra strada, per fare in modo che si porti loro più simpatia e più affetto. Questa qualità o idiosincrasia non è essenzialmente un male, ma, se usata correttamente, può trasformarsi in una benedizione per gli altri e in un buona possibilità nella vita dell’individuo, e non induce alcun discredito su chi la possiede “.

[21] All’esistenza di un’affinità tra l’omosessualità e il temperamento religioso si è fatto riferimento nel cap. i,  come a cosa riconosciuta in molte parti del mondo. Si veda, per una discussione più estesa, Horneffer, Der Priester, e Bloch, Die Prostitution, vol. I, pp. 101-110. Anche gli psicoanalisti hanno toccato questo punto; così Pfister, Die Frommingkeit des Grafen von Zinzendorf  (1910), sostiene che il fondatore della setta pietistica della Herrenhuter era di temperamento omosessuale (o bisessuale) sublimato.

[22] Forel, Die Frage Sexuelle, pag. 528. Tali idee sono, naturalmente, spesso sostenute dagli stessi invertiti.

[23] Il diritto romano sembra, in una pima fase, essersi limitato in questa materia alla protezione dei ragazzi. La legge Scantinia e altre leggi romane contro la pederastia sembrano essere state di solito lettera morta. Si veda, per varie note e riferimenti, W. G. Holmes, The Age of Justinian and Theodora, vol. i, p. 121.

[24] Lettera ai Romani, capitolo I, versetti 26-7.

[25] In pratica questa pena di morte sembra essere stata a volte commutata nell’ablazione degli organi sessuali.

[26] Per un quadro completo dei decreti legali contro i rapporti omosessuali nei tempi antichi e moderni, si veda Numa Praetorius, “Die straflichen Bestimmungen gegen den gleichgeschlechtlichen Verkehr,” Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. I, pp. 97-158. Questo scrittore sottolinea che Giustiniano, ed ancora più chiaramente, Pio V, nel XVI secolo, distinguevano l’omosessualità occasionale dall’inversione radicata, e venivano puniti solo i delinquenti abituali, non quelli che avevano commesso la colpa solo una o due volte.

[27] L’influenza del presunto collegamento della sodomia con l’incredulità, l’idolatria e l’eresia nel suscitare l’orrore verso di essa tra le religioni antiche è stato sottolineato da Westermarck, The Origin and Development of the Moral Ideas, vol. i, p. 486 e seguenti.

[28] “Ogni persona di sesso maschile che in pubblico o in privato, o è parte nella commissione di, o provochi o tenti di provocare la commissione da parte di qualsiasi persona di sesso maschile di qualsiasi atto di grave indecenza con un’altra persona di sesso maschile, è colpevole di un misfatto e, condannata per quel misfatto, sarà punita a discrezione del giudice con la carcerazione per un periodo non superiore a due anni, con o senza lavori forzati.”

[29] Questo punto è sostenuto dal Dr. Léon de Rode nella sua relazione su “L’Inversion Génitale et la Législation,”, per il Terzo (Bruxelles) Congresso di Antropologia Criminale del 1892. Sullo stesso punto insiste qualcuno dei miei corrispondenti.

[30] Si tratta di un fatto notevole e forse significativo che, mentre l’omosessualità è oggi in discredito assoluto in Francia, non era così sotto la legge meno tollerante dei secoli XVII e XVIII. Il Duc de Gesvres, come descritto da Besenval (Mémoires, I, p 178), è stato un invertito ben definito di tipo femminile, impotente, e che ostentava pubblicamente tutte le maniere delle donne; tuttavia egli era trattato con considerazione. Nel 1687 Madame, la madre del Reggente, scrive sottintendendo che “tutti i giovani e molti dei vecchi” praticavano la pederastia: il n’y a que les gens du commun qui aiment les femmes. [Solamente la gente del volgo ama le donne] La marcata tendenza all’inversione nella famiglia reale francese in questo periodo è ben nota.

[31] Un uomo con abitudini omosessuali, mi è stato detto, ha dichiarato che sarebbe stato dispiaciuto di vedere la legge inglese cambiata, perché poi non avrebbe trovato nessun piacere nelle sue pratiche.

[32] Il ricatto sembra essere il rischio più grave che l’invertito corre. Hirschfeld afferma in un interessante studio sul ricatto (Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, Aprile 1913) che la sua esperienza dimostra che tra 10.000 persone omosessuali difficilmente una cade vittima della legge, ma più di 3000 diventano vittime di ricattatori.

[33] Krafft-Ebing stabilirebbe questa età non al di sotto dei 16 anni, l’età in cui in Inghilterra le ragazze possono legalmente acconsentire ai rapporti sessuali normali (Psychopathia sexualis1893, p. 419). Certamente il termine non dovrebbe essere fissato ad un’età inferiore.

________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5468

IL PROCESSO AD OSCAR WILDE 3

L’ultima fase di questo spiacevole affare si svolse dal 22 al 25 maggio. Alle ultime udienze, Wilde si mostrò molto abbattuto: Il suo coraggio e la sua arroganza dei primi tempi, il suo crollo rispetto al primo processo in corte d’assise avevano dato spazio a un atteggiamento serio e un po’ prostrato. A Londra si pensava che il suo stato in quel momento fosse pietoso e che lui fosse intellettualmente in calo. Alle udienze assistevano, separatamente, in marchese di Queensberry e suo figlio, che qualche giorno prima avevano avuto a Picadilly una rissa in cui erano volati colpi tra padre e figlio. Da questo si possono immaginare i buoni costumi di tutto questo mondo.

Questi nuovi dibattimenti, interessanti forse dal punto di vista giudiziario, non aggiunsero niente di nuovo sull’accusato. Si contestarono a Wilde le sue lettere a lord Alfred Douglas che cominciavano con queste parole “My own boy” [ragazzo mio] e la sua frase: “Le vostre labbra porporine sono fatte per la musica dei canti e per la follia del bacio.” Rispose paragonando la sua lettera a un sonetto di Shakespeare, deducendone che, in uno stile simile, si poteva, per indirizzarsi a un uomo giovane e distinto, di spirito largo e colto, impiegare delle espressioni letterarie pompose. Quanto alla sua amicizia con Taylor, si difese dicendo che considerava quest’ultimo come un gaio compagno, “la lode, da dovunque venisse, era sempre per lui, Wilde, cosa squisita e deliziosa” Infine Wilde, secondo il sistema che aveva costantemente seguito. Negò tutti i fatti immorali che gli venivano rimproverati e che i testimoni, invece, affermavano.

Dopo l’eloquente supplica di sir Edward Clarke, dopo la requisitoria molto bella di sir Franck Lockwood e il riassunto del giudice Wills, la giuria giudicò Wilde e Taylor “colpevoli”. Il giudice si pronunciò allora per il massimo della pena: due anni di prigione con lavori forzati. [Dall’uditorio parte un grido, uno solo: “Vergogna!” Da chi viene quel grido? Non ci si preoccupa nemmeno di domandarselo. Tutti gli occhi sono fissi su Wilde. Impallidisce ancora e si vede il suo viso livido decomporsi. Si ha l’impressione che nel suo cervello si faccia notte. Le sue labbra si agitano ma senza giungere ad articolare alcun suono. Nel momento in cui due guardie lo prendono, stava per cadere per terra: lo portano via: Taylor lo segue, all’apparenza indifferente.]

Nelle grandi linee essenziali, questo è il processo che appassionò vivamente l’opinione pubblica inglese.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=19&t=5000

IL PROCESSO AD OSCAR WILDE

Nella Biblioteca di Progetto Gay non compare ancora il nome di uno dei maestri del Decadentismo europeo, cioè di Oscar Wilde, ben noto per la sua omosessualità. Lascio la critica letteraria agli specialisti per limitarmi a parlare di Wilde sotto il profilo della sua omosessualità. In questo campo è oggettivamente difficile fare un discorso scientifico, cioè libero da pregiudizi, si può tuttavia, come la scienza richiede, concentrarsi sui fatti riservando le valutazioni solo ad un momento successivo. Della omosessualità di Wilde si parla molto, ma troppo spesso in modo astratto e ideologico e non storico come si dovrebbe.

Nella mia prefazione al “Romanzo di un invertito nato” della Biblioteca di Progetto Gay, ho fatto riferimento ad un libro: “Perversion et perversité sexuelles – Une enquête médicale sur l’inversion. Notes et documents. Le roman d’un inverti-né. Le procès Wilde. La guérison et la prophylaxie de l’inversion.” del Dr. Laupts, con la prefazione di Émile Zola, uscito a Parigi nel 1896 nella collezione Tares et poisons, per i tipi dell’editore Georges Carré. Il terzo capitolo di questo libro è dedicato ad Oscar Wilde. Le opinioni espresse dall’autore devono essere prese con le molle e non sono certo adeguate alla moderna visione della omosessualità, ma la descrizione puntigliosa delle fasi del processo di Wilde, costruita sulla stampa inglese dell’epoca, costituisce un documento storico di notevole importanza per conoscere che cosa sia stato realmente il processo a Wilde e per fare luce sul suo modo di vivere l’omosessualità. È proprio per questo che intendo proporre a puntate sui siti di Progetto Gay la traduzione del capitolo III.
Come primo passo esamineremo qui le prime due fasi del processo.

CAPITOLO III
OSSERVAZIONE TIPO DI UN INVERTITO PEDOFILO

Oscar Wilde; il suo processo. – Prima fase: Oscar Wilde contro il Marchese di Queensberry. Domande imbarazzanti. Colpo di scena. La desistenza di Oscar Wilde; il suo arresto. – Seconda fase : Fatti rimproverati a Oscar Wilde. – Terzo atto: La corte d’assise. Nessun verdetto. – La Denuncia: La seconda assise, la condanna – L’opinione di M. Raffalovich: il caso Wilde. – Opinione di uno scrittore parigino sull’inversione e sull’adulterio. – Conclusioni: differenze tra Oscar Wilde e l’invertito nato. – Il ruolo dell’egoismo, della vanità; argomento derivato dall’arte: Dorian Gray. – È un’inversione dovuta all’ambiente, nata da una civiltà avanzata: accanto alla perversione esiste la perversità, accanto ai perversi esistono i pervertiti.
____

Gli invertiti non si somigliano affatto. Per chi potrebbe mette in dubbio questa affermazione, credo che nulla possa essere più convincente della storia del processo del romanziere e autore drammatico Wilde, invertito sessuale condannato da una giuria inglese, la cui psicologia differisce in un modo notevolissimo da quella del feminiforme di cui abbiamo appena esaminato la confessione.[Nota di Project: nel Romanzo di un invertito nato]

Non si tratta più qui, come nel caso precedente, di un modo di essere difforme, comparso, senza una causa spiegabile a priori, in una famiglia regolarmente costituita, tutti i cui membri apparivano sani e normali;1) non è più un personaggio di sesso maschile, il cui centro sessuale cerebrale è femminile; e infine non si tratta affatto di un individuo con una tendenza sessuale nettamente orientata verso lo stesso sesso al quale egli appartiene, che preferisce, tra i rappresentanti di questo sesso, quelli che sono i più forti e i più maschi. Ma al contrario di tratta di un uomo che, avendo condotto un’esistenza normale, sposato, padre di famiglia, in un dato momento della sua vita, sotto l’influenza di cattivi consigli, di abitudini perniciose, trasmessegli da amici tarati e viziosi, si trova trascinato verso degli esseri del suo sesso, ma verso degli esseri più giovani, meno forti, più femminili d’aspetto o di abitudini, rispetto a lui.

Prima di studiare il personaggio dobbiamo intanto vedere, dato che non lo conosciamo, gli elementi che ci permetteranno di farci un giudizio su di lui. Gli elementi ci sono forniti dagli estratti dei giornali che hanno fatto il rendiconto del processo e, in larga misura, dalla informazioni che mi ha voluto fornire uno scienziato di Londra M. André Raffalovich, molto al corrente dei problemi dell’inversione sui quali ha molto sensatamente e brillantemente scritto a più riprese.

Il Processo

Il processo comprende diverse farsi distinte. Per una sorta di anomalia, è Oscar Wilde, il futuro condannato, che attacca. Egli intentò al marchese Queensberry un processo per diffamazione. Oscar Wilde, autore molto conosciuto, brillante di un vivo splendore in un certo mondo di scrittori, tollerato e anche alla fine ricercato dalla società e dai migliori ambienti letterari in Inghilterra e all’estero, viziato, coccolato per la sua vanità, per la sua nonchalance, i suoi difetti, la sia iattanza e la sua buffoneria, adulato da certi amici e da una compagnia molto sospetta che si portava appresso, Oscar Wilde dunque attaccava il marchese Queensberry che da molto tempo cercava di strappare suo figlio lord Alfred Dougles ai suoi esempi perniciosi.

Il 3 aprile 1895, nella Old Bailey, si riunirono le assise della Central Criminal Court. M. Carson e sir Edward Clarke, colleghi nel precedente ministero conservatore, erano, il primo l’avvocato del marchese e il secondo l’avvocato di Oscar Wilde.

L’addebito era questo: il 28 febbraio scorso, Osar Wilde, arrivando al suo club, vi trovava una carta del marchese di Queensberry sulla quale erano scritte alcune parole ingiuriose, all’indirizzo del romanziere, che lo accusavano, se non di avere, almeno di atteggiarsi ad avere costumi inconfessabili.

Avendo Wilde sporto querela, il marchese fu arrestato e fu concessa l’autorizzazione al processarlo davanti alla corte d’assise. Wilde si presenta arrogante, come sua abitudine; con gesticolare superbo e posa maestosa cercava di stupire il giudice e il pubblico.

Alle domande del suo avvocato, sir Edward Clarke, rispose di essere un uomo sposato dal 1884, di avere due figli, di essere uno scrittore e che le sue opere avevano avuto successo. Disse di essere amico di lord Alfred Douglas dal 1884 e di essere stato a cena con quest’ultimo in compagnia del marchese. Nel 1893 aveva saputo da un certo Wood che quattro lettere scritte da lui, Wilde, erano state trovate in una tasca di un vecchio vestito di lord Alfred Douglas. Wood, al quale quest’ultimo aveva dato l’abito, le offrì a Wilde che gli diede in cambio 500 franchi al fine di permettergli di andare a New York a tentare la fortuna.

Sfortunatamente per Wilde, solo tre lettere gli furono riconsegnate e con la quarta un signor Allen, che se l’era procurata non si sa come, cercò di ricattare Wilde: “me ne danno 1500 franchi, scriveva a quest’ultimo”, e Wilde gli avrebbe risposto: “Vendila, mai un brano così corto mi è stato pagato così caro”.
Ecco, la traduzione di questa lettera, come è stata riportata dai giornali.

“Mio caro ragazzo (my own boy), il vostro sonetto mi delizia ed è una cosa ammirabile che le vostre labbra rosse, simili a petali di rosa, si adattino altrettanto bene sia per la musicalità del canto che per l’ebbrezza del baciare. La vostra anima oscilla tra la passione e la poesia. Giacinto, così follemente amato da Apollo nell’antichità, siete voi, ne sono certo. Perché state da solo a Londra? E quando andrete a Salisbury ? Andate, congelate le vostre mani nella grigia penombra delle cose gotiche e venite qui, è un posto delizioso. Mancate solo voi, ma andate prima a Salisbury. Sempre con amore imperituro, il vostro Oscar”.

Oscar Wilde rifiutò di pagare, diede ad Allen dieci scellini e tornò in possesso della sua lettera, che gli fu restituita, sporca e strappata, da un certo Clyburn, al quale Wilde consegnò pure 10 scellini, dicendo, alla vista dello stato miserevole di quello straccio che gli veniva restituito: “Come è possibile prendersi così posa cura di un mio manoscritto originale?”

Nel febbraio 1895, avendo il teatro di Saint-James messo in scena una commedia di Wilde, L’importanza di essere serio [Nota di Project: L’importanza di chiamarsi Ernesto] il marchese di Queensberry cercò di fare uno scandalo in teatro. Non essendoci riuscito, si vendicò mandando all’Albermale-Club la carta per Wilde, contenente commenti sprezzanti.

Wilde attaccò molto follemente il marchese. Con poche e incisive parole, M. Carson capovolgeva l’accusa, facendo del marchese l’accusatore.

Wilde è costretto a difendersi. All’inizio lo fa in modo arrogante, assumendo quel tono di gioco e si scherzo che gli era abituale. Quando gli viene chiesto se l’articolo Il prete e l’accolito, che era stato pubblicato su Il Camaleonte e che descriveva dei costumi vergognosi, è immorale : “è peggio – esclama – è scritto male!” È solo a detta di persone rozze che tratta di costumi vergognosi” aggiunge, in risposta ad una domanda di M. Carson. Quindi Wilde espone una teoria molto classica dell’arte per l’arte e conclude negando che un uomo possa avere su un altro una qualunque influenza morale. E quindi, di conseguenza, come potrebbe un libro pervertire un lettore?

È poi la volta di Doran Gray. “Avete mai voi adorato, come questo giovane del romanzo che adora con follia e stravaganza e assurdamente un giovane uomo così idealmente bello?” E Wilde risponde: “Io non ho mai adorato altri che me stesso.”
Enfaticamente, pretenziosamente, più per abbagliare che per convincere, tiene testa alle insinuazioni. “Tutto quello che io faccio è straordinario” risponde a una domanda imbarazzante di M. Carson su una lettera molto straordinaria di Wilde al suo amico. E mentre Wilde impiega argomenti così sbagliati, la logica del suo avversario lo assilla con mille colpi difficili, impossibili da parare. Perché questa amicizia intima con Wood, un giovane maestro cantore diciottenne, che Wilde chiama per nome, che invita a cena e al quale presta denaro? Perché questo legame con un giovane commesso di libreria al quale regala più di 200 franchi? Perché vestire elegantemente un giovane vagabondo, Alfonso Conwell, e alloggiare con lui una notte a Brighton?

L’indomani, 4 Aprile, il processo continua. M. Carson se la prende allora con l’amicizia di Wilde per Taylor,2) questo procacciatore di giovani, segnalato alla polizia, uomo losco, nel cui appartamento, con le tende sempre chiuse, bruciano profumi violenti”. Gli domanda ironicamente se è per fargli ammirare le sue opere letterarie che Wilde lo prega così spesso di andare a cena da lui.

Questo Taylor un giorno fu arrestato con una banda di domestici o impiegati di cui molti furono condannati per abitudini vergognose. Non ci sono prove contro Taylor, ma si sa che fece fare a Wilde conoscenza con cinque o sei ragazzi senza una lavoro confessabile, che divennero le vittime del romanziere.

Il sig. Carson interroga Wilde su ciascuno di questi ragazzi. “Perché lo invitavate a cena? Perché gli davate del tu? Perché lo chiamavate per nome? Perché gli avete fatto dei regali? Avete passato una parte della notte con lui? Ecc.

Wilde ha perso la sua bella fiducia in se stesso, risponde come può con stizza: “Io preferisco- dice – il piacere di chiacchierare per un’ora con un uomo giovane anche al piacere di essere interrogato in corte d’assise”.

L’interrogatorio continua su Atkins che ha coabitato con Wilde a Parigi nel boulevard des Capucines; su Scott, domestico che ha cenato con Wilde ed ha ricevuto da lui un portasigarette, su Walter Grainger, a proposito del quale l’avvocato chiede a Wilde se l’ha abbracciato – “No – risponde maldestramente Wilde – era troppo brutto.” E appena il sig. Carson sottolinea la stupidità della risposta, Wilde si arrabbia e chiede che la smettano di insultarlo. Al fine di risollevare il suo cliente, Sir Edward Clarke si lancia in una serie di considerazioni politiche, alle quali molto abilmente cerca di fare largo spazio nella storia del processo. Ma invano. La simpatia unanime va al marchese di Queensberry; suo figlio: “che egli si rimprovera come un crimine di ave messo al mondo” appare odioso, soprattutto alla lettura delle lettere nelle quali per rispondere ai rimproveri del marchese circa il rapporto con Wilde, diceva a suo padre: “che singolare ometto vi rendete” o ancora “quando voi sarete morto nessuno vi rimpiangerà” o lo minacciava, alla fine, di ammazzarlo con il colpo di pistola. E così l’eloquenza del sig. Carson si spiega senza impedimenti, quando prendendo tutti insieme i sospetti che pesano su Wilde costruisce contro di lui la requisitoria più probante che fosse possibile pronunciare.

L’indomani, alla fine dell’arringa difensiva, sir Edward Clarke ritira l’accusa portata contro il marchese di Queensberry, che è rimesso in libertà. La sera stessa, all’Hotel Cadogan di Sloane street, Oscar Wilde è arrestato è finisce in prigione dopo avere inviato all’Evening News una nota nella quale dichiara che, non potendo consentire che lord Alfred Douglas – benché lui si fosse offerto – fosse chiamato a testimoniare contro suo padre, prendeva sulle sue spalle tutto il peso dello scandalo e ritirava la querela.

L’11 Aprile Wilde comparve davanti ai giudici con più come accusatore ma questa volta come accusato.

Lascio la parola al redattore del giornale Times che ha ritratto in modo molto abile la fisionomia di questo processo. Non penso d’altra parte che si debba dare spazio, dal punto di vista scientifico a tutti i dettagli di questa faccenda. Basterà indicare i grandi tratti e le sessioni principali in modo da delineare con sufficiente precisione l’atteggiamento di Oscar Wilde.

Raramente un accusato – dice il Times – si è presentato davanti ai giudici accompagnato da così veementi antipatie. Le manifestazioni dell’opinione pubblica contro Oscar Wilde hanno preso ogni giorno, voi lo avete visto, un carattere sempre più accentuato di ostilità.

Ma benché quelle antipatie non fossero affatto ignorate dal lui, sembra che lui non abbia perso nulla della sua sicumera. Mentre continua a lamentarsi amaramente del regime al quale è sottoposto nella prigione di Holloway, mangia quanto il suo esigente appetito gli permette e beve tanto quanto il regolamento può tollerare, troppo poco, secondo lui! Ieri sera, dopo avere ingerito una zuppa, una sogliola fritta, un pollo arrosto e delle patate saltate, un pudding al riso, del formaggio e della frutta, si è lamentato col suo guardiano che il ristoratore lo lasciava “crepare di fame” e ha fatto chiedere al ristorante dell’Holloway Castle Hotel, che una cena più abbondante gli fosse servita questa sera dopo l’udienza. Nella mattina aveva potuto incontrarsi finalmente con lord Alfred Douglas che non aveva più rivisto dopo il suo arresto, ossia da venerdì pomeriggio. Il figlio del marchese di Queensberry gli aveva portato una bel calice di cristallo ornato con una montatura di argento dorato, ma il prigioniero non ha potuto accettare questo regalo e ha dovuto servirsi del bicchiere di stagno regolamentare, nonostante le proteste. Il giovane Alfred Douglas è stato incaricato dal prigioniero di regolare tutte le questioni di interessi in discussione da una settimana.

Se Oscar Wild aveva potuto illudersi circa i sentimenti che ispirava nella popolazione londinese, ora potrebbe definirli chiaramente. Stamani quando la vettura che lo portava via da Holloway si è avvicinata a Bow street, una folla notevole, radunata là dalle sette, nella speranza di trovare un posto all’udienza, ha accolto il prigioniero apostrofandolo in modo oltraggioso. Nel mettere piede a terra nella corte, l’autore di Un marito ideale era in preda ad una visibile emozione nervosa. Ha subito chiesto del suo avvocato sir Edward Clarke che non era ancora arrivato. Wilde è un po’ impallidito e i suoi amici assicurano che il regime di temperanza al quale è sottoposto (!) non aveva potuto che fargli bene; altri, più inteneriti, sostengono che queste privazioni rovineranno la sua salute.

La folla è enorme. Le persone munite di biglietto sono entrate a stento nella sala.
Il giudice, ser John Bridge apre l’udienza alle 11.10 e ordina che i prigionieri siano disposti, come d’abitudine, nel dock, una specie di gabbia con le grate dove Wild e Taylor vanno a prendere posto. Wilde è elegantemente vestito con un doppiopetto nero e un soprabito grigio, in testa un cappello di seta foderato di camoscio chiaro. Taylor, molto ben vestito ma senza la minima distinzione, sembra un valletto di camera, abbigliato coi vestiti del suo padrone.

M.F.G. Gill sostiene l’accusa in nome delle Tesoreria, Wilde è assistito da sir Edward Clarke e dal procuratore Humphrey.

Il signor Arthur Newton si presenta per Taylor.

L’udienza è aperta, sir Edward Clarke fa una dichiarazione che lascia sperare che il dibattimento non vada avanti. A nome del suo cliente, rinuncia a interrogare i testimoni sentiti sabato.

Ma il sig. Arthur Newton reclama il controesame per il suo cliente e specialmente per quanto riguarda i fratelli Parker.

Charles Parker viene sentito. È lui, certamente tutti se lo ricordano, che Wilde ha condotto in una camera dell’Hotel Savoy, dopo un’abbondante cena.
Egli dichiara:

“Non avevo che 19 anni a quel tempo, e non mi ero mai reso colpevole i alcun atto di immoralità prima di incontrare Oscar Wilde.”

Interrogato dall’avvocato di Taylor, Parker sostiene di non avare affatto provocato l’interesse dell’accusato e di non avere cercato di attirare la sua attenzione quando lo incontrò per la prima volta in un pub. Al contrario Taylor sarebbe venuto da lui facendo i primi passi che dovevano avere per risultato la sua presentazione a Oscar Wilde e la notte passata in albergo.

Conferma di essere stato arrestato nell’agosto scorso in una casa sospetta di Fitzroy square, ma ha cura di specificare che non conosceva affatto le persone con le quali si trovava e che d’altra parte non era stato perseguito.

Domanda: Perché avete abbandonato il vostro mestiere di valletto di camera?

Risposta: Il mio ultimo padrone credeva che lo avessi derubato e mi ha cacciato per questo sospetto.

Domanda: Non avete forse rubato una moneta da 25 franchi al sig, Taylor?

Risposta: Lo ha detto lui, ma è falso.

Parker confessa in seguito di avere, di concerto con altri due individui, preso parte a un ricatto ai danni di un gentiluomo di cui lui minacciava di svelare i cattivi costumi. Per questo fatto ha ricevuto 750 franchi.

Il secondo testimone si chiama Frédérik Atkins, un giovane uomo di figura e di abbigliamento sospetti, che si potrebbe condannare anche solo per il suo aspetto.

Ho incontrato per la prima volta Oscar Wilde nel novembre 1892, davanti al caffé Florance. Avevo allora un po’ più di 17 anni. Mi abbordò e mi invitò a cena. A tavola mi offrì di accompagnarlo a Parigi dove sarai passato per suo segretario, e io accettai. Ci siamo ritrovati l’indomani alla stazione e abbiamo fatto il percorso col treno di lusso. A Parigi siamo scesi in un albergo del boulevard des Capucines, dove occupavamo due stanze contigue. L’indomani siamo andati dal parrucchiere del Grand Hotel e Oscar Wilde si è raccomandato che io fossi pettinato coi ricci in un modo particolare. La sera abbiamo cenato insieme.

Domanda: Una buona cena?

Risposta: La migliore che io abbia mangiato in tutta la mia vita, poi Wilde mi ha dato un luigi col quale sono andato, malgrado la sua proibizione, a passare la serata al Moulin-Rouge: sono rientrato alle due e mezza del mattino e l’ho trovato in compagnia di uno chiamato Schwab. Alle nove, il mattino seguente, Wilde venne a trovarmi nella mia camera da letto e mi mise in guardia contro la frequentazione delle donne, che erano, a sua detta, “la rovina dei ragazzi”.

Lo stesso testimone racconta che Wilde aveva l’abitudine di abbracciare i ragazzi del ristorante che lo servivano e aggiunge che il loro soggiorno a Parigi è durato tre giorni: “Ritornando a Londra, io possedevo tre sterline e un portasigarette d’argento datomi da Wilde. L’indomani mi ha chiamato da lui, a casa sua, quando la famiglia non c’era”

Il resto della deposizione di Frederik Atkins non può essere riportato. La sua deposizione ha provocato la rivolta dell’uditorio. Solo Oscar Wilde è rimasto impassibile sentendo raccontare pubblicamente che aveva ricevuto la notte questo commesso di allibratore nella casa abitata da sua moglie e dai suoi figli! Un lungo mormorio di indignazione rimbomba tra l’uditorio. Wilde resta addossato alla grata del “dock” con la fronte appoggiata sulla mano guantata, guardando il testimone con un occhio chiaro e tranquillo.

Frederick Atkins confessa in seguito di aver vissuto nelle condizioni della peggiore immoralità con un certo sig. Burton e con un altro individuo, il cui nome non viene pronunciato. Nega di essersi ma associato a qualche manovra di ricatto.

Sir John Bridge: Voi passavate per il segretario di Oscar Wilde, gli avete mai fatto da segretario?

Risposta: Una sola volta ho copiato dei brani di una sua commedia: Una donna senza importanza.

Il terzo testimone è molto imbarazzato. Questo giovane uomo, Edward S… ha fatto la conoscenza di Wilde in una libreria di cui è commesso , o secondo il sig. Gill, lui è il domestico. Poco dopo Wilde l’ha invitato per lettera a raggiungerlo all’Albemarle Hotel. C’è andato, ha cenato con lui e lo ha seguito in una casa privata, dove hanno passato un’ora a chiacchierare fumando delle sigarette e lì Wilde gli avrebbe fatto delle proposte oscene.

L’interesse di questa deposizione, per il sig. Arthur Newton, consiste nello stabilire che questo incontro non ha avuto luogo nell’appartamento del suo cliente Taylor.

Il testimone, il cui imbarazzo e la cui esitazione aumentano ad ogni domanda, non si ricorda dove Wilde l’ha portato. L’indomani ha passato la serata con lo scrittore in un palco all’Independent Theatre. Hanno cenato all’Albermale Hotel, poi ha pranzato con Wilde al Club Principe di Galles e ha ricevuto da lui delle copie dei suoi libri con dediche affettuose. Wilde voleva portarlo con sé a Parigi, ma lui non ha acconsentito.

Messo a confronto con Taylor, Edward S… dichiara di non averlo mai visto.

Si ascolta quindi la signora Rumsley, la proprietaria della casa doveva aveva abitato Charles Parker, che riconosce Oscar Wilde per averlo visto molte volte salite dal suo locatario. Le singolari visite che Parker riceveva gli valsero lo sfratto. La signora Margery Bancroft, altra proprietaria di Parker, ha visto più volte Wilde e Taylor nella sua casa.

La signora Sophie Grey, proprietaria di Taylor, riferisce che costui riceveva solo giovani e che Wilde gli fece molte visite, sia solo che accompagnato.

Durante la sospensione dell’udienza, Oscar Wilde ha confortevolmente pranzato con un polletto saltato, una omelette alle punte di asparagi, una pesca e una mezza bottiglia di vino. Taylor non ha toccato nulla di quello che gli era stato portato.

L’audizione dei testimoni riprende.

La proprietaria dell’Albermale Hotel dichiara di aver chiuso la sua casa a Wilde perché lui ci riceveva dei giovani e si dimostrava troppo disinvolto coi ragazzi e i camerieri. Una serva del Savoy Hotel riferisce che le chiacchiere più inquietanti correvano tra il personale sull’uso che Wilde faceva delle camere da lui prese in affitto nella casa.

Il sig. Charles Matthews, che depone successivamente, è uno degli editori di Wilde. È da lui che il prigioniero ha incontrato il giovane Edward S… – che era esattamente il suo domestico e non il suo commesso. Quando il sig. Matthews ha saputo che S… andava a cena con lo scrittore, lo ha messo alla porta. Comprendendo, dice lui, che dei simili rapporti non potevano essere che disonorevoli per l’uno e per l’altro.

L’ultimo testimone è l’ispettore di polizia Charles Richard, che ha proceduto venerdì scorso all’arresto di Wilde. Il dialogo seguente intercorse tra l’autore e l’ispettore:

– Signor Wilde, io sono un ufficiale di polizia e vi porto un mandato di arresto contro di voi.
– Bene, dove mi porterete?
– A Scottland yard e di là in prigione a Bow street.
– Potrei pagare una cauzione?
– Non credo.
– Posso scrivere delle lettere?
– No.

Perquisito, si trovò che Wilde aveva con sé due lettere di Taylor, una del giorno prima e una del giorno stesso.

Sir John Bridge, rispondendo a una richiesta della difesa, rifiuta di mettere Wilde in libertà sotto cauzione. La seduta è tolta alle sei. E i dibattiti sono aggiornati a venerdì 19 Aprile.

Oscar Wilde ha dimostrato una tranquillità straordinaria durante questa terribile udienza. Non un movimento di indignazione o di collera, non una protesta, non un grido, non una parola, niente! Per venti volte le manifestazioni dell’aula hanno interrotto il dibattito e perfino il giudice. Wilde sembra rimanere estraneo a tutta la faccenda.

19 Aprile

Sir John Bridge prende posto sul seggio presidenziale alle undici e mezza. Sir Edward Clarke, difensore di Wilde, dichiara di nuovo che non intende sottoporre i testimoni ad alcun controesame. È ascoltato una seconda volta William Parker, che fornisce delle informazioni già note sul modo di vivere di Taylor. Afferma che suo fratello Charles era un ragazzo onesto prima di conoscere Oscar Wilde, e che Taylor ha esercitato su di lui la peggiore influenza. M.C.F. Gill, che gestisce l’azione penale per conto della Tesoreria, fa chiamare di nuovo Charles Parker che, dopo aver confermato le sue deposizioni precedenti, racconta di essere stato ricevuto più volte da Oscar Wilde in Tite street, a Chelsea, cioè nella casa coniugale, quando Wilde aveva preso tutte le precauzioni per rimanere solo. Ci si ricorda che il testimone Frederik Atkins aveva fatto una dichiarazione simile la settimana scorsa. Rispondendo a domande di M.C.F. Gill, questo testimone entra in dettagli che non possono essere riferiti. Il testimone seguente è un poliziotto, l’agente Curley della divisione E. La proprietaria di Taylor in Little-college street gli ha fatto avere una cappelliera piena di lettere: la corrispondenza intima dell’accusato. L’avvocato dell’accusa richiede che alcune di queste lettere siano lette, solamente quelle che stabiliscono la continuità piuttosto che la natura delle relazioni tra Oscar Wilde e Taylor.

Potrei chiedere la lettura di tutte queste lettere, dice rivolgendosi al giudice ma ne risulterebbe uno scandalo talmente abominevole che ci rinuncio per risetto della giustizia e per compassione dell’opinione pubblica già troppo afflitta.

Per conseguenza è data lettura di lettere già molto strane per chi considera i personaggi che se le scambiavano. In una di essere Wilde si scusa di non poter cenare con Taylor. “Me ne dispiace fino alla disperazione” scrive. Altre sono relative a degli appuntamenti nella stanza del Savoy Hotel, altre annunciano o accompagnano invii di denaro.

I testimoni successivi non fanno conoscere alcun fatto nuovo. Poi un impiegato dell’Hotel Savoy, depone su fatti oggi di notorietà pubblica. Sir John Bridge ascolta due impiegati della Banca di Londra e di Westminster che avrebbero molto da dire sugli assegni incassati da Taylor e sulle firme di questi assegni, se gli avvocati di comune accordo col giudice non avessero deciso che la loro deposizione scritta e l’estratto dei loro libri che la conferma, sarebbero stati aggiunti al dossier, in modo da non pronunciare nessun nome estraneo alla causa presente.

Il giudice recepisce quindi, sentiti gli avvocati, una copia legalizzata del rendiconto scritto di M.J.W. Lehman, stenografo, delle tre udienze consacrate dalla corte di Old Bailey alla causa Wilde contro Lord Queensberry, che si era risolta con l’assoluzione del marchese.

In poche parole M.C.F. Gill riassume e specifica l’accusa.

Noi abbiamo dimostrato – egli dice- che esistono contro Oscar Wilde e Taylor delle prove sufficienti che essi hanno insieme immaginato, preparato, combinato l’esecuzione di atti osceni (with conspiring, confederating and combining to procure acts of gross indecency) e che hanno compiuto questi atti osceni con diverse persone conosciute o sconosciute, tra le quali Alfred Wood, Frederik Atkins, i fratelli Parker e altri. E per di più è stato dimostrato che molti di questi individui erano minorenni al momento in cui gli atti osceni sono stati commessi.

I difensori si Taylor e Wilde si inchinano in segno di assenso. Sir Edward Clarke prende la parola per chiedere ancora la messa in libertà provvisoria del suo cliente, i cui amici, dice, sono disposti a versare la somma che il giudice riterrà di richiedere.

M.C.F. Gill – Alla prima e alla seconda udienza mi ero opposto alla liberazione su cauzione. Questa mattina, prima dell’udienza, sentito dal mio onorevole collega sir Edward Clarke, ho dichiarato che questa volta non mi sarei più opposto. Sotto certe garanzie che le sono state offerte, e che le ispirano piena fiducia, la Tesoreria consente alla liberazione su cauzione, se piacerà a vostro onore di ordinarla.

Sir John Bridge: La giustizia non si deve occupare di ciò che succede fuori della corte e degli accordi intervenuti tra gli avvocati. Io decido che le prove sono in effetti sufficienti e ordino che i prigionieri siano deferiti alla corte d’assise per rispondere lì delle accuse qui di seguito specificate e siano giudicati quindi da una giuria. Rifiuto loro la libertà su cauzione. La causa non comporta una tale condizione di favore.

Durante questi dibattiti che sono terminati alle tre, Wilde non si è rialzato dal suo atteggiamento prostrato: le spalle curve, il mento fra le mani. La decisione del giudice, sir John Bridge, non lo sveglia. Taylor che è stato introdotto nel dock prima di lui, si alza, si tira indietro i capelli aspettando che il suo co-accusato gli liberi il passaggio. L’altro non si sposta. Taylor gli mette la mano sulla spalle. Su, che c’è? Wilde ha l’aria di uno che esce da un sogno. Si alza in piedi appoggiandosi a una sbarra del dock e segue il poliziotto di servizio. Lo si vede sparire curvato, annientato…
____________
1) C’è forse bisogno di notare nel romanzo di un invertito l’influenza dell’incrocio di esseri di razza essenzialmente diversa: il padre latino e la madre ebrea? C’è forse bisogno d’altra parte di credere che l’inversione sia più frequente nella razza ebraica, rimasta interamente ed esclusivamente orientale, a dispetto delle apparenze estremamente variabili e mobili ? Questo punto richiede una spiegazione.
2) Ritratto di Taylor disegnato in una delle udienze successive (6 Aprile). Vedi il giornale Times. M.F. – C. Gill, che esperiva azione giudiziaria in nome della Tesoreria e M: Humphrey rappresentante legale incaricato provvisoriamente della difesa, avevano appena raggiunti i loro posti e si vide entrare tra due poliziotti l’individuo che la polizia cercava e che passava per il “fornitore” [Nota di Project: mezzano, procacciatore di ragazzi] del sig. Wilde. È stato appena arrestato vicino alla casa di Pimplico. È uno chiamato Alfred Taylor: molto ben messo e sembra intelligente. La sua attitudine durante i dibattiti è la stessa del sig. Wilde, solo con un po’ di cinismo in più perché lui sorrideva ai dettagli particolarmente ripugnanti raccontati dai testimoni.
Questi ripetono la descrizione dei fatti vergognosi già confessati agli avvocati del marchese di Queenberry. Non posso insistere su questo. Il giovane Parker, un valletto senza impiego, è presentato con suo fratello, il fattorino, al sig. Wilde da Taylor; cenano insieme ad un locale separato e dopo molte libagioni di champagne, Parker accompagna lo scrittore all’Hotel Savoy, Essi dovevano aver avuto diversi tête à tête che fruttavano al giovane valletto dai 50 ai 75 franchi in media… Wood racconta più o meno la stesa storia, solamente, più attento di Parker, ruppe molto presto le sue relazioni con “persone simili”.
Poi è il turno del massaggiatore dell’Hotel Savoy, le cui accuse contro il sig. Wilde sono confermate da una cameriera.
Ecco infine la signora Grant, proprietaria della casa già abitata da Taylor a Little-College street, che depone che questo personaggio riceveva spesso dei giovani nelle sue stanze fastosamente ammobiliate, illuminate da una luce speciale, e dove bruciavano profumi. Agli “afternoon tea” che dava in quelle stanze, Taylor compariva in una elegante vestaglia “come una piccola padrona di casa”…

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul forum di Progetto gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=19&t=5000