UN RAGAZZO GAY E IL PIACERE DI STUDIARE

Caro Project,
ho 19 anni, fino a poco tempo fa mi sentivo deluso e frustrato, ho finito il liceo da poco e ho tirato un sospiro di sollievo, avevo bisogno di libertà, di gente nuova, di un mondo meno falso, ero deluso dalla scuola ma non speravo niente di diverso dall’università, sapevo che avrei dovuto studiare, solo studiare, per arrivare poi a fare un lavoro qualunque per sbarcare il lunario mese dopo mese finché campo.

Le lezioni all’università sono cominciate da pochissimo, è tutto diverso dal liceo, qui nessuno ti controlla e sei libero, ma poi devi pagare il conto agli esami e agli esami sei solo e sono tosti. Le materie mi piacciono ma qui si fanno poche chiacchiere e sono già in affanno perché mi rendo conto che a scuola ho solo perso tempo, un po’anche per colpa mia, ma soprattutto perché ero circondato da deficienti, da gente sbandata che ci veniva solo per perdere tempo e per farne perdere agli altri. Adesso devo pagare il conto e mi devo rimettere in pari se non voglio finire sommerso da cose delle quali non capisco quasi niente.

Come avrai capito, con l’università potrei avere parecchi problemi, ma non mi voglio arrendere anche se sarà faticoso. Però a lezione sta succedendo qualcosa che non mi sarei immaginato. Ho visto un bel ragazzo, non ha niente di particolarmente bello ma nel complesso mi piace, cioè non ha niente che mi dispiace, diciamo che è armonico e poi, sì, è carino, dolce soprattutto. Il primo giorno c’è stata confusione all’ingresso, c’erano ragazzi che chiacchieravano a voce alta e ridacchiavano non so di che, lui aspettava da una parte, aveva uno zaino di quelli dove si mettono i libri, ma era quasi vuoto. Qualcuno fumava, lui no, si guardava intorno con un’aria spaurita. Mi sono deciso e gli ho detto ciao e abbiamo cominciato a parlare. Devo dire che mi sono sentito un cretino perché lui parlava benissimo anche se solo di cose scontate, ho capito che era informatissimo sulla facoltà, sulle materie, e perfino sui professori, mi diceva dei programmi, proprio dei contenuti, di come si fanno gli esami, delle varie materie e di tante cose di questo genere. Gli ho detto: “Mi sa che sei un genietto!” Lui è diventato rosso e mi ha detto: “Non mi prendere in giro!” e io ho alzato le mani.

Poi hanno aperto i cancelli e sono cominciate le operazioni di verifica del green-pass e casualmente siamo entrati tra i primissimi nella nostra aula e ci siamo messi vicini nella prima fila, cosa molto strana per me, perché a scuola stavo sempre agli ultimi banchi (quelli dei somari). Insomma, prima della lezione tira fuori un quadernone grande per prendere appunti e la penna, vede che io non mi sono portato niente appresso e allora tira fuori dallo zaino un secondo quadernone nuovo e un’altra penna e me li passa e dice: “così puoi prendere appunti”, io mi limito a sorridere e dico solo: “grazie, ma non vorrei farti sprecare un quaderno…” Lui mi dice: “Gli appunti servono…”

Poi entra il prof., è giovane, non giovanissimo. Si limita a dire solo: “Buongiorno a tutti” si sente rispondere un coro chiassoso di buongiorno, allora fa cenno con la mano di stare calmi e si gira alla lavagna e comincia a scrivere l’oggetto della lezione e poi attacca con le prime definizioni ma le scrive tutte con dei simboli strani che non ho mai usato, li ho visti qualche volta ma non so proprio che cosa possano significare, comunque ricopio tutto sul quaderno, mi rendo conto che il prof. dà per scontate moltissime cose delle quali non so assolutamente una mazza, e mi comincia a venire il panico. Vado avanti con la forza della disperazione ma comincio a pensare che forse sarebbe meglio cambiare facoltà per non cominciare subito a perdere tempo.

Finita l’ora ci sono 15 minuti di pausa. Chiedo a quel ragazzo come si chiama e mi dice che si chiama Leonardo e aggiunge che è uno dei nomi maschili più usato in Italia, io gli dico che mi chiamo Nicola, nome tipicamente meridionale, decidiamo di accorciare i nomi in Leo e Nico che è più comodo. Gli dico che non ho capito quasi niente ma mi risponde che sono ancora tutte banalità e cerca di farmi coraggio e di scacciare l’idea di cambiare facoltà.

Nella seconda ora c’è una professoressa di mezza età, è un po’ lagnosa, nel primo quarto d’ora parla molto ma scrive poco e sembra che qualcosa si capisca, poi si gira verso la lavagna e comincia a scrivere esercizi che sembrano semplici ma ci fa delle considerazioni sopra che non capisco che cosa significano, l’idea di cambiare facoltà torna nel mio cervello. Nell’intervallo vado con Leo alla caffetteria e facciamo colazione, lui cerca di incoraggiarmi e un po’ ci riesce. Quando beve il cappuccino mi accorgo che ha delle mani proprio belle e anche gli occhi non sono niente male. Parla solo con me, poi rientriamo in aula dove abbiamo lasciato i quaderni sul banco perché non ci freghino i posti.

La terza ora arriva un signore anziano, quando entra si crea il gelo nell’aula, non so chi sia ma parla con voce bassa e non usa il microfono, scrive sulla lavagna degli indirizzi internet dove trovare materiale e poi comincia la lezione dando per scontate cose di cui ho solo vagamente sentito parlare, parla di scale logaritmiche e della lettura dei diagrammi logaritmici, io vagamente intuisco il concetto, ma lui fa dei calcoli su quei diagrammi di cui non capisco proprio niente. Uno studente lo interrompe e gli dice che molti dei presenti, al liceo, non hanno proprio studiato quelle cose, il prof. risponde che l’università non può farsi carico di quello che non è stato fatto in altri gradi di istruzione e chi pensa di avere delle carenze bi base può provare a colmarle impegnandosi al massimo o dovrebbe pensare di cambiare facoltà. Segue un brusio in aula, ma il prof. non si scopone, si gira verso la lavagna e continua a scrivere.

All’intervallo mi sento scoraggiato, ma Leo mi frena: “Non sono cose così trascendentali, le cose di cui hanno parlato oggi in un pomeriggio si chiariscono.” Io sono perplesso, poi cominciano le ultime due ore di esercitazioni, qui ho l’impressione che non sia tutto buio pesto ma certo i punti oscuri sono tanti.

Finite le lezioni, tra gli studenti il chiacchiericcio è forte, c’è qualcuno che comincia a pensare che bisognerebbe protestare, Leo non si intromette ma mi dice solo che “bisognerebbe studiare senza perdere tempo.” Gli chiedo una cosa sui diagrammi logaritmici e ce ne andiamo in un’aula di studio per chiarire la questione. Lui si rende conto che io non so niente nemmeno dei logaritmi e si mette lì a spiegarmeli e io comincio a capire di che si tratta, poi rifacciamo insieme le cose che ha fatto il prof. e le cose cominciano a chiarirsi. Poi lui tira fuori i suoi appunti e mi dice che in serata li rimetterà a posto per seguire lo svolgimento del programma giorno per giorno, ma poi quel lavoro lo facciamo subito, rifacciamo tutti gli esercizi e di tutte le materie, mi spiega l’uso di quella simbologia di cui non capivo nulla e ci facciamo sopra degli esercizi. Insomma, stiamo lì a studiare fino quasi alle dieci di sera, poi mi dice che non abbiamo mangiato ma è tardi per andare a prendere una pizza, tira fuori dallo zaino due panini, e me ne passa uno. Mi dice “Nico, intanto oggi abbiamo fatto quello che dovevamo fare.” Mi chiede se ho un mezzo mio, gli dico di no e mi accompagna a casa, quando scendo dalla sua macchina mi sorride e mi dice: “Se vuoi domattina passo a prenderti alle 7.15, ok?” Io gli dico: “ok!” e ci stringiamo la mano. E la serata finisce così.

Questa è la cronaca del mio primo giorno di università. Chi è Leo? Il dubbio è grande come una casa. Se uno non è interessato non si comporta come si è comportato lui e nemmeno come mi sono comportato io. Non oso tirare le somme di questo ragionamento. A casa sono cotto di stanchezza mio padre e mia madre mi chiedono come è andata la prima giornata all’università e gli dico che sono stato a studiare fino a pochi minuti prima e mio padre sgrana tanto d’occhi, mi chiede se ho mangiato, gli dico di sì, me ne vado nella mia stanza e metto un disco di Louis Armstong e lo sento cantare:

I see friends shaking hands, sayin’,
“How do you do?”
They’re really sayin’, “I love you.”

Questa canzone mi sembra la più bella del mondo! Ma non vado a dormire, mi metto a trascrivere gli appunti al computer, in modo da avere un file con tutti gli appunti da mandare a Leo. Trovo e scarico un programma che si chiama latex che permette di scrivere qualsiasi cosa, pure di matematica o di chimica e di inserire grafici. Sto a lavorarci sopra quasi fino all’una di notte, ma mi viene bene e, con le cose che mi ha spiegato Leo il pomeriggio, capisco quello che sto facendo!. Alla fine mi stampo gli appunti in due copie e li metto via per l’indomani e poi, finalmente me ne vado a dormire stanchissimo ma felice.

L’indomani sveglia alle 6.30, preparazione rapidissima e alle 7.15 sono in strada, Leo è già lì, gli chiedo a che ora è arrivato e m dice che è arrivato da pochi minuti, ripartiamo, appena siamo all’università, dentro, gli faccio vedere gli appunti, lui mi guarda e mi dice: “Ma sono bellissimi, sembrano un libro!” e io mi sento fiero di me. Il secondo giorno di lezioni c’è meno gente, Leo dice che probabilmente seguono via web, oppure si sono già decisi a cambiare facoltà. Leo mi passa una cartellina piena di fogli, con gli esercizi scaricati dai siti indicati dal prof. il giorno precedente e mi dice: “Questi li facciamo oggi pomeriggio.” Io gli dico: “Tutti? Perché sono 45.” e lui mi fa cenno di sì con la testa.

La mattinata è densissima, le pagine di appunti sono tante e penso che a rimetterle in ordine ci vorrà moltissimo tempo, ma mi sento meno smarrito del primo giorno. Leo ha un portatile veramente bello, gli dico che ne ho uno anche io e mi dice: “Portalo, così impari a prendere appunti direttamente sul PC!”, lui col PC è rapidissimo ma i grafici copiati a penna sono approssimativi ma si possono copiare, al PC ci vuole troppo tempo, e in fondo farli perfetti non serve. Allora lui prende nota delle formule e dei calcoli e io ricopio i grafici. Intanto ci scambiamo gli indirizzi e-mail in modo da passarci gli appunti elaborati.

Arriviamo alla fine delle lezioni. Leo mi dice: “Lo vuoi un panino come ieri?” Gli faccio cenno di sì e poi aggiungo che però l’indomani i panini li avrei portati io. Andiamo nella sala studio, io voglio cominciare il riordino degli appunti, ma lui mi dice: “No! Prima gli esercizi! Una copia dei primi 5 esercizi a lui e l’altra a me e ci separiamo in modo da lavorare ciascuno per conto proprio, ci diamo un tempo di venti minuti.” Io mi metto a lavorare, il primo e il secondo sono facilissimi e mi sento incoraggiato, già il terzo mi richiede più attenzione, attacco a fare il quarto e non mi ci raccapezzo, non riesco proprio a capire che via seguire, lo lascio lì e passo al quinto che è meno difficile e mi viene quasi subito, suona il segnale dei 20 minuti e penso che in effetti ne sono venuti quattro su cinque.

Leo si avvicina e mi chiede: “Tutto ok?” Io gli dico che il n. 4 non so proprio come farlo. Lui ovviamente li ha fatti tutti e mi passa la sua soluzione dell’esercizio n. 4, io gli dico: “Ma era una banalità!” Mi accorgo che quella banalità, se mi fosse capitato quell’esercizio all’esame, mi avrebbe rovinato l’esame, perché lì non ci sarebbe stato Leo, e allora aggiungo: “… comunque ho capito.” Passiamo agli esercizi dal 6 al 10, con la stessa tecnica, questa volta me ne vengono solo 3 e mi sento demoralizzato, Leo ovviamente li ha fatti tutti! Mi spiega le cose che ho sbagliato e passiamo agli esercizi da 11 a 15, questa volta ne faccio 4 su 5 e uno è di un tipo che non avevo saputo fare a prima botta, proseguiamo fino all’esercizio 45 e la mia media migliora e quelli dell’ultimo gruppo li faccio tutti e 5.

Comincio a mettere via gli esercizi ma mi dice: “Aspetta. Ti riscrivo qui in un ordine casuale gli esercizi che non avevi saputo fare a prima vista e vediamo come te la cavi.” Mi scrive nove esercizi e si siede vicino a me. Ci metto pochissimo tempo e ne faccio perfetti 8 su 9, di uno sbaglio solo i calcoli. Leo mi fa segno che adesso va bene! Poi passiamo alle altre materie dove però non ci sono ancora esercizi da fare e si tratta solo di riordinare gli appunti. A fine serata andiamo a prendere un cappuccino e un cornetto in un bar (come cena) e mi riaccompagna a casa, non mi chiede nemmeno se mi deve accompagnare, semplicemente lo dà per scontato. Ci salutiamo con la solita stretta di mano, che a me sembra che duri un istante di troppo, ma poi penso che forse sono un illuso.

Torno a casa e mi metto subito a trascrivere gli appunti e lavoro fino a mezzanotte. Poi vado a dormire, ma invece di dormire mi metto a fantasticare su Leo, penso che è gay e che si sta innamorando di me. So che non mi devo illudere, che le probabilità che le cose vadano come vorrei sono decisamente basse, ma anche le probabilità che succedessero le cose che sono successe, in fondo, erano decisamente basse. E poi una cosa del genere non mi è mai successa con nessuno. Abbiamo parlato solo di scuola, manco mezza parola fuori dal seminato, ma il suo cellulare non ha squillato mai in due giorni, e poi lui è uno sveglio e preparato, in fondo che motivo poteva avere lui per studiare con me, io potevo solo fargli perdere tempo, e invece mi accompagna a casa, studiamo insieme, perde tempo per farmi fare gli esercizi… insomma, ti pare che questi siano comportamenti neutri? A me no! E poi ha un modo di sorridermi che è diverso da quello che usa con gli altri, lui mi guarda dritto negli occhi, li altri li guarda di sfuggita, questo l’ho notato sia ieri che oggi.

Oggi in classe c’era una ragazza che gli ha chiesto una cosa, lui ha risposto con cortesia ma proprio al minimo sindacale perché io lo stavo guardando e lui non voleva farsi sorprendere a familiarizzare con una ragazza, e anche con gli altri ragazzi al massimo un ciao. Con me si vede che si sente a suo agio pure se parla solo di scuola. Io di lui non ho detto niente a nessuno nemmeno un semplice accenno, Leo è una questione mia, magari ci prendo una tranvata, ma io penso che non ce la prendo, non lo so, ma lo sento. Leo è contento di stare con me, adesso io non lo devo deludere, non devo perdere tempo e non gli devo fare perdere tempo, intanto si studia e non potevo trovare un compagno meglio di lui e poi sarà quello che sarà, ma che andrà bene lo sento! Fai gli scongiuri per me, Project!

___________________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=21&t=7000

STORIA DI UNA COPPIA GAY

Correva l’anno 1962 quando, finita la Scuola Media, fui mandato per il liceo in un prestigioso Istituto religioso non lontanissimo da Milano. All’epoca avevo 14 anni, ero vissuto sempre a Milano e avevo frequentato la Scuola Media a Milano in un altro Istituto religioso, di cui oggi ricordo solo i grandi corridoi coi pavimenti lucidi, gli insegnanti quasi tutti preti e il clima molto ovattato, in cui nulla penetrava del mondo esterno.

Eravamo controllati a vista dall’orario di ingresso a quello di uscita. I miei genitori conoscevano i genitori degli altri ragazzi, perché la scuola ogni tanto organizzava incontri anche tra genitori in occasioni di feste religiose. In terza media cominciai a riflettere sul fatto che in quelle occasioni facevano la comunione nella cappella della scuola, oltre noi ragazzi, che la dovevamo fare per forza, diverse mamme, ma quasi nessun papà, come se la religione fosse una cosa per donne e bambini, ma allora non mi feci troppe domande in proposito.

A quell’epoca non sapevo nulla del sesso, se non che serve a fare i bambini. Ero molto ingenuo e credevo a tutto quello che mi raccontavano gli insegnanti, che, oltre che quasi tutti preti, erano anche tutti vecchi. La ginnastica era una materia di serie B, che si faceva, perché si doveva fare per forza, in palestra e solo con esercizi individuali da svolgere rigorosamente in tuta, escluso ovviamente qualsiasi sport di gruppo. Per evitare ogni possibile rischio che la presenza in palestra potesse risultare gradevole, la palestra non era riscaldata e ci faceva un freddo cane. Nel giorno in cui si faceva la lezione di ginnastica si andava a scuola direttamente con la tuta. Non c’è bisogno di dire che spogliatoi e docce erano cose assolutamente impensabili.

I miei genitori non si occupavano molto di me, io ero affidato alla tata che cucinava per me cose diverse da quelle che mangiavano i grandi. I miei vestiti li comprava mia madre a suo gusto e io potevo solo dire sissignore. Anche logisticamente facevo parte di un mondo separato, avevo una stanza subito prima di quella della tata e questo fa capire come mi consideravano. I miei genitori andavano in vacanza per conto loro con i loro amici e io andavo al mare in un paesetto della Liguria con la tata. Devo dire che con la mia tata andavo d’accordo, a parte il fatto che era l’unica persona con la quale potevo parlare, era una brava donna e mi voleva bene, lei non aveva figli ed era vedova e mi coccolava nei limiti del distacco sociale che comunque ci divideva.

I miei genitori, nelle rare occasioni in cui parlavano con me, mi prospettavano la scuola superiore come qualcosa di serissimo e di difficilissimo che io avrei dovuto affrontare con la massima serietà perché una bocciatura (e allora succedeva) poteva rovinare definitivamente il mio ruolo sociale. La tata invece mi parlava della scuola superiore come di un posto molto più libero in cui ci sono ragazzi grandi che cominciano ad avere la loro autonomia e a fare le loro esperienze, ma io allora non capivo nemmeno a che cosa si potesse riferire.

L’ultima settimana di settembre la tata mi accompagna alla nuova scuola, vado con lei alla stazione, prendiamo il treno e impieghiamo più di due ore per arrivare a destinazione, poi comincia il viaggio in taxi. Mi guardavo intorno smarrito, poi il taxi si ferma e mi ritrovo di fronte ad un edificio sontuoso che intimidiva solo a guardarlo. La tata cerca di farmi coraggio.

Saliamo lo scalone e arriviamo agli uffici, ci fanno attendere una decina di minuti, poi ci si presenta un prete. Basta che la tata dica il mio nome, è tutto molto informale. Il prete congeda la tata e mi accompagna nella sartoria dove la sarta prende le misure per la mia divisa, poi mi accompagna in una enorme camerata con una doppia fila di letti e mi dice che il mio è il numero 18. Mi dice qual è il mio armadio per conservare le mie cose e noto che non c’è la chiave, poi mi dice di sistemare le mie cose nell’armadio e mi dà un libretto a stampa con il regolamento della scuola e del collegio, mi dice che posso andare nella sala di ricreazione “del ginnasio” per leggere il regolamento e che alle 13.00 dovrò andare al refettorio per il pranzo. Mi raccomanda di leggere con la massima attenzione il regolamento e se ne va.

La camerata era totalmente vuota, non c’erano altri ragazzi e nemmeno preti. Ho sistemato le mie cose nell’armadio e poi sono sceso nella sala di ricreazione che ho trovato tramite una piantina dell’edificio annessa al regolamento. Anche lì non c’era nessuno. Mi sono seduto su una sedia e ho cominciato a leggere, ma allora non ero capace di decodificare i significati di quei messaggi. Si insisteva moltissimo sul fatto che fosse una scuola cattolica e che come tale esigesse dagli studenti un’adesione ai principi del cattolicesimo, che io conoscevo come poteva conoscerli un ragazzo di 14 anni. C’era la gerarchia della scuola, in cui tutto era in mano ai professori e al preside, ovviamente tutti preti, e c’era la gerarchia del collegio, in cui tutto era in mano agli educatori, al padre spirituale e al rettore, ovviamente anche loro tutti preti, ma il rettore era superiore al preside perché al rettore competeva anche la “formazione spirituale” degli alunni. Tutte queste cose, allora mi sembravano ovvie.

C’era anche una parte che trattava delle punizioni per lo scarso impegno scolastico e per la condotta morale non regolare, che allora io interpretavo al livello dei miei 14 anni. Si diceva anche che ciascun alunno che avesse commesso una mancanza avrebbe dovuto accusarsene di fronte ai superiori che l’avrebbero valutata caso per caso e, se fosse stata applicata una sanzione, quella sarebbe stata annotata nelle note di comportamento che sarebbero state trasmesse mensilmente alla famiglia. Il regolamento era molto dettagliato ma nello stesso tempo molto generico, tutto, in concreto, era lasciato all’interpretazione dei superiori.

Terrorizzato dall’idea di fare tardi per il pranzo, alle 12.45 ero davanti al “refettorio del ginnasio”. I refettori erano due, uno per il ginnasio e uno per il liceo, per tenere separati i ragazzi di età diversa, e in quello del ginnasio non c’era nessuno. La porta era chiusa a chiave, alle 12.55 una cameriera ha aperto la porta e io sono entrato. Il salone era immenso, mi sono seduto al primo tavolo che ho visto ma la cameriera mi ha detto che quello era il tavolo dei superiori e allora sono andato a mettermi all’ultimo posto, ma mi ha detto che dovevo mettermi al numero 18 (lo stesso del mio letto) e così ho fatto, perché davanti ad ogni posto c’era un numero. L’ambiente era molto solenne. Sui tavoli c’era una tovaglia bianca, tutti i piatti e le posate portavano le insegne dell’istituto e così anche il tovagliolo, che era numerato. Il mio, ovviamente, portava il numero 18.

La cameriera si era fermata e stava zitta e io non capivo per quale motivo. La guardai perplesso e lei mi fece: “La preghiera!”, poi vedendo che non capivo mi disse che prima del pranzo la persona più importante presente doveva recitare la preghiera per tutti e siccome lì c’ero solo io dovevo recitarla io e aggiungere un’intenzione. Non sapevo che cosa dire e lei mi suggerì: “Segno della croce”, poi mi mise proprio in bocca le parole: “Signore, ti ringraziamo per questo cibo, fai che ci rinforzi sulla via della fede e del tuo servizio” (questa era la formula standard, per quando non c’erano giornate speciali), poi mi disse di aggiungere l’intenzione e io dissi: “Ti preghiamo per questo anno scolastico che sta per cominciare”.

Poi finalmente il pranzo fu servito. La cucina era di buon livello, opera di cuochi professionali. Un primo abbondante ben condito, un secondo di carne con contorno di verdura e la frutta. La cameriera mi avvisò che alle 13.30 dovevo andare via in ogni caso perché lei doveva chiudere il refettorio. Alle 13.30 non sapevo dove andare. L’istituto era praticamente vuoto. Sono tornato nella sala di ricreazione del ginnasio e mi sono messo a leggere delle riviste che stavano sui tavoli, ovviamente tutte riviste cattoliche e di missionari.

Nel pomeriggio, verso le 15.30 è arrivato un altro ragazzo. Ci siamo presentati, era impaurito come e più di me. Prima di tutto abbiamo cercato di capire come avremmo dovuto comportarci all’ora di cena poi abbiamo parlato di quello che ci aspettavamo dalla scuola. Alle 19 siamo andati in refettorio per la cena, io mi sono messo dove mi ero seduto all’ora di pranzo e il mio compagno si è messo accanto a me, ma la cameriera gli ha detto che lui era il numero 26 e che il suo posto era all’altro tavolo, io ho recitato la preghiera e l’intenzione e così abbiamo cenato in due, seduti a due tavoli separati in una sala enorme in cui c’eravamo solo noi.

Dopo la cena siamo tornati nella sala di ricreazione perché non sapevamo dove andare. Lì è passato un prete e ci ha detto che non si deve mai stare senza fare nulla e che potevamo andare in cappella a pregare e noi ovviamente ci siamo andati, francamente non capivo a fare che cosa, ma abbiamo obbedito come se tutto fosse assolutamente ovvio. Alle 20.45 la cappella ha chiuso e noi siamo stati mandati nella nostra camerata, dove il nostro educatore (un prete, ovviamente) ci ha dato una camicia da notte della misura adatta, fatta dalla sartoria, ovviamente con le insegne dell’istituto e un contenitore di metallo con l’essenziale per un minimo di igiene personale: sapone, dentifricio e spazzolino. Ci ha detto che l’indomani avremmo avuto 10 minuti per fare la doccia, tra le 6.10 e le 6.20, prima di andare in cappella per l’educazione religiosa. Ci ha detto che alle 21.00 dovevamo essere a letto e che lui sarebbe passato per controllare prima di spegnere la luce. Alle 21.00 eravamo a letto, l’educatore è passato ed ha spento la luce ma non ho capito da dove, perché non c’erano interruttori, poi ha detto “santa notte” non “buonanotte” e se ne è andato.

Ero abituato ad andare a dormire a mezzanotte e il fatto di dover stare a letto dalle 21.00 non mi piaceva affatto, ma le regole erano quelle. L’indomani alle sei in punto è suonata una campana, che era il segnale della sveglia. Siamo andati nella sala da bagno, dove c’erano 10 box con water e lavandino e 10 box per la doccia. I box avevano una porta con serratura ma la porta non arrivava fino a terra, ho capito solo dopo che le porte erano fatte così per controllare che in ogni cubicolo ci fosse un solo ragazzo, ma all’inizio non facevo caso a queste cose.

Alle 6.30 eravamo in cappella per l’educazione religiosa, in tutto c’erano otto ragazzi tutti del ginnasio 14-15 anni. I banchi della cappella erano numerati come i posti a tavola. La cappella non era la chiesa grande dell’istituto, ma una cappella utilizzata solo da un gruppo di classi, nel mio caso le classi del ginnasio (80 ragazzi circa) in cui diceva messa uno degli educatori a turno. Ho imparato che non c’era un educatore per classe ma che al ginnasio c’erano due educatori che ruotavano sulle due classi, in modo che si scambiavano le classi ogni mese, all’epoca non capivo il senso di tutto questo e l’ho capito soltanto parecchi anni dopo.

Comincia la messa, poi al momento dell’omelia comincia l’istruzione religiosa, centrata sull’idea di “fuggire le cattive compagnie” in cui però si dava per scontato che cosa fossero le cattive compagnie e si insisteva che “volere bene ad un compagno” significa “preoccuparsi per lui” e proprio per questo quando un compagno “non si comporta bene” è un preciso dovere morale segnalarlo ai superiori. In pratica è un dovere morale fare la spia.

Quel giorno sono arrivati molti miei nuovi compagni di studi. Eravamo una quarantina nella mia classe. Arrivavano alla spicciolata. Non c’era nemmeno la possibilità di ricordarsi i nomi perché erano troppi. Io mi guardavo intorno per vedere se c’era qualche ragazzo più bello degli altri e fu così che vidi Giuseppe G., un ragazzo che sembrava più grande della sua età e che ormai aveva ben poco di infantile. Allora non capivo perché esercitasse su di me un fascino così potente e magnetico, perché non avevo mai sentito parlare di omosessualità e non sapevo nemmeno che cosa fosse la masturbazione.

Giuseppe era il n. 32, il suo letto era lontanissimo dal mio, nella sala mensa sedeva ad un altro tavolo, avrei potuto parlare con lui solo nella sala di ricreazione, ma all’epoca mi sentivo un bambino non cresciuto e rispetto a Giuseppe provavo uno stato di soggezione come di fronte a un adulto. Ho continuato a parlare col n. 26, che avevo conosciuto il giorno prima, coi numeri 17 e 19, che mi sedevano accanto nella sala mensa, sentivo di non avere niente in comune e tutto si limitava a un ciao veloce e formale.

L’istruzione religiosa del giorno appresso è stata sulla “correzione fraterna” cioè in pratica ancora una volta sul dovere di fare la spia. Giuseppe lo vedevo solo da lontano ma più lo osservavo più mi piaceva. Il giorno appresso l’istruzione religiosa è stata su due cose distinte: “fuggire la tentazione” e “frequentare i sacramenti”. Ci veniva detto e ripetuto che un ragazzo cristiano si comunica ogni giorno ed ha un padre spirituale che lo possa guidare nella ricerca della santità. Non frequentare quotidianamente i sacramenti era visto molto male come una specie di marchio di satana, una forma di ribellione luciferina. Molti ragazzi cominciavano a storcere il naso davanti a questi discorsi che a me invece sembravano giusti e ovvi, molto semplicemente perché io non avevo niente di speciale da confessare.

Quando andai a confessarmi, senza confessionale, con uno degli educatori, mi sentii chiedere con insistenza: “Non hai da accusarti di niente altro?” e al mio “no” il confessore era alquanto perplesso. Volenti o nolenti, tutti i ragazzi finirono per accettare l’imposizione della confessione. Il primo giorno di scuola cominciò con una messa officiata da un vescovo e dal rettore, che vedevo per la prima volta e da lontano. Noi, per la prima volta, eravamo vestiti con la divisa dell’istituto e tirati a lucido fino all’incredibile. I nostri posti in chiesa erano tutti assegnati a priori. L’omelia del vescovo fu brevissima, poi parlò il rettore ma io ero distratto perché nella chiesa grande Giuseppe era capitato proprio tra me e il celebrante, una specie di “uomo dello schermo”. Giuseppe era serio durante la messa e si comportava come ogni altro collegiale obbediente.

Finita la messa siamo andati nelle aule e sono cominciate le lezioni. Prima di ogni ora di lezione il professore faceva una preghiera e invocava un santo e noi dovevamo rispondere: “Ora pro nobis”. Siamo stati caricati di compiti fin dal primo giorno: sia di Latino (che conoscevamo un po’ dalla scuola media), che di Greco, una assoluta novità. Il primo giorno avremmo dovuto imparare a leggere il pater noster in greco, una cosa che al tempo mi sembrava importantissima e mostruosamente difficile.

Non sapevo come sarebbe stata organizzata la giornata di scuola, pensavo che si potesse studiare ciascuno per proprio conto ma non era così. Alle 13.30 il pranzo, poi la ricreazione fino alle 14.30 e poi di nuovo nelle aule scolastiche del mattino fino alle 18, quando si andava in cappella per l’istruzione religiosa. Potevo vedere Giuseppe solo da lontano e la possibilità di scambiare due parole con lui era ridotta alla mezz’ora di ricreazione tra le 14 e le 14.30.

In classe eravamo tanti, la maggior parte di noi era succube dei professori e degli educatori che ci assistevano (in pratica facevano lezione anche loro il pomeriggio). Giuseppe era l’unico che aveva una personalità sua, era rispettoso e obbediente, perché non si poteva fare diversamente ma qualche volta aggiungeva delle sue considerazioni che in genere non piacevano ai professori e agli educatori, che ci ripetevano che rispondere a una domanda significa tenersi nei limiti della domanda. Giuseppe non era solo bello, ma era anche intelligente, non intendo studioso ma proprio intelligente, aveva anche lui 14 anni ma era straordinariamente sveglio.

Fin dal primo giorno di scuola ci avevano detto che agli studenti più bravi sarebbero stati dati dei riconoscimenti speciali, in pratica delle spillette da appuntare sulla giacca, come le campagne di guerra dei militari. L’alunno migliore allo scrutinio trimestrale poteva fregiarsi di una stella dorata, il secondo della classe di una stella argentata, quelli che non erano stati mai puniti potevano portare un nastrino azzurro all’occhiello. Queste cose erano molto ambite. Io non potevo certo pensare di essere il primo della classe e nemmeno il secondo ma andavo orgoglioso del mio nastrino azzurro. Anche Giuseppe aveva il suo nastrino azzurro perché non era mai stato punito, ma un giorno si tolse il nastrino anche se noi, suoi compagni, sapevamo benissimo che aveva diritto a portarlo. Nessuno, salvo noi, si accorse che si era tolto il nastrino, se se ne fossero accorti, gli educatori lo avrebbero preso come un gesto di ribellione, ma nessuno se ne accorse.

Arrivò il tempo delle vacanze di Natale e tornai a casa, fui molto contento di rivedere la mia tata, non posso dire lo stesso per mio padre e mia madre che ormai erano per me come due estranei. Il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale fu per me un momento importantissimo. Sul treno da Milano incontrai Giuseppe che viaggiava da solo e non aveva nemmeno 15 anni, io ero con la mia tata, che però mi lasciò lo scompartimento libero perché potessi parlare con Giuseppe. Giuseppe mi trattava come un adulto e io mi sentivo a mio agio e non posso negare che mi era piaciuto fin dal primo momento il suo modo molto rispettoso di trattare la mia tata. Un contatto con Giuseppe era stato creato e avrei fatto di tutto per non perderlo.

Alla fine del quarto ginnasio fummo promossi entrambi con voti appena più che sufficienti e la cosa non mi rattristò affatto perché vidi il modo di reagire assolutamente indifferente di Giuseppe. Nelle vacanze tra il quarto e il quinto ginnasio ebbi modo di conoscere Giuseppe più da vicino e andai anche a casa sua e mi resi conto che era molto più libero di me, che coi genitori aveva anche un po’ di dialogo serio e poi, anche se allora non lo capivo, mi innamorai di lui. Stavamo sempre insieme, almeno nei limiti del possibile, con la scusa dei compiti delle vacanze che comunque si dovevano fare ed erano tanti.

Il primo ottobre eravamo di nuovo a scuola, ma io adesso avevo un amico speciale. L’istruzione religiosa prese una piega particolare e diventò in pratica un indottrinamento sulla famiglia e sul matrimonio secondo la chiesa cattolica. Si parlava spessissimo della Madonna come madre e come modello di donna, e io non capivo perché si dovesse insistere tanto su queste cose. La verginità della Madonna Mater purissima doveva essere presa come esempio, per me tutti questi discorsi non avevano alcun senso, ma per i miei compagni non erano affatto indifferenti. Non capivo l’enfasi che i preti mettevano sull’argomento ragazze ma poi piano piano mi resi conto dell’imbarazzo con cui moltissimi ragazzi affrontavano quell’argomento, che a me non faceva né caldo né freddo e notai che Giuseppe ci rideva sopra prendendo in giro gli altri compagni, lui non reagiva come gli altri. Ma per me Giuseppe era un amore assolutamente platonico e così rimase fino alla fine del Ginnasio.

Passammo gli esami di licenza ginnasiale per il rotto della cuffia ma li passammo e poi trascorremmo l’estate insieme. I miei genitori avevano conosciuto Giuseppe e si fidavano di lui, e fu così che andai in vacanza con la famiglia di Giuseppe. I genitori mi erano simpatici ma passare l’estate intera con Giuseppe, per me, era come stare in paradiso. Andammo all’Isola d’Elba in una casa della famiglia di Giuseppe. La casa era piccolina e io stavo in camera con Giuseppe. Una sera i suoi genitori si trattennero a casa di amici e io rimasi solo con Giuseppe. È stata la prima volta che ho visto un imbarazzo tremendo sulla faccia di Giuseppe, simile a quello che i nostri compagni avevano quando parlavano di ragazze. Non è stato lui la cattiva compagnia per me ma lo sono stato io per lui.

Non sapevo come comportarmi ma ho seguito l’istinto, gli ho preso la mano e l’ho stretta. Lui non sapeva che fare e io gli ho detto: “Ma di che hai paura? Non stiamo facendo niente di male.” È cominciata così, avevamo entrambi appena compiuto 16 anni. Dopo, Giuseppe era terrorizzato ed è toccato a me fargli capire che non aveva fatto niente di male, lui comunque era veramente sconvolto e si teneva lontano da me come se avesse fatto qualcosa di terribile contro di me e allora gli ho accarezzato la faccia e gli ho passato una mano tra i capelli e lui mi ha fatto un bellissimo sorriso. Il giorno appresso mi ha chiesto se ci ero rimasto male ma gli ho detto che ci ero rimasto benissimo e che gli volevo bene.

Quando si avvicinava il tempo del rientro a scuola mi chiese come avremmo fatto per la confessione e concludemmo che avremmo dovuto fingere motivi ideologici (perdita della fede) se avessimo voluto evitare di profanare i sacramenti e ci trovammo d’accordo che avremmo fatto così, e poi avremmo potuto parlare di ragazze e la cosa sarebbe stata quasi normale.

Il primo ottobre dell’anno successivo, ormai sedicenni, io e Giuseppe entrammo al liceo. Ci aspettavamo che qualcosa potesse cambiare, ma non cambiò assolutamente nulla, adesso in refettorio (il refettorio del liceo) c’erano quasi 120 ragazzi e il refettorio grande (quello del Liceo) sembrava quasi una cattedrale. Ogni tanto si vedeva a pranzo anche il rettore e il padre spirituale. L’ordine era di tipo militaresco, non ci si sedeva a tavola prima della preghiera che, anche al liceo, era accompagnata ogni giorno da intenzioni diverse. Il rettore ci diede il benvenuto e pregò per il nostro impegno negli studi e nella vita cristiana.

Durante le messe in cappella con gli altri liceali notavo che non tutti facevano la comunione e questo mi faceva pensare perché non la facevamo né io né Giuseppe, però gli altri si facevano convincere dagli educatori e la volta successiva andavano a confessarsi e si comunicavano, io e Giuseppe invece non ci lasciavamo convincere. Era ovvio fin dai primissimi giorni che il nostro modo di fare era stato notato e non era affatto gradito. Io fui chiamato dal padre spirituale, che avevo visto solo nella sala da pranzo, e sospettavo che il motivo fosse proprio il fatto che non mi accostavo ai sacramenti.

Era un prete relativamente giovane, tra i 40 e i 45 anni, aveva il modo di fare del prete in carriera che mirava a diventare rettore nel tempo di qualche anno. Io avevo chiesto ai ragazzi più grandi se avevano mai parlato col padre spirituale e mi avevano detto che non lo conoscevano proprio ma che si occupava solo dei “problemi grossi”. Andai al colloquio aspettandomi quello che sarebbe successo. Il padre spirituale mi disse che lui parlava spesso coi ragazzi che gli chiedevano consiglio: prima bugia! Poi partì prendendo le cose molto alla lontana, mi chiese come mi trovavo coi professori, ma su questo punto la risposta era scontata, poi mi chiese dei miei compagni, se ce n’era qualcuno col quale mi trovavo meglio e io ne nominai un paio di quelli che sembravano nati per fare il chierichetto a vita e ovviamente non nominai nemmeno Giuseppe, poi cominciò l’esame inquisitorio: “come va la tua vita cristiana?” e io gli dissi che avrei tanto voluto avere una vita cristiana ma che avevo perso la fede e cominciavo a sentirmi lontano da quelle cose. Lui si mise la stola, dando per scontato che io volessi confessarmi ma gli risposi che l’idea di accostarmi ai sacramenti in modo non spontaneo mi sarebbe sembrata una mancanza di rispetto verso quelli che credono veramente. Il padre spirituale rimase molto perplesso e mi licenziò aggiungendo che avrebbe pregato per me.

Ormai sapevo di essere un sorvegliato speciale, e non sopportavo proprio quella condizione, se fosse stato per me, me ne sarei andato via subito, a costo di affrontare i miei genitori a brutto muso, perché loro l’avrebbero presa malissimo, e me ne sarei andato in un liceo pubblico che pensavo sarebbe stato un mondo completamente diverso, ma non potevo abbandonare Giuseppe. Avremmo potuto farci cacciare entrambi, ma era impossibile capire con quali conseguenze. Si doveva andare avanti con una recita assurda per sfuggire a ciò che sentivamo come una forma di violenza totale. Ci sarebbero stati altri tre anni di vera e propria tortura ma eravamo pronti ad affrontarli.

Con Giuseppe non era possibile nessun contatto, neppure minimo, scambiare bigliettini ci avrebbe esposto a situazioni pericolose. Seppi più tardi che Giuseppe aveva usato uno stratagemma diverso dal mio e questo aveva sviato le indagini del padre spirituale. Lui aveva rubato il disegno di una donna nuda fatto da un altro compagno e lo aveva nascosto deliberatamente tra le pagine del suo vocabolario di latino, il foglio era irregolare ed era appoggiato alla rilegatura in due soli punti, ma lui, poi, aveva trovato quello stesso foglio messo in modo diverso, segno che qualcuno aveva sfogliato il suo vocabolario e, avendo trovato il foglio, non lo aveva preso ma lo aveva lasciato lì. Siccome gli armadietti dei libri e dei quaderni scolastici erano nell’aula dove si faceva lezione, la probabilità che fosse stato un compagno di scuola era praticamente nulla.

Avevo notato che il padre spirituale, quando incontrava Giuseppe gli diceva: “Dì tre Ave Marie alla Madonna…” Seppi solo dopo che Giuseppe aveva finito per cedere alle pressioni del padre spirituale, che se lo immaginava come Adamo tentato da Eva, e gli aveva raccontato quello che il prete si aspettava. Alla fine Giuseppe era stato costretto a prendersi gioco dei sacramenti e ne ha sofferto parecchio. Ho provato a digli tante volte che sono vere colpe solo le decisioni “libere” che recano danno al prossimo, ma non era abbastanza laico per accettare questo punto di vista.

I veri momenti di contatto con Giuseppe erano nelle vacanze. Nelle vacanze di Natale e di Pasqua si poteva uscire insieme ed erano giornate esaltanti, qualche volta si arrivava a toccarsi o a masturbarsi insieme. Allora non esisteva l’aids e per due ragazzi della nostra età le malattie veneree erano una realtà del tutto sconosciuta e impensabile. Né i miei genitori né quelli di Giuseppe hanno mai sospettato nulla, evidentemente la scuola cattolica era stata una buona palestra, ci aveva dato una buona educazione e ci aveva insegnato come “proteggerci dai pericoli che ci circondavano”.

Nelle vacanze estive tra il primo e il secondo liceo, tutti i nostri dubbi erano dissipati, avevamo 17 anni, ma sapevamo quello che volevamo, ormai ragionavamo con la nostra testa. Giuseppe andava d’accordo coi genitori ma non si sognava neppure di parlare apertamente con loro di sessualità, io con i miei avevo in pratica solo un rapporto formale, a loro andava bene così e io capivo giorno dopo giorno che solo con Giuseppe avrei potuto vivere la mia vita e che conciliare quello che provavo per Giuseppe con altre cose sarebbe stato impossibile. Tra l’altro sia io che lui eravamo stati fortunatissimi perché, senza internet e senza telefonini e con la paura di dichiararsi che c’era allora, la probabilità di trovare un altro ragazzo gay serio era quasi zero.

L’ultimo anno, ormai, non avevamo più paura di niente e di nessuno. Dovevamo studiare perché allora la maturità era terribile ma ci siamo anche divertiti, dopo le vacanze di Natale abbiamo introdotto in collegio le novelle di Boccaccio in edizione integrale “per approfondire gli studi!” E il libro ci è stato sequestrato ma non abbiamo avuto una segnalazione disciplinare per non sollevare polvere. Ma la cosa più bella è stata quando abbiamo messo nell’armadietto dei due nostri compagni “che facevano la spia” due copie del Capitale di Marx. Lì veramente si è visto che da un giorno all’altro è cominciata la caccia alla mela marcia, o sarebbe meglio dire la caccia alle streghe, ma i preti non sono arrivati a capire chi avesse introdotto quei libri e la faccenda è stata insabbiata.

Presa faticosamente (molto faticosamente) la maturità si è posto il problema della scelta della facoltà, scelta che i nostri genitori ritenevano fondamentale, mentre per noi l’unica scelta fondamentale era rimanere insieme. Mio padre mi avrebbe voluto medico, il padre di Giuseppe lo avrebbe voluto avvocato, come lui, alla fine decidemmo entrambi di studiare ingegneria e fu una scelta libera e quanto mai opportuna.

Ora siamo entrambi vecchi, over 70, la salute è un po’ incerta ma regge ancora passabilmente. Abbiamo uno studio di ingegneria bene avviato, dove nessuno sa di noi. Eravamo entrambi figli unici. I nostri genitori sono stati sempre all’oscuro di tutto. Viviamo in due villette singole confinanti un po’ fuori città, abbiamo aperto una porta nella recinzione che ci divide, ovviamente viviamo insieme da un po’, in pratica da quando siamo rimasti entrambi senza genitori 14 anni fa.

Abbiamo in comune una badante (o una signora tutto fare), un po’ una specie di tata per vecchi. Credo che lei abbia capito come stanno le cose ma non si è mai fatta problemi e non ha mai fatto chiacchiere. Abbiamo un cane, “pof”, che è in pratica di tutti e due.

Adesso siamo liberi, 60 anni fa non avremmo mai immaginato un futuro così. Sono grato alla scuola cattolica perché, per quanto possa sembrare paradossale ci ha indotto a ragionare con la nostra testa. Credimi, Project, ai nostri tempi e nelle nostre condizioni era molto difficile. Se lo credi opportuno puoi mettere questa mail nel forum.

______

Risposta di Project: Grazie per la tua mail, siamo più o meno coetanei, ma io ho frequentato un liceo statale, era anche quello un ambiente chiuso ma ci si respirava un’aria molto diversa e non c’erano tentativi istituzionalizzati di educazione ideologica, anche nella mia scuola c’era una penetrazione insinuante di organizzazioni cattoliche, ma il fatto che la scuola non fosse parte di un collegio ma fosse una scuola statale dove si sta solo per le ore di lezione del mattino, consentiva comunque forme di relativo pluralismo. Uno poteva anche in una scuola statale finire invischiato in organizzazioni di lavaggio del cervello come quelle di cui parli tu, ma aveva anche la possibilità di uscirne, se voleva, e poi va aggiunta una considerazione, il collegio di cui parli aveva due caratteristiche, una era l’essere cattolico e l’altra era di essere un ambiente sociale di élite, quindi molto selettivo, ed è un’accoppiata terribile.

La tua storia mi ha ricordato, per certe atmosfere, il romanzo di Roger Peyrefitte “Les amitiés particulières”, ma il romanzo di Peyrefitte è stato pubblicato nel 1943 e si riferisce ad epoche ben anteriori agli anni ’60 del secolo scorso, gli epiloghi del libro di Peyrefitte sono tragici perché la pervasività e la violenza di quello che ritrae erano oggettivamente estreme. La storia che racconti tu è degli anni ’60 e il clima era già cambiato. Devo aggiungere che leggendo la tua mail ho avuto il timore di trovare una conclusione analoga a quella del romanzo di Peyrefitte ma per fortuna non è stato così. Dopo la fine della guerra il mondo è oggettivamente cambiato, almeno in Europa, e l’happy ending della tua storia ne è un chiaro segno. Grazie ancora per il tuo contributo.

Aggiungo un’altra considerazione: è veramente terribile vedere come il Vangelo possa essere strumentalizzato e la storia della chiesa ne mostra esempi infiniti, alcuni ben più terribili di quelli cui fai riferimento.

_________

Risposta di Lao: Ho letto questa storia con molto interesse, ma il periodo dai 20 ai 70 anni è stato narrato in maniera troppo sbrigativa (per quanto il titolo del thread sia chiaro, avrei voluto saperne di più). Repressione e ipocrisia devono aver contrassegnato le istituzioni educative a carattere religioso di quel periodo.

Ormai questi due uomini hanno oltre 70 anni, sono presumibilmente soli e non hanno più bisogno di lavorare, perciò non hanno niente da “temere” dalla badante o da chi per lei. Se gli altri capiscono, se ne faranno una ragione. Sono contento che l’autore della mail e Giuseppe abbiano trascorso e stiano trascorrendo la vita insieme.

___________

Caro Project,
intanto grazie per la tua risposta.
Rispondo all’osservazione di Lao.

Ho preso la maturità nel 1967, prima della riforma Sullo, per capirci quella che ha introdotto l’esame con solo due scritti e due orali, quindi ho fatto gli esami come erano previsti dalla riforma Gentile, con tutte le prove scritte, con gli orali di tutte le materie e con la sessione di riparazione (a settembre) per quelli che non avevano ottenuto in prima sessione la sufficienza in tutte le materie, l’esame all’epoca era veramente un incubo.

All’epoca circa il 30% degli studenti veniva bocciato alla maturità. In questo senso, avere frequentato il liceo in una scuola come quella dove ho studiato io era una garanzia non da poco, perché si trattava di una scuola rispettata e temuta dalle stesse commissioni d’esame.

Sia io che Giuseppe abbiamo corso seriamente il rischio, se non di essere bocciati, almeno di essere rimandati a settembre, cosa che allora capitava a circa il 50% degli studenti e noi ce la siamo cavata, io penso, essenzialmente perché il commissario di Italiano, che non era certamente di ispirazione cattolica ha chiesto a Giuseppe l’XI canto del Paradiso, quello di San Francesco, e a me ha chiesto addirittura Carducci. Giuseppe ha capito che il professore della commissione aveva una mentalità aperta e ha parlato di Bonifacio VIII, della corruzione ecclesiastica e della repressione dei movimenti pauperistici, tutte cose che noi avevamo studiato per conto nostro sull’enciclopedia Treccani, che era in libera consultazione nella biblioteca dell’istituto perché si riteneva che nessuno l’avrebbe letta.

Io invece mi feci portare dall’entusiasmo parlando dell’Inno a Satana, mentre il commissario interno, padre [omissis] mi guardava con occhi di fuoco come fossi il demonio incarnato. Il commissario di Italiano mi disse che aveva apprezzato il mio tema su Carlo Cattaneo. Sono andato a ritrovare il brano di Cattaneo che commentai nel mio scritto di maturità, ne ricopio qui un tratto, che è quello che mi entusiasmò: “Oggi vogliamo nella letteratura la scienza, non nel senso didattico ma nel senso dell’erudizione vasta, profonda, nel senso della solidarietà delle nazioni, nel senso umanitario, nel senso della libertà.” Io, che ero abituato a leggere solo Manzoni, mi ritrovavo in una visione del mondo che era molto più mia, quella parola “libertà” mi inebriava.

Anche Giuseppe fece il tema su Cattaneo ma si dedicò a commentare un altro brano di Cattaneo: “La letteratura, che ai nostri giorni si è tutta data al servizio della civiltà, non può più essere, come in antico, coltivata nell’isolamento; ci ridiamo ora di letterati anacoreti, alziamo sdegnosi le spalle sulle loro meditazioni egoistiche dalle quali traspira sì profonda ignoranza del mondo e delle cose, erudizione sì limitata, limitata spesso al circuito della propria città o tutt’al più della propria nazione, e che mostrano di ispirarsi a idoli da gran tempo abbattuti, a tradizioni scolastiche retoriche o prettamente classiche.” Quello che diceva Cattaneo era proprio la demolizione della cultura che ci era stata proposta, ma dovrei dire imposta, come modello.

Io e Giuseppe fummo gli unici due candidati a svolgere il tema su Cattaneo e penso che sia stato proprio questo a salvarci dal rinvio a settembre se non proprio dalla bocciatura. Con enorme scorno del nostro membro interno, padre [omissis], prendemmo entrambi otto allo scritto e otto all’orale di Italiano e ci guadagnammo anche la stima del commissario esterno di Matematica. L’esperienza degli esami mi diede per la prima volta la precisa sensazione di quanto avessi perduto nel non frequentare un liceo pubblico. Nelle altre materie prendemmo tutti sei, perché di materie scientifiche sapevamo poco o nulla e i commissari di Latino e Greco e di Storia e Filosofia erano affascinati dalla tradizione e dal nome della mia scuola. Quando la commissione andò via, il commissario di Italiano ci diede la mano e lo fece solo con noi due.

Finiti gli esami ci restava l’enorme problema di fare digerire ai nostri genitori che avremmo fatto le nostre scelte relative alla facoltà universitaria esclusivamente sulla base dei nostri criteri. Mio padre dava per scontato che io avrei seguito pedissequamente i suoi “consigli”, i genitori di Giuseppe gli avrebbero lasciato una maggiore libertà di scelta, ma comunque relativamente ad una rosa di scelte molto limitata e in ogni caso avrebbero dato per scontato che Giuseppe frequentasse l’università a Milano, ma noi avevamo in mente altri progetti, volevamo andarcene il più presto possibile da Milano per avere una nostra autonomia vera e avevamo già fatto le nostre scelte, volevamo iscriverci a Ingegneria e a Roma, non a Milano, ma fare accettare un progetto del genere ai nostri genitori e per di più sviando la loro attenzione dal fatto che una scelta simile, fatta in due, potesse nascondere motivazioni che nulla avevano a che fare con gli studi, era un’impresa degna di Agamennone.

Dovevamo trovare una strada per arrivare al risultato e dovevamo trovarla presto. I nostri genitori cominciavano a proporci compagnie femminili ben selezionate, cioè del livello sociale ed economico adatto. Provenendo da un collegio tutto maschile si dava per scontato che noi non avessimo amicizie femminili ma si dava altrettanto per scontato che noi fossimo desiderosi di averne, cosa mille miglia lontana dalla realtà.

La famiglia di Giuseppe aveva individuato per lui una ragazza “adatta” e questa idea cominciava a mettere Giuseppe di cattivo umore, ma la ragazza, che aveva fatto anche lei la maturità, si volle iscrivere all’accademia nazionale di danza a Roma, questo fatto per un verso facilitò la situazione di Giuseppe a Milano e per l’altro avrebbe potuto interferire coi nostri piani di andare a Roma, ma c’era il fatto che l’ipotetica relazione tra quella ragazza e Giuseppe era sono nelle fantasie dei genitori di Giuseppe, perché con ogni probabilità la ragazza aveva in mente progetti completamente diversi.

Poiché il tempo era poco, decidemmo innanzitutto di agire separatamente, in modo da non fare pensare ad un progetto premeditato in due. Avremmo cominciato dallo sparare molto alto, cioè dal proporre qualcosa che per i nostri genitori non fosse accettabile da nessun punto di vista. Una sera mentre i miei genitori stavano vedendo la televisione ho detto loro quali progetti avevo per il futuro: volevo lavorare per essere economicamente indipendente e avevo già mandato 10 domande di lavoro a Roma.

Avevo fatto le copie da mostrare ai miei genitori, ma ovviamente non avevo mandato le domande. I miei rimasero di sasso e mi chiesero il perché di una decisione del genere, ma io dissi che all’università c’erano anche i corsi serali per lavoratori-studenti, cosa allora non vera, anche se i miei non lo sapevano, ma che si verificò qualche anno dopo, e dissi che avrei lavorato e studiato. In realtà la cosa era più complicata di come può sembrare oggi, perché allora si diventava maggiorenni a 21 anni e io sarei rimasto comunque per altri tre anni a dipendere in tutto dai miei genitori, anche se avessi lavorato.

Mi chiesero che facoltà volevo fare e io dissi che volevo fare ingegneria, ovviamente cercarono di sconsigliarmi in tutti i modi ma io ero deciso nelle mie scelte. Alcuni figli di loro amici avevano fatto ingegneria e la cosa, al limite, non sembrava a loro così scandalosa, ma che io dovessi lavorare “come un morto di fame” non lo accettavano proprio. Fu la prima volta che vidi i miei genitori preoccupati, non di me, ma del disdoro sociale che poteva derivare loro dall’avere un figlio che lavora come “un morto di fame”.

Ormai il dado era tratto! Dopo un paio di giorni di indecisione dissi che mi avevano chiamato a lavorare a Roma a fare il bigliettaio serale in un cinema. Mio padre mi guardò schifato, come se io fossi uscito di cervello e mi avessero chiamato a fare il tenutario di una casa di tolleranza, ma non disse nulla, io ero terrorizzato che i miei decidessero di non intervenire.

Comparai un biglietto del treno per Roma e lo poggiai sul comodino, il giorno dopo mia madre venne per cercare di farmi rinsavire, ma io mi misi a fare la valigia sperando che la loro resistenza cedesse. La sera mio padre venne a Canossa e mi propose di pagarmi una casetta vicino all’università perché altrimenti, come lavoratore-studente non mi sarei mai laureato. Io accettai e dissi che dovevo comunque andare a Roma per comunicare subito a quelli del cinema che non sarei andato e che cercassero un altro e anche per cercarmi un appartamentino.

L’indomani mattina alle 5.30 esco da casa e vado in stazione con una valigetta. Sono d’accordo coi miei che starò via da casa tre giorni completi e dormirò in albergo per due notti. Giuseppe sale a Rogoredo e facciamo tutto il viaggio insieme. Lui con i suoi non ha avuto bisogno di ricorrere a trucchi di nessun genere. Il padre gli ha detto che doveva fare quello che credeva meglio e che lo avrebbero appoggiato economicamente comunque.

All’epoca, a quanto sapevo, i miei genitori e quelli di Giuseppe non si conoscevano affatto, i miei genitori conoscevano Giuseppe ma non i suoi genitori, quindi avremmo potuto prendere benissimo due appartamentini vicinissimi, ma la cosa era da valutare in concreto a Roma. Fu un viaggio lungo e stancante ma “nostro”, finalmente liberi!

Il treno era affollatissimo ma noi stavamo veleggiando verso la nostra libertà. Arriviamo a Roma Termini nel pomeriggio e fa un caldo tremendo, proprio da schiattare. Andiamo subito in albergo e ci prendiamo “due stanze singole”, in modo da avere due ricevute singole, depositiamo i bagagli e ci riposiamo un po’, poi vediamo la strada da fare per andare in zona università, ma è vicino alla stazione e ci si può andare benissimo a piedi.

Andiamo a farci un giro, compriamo un giornale di Roma, con gli annunci economici. Oggi sui giornali queste cose non ci sono più, perché sono tutte su internet, ma allora c’erano pagine intere di annunci di ogni tipo e ovviamente anche di case in affitto. Passiamo la serata a selezionare annunci con la pianta di Roma sotto mano e ne troviamo due che potrebbero andare bene. L’indomani mattina andiamo all’università a prendere l’ordine degli studi della facoltà di ingegneria, andiamo a vedere dove si tengono le lezioni e poi andiamo a vedere i due appartamenti, il primo è impresentabile e il padrone di casa non ci convince affatto, vuole fare tutto aumma aumma, cioè senza contratto, ecc. ecc..

Il secondo sarebbe una soluzione possibile, costa di più ma ha due stanze e sembra una cosa seria, si potrebbe benissimo prendere insieme, per noi andrebbe benissimo ma non sappiamo come fare accettare una cosa del genere ai nostri genitori perché risulterebbe sospetta. Lasciamo la cosa in sospeso, passiamo il pomeriggio cercando altri giornali con annunci di affitti, nel pomeriggio ne vediamo altri tre.

Troviamo una soluzione che ci sembra possibile: due appartamenti piccolissimi abbastanza vicini tra loro e che avevano entrambi il telefono, cosa fondamentale, perché al tempo non era affatto scontato che ci fosse il telefono in un appartamento per studenti. Gli appartamenti erano però un po’ più lontani da dove si faceva lezione rispetto a quelli che avevamo visto il giorno prima. La mattina del terzo giorno andiamo a vedere e la soluzione sembra tutto sommato accettabile. Paghiamo un anticipo per fissare gli appartamenti, anzi, due anticipi separati, e ci facciamo fare le ricevute. I padroni di casa sembrano abituati ad affittare appartamenti agli studenti.

Riprendiamo il treno per Milano. Giuseppe scende a Rogoredo, e cambia treno per non arrivare col mio, di questo si sarebbe potuto fare a meno ma ci sembrò necessario usare la massima prudenza. A casa spiegai ai miei quello che avevo fatto e stranamente non fecero troppe storie, perché il fatto stesso di pagare l’appartamento sembrava loro una forma di partecipazione più che sufficiente alla mia vita. Le lezioni cominciavano il 5 Novembre.

Entrammo in casa il 1° Novembre. Nei primissimi tempi io ebbi qualche problema col padrone di casa che aveva visto spesso Giuseppe uscire da casa mia e temeva che Giuseppe fosse di fatto un subaffittuario, quando vide che Giuseppe aveva preso ufficialmente il domicilio in un’altra casa sempre a Roma e che io pagavo regolarmente l’affitto, il padrone di casa non fece più storie e di fatto Giuseppe venne a vivere a casa mia, che era un po’ più vicina all’università.

I primissimi di novembre ci siamo procurati i libri necessari per gli esami e abbiamo cominciato a sfogliarli e lì è arrivato il primo trauma inatteso. Leggevamo e non capivamo quasi niente. Ci rendemmo conto che il nostro livello di conoscenza delle discipline scientifiche era pressoché nullo e, devo ammetterlo, ci prese il panico. Nel frattempo erano cominciate le lezioni che dopo i primissimi giorni cominciavano ad essere incomprensibili.

A lezione c’era una marea di gente e parecchi si comportavano come deficienti, dicevano stupidaggini per fare ridere gli altri, si lanciavano i cartoccetti con l’elastichetto, mentre i professori continuavano imperturbabili a scrivere lavagnate di formule via via sempre più incomprensibili. Andavamo a lezione ogni giorno ma perdevamo terreno ogni giorno. Capimmo che se non avessimo studiato dalla mattina alla sera non avremmo cavato un ragno da un buco. Avevamo ridotto al minimo i tempi da sottrarre allo studio, andavamo a lezione tutta la mattina, mangiavamo un panino e ci rimettevamo subito a studiare e a fare esercizi. Arrivavamo alla sera tardi con le lacrime della disperazione.

Non tornammo a Milano durante le vacanze di Natale e rimanemmo a Roma a studiare alla disperata e fu proprio allora che cominciammo a recuperare un po’ del terreno perduto. Quando cominciammo a capire qualcosa della geometria della retta e del piano nello spazio mi si aprì il cervello, cominciai a capire la logica generale della Geometria analitica. L’Analisi era trattata in modo molto astratto e teorico, ma passando dai limiti alle derivate qualcosa si cominciava a capire anche a livello intuitivo, la Fisica e la Chimica sembravano più comprensibili nella teoria ma fare i problemi ci sembrava ancora molto difficile.

Un problema a parte e quasi insormontabile era il cosiddetto Disegno civile. I nostri colleghi che venivano da altri tipi di studi facevano cose splendide senza nessuno sforzo, noi faticavamo anche con le cose più elementari e i nostri disegni erano assolute porcherie. Assonometrie e prospettive all’inizio erano per me oltre il limite del possibile. Mi sentivo proprio un incapace. Dopo Natale le aule si erano svuotate, c’era un quarto degli studenti rispetto ai primi giorni di Novembre, chi era capitato lì per sbaglio capiva che non era aria per lui e cambiava facoltà.

Andammo a sentire una sessione di esami e restammo terrorizzati, i promossi erano pochissimi e molti ripetevano l’esame più di una volta. A febbraio ci sembrò di cominciare a capire e a seguire le materie, ma gli esami erano quasi tutti su argomenti che non conoscevamo per niente e che non avevamo ancora trattato: dalle quadriche alla termodinamica, dalla chimica-fisica al calcolo combinatorio. Eravamo veramente in crisi, studiavamo da matti ma non vedevamo luce in fondo al tunnel. All’inizio di marzo eravamo finalmente in grado di seguire “alla grossa” le lezioni, studiando da matti fino a notte alta.

Gli esercizi cominciavano a venire e cominciavamo a capire la bellezza delle materie scientifiche in cui una cosa o è giusta o è sbagliata e i procedimenti hanno delle motivazioni razionali indiscutibili. Non tornammo a Milano nemmeno per Pasqua, pensavamo solo a studiare. In quel periodo il sesso tra noi era solo la medicina della disperazione e in pratica l’ultimo dei nostri pensieri, anche perché stavamo comunque insieme 24 ore su 24 e condividevamo praticamente tutti gli aspetti della vita. Il rapporto con gli altri studenti era ridotto ai minimi termini perché in pratica era un “si salvi chi può”. I professori erano personaggi mitici che vedevi da lontano salvo il momento da infarto degli esami.

Praticamente tutti gli esami avevano scritto e orale e la grande maggioranza della scrematura si faceva allo scritto. Allo scritto potevi portarti i libri che volevi, e il regolo calcolatore, una cosa che oggi è un oggetto da museo ma allora era praticamente l’unico mezzo di calcolo possibile, perché i calcolatori elettronici portatili non esistevano proprio e comunque il regolo, era l’unica alternativa concreta alle tavole dei logaritmi. Oggi ci sono le calcolatrici programmabili e ce ne sono di mostruose, allora non c’era niente di tutto questo e una parte molto grossa delle difficoltà dei problemi di fisica o di chimica era rappresentata dal calcolo numerico. Qualcuno si portava appresso le tavole dei logaritmi a sette decimali per fare calcoli più precisi, ma in realtà in quel modo il rischio degli errori di calcolo aumentava a dismisura.

I professori correggevano gli esercizi in due fasi: prima guardavano il risultato numerico, se quello era giusto, almeno approssimativamente, guardavano il procedimento e un errore di calcolo portava a calcolare come zero il punteggio di quell’esercizio. Sbagliare i calcoli era micidiale. Noi eravamo andati a cercare e a mettere insieme i testi delle prove scritte di Analisi, di Fisica e di Chimica ed avevamo preso appunti delle domande ricorrenti agli orali anche di Geometria. I corsi finivano ai primi di Giugno e a Giugno non avevamo alcuna probabilità concreta di superare nessuno degli esami previsti.

Non tornammo a Milano nemmeno d’estate perché dovevamo arrivare a fare gli esami, o almeno tre esami entro settembre, altrimenti tutto il nostro progetto sarebbe naufragato miseramente e saremmo dovuti tornare a casa nel compatimento generale. Andammo a seguire tutti gli esami della sessione estiva, di tutte le materie che avremmo dovuto fare noi. Prendevamo appunti, poi tornavamo a casa e studiavamo gli argomenti cercando di capire che cosa volessero i professori e lì mi sono accorto che di tanti argomenti che pensavo di conoscere non avevo capito assolutamente nulla. Le quadriche e la termodinamica restavano un vero mistero, avevo imparato a pappagallo tante definizioni ma me ne sfuggiva proprio il significato.

Seguendo gli esami, però, cominciammo a capire il senso delle funzioni di stato e dei processi quasi-statici e quando intuimmo il senso fisico-matematico del ciclo di Carnot ci si aprì un mondo. Decidemmo di puntare tutto su tre esami: Geometria, Analisi e Fisica e di lasciare per Novembre o per febbraio addirittura, Chimica e Disegno civile. Ai primi di luglio gli esercizi cominciavano a tornare e avevamo imparato ad usare con sicurezza il regolo, a metà di luglio avevamo finito il primo ripasso delle tre materie e cominciammo a confrontarci con le prove scritte di esame.

Le facevamo insieme, nel tempo stabilito di due ore, come se fossimo all’esame, poi ce le correggevamo a vicenda guardando le soluzioni pubblicate dopo le prove scritte e ci assegnavamo un punteggio coi criteri adottati dai professori. Ricordo che alla prima esercitazione su una vera prova di Geometria, io presi 11/30 e Giuseppe 12/30, sembrava pochissimo, ma noi solo due mesi prima saremmo stati a zero. Le cose andavano un po’ meglio con Analisi (22/30 e 21/30) e Fisica (19/30 e 18/30) perché i libri e le raccolte di esercizi svolti erano fatti molto meglio. A fine di luglio avevamo portato il risultato di Geometria intorno a 20 e quelli di Fisica e di Analisi intorno a 23.

Nei 40 giorni successivi, che precedevano le prove d’esame, procedemmo a marce forzate. Arrivammo alla vigilia degli esami con risultati medi sempre al di sopra di 20, che può sembrare poco ma significa già conoscere passabilmente le materie. Decidemmo di tentare, se avessimo preso meno di 24 avremmo rifiutato il voto e ci saremmo presentati alla sessione successiva. Arrivò il giorno dell’esame di Analisi, l’ansia era fortissima, entrammo, i candidati furono distribuiti in un’aula enorme. I testi delle prove erano diversi (A,B,C,D) ed erano assegnati per sorteggio, a me e a Giuseppe capitarono prove diverse.

Finite le due ore uscimmo con alcuni dubbi non risolti e con le brutte copie delle prove, tornammo a casa e ci correggemmo reciprocamente le prove seguendo passo passo il procedimento, io prevedevo di avere preso 22 e lui si aspettava 21, entrambi avevamo fatto errori di calcolo algebrico banale nonostante il procedimento giusto. Ci guardammo sconsolati. Due giorni dopo uscirono i risultati dello scritto, erano stati ammessi agli orali solo in otto, uno solo con 30, due con 27, Giuseppe aveva avuto 24 e io addirittura 26, gli altri erano tutti sotto il 20, non ci sembrava vero.

Avevamo una settimana prima dell’orale. Cominciammo ad interrogarci a vicenda giorno e notte e a ripetere ossessivamente dimostrazioni e teoremi. Passammo entrambi l’esame con 27 e ci fu un solo ragazzo che uscì con 30. La felicità era totale. Quella sera ci concedemmo di fare l’amore, ma dall’indomani cominciò l’ossessione di Geometria che però durò solo una settimana. Allo scritto prendemmo entrambi 23, un voto che ci avrebbe dovuto portare a non presentarci all’orale, ma siccome il voto più alto allo scritto era stato 26 pensammo di presentarci lo stesso e uscimmo entrambi con 25, un voto che non ci sembrava un gran che, ma intanto l’esame era fatto.

Restava in sospeso la Fisica che aveva lo scritto “col calcolo numerico” che ci terrorizzava, l’esame era previsto per la metà di ottobre e c’era un minimo di tempo. Decidemmo di focalizzarci proprio sugli argomenti più difficili: termodinamica e onde. I nostri livelli nello scritto erano saliti intorno al 26 e questo ci incoraggiava. Andammo a fare le prove e uscimmo entrambi con un 22, ma il nostro 22 veniva dopo un solo 25 e un solo 23, decidemmo di giocarci il tutto per tutto e di andare all’orale. Mi chiesero “conservazione del momento angolare e legge delle aree”, “secondo principio della termodinamica” e “battimenti” a Giuseppe fecero fare esercizi scritti anche all’orale. Uscimmo entrambi con 26, ci rimanemmo male ma accettammo il voto.

In pratica eravamo partiti da zero ed avevamo una media di 26, che poteva sembrare poco solo se vista da fuori, per noi era una conquista, era la certificazione che si poteva andare avanti.

Per preparare l’esame di chimica avemmo più tempo, Giuseppe uscì con 27 e io con 28 e mi sembrò di toccare il cielo con un dito.

Ci restava l’incubo di Disegno civile, un esame che in genere serviva agli altri per alzare la media, ma per me fu esattamente il contrario, lì la prova era in pratica solo grafica e l’orale era una discussione dello scritto. Giuseppe passò con 25, io avevo fatto veramente una tavola che era una porcheria. Il professore mi chiama e mi fa un gesto per farmi capire che la prova era indecente, e mi scrive su un foglietto un 23, ma non lo scrive sulla tavola, cioè non lo scrive come voto definitivo, io parto a raffica spiegando tutti gli errori che avevo fatto, dopo qualche minuto gira il foglietto e scrive 24 e lo sottolinea due volte al che io faccio cenno di sì. Quando sono uscito non mi sembrava vero.

Il 5 Novembre alla ripresa delle lezioni avevamo superato TUTTI gli esami previsti e potevamo dedicarci alle materie del secondo anno. Mi piacque moltissimo l’esame di Meccanica razionale, molto meno Analisi due con gli integrali multipli, i momenti di inerzia e le equazioni differenziali, mentre fui affascinato dall’elettromagnetismo, ma ormai le cose procedevano regolarmente, la media dei voti saliva. Il triennio poi era già più specializzato ma fino a un certo punto.

Mi incantava la Scienza delle costruzioni, molto meno la Meccanica applicata. L’elettrotecnica mi sembrò una vera scoperta, tanto che rimpiansi di avere scelto ingegneria civile. Con i colleghi del triennio il clima era diverso, eravamo numericamente pochi rispetto al biennio, c’era un minimo di collaborazione e hanno anche cercato di inserirci nel gruppo ma ci siamo tenuti sempre fuori dai gruppi di qualsiasi genere.

Il momento di svolta del nostro corso di studi fu l’esame di analisi numerica “con elementi di programmazione” che all’epoca era considerato solo un ulteriore esame di matematica perché l’informatica era veramente ridotta ai minimi termini. Ci si aprì davanti un mondo nuovo, capimmo che il calcolo elettronico non aveva niente a che vedere coi calcoli fatti col regolo e che cambiavano proprio le regole del gioco.

Parlammo col professore che ci prese sul serio, ci diede da sviluppare dei programmi in Fortan e in Algol, allora il Pascal non c’era ancora e la cosa aveva per noi il fascino della scoperta. I nostri programmi di calcolo erano evoluti e piacquero al professore che ci permise di accedere al laboratorio di calcolo, una cosa allora praticamente impossibile per uno studente. Fummo spinti automaticamente a uno studio matematico dell’analisi numerica di livello nettamente più alto. Analisi numerica fu il primo esame in cui avemmo la lode, cosa che ci mandò in orbita.

Mantenemmo i contatti col professore di analisi numerica e quando nel 1970 uscì il Pascal cominciammo a lavorare su programmi di calcolo delle strutture, sono cose che paragonate con quello che fanno i PC di oggi sono di una elementarità disarmante, ma all’epoca erano novità sconvolgenti, soprattutto perché evitavano il problema degli errori di calcolo.

Ci siamo laureati con la lode a Novembre 1972 con due tesi coordinate su: “Programmi di calcolo di strutture reticolari complesse linearizzabili”. Purtroppo, a causa dei rinvii della sessione di laurea non riuscimmo a fare l’esame di abilitazione in seconda sessione 1972 ma a Giugno del 1973, a 25 anni, avevamo preso l’abilitazione ed eravamo finalmente ingegneri.

Devo sottolineare che le nostre famiglie non sapevano nulla della nostra vera storia, non sapevano che avevamo vissuto insieme per anni e che ci eravamo laureati lo stesso giorno praticamente trattando gli stessi argomenti. Ora i nostri genitori si aspettavano che noi tornassimo a Milano per trovare qualche posto prestigioso, magari tramite qualche loro amico, ma noi avevamo idee abbastanza precise, volevamo aprire uno studio di ingegneria civile “avanzato” cioè basato sull’uso dei calcolatori. Oggi questa cosa sembra una assoluta ovvietà, ma 50 anni fa non lo era affatto.

Per fare una cosa minimamente dignitosa avremmo avuto bisogno di soldi, almeno per prendere un appartamento da usare come sede dello studio e per poter assumere un paio di collaboratori, essenzialmente un informatico molto aggiornato e una segretaria amministrativa capace di gestire le questioni fiscali. Per quanto riguardava i problemi dei brevetti avremmo cercato di fare da noi o al massimo di ricorrere (il meno possibile) a consulenti esterni, ma per partire ci voleva un capitale non indifferente.

Non ci facemmo portare nel mondo dei sogni e stabilimmo un principio: “mai fare il passo più lungo della gamba!” I nostri genitori si erano offerti di darci una mano economicamente ma avrebbero voluto che tornassimo a Milano, cose che noi non volevamo fare assolutamente, facemmo quindi una scelta che fu aspramente criticata: facemmo domanda di supplenza per insegnare negli istituti tecnici, e allora avere le supplenze era facile perché i laureati in materie tecniche erano pochi.

Abbiamo insegnato per tre anni negli Istituti tecnici e abbiamo messo da parte tutto quello che abbiamo potuto, non eravamo comunque in grado neppure di pagare un anticipo per acquistare un appartamento per lo studio e così decidemmo di prenderne uno in affitto e di tentare di farci imprenditori di noi stessi.

Prendemmo un appartamento di tre stanze in mezza periferia ma piuttosto ben messo e ci decidemmo a fare una spesa folle per noi all’epoca, comprammo un computer Olivetti P6060 che costava una cifra enorme, oltre 8.000 dollari, al cambio di allora quasi cinque milioni e mezzo di lire, come insegnanti noi guadagnavamo meno di 250.000 lire al mese, il che vuol dire che il computer ci costò, comprese le tasse, circa 25 mensilità di stipendio. Il computer era da ufficio, ma era pesantissimo (oltre 40 kg) e mastodontico, il che però dava al nostro ufficio un aspetto assolutamente unico e supertecnologico.

Appena attivato il P6060 ci siamo messi a lavorarci sopra e nel tempo di un mese abbiamo sviluppato i primi software, innanzitutto quelli della contabilità di ufficio, che era tutta conservata su grossi soft-disk 20×20, poi ci siamo messi a lavorare sulla progettazione di strutture reticolari in acciaio e noi avevamo la possibilità di fare calcoli mostruosamente complessi per l’epoca e senza rischio di errori, in pratica potevamo stampare e consegnare in un giorno la progettazione di una struttura reticolare complessa che agli altri richiedeva almeno 15 giorni e certamente era assai meno precisa.

Purtroppo non c’era modo per disegnare tramite computer come si fa adesso col CAD e quindi ci voleva comunque un disegnatore meccanico che fosse in grado di eseguire le tavole presto e bene. Ci rivolgemmo ad un nostro alunno molto bravo (Martin) che venne a lavorare per noi, gli demmo un tecnigrafo di ultima generazione, uno strumento che oggi è un oggetto da museo.

Il lavoro cominciava ad arrivare, noi non ci preoccupavamo di seguire i lavori in cantiere ma solo della progettazione e dedicavamo tutto il tempo libero alla progettazione del software. In pochi anni fummo in grado di comprare un appartamento più grande per lo studio, oltre Martin assumemmo anche la sua ragazza, che si chiamava Martina (combinazione più unica che rara).

Poi ci allargammo ancora e assumemmo uno dei primi informatici professionalmente formati, soprattutto per scegliere computer che fossero all’avanguardia perché in quegli anni l’evoluzione era rapidissima. Smettemmo dopo qualche anno di usare software autoprodotto e cominciammo a padroneggiare software commerciali specializzati e abbiamo continuato su questa strada fino ad ora.

Con gli anni ci siamo comprati due case per noi, in ciascuna delle case c’è una stanza singola e una stanza matrimoniale, come se fossero case destinate a ospitare famiglie tradizionali. Non abbiamo mai invitato persone estranee a casa nostra, quelle rarissime volte che i nostri genitori venivano a Roma, la stanza matrimoniale, in teoria quella degli ospiti, era per loro. Oggi i nostri genitori non ci sono più e non abbiamo fratelli, dobbiamo pensare solo a noi stessi e alla vecchiaia che avanza grandi passi, finché la salute ci assiste stiamo bene così!
Prego Project, se lo crede opportuno, di aggiungere questa mail alla nostra precedente. Grazie!

_________________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay (sul Forum la discussione ha conservato il titolo iniziale):

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=6982

LE AMICIZIE SCOLASTICHE DELLE RAGAZZE TRA 800 E 900

Con la pubblicazione della traduzione della  seconda appendice del trattato di Havelock Ellis sull’inversione sessuale, dedicata alle amicizie scolastiche delle ragazze, il lavoro di traduzione del trattato di Ellis è terminato e l’intera opera è quindi scaricabile, senza alcuna formalità e ovviamente gratuitamente, dalla home del forum di Progetto Gay:

(http://progettogayforum.altervista.org/).

Il saggio che potete leggere qui di seguito riguarda le amicizie scolastiche tra ragazze, ma molte atmosfere, con le dovute differenze, sono strettamente affini a quelle che si creano nelle amicizie amorose nate in ambiente scolastico tra due ragazzi gay, anche se le amicizie amorose maschili sono molto più sessualizzate. Nel caso dei ragazzi, poi, le amicizie amorose non sono fenomeni transitori ma sono vere manifestazioni di omosessualità.

APPENDICE B

LE AMICIZIE SCOLASTICHE DELLE RAGAZZE

I

Un’amicizia scolastica è definita dalle ragazze italiane “fiamma” (flamma). Questo termine, come spiegato da Obici e Marchesini, indica, nel linguaggio proprio della scuola, sia la persona amata che l’amicizia in astratto; ma è un’amicizia che ha la caratteristica della passione, per come è intesa e compresa in questo ambiente. In ogni collegio la “fiamma” è considerata come una istituzione necessaria. Il rapporto è di solito di carattere marcatamente platonico, e generalmente esiste tra una convittrice da una parte e un’allieva esterna dall’altra. Però, nonostante la sua natura apparentemente non sessuale, tutte le manifestazioni della sessualità del collegio girano intorno ad essa e, nei suoi vari aspetti di diversa intensità, tutte le gradazioni del sentimento sessuale possono essere lì espresse.

Obici e Marchesini hanno svolto le loro indagini soprattutto tra le alunne delle Scuole Normali; l’età delle ragazze è compresa tra i 12 e i 19 o 20 anni. In questi collegi ci sono sia convittrici che alunne esterne; le convittrici sono più infiammabili, ma sono le alunne esterne che forniscono le scintille.

Obici e Marchesini hanno ricevuto molta assistenza nei loro studi da ex allieve che ora sono esse stesse insegnanti. Una di queste, un’alunna esterna che non era mai stata né oggetto né protagonista di una di queste passioni, ma aveva avuto ampia opportunità di fare osservazioni personali, scrive quanto segue: “La ‘fiamma’ procede esattamente come un rapporto d’amore, spesso accade che una delle ragazze presenti caratteristiche simili all’uomo, sia nel tipo fisico che nell’energia e nella risolutezza del carattere, l’altra si lascia amare, agendo con tutta l’ostinazione, e si potrebbe quasi dire la timidezza, che una ragazza usa con il suo amante. L’inizio di queste relazioni è molto diverso dai soliti inizi delle amicizie. Non è attraverso lo stare sempre insieme, il parlare e lo studiare insieme, che due ragazze diventano ‘fiamme’. No, in genere non si conoscono nemmeno, una vede l’altra sulle scale, nel giardino, nei corridoi, e l’emozione che sorge è quasi sempre suscitata dalla bellezza e dalla grazia fisica Poi quella che è stata colpita per prima inizia un corteggiamento regolare: frequenti passeggiate nel giardino, quando è probabile che l’altra sia alla finestra della sua aula, soste sulle scale per vederla passare; in breve, una adorazione muta fatta di sguardi e sospiri. Più tardi arrivano i regali di splendidi fiori, e piccoli messaggi trasmessi da compagne compiacenti. Infine, se la ‘fiamma’ mostra segni di apprezzare tutte queste prove di affetto, arriva la lettera di dichiarazione. Le lettere di dichiarazione sono lunghe e ardenti, a tal livello che uguagliano o superano le vere dichiarazioni d’amore. La corteggiata accetta quasi sempre, a volte con entusiasmo, più spesso con molte obiezioni e dubbi per quanto riguarda l’affetto dichiarato. È solo dopo molte preghiere che la corteggiata cede e comincia il rapporto.”

Un’altra collaboratrice, che ha lei stessa sempre suscitato numerose “fiamme”, fornisce una descrizione molto simile, insieme ad altri particolari. Si esprime così: “Si può dire che il 60 per cento delle ragazze in un collegio hanno rapporti di ‘fiamma’, e che del restante 40 solo la metà rifiuta per repulsione deliberata verso tali rapporti affettivi, l’altro 20 per cento è escluso o perché si tratta di ragazze non sufficientemente gradevoli nell’aspetto o perché il loro carattere non ispira simpatia.” E, per quanto riguarda il metodo usato per iniziare il rapporto, scrive: “A volte le ‘fiamme’ nascono ancora prima che le due future amiche si siano viste, solo perché una di loro è considerata bella, simpatica, carina o elegante. L’eleganza esercita un immenso fascino, soprattutto sulle convittrici, che sono vincolate ad abitudini monotone e semplici. Non appena una convittrice sente di un’alunna esterna che è affascinante ed elegante, comincia a provare una vivace simpatia verso di lei, e arriva rapidamente l’ansia di vederla. La mattina, sospirata a lungo, arriva. L’amata, inconsapevole del tumulto delle passioni che ha suscitato, va a scuola, senza sapere che il suo camminare, i suoi movimenti, i suoi vestiti sono osservati dalle scale o dal corridoio del dormitorio … . Per le convittrici questi eventi costituiscono una parte importante della vita del collegio, e spesso assumono, per un po’, l’aspetto di una tragedia, che, fortunatamente, si può gradualmente risolvere in una commedia o in una farsa.

Molte lettere sono scritte nel corso di queste relazioni; Obici e Marchesini hanno potuto leggere oltre 300 di queste lettere che erano state conservate con cura dalle destinatarie e che, anzi, hanno formato il materiale principale per il loro studio. Queste lettere mostrano chiaramente che la ‘fiamma’, la maggior parte delle volte, nasce da una simpatia fisica, un’ammirazione della bellezza e dell’eleganza. Le lettere scritte in questo rapporto di ‘fiamma’ sono piene di passione; sembrano essere spesso scritte durante periodi di eccitazione fisica e di eretismo psichico, e possono essere considerate, come Obici e Marchesini fanno notare, una forma di onanismo intellettuale, di cui le autrici in seguito provano rimorso e vergogna come di un atto fisico disonorevole. In riferimento alla segreta connessione di questi sentimenti con l’impulso sessuale, una signora collaboratrice scrive: “Posso dire che una ragazza che è innamorata di un uomo non prova mai le emozioni della ‘fiamma’ per una compagna.”

Obici e Marchesini riassumono così i caratteri differenziali che distinguono le ‘fiamme’ dalle amicizie comuni: “(1) la frequenza straordinaria con la quale, anche per mezzo di sotterfugi, le amanti si scambio lettere, (2) l’ansia di vedere e parlare con l’altra, di stringerle la mano, di abbracciarla e baciarla; (3) le lunghe conversazioni e le lunghissime fantasticherie; (4) la gelosia persistente, con le sue molteplici arti e gli abituali risultati; (5) l’esaltazione delle qualità dell’amata; (6) l’abitudine di scrivere ovunque il nome dell’amata, (7) l’assenza di invidia per le qualità della persona amata; (8) l’abnegazione dell’amante nel superare tutti gli ostacoli alle manifestazioni del suo amore; (9) la vanità con cui alcune rispondono alle dichiarazioni di ‘fiamma’; (10) la coscienza di fare una cosa proibita; (11) il piacere della conquista, di cui si conservano i trofei (lettere, ecc.)”

La differenza tra una ‘fiamma’ e un’amicizia è ben marcata nell’esclusività assoluta della prima, donde deriva la possibilità della gelosia. Allo stesso tempo l’amicizia e l’amore sono qui cose tessute insieme. Le lettere sono caste (poche eccezioni tra tante lettere non invalidano questa regola generale), e la purezza della relazione di ‘fiamma’ è dimostrata anche dal fatto che essa è di solito tra una convittrice e un’alunna esterna, tra ragazze di diverse classi e di diverse stanze, e raramente tra coloro che vivono in stretta vicinanza reciproca. “Certamente”, scrive una delle signore collaboratrici, “le prime manifestazioni dei sensi si sviluppano nelle ragazze con l’eccitazione fisica pura e semplice, ma (in ogni caso, io vorrei crederle) la maggior parte delle ragazze in collegio trovano soddisfazione sufficiente nell’essere quanto più vicine possibile alla persona amata (di qualsiasi sesso), nella reciproca ammirazione e nel baciarsi, o, molto spesso, nella conversazione che non è affatto morale, anche se di solito è molto metaforica. Lo scopo di tale conversazione è di scoprire i più importanti misteri della natura umana, la causa e la finalità delle cose; si tratta di necessità naturali, che la ragazza sente e che intuisce, ma ancora non sa nulla di preciso. Tali conversazioni sono all’ordine del giorno nelle scuole e nei collegi e in particolare riguardano la procreazione, il mistero più difficile di tutti. Anche se queste conversazioni sono un mucchio di sciocchezze.” Questa signora aveva avuto notizia di un solo rapporto decisamente omosessuale durante tutta la sua vita in collegio; la coppia in questione era poco gradita e non aveva altre ‘fiamme’. Le principali manifestazioni sessuali generali, questa signora conclude, che aveva notato tra le sue compagne erano il pensare costantemente ai misteri sessuali e la necessità di parlare continuamente di quei misteri.

Un’altra signora collaboratrice, aveva vissuto in una Scuola Normale e aveva avuto esperienze un po’ più ampie. Entrò all’età di 14 anni e sperimentò la solita solitudine e l’infelicità tipica della nuova allieva. Un giorno, mentre lei era in piedi pensosa e da sola in un angolo della stanza, una compagna – una che al suo arrivo era stata incaricata di mostrarle il collegio – corse verso di lei, “abbracciandomi, chiudendo la mia bocca con un bacio, e accarezzando dolcemente i miei capelli. La guardai con stupore, ma provai una deliziosa sensazione di conforto. Qui cominciò l’idillio! Ero sottoposta ad una furiosa tempesta di baci e carezze che mi stupiva molto e mi spinse a chiedermi il motivo di tale nuovo e imprevisto affetto. Ingenuamente ne chiesti la ragione, e la risposta fu: “ti amo, mi hai colpito appena ti ho visto, perché sei così bella e così bianca, e perché mi sento felice e calma quando posso passare le mani tra i tuoi capelli e baciare il tuo volto bianco e rotondetto. Ho bisogno di un’anima e di un corpo.” Questo mi sembrava il linguaggio di una persona superiore, perché non potevo cogliere tutta la sua importanza. Quando lei mi abbracciò per la prima volta, la guardai con stupore e non potevo per il momento rispondere a quella nuova furia di carezze e baci. Ho sentito che non erano come i baci di mia mamma, di mio papà, di mio fratello, e di altre compagne, quei baci mi davano sensazioni sconosciute; il contatto di quelle labbra umide e carnose mi disturbava. Poi vennero lo scambio di lettere e i diritti e i doveri abituali delle ‘fiamme’. Quando ci incontravamo in presenza di altri, dovevamo solo salutarci reciprocamente in modo semplice, perché le ‘fiamme’ erano severamente proibite. Io obbedivo, perché lei mi piaceva, ma anche perché avevo paura della sua gelosia, simile a quella di Otello. Mi avrebbe soffocata e addirittura morsicata, quando giocavo, con gioia e sconsideratamente, con le altre, e guai a me se non la chiamavo quando mi stavo pettinando. Le piaceva vedermi con i capelli sciolti e avrebbe poggiato la testa sulla mia spalla, soprattutto se ero parzialmente spogliata. Lasciai che facesse come le piaceva, e lei mi rimproverava severamente, perché non ero mai la prima nel desiderarla, nel correre per incontrarla e nel baciarla. Ma allo stesso tempo il pensiero di perderla, il pensiero che forse un giorno avrebbe dispensato le sue carezze ad altre, segretamente feriva il mio cuore. Ma non le parlai mai di questa cosa! Un giorno, però, mentre con la direttrice del collegio stavamo guardando un bel paesaggio, fui improvvisamente sopraffatta dalla tristezza e scoppiai a piangere, la direttrice chiese quale fosse il problema, e gettandomi tra le sue braccia singhiozzai: “Io la amo, e morirò se lei smetterà amarmi.” Lei sorrise, e quel sorriso mi entrò nel cuore. Capii in una sola volta quanto fossi sciocca e su che strada sbagliata fosse la mia compagna. Da quel giorno non riuscii più a sopportare la mia ‘fiamma’. La separazione fu assoluta, io con coraggio sopportai morsi e insulti, persino graffi sul mio viso, seguiti da lunghe lamentele e completa prostrazione. Pensai che sarebbe stato ingeneroso accusarla, e inventai un pretesto per farmi cambiare il numero del letto. Questo perché si sarebbe vestita con calma e avrebbe passato ore vicino al mio letto, appoggiando la testa sul cuscino. Diceva che voleva sentire il profumo della mia salute e della mia freschezza. Questo continuo desiderio turbolento ormai mi aveva nauseato, e desideravo evitarlo del tutto. Più tardi ho saputo che lei aveva instaurato un rapporto che non era stato benedetto da nessun rito sacro.”

Nonostante il carattere platonico delle corrispondenze, Obici e Marchesini osservano che c’è davvero un substrato di sessualità emotiva al di sotto di questi rapporti, ed è proprio questo substrato che trova la sua espressione nelle conversazioni indecorose cui abbiamo fatto riferimento. La ‘fiamma’ è una finzione amorosa, un gioco d’amore sessuale. Questa caratteristica viene fuori nei nomi spesso romantici, di uomini e donne, inventati per firmare le lettere.

Ma l’elemento di impressionabilità sessuale può essere rintracciato anche nelle lettere stesse. “Venerdì siamo andate ad una funzione a San B.”, scrive una ragazza che è stata in un istituto diretto da suore, “ma purtroppo ho visto M. L. alla finestra quando ho pensato che fosse in A. e sono stata nervosa per tutto il tempo. Immagina che quella cara donna era alla finestra con le braccia nude, e, come mi sembrava, solo in camicia.” Non c’è dubbio che una simile impressione potrebbe anche essere stata fatta su una ragazza che vive in famiglia. Ma è certo che la coloritura fantastica tende ad essere più vivace nelle ragazze che vivono in collegio e sono tagliate fuori da quelle osservazioni varie e innocenti che rendono le ragazze che vivono fuori dal collegio più libere e senza pregiudizi. Su un ragazzo che è libero di vedere tutte le donne che vuole, il volto di una donna non può fare un’impressione come quella che fa su un ragazzo che vive in un collegio e che rischia di essere, per così dire, elettrizzato se vede un oggetto appartenente a una donna, soprattutto se lo vede di nascosto o durante una fase di eccitazione erotica. Un tale oggetto risveglia tutta una serie di fantasie provocanti, fantasie che non avrebbe potuto risvegliare in un ragazzo che, dal suo ambiente, fosse già armato contro eventuali tendenze al feticismo erotico. L’attrazione esercitata dalle cose che vediamo di rado, e sulle quali la fantasia gioca assiduamente, l’attrazione del frutto proibito, produce tendenze e abitudini che difficilmente potrebbero svilupparsi in condizioni di libertà. La curiosità è acuta, ed è aumentata dagli ostacoli che si frappongono alla sua soddisfazione. L’attrazione di ‘fiamma’ è l’inizio di un feticismo morboso. Un sentimento che in altre condizioni non sarebbe mai andato oltre l’amicizia ordinaria può diventare così una ‘fiamma’, e persino una ‘fiamma’ di carattere marcatamente sessuale. Sotto queste influenze ragazzi e ragazze provano i sentimenti più puri e più semplici in modo iperestesico. Le ragazze qui studiate hanno perso una concezione esatta delle semplici manifestazioni dell’amicizia, e pensano di dare prova di squisita sensibilità e di vera amicizia amando una compagna alla follia; l’amicizia in loro è diventata una passione. Che questo intenso desiderio di amare una compagna con passione è il risultato degli ambienti universitari può essere visto dal seguente estratto da una lettera: “Sai, cara, molto meglio di me quanto acutamente le ragazze che vivono lontano dalle loro case, e lontane da tutti coloro che sono più cari a loro sulla terra, sentono il bisogno di amare e di essere amate. Puoi capire quanto sia duro essere costrette a vivere senza che nessuno che ti circondi di affetto;” e l’autrice continua col dire come tutto il suo amore si rivolge alla sua corrispondente.

Mentre vi è un elemento sessuale indiscutibile nel rapporto di ‘fiamma’, questo non può essere considerato come espressione assoluta di vera perversione congenita dell’istinto sessuale. La frequenza dei fenomeni, come pure il fatto che, uscendo collegio per entrare nella vita sociale, la ragazza di solito smette di provare queste emozioni, bastano a dimostrare l’assenza di anomalie congenite. La stima della frequenza delle ‘fiamma’ nelle Scuole Normali, data a Obici e Marchesini da diverse signore collaboratrici, era di circa il 60 per cento, e non vi è alcun motivo di supporre che le insegnanti indichino un più ampio contingente di individui perversi rispetto alle altre donne. La radice è organica, ma le manifestazioni sono ideali e platoniche e in contrasto con alcune altre manifestazioni presenti nella vita di collegio. Nessuna inchiesta è stata fatta sui dettagli delle manifestazioni sessuali solitarie nei collegi, il fatto che esse esistono in misura maggiore o minore è sufficientemente riconosciuto. Le conversazioni alle quali abbiamo fatto riferimento fanno capire la portata delle eccitazioni della sessualità che esistono in queste alunne interne dei collegi, la cui energia è moltiplicata attraverso la comunicazione. Questo discorso, ha scritto una collaboratrice, era all’ordine del giorno, e si svolgeva soprattutto nel momento in cui anche scrivere lettere era ancora più facile. Può ben essere che l’eccitazione sensuale, trasformata in sentimento etereo, serva ad aumentare l’intensità delle ‘fiamma’.

In sintesi, Obici e Marchesini concludono, la fiamma può essere considerata come una sintesi provvisoria. Troviamo qui, insieme, l’elemento fisiologico della sessualità incipiente, l’elemento psichico della tenerezza naturale per questa età e per questo sesso, l’elemento dell’occasione offerto dall’ambiente, e l’elemento sociale con il suo altruismo nascente.

II

Che i fenomeni descritti nei minimi dettagli da Obici e Marchesini siano molto simili ai fenomeni che esistono nelle scuole femminili inglesi è indicato dalla seguente comunicazione, della quale ringrazio una signora che ha familiarità con un collegio femminile inglese di tipo molto moderno:-

“Dalla ricerca effettuata in vari quartieri e attraverso l’osservazione personale e l’esperienza sono giunta alla conclusione che i legami romantici ed emotivi formati da ragazze con le loro amiche e compagne, legami che al momento hanno una grande presa sulle loro menti, sono di gran lunga più comuni di quanto generalmente si suppone tra le ragazze inglesi, soprattutto a scuola o all’università, o dovunque un certo numero di ragazze o giovani donne vivono insieme in un unico istituto, e sono molto isolate.

“Per quanto sono stata in grado di scoprire, questi legami – che hanno i loro nomi locali, ad esempio, ‘raves’ [impazzimenti], ‘spoons’ [amoreggiamenti] ecc. – sono relativamente rari nelle scuole private più piccole, e totalmente assenti tra le ragazze della classe più povera che frequentano scuole comunali o di stato, forse perché si mescolano più liberamente con il sesso opposto.

“Posso dire per esperienza personale che in uno dei più grandi e migliori collegi inglesi, dove ho trascorso alcuni anni, il ‘rave’ è particolarmente comune a dispetto degli accorgimenti che potevano essere considerati capaci di eliminare i sentimenti più malsani. Gli accorgimenti sono molto simili a quelli dei grandi collegi maschili. Ci sono numerose case-collegio, che hanno, in media, da quaranta a cinquanta studentesse. Ogni casa è sotto la gestione di una direttrice ben istruita, assistita da governanti della casa (nettamente distinte dalle insegnanti del collegio). Ogni casa ha un ampio giardino con campi da tennis, ecc.; e il cricket, l’hockey e altri giochi sono molto praticati, i giochi non solo sono molto incoraggiati ma assai apprezzati. Ogni ragazza ha una cabina separata o una camera da letto, e a nessuna ragazza giovane (sotto i 17 anni di età) è permesso di entrare nella cabina o nella camera da letto di un’altra senza chiedere il permesso, o di andare alle camere da letto durante il giorno. In realtà, tutto è fatto per scoraggiare eventuali sentimenti morbosi. Ma comunque, per quanto so dalla mia esperienza, le amicizie lì sembrano più violente e più emotive che nella maggior parte dei luoghi, e gli argomenti sessuali costituiscono uno dei principali temi di conversazione.

“In tali grandi scuole e collegi questi ‘rave’ non solo sono numerosi, ma sembrano essere continui tra le ragazze di tutte le età, dai 13 anni in su. Le ragazze al di sotto di quell’età possono essere appassionate di qualche altra studentessa o insegnante, ma in un modo del tutto diverso. Questi ‘rave’ non sono semplici amicizie nel senso ordinario del termine, né sono incompatibili con le amicizie comuni. Una ragazza con un ‘rave’ ha spesso diverse amiche intime, per le quali l’affetto si fa sentire senza le sensazioni emotive e la piacevole eccitazione che caratterizzano il ‘rave’.

“Da quello che è stato detto dalle ragazze che hanno sperimentato questi ‘rave’ e dopo sono state innamorate di uomini, le emozioni suscitate in entrambi i casi erano simili, anche se nel caso del ‘rave’, all’epoca, questo fatto non era riconosciuto. Ciò sembra indicare una base sessuale, ma, d’altro canto, vi sono molti casi in cui la sensazione sembra essere più spirituale, una sorta di elevazione di tutta l’anima con un intenso desiderio di condurre una vita molto buona – una sensazione di riverenza più che altro per la persona amata, senza nessun desiderio di diventare troppo intime e nessun desiderio di contatto fisico.

“I ‘rave’, di regola, iniziano improvvisamente. Essi possono essere reciproci o del tutto unilaterali. Nel caso di studentesse il ‘rave’ reciproco si trova di solito tra due compagne, oppure le ragazze possono avere un ‘rave’ per una delle loro insegnanti o per qualche conoscente adulta, che non entra necessariamente nella vita della scuola. In questo caso ci può essere o meno un sentimento di affetto per la ragazza da parte della sua ‘rave’, anche se tutte le sensazioni emotive saranno inferiori.

“Di tanto in tanto una studentessa grande avrà un ‘rave’ per una ragazzina, ma questi casi sono rari e non molto attivi nei loro sintomi, perché le ragazze oltre i 18 anni hanno meno ‘rave’ e generalmente li condannano.

“Nella grande scuola già citata, di cui ho conoscenza personale, il ‘rave’ era una cosa molto generale, e quasi nessuna ragazza ne era indenne. Ogni nuova studentessa sarebbe presto caduta vittima di quella moda, cosa che sembra indicare che il fatto è contagioso. A volte ci potrebbe essere una pausa nel ‘rave’ generalizzato, che potrebbe riapparire, però, dopo un certo intervallo di tempo, in una forma più o meno epidemica. A volte quasi tutti i ‘rave’ erano provati dalle studentesse per le loro insegnanti; altre volte il ‘rave’ era più evidente tra le ragazze stesse.

“A volte un’insegnante era oggetto di ‘rave’ da parte di diverse ragazze. In molti casi, le ragazze che vivevano il ‘rave’ per un’insegnante avevano una grande amicizia con una delle loro compagne – parlavano tra loro costantemente dei rispettivi ‘rave’, descrivendo i loro sentimenti e, in generale, sfogandosi reciprocamente, a volte indulgendo in manifestazioni attive di affetto che non potevano mostrare all’insegnante stessa, e, in alcuni casi, non avrebbero desiderato farlo nemmeno se avessero potuto.

“Per quanto sono stata in grado di giudicare, non vi è necessariamente una qualche attrazione per le caratteristiche fisiche, come la bellezza, l’eleganza, ecc.; le due partecipanti sono probabilmente entrambe di carattere forte oppure un carattere debole prova un ‘rave’ per uno più forte, ma raramente vice versa.

“Ho spesso notato che la stessa persona può essere oggetto di ‘rave’ in tempi diversi da parte di diverse persone di diverso carattere e di tutte le età. Per esempio, fino a 30 anni di età. È  difficile dire perché alcune persone più di altre dovrebbero ispirare questa sensazione. Spesso sono persone riservate, senza alcuna particolare attrattiva fisica, e spesso disprezzano il ‘raving’ e le amicizie emotive, e non le incoraggiano. Che la maggior parte dei ‘rave’ ha una base sessuale può essere vero, ma sono sicura che nella maggior parte dei casi in cui sono implicate ragazze giovani, questo quanto meno è un fatto non avvertito, e non si indulge ad alcuna impurità né la si desidera. La maggior parte delle ragazze sono completamente all’oscuro di tutte le questioni sessuali, e non ne capiscono assolutamente nulla. Ma loro se ne meravigliano e ne parlano in continuazione, soprattutto quando hanno un ‘rave’, il che sembra indicare un certo legame sottile tra le due cose. È in gran parte da deplorare che esista una simile ignoranza. L’argomento, se è pensato una volta, è sempre ripensato e sempre se ne parla, e alla lunga si ottengono informazioni in genere in maniera deplorevole. Per esperienza personale conosco i pessimi risultati che questa ignoranza e la ricerca costante di scoprire ogni cosa ha sulla mente e sui corpi delle studentesse. Se i genitori spiegassero accuratamente ai bambini le leggi naturali e semplici della creazione, molto male sarebbe impedito, e la conversazione non girerebbe sempre su questioni sessuali. La Bibbia è spesso consultata per la scoperta dei misteri nascosti.

“I ‘rave’ sulle insegnanti sono di gran lunga più comuni rispetto a quelli tra due ragazze. In questo caso la ragazza non fa mistero del suo attaccamento, ne parla costantemente, descrive i suoi sentimenti a chiunque si prenda cura di ascoltare e scrive lunghe lettere ai suoi amici sullo stesso argomento. Nel caso di due ragazze è più probabile che ci sia un elemento sessuale, e si prova grande piacere nello stretto contatto reciproco, nei baci e negli abbracci frequenti. Quando due ragazze unite in un ‘rave’ si separano, si scrivono lunghe lettere, spesso quotidianamente, sono lettere piene di espressioni affettuose d’amore, ecc., ma c’è anche un frequente riferimento alla felicità e alla voglia di agire bene, cose che il loro amore ha ispirato loro, mentre spesso sembrano essere generati sentimenti profondamente religiosi e si fanno molti buoni propositi. Le varie sensazioni emotive sono descritte dall’una all’altra nei minimi dettagli.

“La durata del ‘rave’ varia. Ho visto che durano anche tre o quattro anni, o il più delle volte solo pochi mesi. Occasionalmente, quello che era iniziato come un ‘rave’ potrà trasformarsi, in una sensibile e salda amicizia. Immagino che ci sia raramente qualche forma di inversione vera e propria, e col crescere i ‘rave’ in generale cessano. Che le ragazze unite da un ‘rave’ si sentano e agiscano come una coppia di amanti non c’è dubbio, e la maggior parte delle persone considera queste amicizie romantiche per il proprio sesso come dovute, in gran parte, nel caso delle ragazze nelle scuole, all’essere private della compagnia del sesso opposto. Questo può essere vero in alcuni casi, ma personalmente penso che la questione sia aperta alla discussione. Queste amicizie si trovano spesso tra le ragazze che hanno lasciato la scuola e hanno ogni libertà e anche tra le ragazze che hanno avuto numerosi flirt con il sesso opposto, che non possono essere accusate di inversione, e che hanno tutte le caratteristiche femminili e domestiche.

“A chiarimento di questi punti posso presentare il caso seguente: A. e B. erano due ragazze dello stesso collegio. Appartenevano a diverse cricche, o gruppi; occupavano diverse camere da letto, non si erano mai incontrate nel loro lavoro scolastico e si conoscevano solo per nome. Un giorno per caso capitò che fossero sedute l’una accanto all’altra per un pasto. Entrambe avevano già avuto dei ‘rave’, A. verso un attore che aveva visto di recente, B. verso una donna sposata, a casa sua. Capitò che la conversazione vertesse sui ‘rave’ e provarono improvvisamente un’attrazione reciproca. Da quel momento un nuovo interesse entrò nella loro vita. Vivevano una per l’altra. A quel tempo A. aveva 14 anni, B. un anno di più. Entrambe erano un po’ precoci per la loro età, erano pratiche, di molto buon senso, molto appassionate di giochi, interessate alle loro lezioni e molto indipendenti, ma allo stesso tempo avevano spiccate caratteristiche femminili ed erano popolari presso il sesso opposto. Dopo il primo sentimento di interesse ci fu un’eccitazione sottile e il desiderio di incontrarsi di nuovo. Tutti i loro pensieri erano concentrati su questo fatto. Ogni giorno combinavano quanti più incontri privati possibile. Si incontravano nei luoghi di passaggio per dirsi buona notte con molti abbracci. Per quanto possibile nascondevano i loro sentimenti al resto del loro mondo. Diventarono inseparabili, e tra loro nacque un affetto molto duraturo e reale, ma alquanto emotivo, in cui l’elemento sessuale era sicuramente rappresentato. Anche se allora erano entrambe abbastanza ignoranti di questioni sessuali, cedevano comunque ai loro istinti sessuali in una certa misura. Si sentivano sovraccariche di sentimenti ed emozioni fino ad allora mai provati, l’istinto le spingeva a lasciare che questi sentimenti avessero un ruolo, ma istintivamente avevano anche la sensazione che lasciare andare così le cose fosse sbagliato. Cercavano di capire e di spiegare questo sentimento. Quando si separavano per un certo periodo di tempo si sentivano molto tristi e si scrivevano lettere di pagine ogni giorno, tirando fuori per iscritto i loro sentimenti reciproci. In questo momento di attiva attrazione entrambe divennero profondamente religiose per un certo tempo. La parte attiva dell’affetto continuò per tre o quattro anni, e ora, dopo un intervallo di dieci anni, sono entrambe estremamente appassionate l’una dell’altra, anche se le loro strade nella vita sono diverse e ognuna, dopo di allora, ha avuto l’esperienza dell’amore per un uomo. Entrambe guardano indietro all’elemento sessuale nella loro amicizia con un certo interesse. Si può notare per inciso che A. e B. sono entrambe le ragazze attraenti per gli uomini e le donne, e B. in particolare sembra aver sempre suscitato sentimenti di ‘rave’ nel suo sesso, senza il minimo incoraggiamento da parte sua. La durata di questo ‘rave’ fu  eccezionalmente lunga, la maggior parte durano solo pochi mesi, mentre alcune ragazze hanno un ‘rave’ dopo l’altro o due o tre insieme.

“Posso citare un altro caso, in cui io credo che se c’era una base sessuale, questa non era riconosciuta dalle parti interessate o dai loro amici Due ragazze di più di 20 anni di età, passavano in un corridoio. Scambiarono poche parole: l’inizio di un’amicizia molto calda e veloce. Dicevano che non era un ‘rave’. Erano assolutamente devote l’una all’altra, ma da quello che so di loro e da quello che da allora mi hanno detto, i loro sentimenti erano piuttosto liberi da qualsiasi desiderio sessuale, anche se il loro amore reciproco era grande. Quando si speravano si scambiavano lettere ogni giorno, ma cercavano sempre di spingersi vicendevolmente a tutte le virtù, e per quanto ho potuto capire non hanno mai dato spazio a sentimenti che non ritenessero un bene per le loro anime.

“Si scambiano lettere e regali, si scambiano promesse di amore eterno, litigano in per il solo piacere di riconciliarsi, e la gelosia si manifesta facilmente. Anche se i ‘rave’ si trovano soprattutto tra le ragazze della scuola, non si limitano affatto a loro, ma sono comuni in tutte le comunità di donne di ogni età, per esempio, di meno di 30 anni, e non sono sconosciuti tra le donne sposate, quando non vi è alcuna inversione. In queste oasi di solito non c’è, ovviamente, nessuna ignoranza delle questioni sessuali.

“Non sono in grado di dire se vi sia o meno un qualche danno diretto in queste amicizie. Nel caso delle ragazze della scuola, se non si generano troppe emozioni e se non si indulge in sensazioni sessuali, penso che possano fare più bene che male. Più tardi nella vita, quando i desideri e i sentimenti individuali sono al loro massimo, la cosa è più dubbia.”

III

Che i fenomeni che si trovano nei collegi femminili americani sono esattamente simili a quelli che si riscontrano in Italia e in Inghilterra è mostrato, tra le altre prove, da alcune comunicazioni inviate al sig. E. G. Lancaster, della Clark University, Worcester, Mass., pochi anni fa.

Il sig. E. G. Lancaster ha inviato ad oltre 800 insegnanti e agli studenti più grandi un questionario che trattava di vari punti collegati con l’adolescenza, e ha ricevuto da 91 persone risposte che contengono informazioni rilevanti per il tema che stiamo trattando.[1] Tra queste 91 persone, 28 maschi e 41 femmine erano state innamorate prima dei 25 anni, mentre 11 persone di ciascun sesso non avevano avuto esperienze d’amore, questo indica, dal momento che le femmine erano in maggioranza, che l’assenza di esperienza d’amore è più comune tra gli uomini che tra le donne. Queste risposte venivano da giovani tra i 16 e i 25 anni di età. Due maschi e 7 femmine hanno amato personaggi immaginari, mentre 3 maschi e non meno di 46 femmine parlano di amore appassionato per lo stesso sesso. L’amore dello stesso sesso, osserva Lancaster, anche se non generalmente riconosciuto, è molto comune; non è semplice amicizia; l’amore è forte, vero, e appassionato. Si può osservare che questi 49 casi sono stati segnalati, senza una richiesta specifica, dal momento che non vi era alcun riferimento all’amore omosessuale nel questionario. Molte delle risposte al programma sono così belle, osserva Lancaster, che se potessero essere stampate integralmente, non sarebbe necessario alcun commento. Egli cita alcune delle risposte. Così scrive una donna di 33 anni: “A 14 anni ho avuto il mio primo caso di amore, ma era con una ragazza. Era un amore insano, intenso, ma aveva la stessa qualità e produceva le stesse sensazioni del mio primo amore con un uomo a 18 anni. In nessuno dei due casi l’oggetto è stato idealizzato. Ero perfettamente a conoscenza dei loro difetti, tuttavia, tutto il mio essere era perso, immerso nella loro esistenza. La prima storia è durata due anni, la seconda sette anni. Nessun amore da allora è stato così intenso, ma ora queste persone, anche se sono vive, non sono per me che veri estranei.” Un’altra donna di 35 anni scrive:. “Le ragazze di età compresa tra 14 e 18 anni nei collegi o nelle scuole femminili, si innamorano spesso dello stesso sesso Questa non è amicizia. La persona amata è più grande, più matura, più affascinante e bella. Quando ero una matricola all’università sapevo di almeno una trentina di ragazze che erano innamorate di una ragazza più grande. Alcune la cercavano perché era di moda, ma sapevo che il mio omaggio e quello di molte altre, era sincero e appassionato. L’amavo perché lei era brillante e del tutto indifferente all’amore che le si dimostrava. Non era bella, anche se al momento pensavamo che lo fosse. Una delle sue adoratrici, per essere stata offesa, era stata male per due settimane. Al suo ritorno, stava parlando con me quando l’oggetto della nostra ammirazione entrò nella stanza. Lo shock fu troppo grande e svenne. Quando arrivai all’ultimo anno fui io la destinataria di sguardi languidi, versi originali, rose, e appassionate lettere scritte a mezzanotte o alle tre del mattino.” Nessuna confessione simile si registra da parte degli uomini.

IV

In Sud America fenomeni corrispondenti sono stati trovati nelle scuole e nelle università della stessa classe. Lì sono stati particolarmente studiati da Mercante nelle Scuole Superiori conventuali di Buenos Aires, dove gli studenti sono ragazze di età compresa tra 10 e 22 anni.[2] Mercante ha trovato che l’omosessualità qui non è chiaramente definita o esplicita e normalmente si combina con una predisposizione al romanticismo e al misticismo. È di solito di tipo passivo, ma in questa forma è così diffusa da costituire una sorta di epidemia. È risultata più evidente nelle istituzioni in cui si è data la massima attenzione all’istruzione religiosa.

Le ricreazioni della scuola in questione erano tranquille e snervanti; le attività sportive o chiassose erano proibite al fine di coltivare le buone maniere. Nelle stanze per il gioco, le ragazze osservavano strettamente l’etichetta, e la disciplina era rispettata indipendentemente dalla supervisione da parte delle insegnanti. Mercante non riusciva a credere, comunque, che il decoro fosse più che esterno.

Più tardi, quando le ragazze si separavano, le si trovava in coppie o in piccoli gruppi, negli angoli, sulle panchine, accanto alle colonne, a braccetto o che si tenevano per mano. Si potrebbero fare ipotesi sui loro discorsi. “La loro conversazione e le loro confidenze sono giunte fino a me indirettamente. Erano innamorate che parlavano delle loro storie. Nonostante il carattere spirituale e femminile di queste unioni, un elemento era attivo, l’altro passivo, confermando in tal modo gli autori che trattano di questa materia, Garnier, Régis , Lombroso, Bonfigli.”

Mercante ha trovato che i punti di vista dei due membri di ogni coppia erano molto diversi sotto il profilo morale. “Una prende l’iniziativa, comanda, si preoccupa, offre, dà, prende le decisioni, considera il presente, si immagina il futuro, supera le difficoltà, dà incoraggiamento, l’altra è docile, tralascia le controversie, ed esprime il suo affetto con dolci parole e promesse di amore e sottomissione. L’atmosfera, silenziosa e tranquilla, è stata, tuttavia, accusata di essere altresì carica di gelosia, battibecchi, desideri, illusioni, sogni e lamenti.”

L’informatrice di Mercante gli assicurò che praticamente ogni ragazza aveva le sue simpatie, e che c’erano almeno una ventina di storie d’amore ben definite. La ragazza attiva inizia la conquista con un gioco di sguardi, poi diventa più intima, e, infine, fa proposte. Essendo le donne molto adattabili, la neofita, a meno che non sia ribelle, entra nello spirito di tutto questo. Se non è compiacente, deve prepararsi ad un conflitto, perché la preda diventa tanto più desiderabile quanto maggiore è la resistenza che si incontrata.

È stata offerta a Mercante l’opportunità di osservare parte della corrispondenza tra le ragazze. Nonostante la mediocre formazione e le mediocri capacità in altri aspetti, le ragazze parlano e scrivono per quanto riguarda le loro storie d’amore con il lessico e lo stile più ammirevole. Non ci vengono forniti elementi per quanto riguarda i rapporti intimi effettivi tra le ragazze.

_________

[1] E. G. Lancaster, “The Psychology and Pedagogy of Adolescence,” Pedagogical Seminary, Luglio, 1897, p. 88.

[2] Victor Mercante, “Fetiquismo y Uranismo feminino en los internados educativos,” Archivos de Psiquiatria y Criminologia, 1905, pp. 22-30; riassunto da D. C. McMurtrie, Urologic Review, Agosto, 1914.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione su questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5491

TEORIA DELL’INVERSIONE SESSUALE

Presento oggi la traduzione dell’intero capitolo 6 del trattato di Havelock Ellis sull’Inversione sessuale. Il capitolo affronta le varie teorie per spiegare l’inversione sessuale, da quelle freudiane a quelle decisamente più organiciste legate agli studi allora appena avviati sugli ormoni. In tutte queste teorie emerge però costante l’idea della femminilizzazione dell’omosessuale, idea che Haddington Symonds considerava  del tutto irrealistica e che non prese mai seriamente in considerazione, ma che è stata in voga per decenni, lasciando anche oggi tracce condizionanti. È da osservare che nel trattato di Ellis si riscontra una impostazione che tende pregiudizialmente a non distinguere l’omosessuale dal transessuale ed è proprio questo fatto che accredita l’idea della femminilizzazione dell’omosessuale. In fondo le ricerche di Ellis non giungono, nella sostanza, a risultati sbagliati, ma quelle ricerche riguardano una platea di persone che non è ristretta ai soli omosessuali nel senso moderno del termine (distinti cioè dai transessuali e da altri fenomeni di vera sessualità intermedia, fisica o affettiva). L’opera di Ellis, pur iniziata in collaborazione con Addington Symonds, prese poi, nel corso degli anni e dopo la morte di Symonds, una strada autonoma. Nell’edizione del 1927, devo dire “purtroppo”, l’impostazione di Symonds, che conosceva in prima persona il mondo omosessuale, è stata messa da parte per dare spazio alle classiche teorie mediche sull’omosessualità, astrattamente congetturali e ancora piene di pregiudizi.

CAPITOLO 6

LA TEORIA DELL’INVERSIONE SESSUALE

L’analisi di questi casi conduce direttamente a una questione di primaria importanza: Che cos’è l’inversione sessuale? Si tratta, come molti vogliono far credere, di un vizio abominevole acquisito, che deve essere sradicato con la prigione? o è, come pochi affermano, una varietà benefica delle emozioni umane che dovrebbe essere tollerata o addirittura favorita? Si tratta di una condizione di malattia che qualifica chi ne è affetto per il manicomio? o è una mostruosità naturale, un umano “divertimento”, le cui manifestazioni devono essere regolate quando diventano antisociali? Probabilmente c’è un elemento di verità in più di uno di questi punti di vista. Punti di vista molto divergenti sull’inversione sessuale sono in gran parte giustificati dalla posizione e dall’atteggiamento del ricercatore. È naturale che l’ufficiale di polizia debba trovare che i suoi casi sono in gran parte meri esempi di vizio disgustoso e di crimine. È naturale che il direttore del manicomio debba scoprire che abbiamo principalmente a che fare con una forma di follia. È altrettanto naturale che l’invertito sessuale stesso debba scoprire che lui e i suoi amici invertiti non sono così diversi dalle persone normali. Dobbiamo riconoscere l’influenza della deformazione professionale e personale e l’influenza dell’ambiente.

Ci sono state due correnti principali quanto ai punti di vista sull’inversione sessuale: una che cerca di allargare la sfera dell’acquisito (rappresentata da Binet, – che, comunque, ha riconosciuto la predisposizione, – Schrenck-Notzing, e recentemente i freudiani), l’altra che cerca di allargare la sfera della congenito (rappresentata da Krafft-Ebing, Moll, Féré, e oggi dalla maggior parte degli autori). C’è, come di solito accade, verità in entrambi questi punti di vista. Ma, dato che coloro che rappresentano il punto di vista dell’inversione acquisita spesso negano ogni elemento congenito, siamo chiamati a discutere la questione. Il punto di vista secondo il quale l’inversione sessuale è interamente spiegata attraverso l’influenza delle prime associazioni, o della “suggestione”, è attraente e, a prima vista, sembra essere supportata da quello che sappiamo sul feticismo erotico, attraverso il quale i capelli di una donna, o un piede o anche l’abbigliamento, diventano il fulcro delle aspirazioni sessuali di un uomo. Ma si deve ricordare che ciò che vediamo nel feticismo erotico è soltanto l’esagerazione di un impulso normale; ogni amante è in qualche misura eccitato dai capelli della sua amante, o dal piede, o dagli indumenti. Anche qui, dunque, c’è realmente ciò che può essere ragionevolmente considerato come un elemento congenito; e, inoltre, c’è ragione di credere che il feticista erotico di solito mostri ulteriori elementi congeniti ereditari di nevrosi. Pertanto, l’analogia col feticismo erotico non porta molto aiuto a coloro che sostengono che l’inversione è puramente acquisita. Si deve inoltre rilevare che questo argomento a favore dell’inversione acquisita o suggerita comporta logicamente l’affermazione che la sessualità normale è anch’essa acquisita o suggerita. Se un uomo viene attratto verso il proprio sesso, semplicemente perché il fatto o l’immagine di tale attrazione vengono portati davanti a lui, allora siamo costretti a credere che un uomo venga attratto verso il sesso opposto solo perché il fatto o l’immagine di tale attrazione è stata portata davanti a lui. Tale teoria è impraticabile. In quasi tutti i paesi del mondo gli uomini creano legami con altri uomini, e le donne con altre donne; se l’associazione e la suggestione fossero le uniche cause influenti, l’inversione, invece di essere l’eccezione, dovrebbe essere la regola per tutta la specie umana, se non, addirittura, per tutta la serie degli animali. Inoltre, dovremmo ammettere che l’istinto umano più fondamentale è costituito in modo da essere ugualmente ben adattato alla sterilità come a quella propagazione della specie che, come un dato di fatto, troviamo dominante in tutta la vita. Bisogna quindi mettere da parte del tutto l’idea che l’orientamento dell’impulso sessuale sia solo un fenomeno suggerito; una tale nozione è del tutto contraria all’osservazione e all’esperienza, e non si può inserire facilmente in uno schema biologico razionale.

I freudiani – sia le scuole ortodosse che quelle eterodosse – hanno talvolta contribuito, involontariamente o meno, a far rivivere l’idea ormai antiquata che omosessualità sia fenomeno acquisito, e, insistendo sul fatto che il suo meccanismo è un puramente psichico, anche se inconscio, hanno avvalorato l’idea che esso possa essere riadattato all’ordine normale con metodi psicoanalitici. Freud per primo ha steso una formulazione completa della sua visione dell’omosessualità in un piccolo e pregnante libro originale, Abhandlungen zur Sexualtheorie(1905), ed ha spesso toccato altrove l’argomento, come hanno fatto molti altri psicoanalisti, tra cui Alfred Adler e Stekel, che non appartengono alla scuola freudiana ortodossa. Quando gli invertiti sono studiati psicoanaliticamente, Freud crede che si constati che nella prima infanzia essi passino attraverso una fase di fissazione intensa ma breve su una donna, di solito la madre o forse una sorella. Poi, dato che una censura interna inibisce questo impulso incestuoso, essi lo superano da soli identificandosi con le donne e rifugiandosi nel narcisismo, e il sé diventa l’oggetto sessuale. Infine essi cercano maschi giovani simili a loro stessi, che amano come le loro madri li amavano. La loro ricerca degli uomini è determinata in questo modo dalla loro fuga dalle donne. Questo punto di vista è stato esposto non solo da Freud ma anche da Sadger, Stekel, e molti altri. [1] Freud stesso, tuttavia, è prudente nel precisare che questo processo rappresenta solo un tipo di stentata attività sessuale, e che il problema dell’inversione è complesso e diversificato.

Si può dire che questo punto di vista presuma una costituzione bisessuale come normale, e che l’omosessualità sorga dalla soppressione, a causa di qualche incidente, della componente eterosessuale, e dal percorso attraverso un processo autoerotico di narcisismo verso l’omosessualità. Su questa concezione freudiana generale dell’omosessualità si sono basate numerose varianti, e caratteristiche distinte sono state specificamente sottolineate, da singoli psicoanalisti. Così Sadger ritiene che, sotto l’individuo maschio amato dall’invertito, si nasconda una femmina, e che questo fatto può essere rilevato attraverso la psicoanalisi che rimuove lo strato superficiale del palinsesto psichico; egli ritiene che questa disposizione dell’invertito sia favorita da una mescolanza frequente di tratti maschili e femminili nei suoi parenti maschi; originariamente, “non è l’uomo che l’omosessuale ama e desidera, ma l’uomo e la donna insieme in un’unica forma”; l’elemento eterosessuale viene poi soppresso, e quindi rimane l’inversione pura. Inoltre, sviluppando il punto di vista Freudiano sull’importanza dell’erotismo anale (Freud, Sammlung Kleiner Schriften zur Neurosenlehre, vol. ii), Sadger pensa che sia anche la regola per un invertito passivo aver sperimentato l’erotismo anale nell’infanzia ed essere stato spesso sottoposto a clisteri, che hanno portato al desiderio dell’intromissione del pene nell’ano. (Medizinische Klinik, 1909, N. 2.) Jekels spinge questa dottrina oltre e dichiara che tutti gli invertiti sono in realtà invertiti passivi; l’invertito è, nel suo amore, egli afferma, insieme soggetto e oggetto; si identifica con la madre e vede nell’oggetto del suo amore la propria persona giovanile. E, Jekels si chiede, qual è lo scopo di questa riorganizzazione mentale? Può a malapena ottenere da altri, risponde, piuttosto che da parte della madre, la stimolazione della regione anale dell’oggetto, che è ormai diventato lui stesso, per procurarsi lo stesso piacere che durante l’infanzia ha vissuto quando sua madre soddisfaceva il suo erotismo anale. Jekels considera questo punto di vista come la continuazione e la concretizzazione dell’interpretazione di Freud; e il punto principale dell’omosessualità, anche quanto è passiva in modo evidente, diventa il desiderio di soddisfazione erotico-anale (L. Jekels, “Einige Bemerkungen zur Trieblehre,” Internationale Zeitschrift für Aerztliche Psychoanalyse, Sept., 1913). La maggior parte degli psicoanalisti è cauta nel negare una base costituzionale o congenita dell’inversione, anche se lasciano la questione in background. Ferenczi, in un interessante tentativo di classificare l’omosessuale (Internationale Zeitschrift für Aerztliche Psychoanalyse, Marzo 1914), osserva: “L’indagine psicoanalitica mostra che sotto il nome di omosessualità sono riuniti insieme i più vari stati psichici, da un lato vere anomalie costituzionali (inversione o omoerotismo soggettivo), dall’altro condizioni ossessive psiconevrotiche (omoerotismo oggettivo o omoerotismo ossessivo). L’individuo del primo tipo si sente essenzialmente una donna che desidera essere amata da un uomo, mentre l’altro rappresenta una fuga nevrotica dalle donne piuttosto che una simpatia per gli uomini.” La base costituzionale è molto chiaramente accettata da Rudolf Ortvay che sottolinea (Internationale Zeitschrift für Aerztliche Psychoanalyse, Gennaio 1914) che la dottrina biologica dei caratteri recessivi e dominanti nell’ereditarietà contribuisce a rendere chiara la comparsa o la soppressione dell’omosessualità in una disposizione bisessuale. “Gli eventi infantili”, aggiunge, “che, secondo Freud, decidono i rapporti sessuali degli adulti, possono esercitare la loro funzione solo sulla base di una predisposizione biologica, essendo le impressioni infantili determinate dalla predisposizione ereditaria.” Isador Coriat, d’altra parte, pur riconoscendo due forme di inversione, incompleta e completa, afferma coraggiosamente che l’inversione non è mai congenita e mai trasmessa attraverso ereditarietà; è sempre “originata da un preciso meccanismo inconscio.” (Coriat, “Homosexuality,”New York Medical Journal, 22 Marzo 1913). Il punto di vista di Adler sull’omosessualità, come su altre condizioni collegate, differisce da quello della maggior parte degli psicoanalisti perché insiste sulla presenza di un difetto organico originario, che il soggetto cerca di trasformare in un punto di forza; egli accetta due componenti principali dell’inversione: una vaghezza quanto alle differenze sessuali e un processo di auto-assicurazione sotto forma di ribellione e di sfida, e anche la femminilità dell’invertito può diventare un metodo per guadagnare potere (A. Adler, Ueber den Neurösen Charakter, 1912, p. 21).

Il meccanismo della genesi dell’omosessualità avanzato da Freud non deve essere respinto in modo secco. Freud ha spesso manifestato l’intuizione del genio, e si astiene dal plasmare le sue concezioni in quelle forme rigide che sono state a volte adottate dagli psicoanalisti più dogmatici che lo hanno seguito. Né dobbiamo essere indebitamente scioccati dall’aria “incestuosa” del “complesso di Edipo”, [2] come è comunemente chiamato, che compare come componente del processo. La parola “incesto”, anche se è stata utilizzata dallo stesso Freud, sembra quasi una parola non corretta da applicare ai sentimenti vaghi ed elementari dei bambini, soprattutto quando quei sentimenti passano appena al di là di una fase di sentimenti non localizzata e quindi davvero pre-sessuale (nell’uso comune del termine “sessuale”), che può essere considerata naturale e normale. La concezione freudiana viene travisata e compromessa dall’affermazione che si tratta di “incesto”. [3] Quando un bambino ama sua madre con un intero amore, quell’amore comporta necessariamente i germi che nella vita adulta diventano separati e si sviluppano nell’amore sessuale, ma si è imprecisi nel dire che questo amore del bambino è “incestuoso”. È abbastanza facilmente immaginabile che il meccanismo psichico dello stabilirsi dell’omosessualità, in alcuni casi, sia stato corrispondente, al percorso descritto da Freud. Si può anche ammettere che, come gli psicoanalisti sostengono, il dichiarato horror feminæ occasionalmente ritrovato negli invertiti maschi possa plausibilmente essere considerato come il capovolgimento di una precoce e delusa attrazione femminile. Ma è impossibile considerare questo meccanismo invariabile o anche frequente. È abbastanza vero, e ho trovato ampie evidenze del fatto, che gli invertiti sono spesso strettamente legati alle loro madri, anche in misura maggiore di quanto accade di regola tra i bambini normali, e che spesso a loro piace essere costantemente in unione con le loro madri. Ma questa attrazione è molto fraintesa, se è considerata come un’attrazione specificamente sessuale. Infatti, il punto centrale di questa attrazione è che il ragazzo invertito sente vagamente la propria indole femminile e così tralascia i divertimenti non congeniali e la frequentazione del suo stesso sesso per la simpatia e la comunità di gusti che trova concentrata in sua madre. Quanto meno una tale associazione è la prova di un’attrazione sessuale, tanto più essa più essere ragionevolmente considerata la prova della sua assenza; proprio così come l’associazione dei ragazzi tra di loro, e delle ragazze tra di loro, anche nelle scuole co-educative [scuole miste], è la prova della prevalenza del sentimento eterosessuale rispetto al sentimento omosessuale. La conferma di questo punto di vista può essere trovata nel fatto, trascurato e talvolta anche negato dagli psicoanalisti, che spesso, anche nella prima infanzia e contemporaneamente a questa comunità di sentimenti con la madre, il ragazzo omosessuale sta già sperimentando il fascino predominante del maschio. Lo sente molto prima dell’età in cui narcisismo tende a verificarsi, o in cui la coscienza di sé è diventata sufficientemente sviluppata da permettere alla censura interna sulle emozioni non consentite di operare, o a qualsiasi fuga da esse di concretizzarsi. Inoltre, mentre la maggior parte degli autori sono stati raramente in grado di trovare una qualche prova evidente della attrazione sessuale del maschio invertito durante l’infanzia verso la madre o la sorella, [4] un’attrazione di questo tipo per il padre o il fratello sembra meno difficile da trovare, e se trovata, è incompatibile con il processo tipico freudiano. Ho potuto osservare che, tra le Storie qui riportate, ci sono almeno due chiari esempi di una tale attrazione durante l’infanzia. Va inoltre detto che qualsiasi teoria dell’eziologia dell’omosessualità che ometta di considerare il fattore ereditario dell’inversione non può essere ammessa. L’evidenza della frequenza dell’omosessualità tra i parenti stretti dell’invertito è ormai indiscutibile. L’ho ritrovata in una parte considerevole dei casi, e in molti di questi l’evidenza è indiscutibile e del tutto indipendente dalla dichiarazione del soggetto stesso, il cui parere potrebbe essere considerato forse di parte o inaffidabile. [5] Questo fattore ereditario sembra infatti essere richiamato dalla stessa teoria freudiana. A proposito di questa teoria abbiamo bisogno di sapere come sia possibile che il soggetto passi attraverso fasi psichiche, e raggiunga una disposizione emotiva, così diversa da quella della persona normale. L’esistenza di una tendenza ereditaria definita in una direzione omosessuale rimuove tale difficoltà. Freud stesso riconosce questo e chiaramente afferma una costituzione psico-sessuale congenita, che deve coinvolgere la predisposizione. Sulla base di un sondaggio generale, quindi, sembrerebbe che, sul versante psichico, possiamo accettare la realtà dei processi dinamici inconsci, che in casi particolari possono essere di tipo freudiano o simile. Ma mentre lo studio di tali meccanismi può illuminare la psicologia dell’omosessualità, essi lasciano inspiegati i fattori organici fondamentali ora accettati dalla maggior parte degli autori. [6]

Il modo più razionale di considerare l’istinto sessuale normale è di considerarlo un impulso biologico innato, che raggiunge il pieno sviluppo intorno al tempo della pubertà. [7] Durante il periodo dello sviluppo la suggestione e l’associazione possono venire a giocare un ruolo nel definire l’oggetto dell’emozione; il terreno è pronto, ma la varietà dei semi che possono prosperare in esso è limitata. Che ci sia una maggiore indefinitezza nello scopo dell’impulso sessuale in questo periodo si può ben crederlo. Ciò è dimostrato non solo da occasionali e timidi segnali di emozione sessuale diretti verso lo stesso sesso durante l’infanzia, ma dal carattere spesso ideale e non localizzato della passione normale anche durante la pubertà. Ma il canale dell’emozione sessuale non è per questo deviato in un percorso anomalo. Ogni volta che questo accade siamo tenuti a credere, e abbiamo molte ragioni per credere che, si tratta di un organismo che sin dall’inizio era anormale. Lo stesso seme della suggestione è seminato in vari terreni; in molti si spegne; in pochi fiorisce. La causa può essere solo una differenza nel terreno.

Se, dunque, dobbiamo postulare un’anomalia congenita per spiegare in modo soddisfacente almeno gran parte degli invertiti sessuali, in che cosa consiste questa anomalia? Ulrichs ha spiegato la questione dicendo che negli invertiti sessuali un corpo maschile coesiste con un’anima femminile: anima muliebris in corpore virili inclusa. Anche autori scientificamente eminenti, come Magnan e Gley, hanno adottato questa frase in una forma modificata, ritenendo che nell’inversione un cervello femminile è combinato con un corpo maschile o con ghiandole maschili. Questa, tuttavia, non è una spiegazione, cristallizza soltanto in un epigramma un’idea superficiale della questione. [8]

Possiamo probabilmente cogliere meglio la natura dell’anomalia se riflettiamo sullo sviluppo dei sessi e sulla bisessualità organica latente in ciascun sesso. In una fase iniziale di sviluppo i sessi sono indistinguibili, e per tutta la vita rimangono le tracce di questa primo terreno comune del sesso. Il pollo femmina mantiene in una forma rudimentale gli speroni che sono così grandi e formidabili nel suo signore, e, talvolta, essa sviluppa la capacità di cantare, o mette il piumaggio maschile. Tra i mammiferi il maschio possiede capezzoli inutili, che di tanto in tanto si sviluppano anche in seni, e la femmina possiede un clitoride, che è solo un pene rudimentale, e può anche svilupparsi. La persona sessualmente invertita di solito non possiede alcuna esagerazione di questi segni di comunità con l’altro sesso. Ma, come abbiamo visto, nelle persone invertite c’è un buon numero di più sottili approssimazioni al sesso opposto, sia sul piano fisico che sul piano psichico. Mettendo la materia in una forma puramente speculativa, si può dire che al concepimento l’organismo è dotato di circa il 50 per cento di germi maschi e di circa il 50 per cento di germi femminili, e che, col procedere dello sviluppo, o i germi maschili o quelli femminili prendono il sopravvento, fino a quando nell’individuo pienamente sviluppato rimangono solo pochi germi abortiti del sesso opposto. Nell’omosessuale, tuttavia, e nel bisessuale, possiamo immaginare che il processo non si è svolto normalmente, a causa di alcune peculiarità nel numero o nel carattere dei germi originali maschili o dei germi femminili, o di entrambi, il risultato è che abbiamo una persona che è organicamente intrecciata in una forma che è più adatta all’esercizio dell’impulso sessuale invertito rispetto all’impulso sessuale normale, oppure è altrettanto attrezzata per entrambi. [9]

La concezione della bisessualità latente di tutti, maschi e femmine, non può non essere abbastanza evidente agli osservatori intelligenti del corpo umano. Emerge in un primo periodo nella storia del pensiero filosofico, e fin dall’inizio è stata occasionalmente utilizzata per la spiegazione dell’omosessualità. il mito di Platone nel Simposio e le statue di ermafroditi dell’antichità mostrano come menti acute, che lavoravano per la scienza, si esercitavano con questi problemi. (Per uno studio completamente illustrato dell’antica concezione dell’ermafroditismo nella scultura vedi L. S. A. M. von Römer, “Ueber die Androgynische Idee des Lebens,” Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. v, 1903, pp. 711-939.) Parmenide, seguendo Alcmeone, il medico filosofo che scoprì che il cervello è l’organo centrale dell’intelligenza, osserva Gomperz (Greek Thinkers, Eng. tr., vol. i, p. 183), usava l’idea di variazione della percentuale di elementi generativi maschili e femminili per spiegare le idiosincrasie di carattere sessuale. Dopo un immenso intervallo Hössli, il modista maschile svizzero invertito, nel suo Eros (1838) ripresentò di nuovo il punto di vista greco. Schopenhauer, ancora una volta, riconobbe dal punto di vista filosofico la bisessualità dell’individuo umano (vedi Juliusburger, Allgemeine Zeitschrift für Psychiatrie, 1912, p. 630), e Ulrichs, dal 1862 in poi, adottò una dottrina simile, su base platonica, per spiegare la costituzione “Uranista”. Dopo di ciò l’idea cominciò ad essere sviluppata più precisamente sul piano scientifico, anche se non, in un primo momento, con riferimento all’omosessualità, e più in particolare dai grandi pionieri della dottrina dell’evoluzione. Darwin sottolineò l’importanza dei fatti su questo punto, come più tardi Weismann, mentre Haeckel, che è stato uno dei primi darwiniani, negli ultimi anni ha chiaramente riconosciuto il peso sull’interpretazione dell’omosessualità del fatto che gli antenati dei vertebrati erano ermafroditi, come gli stessi vertebrati sono ancora nella loro forma embrionale (Haeckel, nello Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, Aprile 1913, pp. 262-3, 287). Questo punto di vista, però, era stato proposto in precedenza da singoli medici, in particolare in America da Kiernan (American Lancet, 1884, e Medical Standard, Novembre e Dicembre 1888), e Lydston (Philadelphia Medical and Surgical Reporter, Settembre 1889, e Addresses and Essays, 1892).

Nel 1893, nel suo L’Inversion Sexuelle, Chevalier, allievo di Lacassagne – che aveva già usato il termine “ermafrodismo morale” per questa anomalia – spiegava l’omosessualità  congenita con l’idea della bisessualità latente. Il Dr. G. de Letamendi, Preside della Facoltà di Medicina di Madrid, in un documento letto davanti al Congresso Medico Internazionale di Roma nel 1894, esposte un principio dell’ermafroditismo – un bipolarismo ermafrodita – che coinvolgeva l’esistenza di germi femminili latenti nel maschio, di germi maschili latenti nella femmina, germi latenti possono lottare per, e, talvolta, ottenere, la supremazia. Nel febbraio 1896, la prima versione di questo capitolo, che presentava la concezione dell’inversione come sviluppo psichico e somatico, sulla base di una bisessualità latente, fu pubblicata nel Centralblatt für Nervenheilkunde und Psychiatrie. Kurella (ib., Maggio 1890) ha adottato un punto di vista un po’ simile, sostenendo anche che l’inversione è una forma di transizione tra l’uomo completo o la donna completa e l’ermafrodita. In Germania, un paziente di Krafft-Ebing aveva elaborato la stessa idea, che collega l’inversione con la bisessualità fetale (ottava edizione della Psychopathia Sexualis, p. 227). Krafft-Ebing stesso in un primo momento semplicemente affermò che, congenita o acquisita, ci deve essere Belastung [una tara]; l’inversione è un “fenomeno di degenerazione”, un segno funzionale di degenerazione (Krafft-Ebing, “Zur Erklärung der conträren Sexualempfindung,” Jahrbuch für Psychiatrie, 1894). Nelle edizioni successive della Psychopathia Sexualis, tuttavia (dal 1896 in avanti, e in particolare nelloJahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. iii, 1901), si spinse più in là, adottando la spiegazione sulle base della bisessualità originaria (traduzione inglese della decima edizione, pp. 336-7). Usando più o meno lo stesso linguaggio che ho usato io, sostenne che c’era stato un conflitto tra i centri, e che l’omosessualità risulta da quel contrasto quando il centro antagonista a quello rappresentato dalle delle ghiandole sessuali ha la meglio, mentre ne risulta l’ermafroditismo psico-sessuale quando entrambi i centri sono troppo deboli per ottenere la vittoria, in entrambi i casi tale disturbo non sarebbe una degenerazione psichica o una malattia, ma semplicemente un’anomalia paragonabile ad una malformazione e abbastanza compatibile con la salute psichica. Questo è il punto di vista ormai ampiamente accettato dagli studiosi dell’inversione sessuale. (Molto materiale circa la storia di questa concezione è stato messo insieme da Hirschfeld, in Die Homosexualität, cap. xix, e prima in “Vom Wesen der Liebe”, Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, vol. viii, 1906, pp. 111-133.)

Un punto di vista simile o affine si ritrova ormai costantemente in autori di prestigio scientifico che solo incidentalmente si interessano allo studio dell’inversione sessuale. Così Halban (“Die Entstehung des Geschlechtscharaktere”, Archiv für Gynäkologie, 1903) riguarda l’ermafroditismo, che si estenderebbe alla sfera psichica, come uno stato in cui un impulso sessuale doppio determina il corso dello sviluppo fetale e lo sviluppo successivo. Shattock e Seligmann (“True Hermaphroditism in the Domestic Fowl, with Remarks on Allopterotism,” Transactions of Pathological Society of London, vol. vii, parte i, 1906), sottolineando che la semplice atrofia delle ovaie non può spiegare la comparsa nell’uccello femmina di caratteri maschili, che non sono regressivi ma progressivi, sostiene che tali uccelli sono davvero bisessuali o ermafroditi, o perché la singola “ovaia” è in realtà bisessuale, come era il caso del pollo che ha esaminato, o perché le ghiandole sessuali sono accoppiate, una di sesso maschile e l’altra femminile, oppure perché c’è del tessuto maschile fuori luogo in un viscere vicino come il surrene o il rene, e gli elementi maschili si affermano quando gli elementi femminili degenerano. L’”Ermafroditismo”, concludono, “lungi dall’essere un fenomeno del tutto anomalo tra i vertebrati superiori, dovrebbe essere considerato piuttosto come un ritorno alla fase ancestrale primitiva in cui il bisessualismo era la disposizione normale …. Una volta chiarita la questione del vero ermafroditismo nell’uomo, sorge la domanda se non si verificano gradi minori …. una prova remota di bisessualità nel soggetto umano può, forse, essere fornita dal fenomeno psichico della perversione sessuale e dell’inversione.” Allo stesso modo in un caso di caratteri secondari maschili unilaterali in un fagiano altrimenti femminile, C. J.  James Bond ha più recentemente dimostrato (Sezione di Zoologia, Birmingham Meeting della British Medical Association, British Medical Journal, 20 Settembre, 1913) che un ovi-testicolo era presente, con tessuto ovarico degenerativo e con lo sviluppo di tessuto testicolare, queste isole di crescita attiva del tessuto maschile si possono trovare frequentemente, egli afferma, nelle ovaie che stanno degenerando delle femmine degli uccelli, che hanno messo un piumaggio maschile. Sir John Bland-Sutton, riferendosi al fatto che la conformazione esterna del corpo non offre alcuna certezza positiva sulla natura delle ghiandole sessuali interne, aggiunge (British Medical Journal, 30 ott, 1909): “È una giusta presunzione il fatto che alcuni esempi di frigidità sessuale e di perversione sessuale possano essere spiegati dalla possibilità che gli interessati possano possedere ghiandole sessuali opposte nel carattere a quelle indicate dalla configurazione esterna dei loro corpi.” Guardando la questione in modo più ampio e fondamentalmente nei suoi aspetti normali, Heape dichiara (Proceedings of the Cambridge Philosophical Society, vol. xiv, parte ii, 1907) che “non esistono animali totalmente maschi o totalmente femmine, ma tutti contengono un sesso dominante e un sesso recessivo, ad eccezione di quegli ermafroditi in cui i due sessi sono equamente rappresentati …. mi sembra che ci siano molte prove del fatto che non esiste una cosa come un maschio puro o femmina pura.” F. H. A. Marshall, ancora una volta, nel suo manuale standard, The Physiology of Reproduction (1910, p. 655 et seq.), è incline ad accettare la stesso punto di vista. “Se è vero”, osserva, “che tutti gli individui sono potenzialmente bisessuali e che circostanze diverse, che conducono ad un diverso metabolismo, possono, in casi eccezionali, anche nella vita adulta, causare lo sviluppo dei caratteri recessivi, sembrerebbe estremamente probabile che il dominio di un insieme di caratteri sessuali rispetto all’altro possa essere determinato in alcuni casi in una fase iniziale dello sviluppo in risposta ad uno stimolo che può essere interno o esterno.” Così anche Berry Hart (“Atypical Male and Female Sex-Ensemble,” una comunicazione letta davanti all’Edinburgh Obstetrical Society, British Medical Journal, 20 Giugno 1914, p. 1355) considera il maschio normale o la femminile normale individui che incarnano il massimo degli organi potenti del loro proprio sesso con un minimo di organi non potenti dell’altro sesso, con tratti sessuali secondari congruenti. Qualsiasi aumento in quel minimo comporta la diminuzione del massimo e la non congruenza dei caratteri secondari.

Vediamo così che l’antica concezione medico-filosofica della bisessualità organica avanzata dai Greci come la chiave per la spiegazione dell’inversione sessuale, dopo essere sparita dalla vista per duemila anni, è stata ripresa all’inizio del XIX secolo da due filosofi dilettanti che sono stati loro stessi invertiti (Hössli e Ulrichs), così come da un filosofo vero e proprio che non era invertito (Schopenhauer). Poi la concezione della bisessualità latente, indipendentemente dalla omosessualità, è stata sviluppata dal lato puramente scientifico (da Darwin e dagli evoluzionisti in genere). Nella fase successiva questa concezione è stata adottata dalle autorità scientifiche psichiatriche e di altre discipline che si occupano di omosessualità (Krafft-Ebing e la maggior parte degli altri studiosi). Infine, embriologi, fisiologi del sesso e biologi in generale, non solo accettano il concetto di bisessualità, ma ammettono che probabilmente esso aiuta a spiegare l’omosessualità. In questo modo si può dire che l’idea sia passata nel pensiero corrente. Non possiamo affermare che essa costituisca una spiegazione adeguata dell’omosessualità, ma ci consente in qualche modo di capire quello che per molti è un enigma misterioso, e fornisce una base utile per la classificazione non solo dell’omosessualità, ma anche delle altre anomalie sessuali miste o intermedie nello stesso gruppo. Le principali di queste anomalie sessuali intermedie sono: (1) l’ermafroditismo fisico nelle sue varie fasi; (2) il ginandromorfismo, o l’eunucoidismo, in cui gli uomini possiedono caratteri simili a quelli dei maschi che sono stati castrati precocemente e le donne possiedono simili caratteri maschili; (3) l’inversione sesso-estetica, o Eonismo (travestitismo di Hirschfeld o cross-dressing), in cui, al di fuori delle emozioni specificamente sessuali, gli uomini possiedono i gusti delle donne e le donne quelli degli uomini.

Hirschfeld ha discusso questi stadi sessuali intermedi in varie opere, soprattutto in  Geschlechtsübergänge (1905), Die Transvestiten (1910), e cap. xi di Die Homosexualität. L’ermafroditismo (la cui realtà è stata solo di recente riconosciuta ed è ancora contestata) e lo pseudoermafroditismo; nelle loro varianti fisiche sono pienamente affrontati nella grande opera, riccamente illustrata, Hermaphroditismus beim Menschen, di F. L. von Neugebauer, di Varsavia. Neugebauer ha pubblicato uno studio precedente e più breve sull’argomento nello Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen vol. IV, 1902, pp. 1-176, con una bibliografia nel vol. viii (1906) dello stesso Jahrbuch, pp. 685-700. Hirschfeld sottolinea il fatto che né l’ermafroditismo né l’eunucoidismo sono comunemente associati con l’omosessualità, e che gran parte dei casi di travestitismo, come definito da lui, sono eterosessuali. La vera inversione sembra, tuttavia, che si trovi non di rado tra gli pseudoermafroditi; Neugebauer ne registra numerosi casi; Magnan ha pubblicato un caso di una bambina allevata come in ragazzo (Gazette médical de Paris, 31 Marzo 1911) e Lapointe un caso in un uomo cresciuto come una ragazza (Revue de psychiatrie, 1911, p. 219). Tali casi possono essere spiegati con l’allenamento e con le associazioni coinvolte dall’errore precoce nel riconoscimento del sesso, e forse ancora di più con una predisposizione davvero organica all’omosessualità, anche se i caratteri sessuali psichici non sono necessariamente legati alla coesistenza di corrispondenti ghiandole sessuali.  Halban (Archiv für Gynäkologie, 1903) si spinge fino a classificare l’omosessuale come un “vero pseudo-ermafrodita”, esattamente paragonabile con un uomo con un seno femminile o con una donna con la barba, e propone di chiamare l’omosessualità “pseudo-ermafroditismo mascolino psichico”. Questo, tuttavia, è un’inutile e poco soddisfacente confusione.

Posizionare il gruppo di fenomeni omosessuali tra altri gruppi intermedi su una base bisessuale organica è una classificazione conveniente. Non la si può considerare certamente una spiegazione completa. È probabile che si possa, in ultima analisi, trovare una fonte più fondamentale di questi vari fenomeni nel gioco di stimolazione o inibizione delle secrezioni interne. [10] La nostra conoscenza dell’associazione intima tra gli ormoni e i fenomeni sessuali è già sufficiente a rendere comprensibile una tale spiegazione; la complessa interazione delle secrezioni ghiandolari interne e la loro responsabilità nel far variare disturbi in equilibrio potrebbe essere sufficiente a spiegare la complessità dei fenomeni. Questo sarebbe in armonia con ciò che sappiamo delle occasionali manifestazioni ritardate dell’omosessualità, e non sarebbe in contrasto con la loro natura congenita, perché sappiamo che uno stato disordinato del timo, per esempio, può essere ereditario, e si ritiene che lo stato linfatico possa essere o innato o acquisito. [11] I caratteri sessuali normali sembrano dipendere in gran parte dal coordinamento delle secrezioni interne, ed è ragionevole supporre che le deviazioni sessuali dipendono dal loro mancato coordinamento. Se un uomo è un uomo, e una donna una donna, (come dice Blair Bell) per la totalità delle loro secrezioni interne, gli stadi intermedi tra l’uomo e la donna devono essere prodotti dalla ridistribuzione di quelle secrezioni interne. [12]

Sappiamo che varie secrezioni interne possiedono un effetto sessuale significativo. Così l’atrofia del timo sembra essere collegata con lo sviluppo sessuale alla pubertà; la tiroide rafforza le ghiandole genitali; l’ipersviluppo surrenale può produrre in una femmina le caratteristiche secondarie del maschio, così come può causare sviluppo precoce di mascolinità; ecc. “Un’alterazione del metabolismo”, come suggerisce F. H. A. Marshall, “anche abbastanza tardi nella vita, può avviare cambiamenti nella direzione del sesso opposto.” Si può così trovare che processi chimici metabolici possono fornire una chiave per variazioni sessuali complesse e sottili, sia somatiche che psichiche, anche se dobbiamo ancora considerare tali processi come derivanti da una predisposizione innata.

Qualunque sia la sua ultima spiegazione, l’inversione sessuale può quindi ragionevolmente essere considerato un “gioco”, o una variazione, una di quelle aberrazioni biologiche che vediamo in tutta la natura vivente, nelle piante e negli animali.

Non stiamo affermando, come avrei cura sottolineare, che un istinto sessuale invertito, o un organo per tale istinto, è sviluppato nella prima vita embrionale; tale concetto viene giustamente respinto come assurdo. Quello che possiamo ragionevolmente considerare come formato in una fase iniziale di sviluppo è strettamente una predisposizione; vale a dire, quella modificazione dell’organismo che diventa più adattato rispetto all’organismo normale o medio a provare attrazione sessuale verso lo stesso sesso. L’invertito sessuale può quindi essere approssimativamente confrontato con l’idiota congenito, col criminale istintivo, o con l’uomo di genio, che non sono tutti rigorosamente concordanti con la variante biologica comune (perché questa differenza è di carattere meno sottile), ma che diventano un po’ più comprensibili per noi se consideriamo le loro affinità alle varianti. Symonds confrontava l’inversione al daltonismo; e tale confronto è ragionevole. Proprio come la persona daltonica ordinaria è congenitamente insensibile a quei raggi rosso-verdi, che sono appunto i più impressionanti per l’occhio normale, e dà un valore esteso agli altri colori, trovando che il sangue è dello stesso colore dell’erba e una carnagione florida è blu come il cielo, – così un invertito non riesce a vedere valori emotivi evidenti alle persone normali, trasferendo di quei valori su associazioni emotive che, per il resto del mondo, sono assolutamente diverse. Oppure si può confrontare l’inversione con un fenomeno come l’ascolto del colore, in cui non c’è propriamente un difetto come un’anomalia delle tracce nervose che producono combinazioni nuove e involontarie. Proprio come l’ascoltatore del colore associa istintivamente colori con suoni, come la giovane donna giapponese che osservava durante l’ascolto del canto, “la voce di quel ragazzo è di colore rosso!” così l’invertito ha le sue sensazioni sessuali collegate con oggetti che normalmente sono privi di interesse sessuale. [13] E l’inversione, come l’ascolto del colore, si trova più comunemente nei soggetti giovani, e tende a diventare meno marcata, o a spegnersi, dopo la pubertà . L’ascolto del colore, mentre è un fenomeno anomalo, questo va detto, non può essere definito una condizione patologica, ed è probabilmente molto meno frequentemente associato con altre stigmate anormali o degenerative rispetto all’inversione; vi è spesso un elemento congenito, indicato dalla tendenza alla trasmissione ereditaria, mentre le associazioni sono sviluppate molto precocemente nella vita, e sono troppo regolari per essere il semplice risultato della suggestione. [14]

Tutte queste variazioni organiche sono anormalità. È importante che noi abbiamo una chiara idea di ciò che è un’anormalità. Molte persone immaginano che ciò che è anormale è necessariamente patologico. Ma non è così, a meno che non diamo alla parola patologico un’estensione scomoda e illegittimamente larga. È sia scomodo che inesatto parlare di daltonismo, di criminalità e di genio, come di malattie nello stesso senso in cui si parla di scarlattina o di tubercolosi o di paralisi generale, come malattie. Ogni anormalità congenita è senza dubbio dovuta ad una peculiarità nello sperma o negli ovuli o nella loro mescolanza, o a qualche disturbo nel loro sviluppo iniziale. Ma lo stesso può dirsi senza dubbio delle normali differenze tra fratelli e sorelle. È ben vero che alcune di queste aberrazioni possono essere dovute a una malattia prenatale, ma chiamarle anormali non è cosa che si debba dare per scontata. Se si pensa che ci sia bisogno di una qualche autorità per sostenere questo punto di vista, facciamo fatica a trovarne una più pesante di quella di Virchow, che più volte ha insistito sul giusto uso della parola “anomalia”, e ha insegnato che, anche se un’anomalia può costituire un predisposizione alla malattia, lo studio delle anomalie-patologiche, come le chiamava lui, o della teratologia come forse preferiamo chiamarla noi – non è lo studio della malattia, che egli ha definito nosologia; lo studio dell’abnorme è perfettamente distinto dallo studio del morboso. Virchow ritiene che la regione dell’anormale sia la regione del patologico, e che lo studio della malattia debba essere considerato distintamente come nosologia. Se noi adottiamo questa terminologia, o se consideriamo lo studio dell’anormale come parte della teratologia, è una questione secondaria, che non pregiudica la giusta comprensione del termine “anomalia” e la sua dovuta differenziazione dal termine “malattia”.

Nel corso della riunione di Innsbruck della Società Antropologica Tedesca, nel 1894, Virchow così si è espresso: “Nei tempi antichi un’anomalia era chiamata πάθος, e in questo senso ogni deviazione dalla norma è per me un evento patologico, Se abbiamo costatato un simile evento patologico siamo spinti oltre a chiederci che cosa fosse il pathos, la causa specifica di esso … Questa causa può essere, per esempio, una forza esterna, o una sostanza chimica o un agente fisico, che produce nella condizione normale del corpo un cambiamento, un’anomalia (πάθος). Questa può diventare ereditaria in alcune circostanze, e quindi può diventare il fondamento di alcuni piccoli caratteri ereditari che si propagano in una famiglia; in se stessi appartengono alla patologia, anche se non producono lesioni, perché devo osservare che patologico non significa dannoso, non indica malattia, malattia in greco è νὁσος, ed è la nosologia che si occupa delle malattie. La patologia in alcune circostanze può essere vantaggiosa” (Correspondenz-blatt Deutsch Gesellschaft für Anthropologie, 1894). Queste osservazioni sono interessanti quando cerchiamo di trovare le più ampie basi di una anomalia come l’inversione sessuale.

Questa stessa distinzione è stata più recentemente sottolineata dal Professor Aschoff (Deutsche medizinische Wochenschrift, 3 Febbraio 1910,.. del British Medical Journal, 9 aprile 1910, p 892), contro Ribbert ed altri che vorrebbero indebitamente limitare il concetto di πάθος. Aschoff sottolinea che, non solo per il gusto della precisione e dell’uniformità terminologica, ma per ragionare con chiarezza, è auspicabile che si debba mantenere una distinzione rispetto alla quale Galeno e gli antichi medici erano molto precisi. Hanno usato πάθος come termine più ampio che coinvolge l’affetto (affectio), in generale, non necessariamente come compromissione del tessuto vitale; quando questo era coinvolto si usava νὁσος, malattia. Dobbiamo riconoscere la distinzione, anche se rifiutiamo la terminologia.

Bisogna dire qualche parola sulla connessione tra inversione sessuale e degenerazione. In Francia in particolare, fin dai tempi di Morel, delle stimmate della degenerazione si è molto parlato. L’inversione sessuale è spesso considerata come una di quelle: vale a dire, come una sindrome episodica di una malattia ereditaria, che prende il suo posto accanto ad altre stimmate psichiche, come la cleptomania e la piromania. Krafft-Ebing a lungo ha considerato in questo modo l’inversione; è il punto di vista di Magnan, uno dei primi investigatori dell’omosessualità; [15] ed è stato adottato da Möbius. A rigor di termini, l’invertito è un degenerato; si è allontanato dal suo genere. Tale è anche una persona daltonica. Ma la concezione di Morel di degenerazione è stata purtroppo banalizzate e volgarizzata. [16] Per come stanno adesso le cose, otteniamo ben poche informazioni o addirittura nessuna dal sentirci dire che una persona è un “degenerato”. È solo, come Näcke costantemente ha sostenuto, quando troviamo un complesso di anomalie ben marcate che siamo abbastanza giustificati nell’affermare che abbiamo a che fare con una condizione di degenerazione. L’inversione si ritrova talvolta in una tale condizione. Ho, infatti, già cercato di suggerire che una condizione di anormalità minore, diffusa può essere considerata come una base dell’inversione congenita. In altre parole, l’inversione è legata a una modifica dei caratteri sessuali secondari. Ma queste anomalie e modifiche non sono invariabili, [17] e di solito non sono di carattere grave; l’inversione è rara nella persona profondamente degenerata. Non è auspicabile chiamare queste modifiche “stigmate della degenerazione”, un termine che rischia di scomparire dalla terminologia scientifica, per diventare un mero termine di abuso letterario e giornalistico. Tanto si può dire di una concezione o di una frase, di cui si è fatto fin troppo uso nella letteratura popolare. Nel migliore dei casi rimane un’espressione vaga e inadatta per un uso scientifico. È ormai ampiamente riconosciuto che è poco utile descrivere l’inversione come una degenerazione. Näcke, che attribuiva significato alle stimmate della degenerazione quando erano numerose, è stato particolarmente attivo nel sottolineare che gli invertiti non sono degenerati, e spesso è tornato su questo punto. Löwenfeld, Freud, Hirschfeld, Bloch, Rohleder, tutti rifiutano la concezione dell’inversione sessuale come una degenerazione.

Moll non è ancora in grado di abbandonare del tutto la posizione secondo la quale, dato che l’inversione comporta una disarmonia tra la disposizione psichica e la conformazione fisica dobbiamo considerarla come morbosa, e riconosce (come Krafft-Ebing) giusto il punto di vista secondo i quale è al livello di una deformità, cioè, di una anormalità paragonabile all’ermafroditismo fisico. (A. Moll, “Sexuelle Zwischenstufen,” Zeitschrift für Aerztliche Fortbildung, n. 24, 1904) Näcke ha più volte sottolineato l’opinione che l’inversione sia un’anomalia congenita non morbosa; e nell’ultimo anno della sua vita, ha scritto (Zeitschrift für die Gesamte Neurologie und Psychiatrie, vol. xv, Heft 5, 1913): “Non dobbiamo concepire l’omosessualità come una degenerazione o una malattia, ma tutt’al più come un’anomalia, a causa di un disturbo dello sviluppo.” Löwenfeld, un osservatore clinico sempre prudente e sagace, concordando con Näcke e Hirschfeld, riguarda l’inversione certamente come un’anomalia, ma non per questo morbosa; essa può essere associata con la malattia e la degenerazione, ma di solito è semplicemente una variazione dalla norma, non deve essere considerata come morbosa o degenerata, e non deve sminuire il valore dell’individuo in quanto membro della società (Löwenfeld, Ueber die sexuelle Konstitution, 1911, p. 166; anche Zeitschrift für Sexualwissenschaft, Febbraio 1908, and Sexual-Probleme, Aprile 1908).  Aletrino di Amsterdam spinge l’opinione che l’inversione sia un’anomalia non morbosa ad un estremo indebito asserendo che “l’uranista è una normale varietà della specie homo sapiens” (“Uranisme et Dégénérescence,” Archives d’Anthropologie Criminelle, Agosto-Settembre 1908); l’inversione può essere considerata (nel senso corretto del termine qui adottato) una anomalia patologica, ma non una varietà umana antropologica paragonabile al Negro o all’uomo della Mongolia. (Per ulteriori opinioni a favore dell’inversione come anomalia, vedere Hirschfeld, Die Homosexualität, pag. 388 e segg.)

L’inversione sessuale, quindi, rimane una anomalia congenita, da classificare con altre anomalie congenite che hanno concomitanze psichiche. Per lo meno tale anomalia congenita di solito esiste come una predisposizione all’inversione. È probabile che molte persone passino attraverso il mondo con una predisposizione congenita all’inversione che rimane sempre latente e non risvegliata; in altre persone l’istinto è così potente che si apre a forza la sua strada a dispetto di tutti gli ostacoli; in altre ancora, la predisposizione è più debole, e una potente causa eccitante ha un ruolo predominante.

Siamo così condotti alla considerazione delle cause che eccitano la predisposizione latente. Una grande varietà di cause è considerata capace di eccitare l’inversione sessuale. È solo necessario parlare di quelle che ho trovato influenti. La prima che ci si presenta è il nostro sistema scolastico, con la sua segregazione dei ragazzi e delle ragazze separati gli uni dalle altre, durante i periodi della pubertà e dell’adolescenza. Molti invertiti non sono mai andati a scuola, e molti di coloro che ci sono stati passano attraverso la vita scolastica senza formare alcuna relazione appassionata o sessuale; ma ne resta un gran numero che data lo sviluppo dell’omosessualità dalle influenze e dagli esempi della vita scolastica. Le impressioni ricevute in quel periodo non sono meno potenti perché sono spesso puramente sentimentali e senza alcuna commistione sensuale evidente. Che siano sufficientemente potenti per generare da sole l’inversione permanente può essere dubbio, ma, se è vero che nei primi anni di vita gli istinti sessuali sono meno definitamente determinati rispetto a quando l’adolescenza è completa, e comunque concepibile, anche se non dimostrato, che un’impressione molto forte, che agisce anche su un organismo normale, possa causare l’arresto dello sviluppo sessuale sul lato psichico.

Un’altra causa che eccita l’inversione è la seduzione. Intendo dire l’iniziazione del giovane ragazzo o della ragazza da parte di qualche persona più grande e più esperta, in cui l’inversione è già sviluppata, e che cerca la gratificazione dell’istinto anormale. Questo sembra essere un incidente non raro nella storia degli invertiti sessuali. Che tale seduzione, a volte un atto brusco e sconsiderato di mera gratificazione sessuale – possa da se stessa produrre un gusto per l’omosessualità è altamente improbabile; in individui non già predisposti è molto più probabile che produca disgusto, come nel caso del giovane Rousseau. “Può essere sedotto solo colui che”, come dice Moll, “è in grado di essere sedotto.” Non c’è dubbio che accade di frequente in queste, come spesso accade in più normali “seduzioni”, che la vittima abbia offerto un invito volontario o involontario.

Un’altra causa eccitante dell’inversione, alla quale di solito è attribuita poca importanza, ma che trovo avere un certo peso, è la delusione nell’amore normale. Succede che un uomo in cui l’istinto omosessuale è ancora solo latente, o in ogni caso tenuto in uno stato di repressione, cerchi di formare una relazione con una donna. Questa relazione può essere ardente su uno o entrambi i lati, ma – spesso, senza dubbio, per l’omosessualità latente dell’amante – finisce nel nulla. Queste delusioni d’amore, in una forma più o meno grave, si verificano in un momento o in un altro per quasi tutti. Ma in queste persone la delusione provata con una singola donna costituisce un motivo abbastanza forte per produrre il disgusto nell’amante verso tutto il sesso femminile e per rivolgere la sua attenzione verso il proprio sesso. È evidente che un istinto che può essere deviato in questo modo difficilmente può essere forte, e sembra probabile che in alcuni di questi casi, l’episodio d’amore normale serva semplicemente per fare comprendere in modo chiaro all’invertito il fatto che egli non è fatto per l’amore normale. In altri casi, a quanto pare, – soprattutto quelli che sono un po’ deboli di mente e squilibrati, – una delusione d’amore avvelena veramente l’istinto normale, e un amore più o meno impotenti per le donne diventa un amore altrettanto impotente per gli uomini. La prevalenza dell’omosessualità tra le prostitute può essere, in larga misura, spiega con un disgusto simile e meglio fondato verso la sessualità normale. [18]

Questi tre fattori, quindi, – l’esempio a scuola, la seduzione e la delusione dell’amore normale, – che tutti allontanano il soggetto dal sesso opposto e lo fanno concentrare sul suo stesso sesso, sono le cause eccitanti dell’inversione; ma richiedono una predisposizione organica favorevole sulla quale agire, mentre c’è un gran numero di casi in cui assolutamente nessuna causa eccitante può essere trovata, ma in cui, dalla prima infanzia, l’interesse del soggetto sembra essere rivolto al suo sesso, e continua ad essere rivolto nello stesso modo per tutta la vita.

A questo punto concludo l’analisi della psicologia dell’inversione sessuale così come mi si presenta. Ho solo cercato di mettere in evidenza i punti più salienti, trascurando i punti minori, trascurando anche quei gruppi di invertiti che possono essere considerati di secondaria importanza. L’invertito medio, si muove nella società ordinaria, è una persona di salute generale media, anche se molto spesso con rapporti ereditari che sono marcatamente nevrotici. Egli è di solito oggetto di una anomalia congenita predisponente, o di un complesso di anomalie minori, che rendono difficile o impossibile per lui sentire attrazione sessuale per il sesso opposto, e facile sentire attrazione sessuale per il proprio sesso. Questa anomalia o compare spontaneamente fin dal principio, attraverso lo sviluppo o l’arresto dello sviluppo, o è risvegliata da qualche circostanza accidentale.

__________

[1] Vedi passim, Jahrbuch für Psychoanalytische Forschungen, Zentralblatt für Psychoanalyse, and Internationale Zeitschrift für Aerztliche Psychoanalyse; anche Sadger, “Zur Aetiologie der Konträren Sexualempfindung,” Medizinische Klinik, 1909, n. 2.

[2] Per una esposizione di questo da parte di un rappresentante inglese delle dottrine freudiane, vedi Ernest Jones, “The Œdipus Complex As An Explanation of Hamlet’s Mystery,” American Journal of Psychology, Gennaio 1910.

[3] L’amore delle relazioni può essere sfumato da tutti i gradi di amore sessuale, alcuni dei quali sono così deboli e vaghi che non possono essere considerati innaturali o anormali; è fuorviante definirli incestuosi. Il romanziere russo, Artzibascheff, nel suo Sanine ha descritto l’affetto di un fratello per la sorella come toccato da una percezione del suo fascino sessuale (mi riferisco alla traduzione francese), e il libro è di conseguenza stato molto accusato ingiustamente come “incestuoso”, anche se l’atteggiamento descritto è molto pallido e convenzionale rispetto alla passione romantica cantata nel Laon and Cythna di Shelley, o alla tragica esaltazione della stessa passione nella grande opera di Ford, “‘Tis Pity She’s a Whore.” [Peccato che sia una puttana.]

[4] Così Numa Praetorius, un osservatore sagace con una vasta e approfondita conoscenza dell’omosessualità, si ritrova del tutto incapace di accettare il “complesso di Edipo” come spiegazione dell’inversione (Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen, luglio 1914, p. 362).

[5] Non si può affermare che la frequenza dell’inversione tra i parenti di invertiti sia una coincidenza casuale, perché va ricordato che poche stime della prevalenza dell’inversione forniscono una percentuale superiore al 3 per cento.

[6] Si veda anche una discussione del punto di vista freudiano fatta da Hirschfeld, che conclude (Die Homosexualität, p. 344) che possiamo accettare solo il meccanismo freudiano come raro, e in ogni caso subordinato alla predisposizione organica.

[7] È stato del tutto negato da alcuni (Meynert, Näcke, etc.) che ci sia un qualche istinto sessuale. Tanto vale, quindi, spiegare in che senso uso la parola. (“Analysis of the Sexual Impulse” nel vol. iii di questi Studi.) Voglio dire un’attitudine ereditata la cui esecuzione richiede normalmente per la sua piena soddisfazione la presenza di una persona del sesso opposto. Si potrebbe affermare che non esiste una cosa come un istinto per il cibo, che è tutto imitazione, ecc.. In un certo senso questo è vero, ma la base rimane automatica. Un pollo nato da un incubatore non ha bisogno di una gallina che gli insegni a mangiare. Sembra che scopra il mangiare e il bere, per così dire, per caso, in un primo momento mangiando goffamente e mangiando ogni cosa, fino a quando non viene a sapere quello che soddisferà meglio il suo meccanismo biologico. Non c’è istinto alimentare, può essere, ma vi è un istinto che viene soddisfatto solo dal cibo. È lo stesso con l’”istinto sessuale”. Le abitudini sperimentali e onnivore del pulcino appena uscito dall’uovo possono essere confrontate con l’incertezza dell’istinto sessuale durante la pubertà, mentre il pervertito sessuale è come un pollo che dovrebbe portare avanti in età adulta un appetito per la lana pettinata e la carta. Si può aggiungere che la questione della natura ereditaria dell’istinto sessuale è stata esaurientemente discussa e decisamente affermata da Moll nel suoUntersuchungen über die Libido Sexualis,, 1898. Moll attribuisce importanza all’ereditarietà delle attitudini normali per la reazione sessuale, quando sono di un grado molto debole, come fattore di sviluppo delle perversioni sessuali.

[8] Questo punto di vista è stato ripreso in forma modificata da Näcke (Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie, vol XV, Heft 5, 1913.), che suppone che ci possa essere un anatomico “centro omosessuale” nel cervello; vale a dire, un centro di libido femminile nell’uomo invertito e un centro di libido maschile nella donna invertita. Egli ha espresso la speranza che in futuro i cervelli di persone invertite siano più attentamente studiati.

[9] Non presento questo punto di vista come qualcosa di più di un quadro che ci aiuta a capire i fenomeni reali di cui egli è testimone in materia di omosessualità, anche se posso aggiungere che un teratologista così abile come il Dr. J. W. Ballantyne considera che “sembra una teoria possibile.”

[10] Questa spiegazione dell’omosessualità è già stata provvisoriamente presentata. Così, Iwan Bloch (Sexual Life of Our Time, cap. xix, Appendice) suggerisce vagamente una nuova teoria dell’omosessualità come dipendente da agenti chimici. Hirschfeld ritiene inoltre (Die Homosexualität, cap. xx) che lo studio delle secrezioni interne è la via per capire le più profonde basi dell’inversione.

[11] A. E. Garrod, “The Thymus Gland in its Clinical Aspects,” British Medical Journal, 3 Ottobre 1914.

[12] ”La femmina pura e il maschio puro sono prodotti da tutte le secrezioni interne,” Blair Bell, “The Internal Secretions,” British Medical Journal, Nov. 15, 1913.

[13] Dopo che questo capitolo fu pubblicato per la prima volta (nel Centralblatt für Nervenheilkunde, febbraio 1896), anche Féré ha confrontato l’inversione congenita col daltonismo e simili anomalie (Féré, “La Descendance d’un Inverti,” Revue Générale de Clinique et Thérapeutique, 1896), mentre Ribot faceva riferimento all’analogia con l’ascolto del colore (Psychology of the Emotions, parte II, cap. VII).

 [14] Vedi, per esempio, Flournoy, Des phénomènes de Synopsie, Ginevra 1893; e per una breve discussione dei fenomeni generali della sinestesia, E. Parish, Hallucinations and Illusions (Contemporary Science Series), capitolo vii; Bleuler, articolo “Secondary Sensations,” in Tuke’s Dictionary of Psychological Medicine; e Havelock Ellis, Man and Woman, 5th ed., 1915, pp. 181-4.

[15] Magnan negli ultimi anni ha ribadito questo punto di vista (“Inversion Sexuelle et Pathologic Mentale,” Revue de Psychothérapie, March, 1914): “L’invertito è una persona malata, un degenerato.”

[16] È questo fatto che ha spinto gli Italiani ad essere timidi nell’usare la parola “degenerazione”; così, Marro, nella sua grande opera, I Caratteri dei Delinquenti, ha fatto un notevole tentativo di analizzare i fenomeni concentrati insieme come degenerati in tre gruppi: atipici, atavici e morbosi.

[17] Hirschfeld e Burchard tra 200 invertiti hanno trovato stimmate pronunciate di degenerazione solo nel 16 per cento dei casi. (Hirschfeld, Die Homosexualität, cap. xx.)

[18] L’alcol è stato a volte considerato una causa eccitante importante dell’omosessualità, e l’alcolismo non è certo raro nell’eredità degli invertiti; secondo Hirschfeld (Die Homosexualität, p. 386) è ben marcato in uno dei genitori in oltre il 21 per cento, dei casi. Ma probabilmente non ha più influenza come una causa scatenante nella singola persona omosessuale che nella singola persona eterosessuale. Dal punto di vista freudiano, anzi, Abraham ritiene (Zeitschrift für Sexualwissenschaft, Heft 8, 1908) che, anche in persone normali l’alcool rimuova l’inibizione da una omosessualità latente, e Juliusburger dallo stesso punto di vista (Zentralblatt für Psychoanalyse, Heft 10 e 11, 1912 ) ritiene che la tendenza alcolica sia inconsciamente suscitata dall’impulso omosessuale al fine di raggiungere la propria gratificazione. Ma possiamo accettare le conclusioni di Näcke (Allgemeine Zeitschrift für Psychiatrie, vol. LXVIII, 1911, p. 852), che (1) l’alcol non può produrre l’omosessualità in soggetti non predisposti, che (2) può suscitarla in coloro che sono predisposti, che (3) l’azione dell’alcol è la stessa sull’omosessuale e sull’eterosessuale, e che (4) l’alcolismo non è comune tra gli invertiti.

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay: http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5446

CINQUE STORIE DI OMOSESSUALITÀ FEMMINILE

Potete leggere qui di seguito, in traduzione italiana, cinque storie di omosessualità femminile inserite da Havelock Ellis a corredo del capitolo sulla omosessualità nelle donne del suo noto trattato sull’inversione sessuale. Sono storie di donne omosessuali vissute un secolo fa, in condizioni sociali molto diverse da quelle di oggi, e tutte appartenenti a classi sociali medio-alte, tanti atteggiamenti mentali, tanti meccanismi di scoperta dell’omosessualità e di sublimazione della sessualità sono però sostanzialmente identici a quelli che si riscontrano ancora oggi. La lettura di questi documenti d’epoca ci permette di capire dal vivo le difficoltà incontrate dalle donne omosessuali tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del 900.

STORIA 34 

Signorina S., 38 anni, vive in una città degli Stati Uniti, una donna d’affari di intelligenza raffinata, di primo piano negli ambienti professionali e letterari. La sua salute generale è buona, ma lei appartiene ad una famiglia in cui è presente una componente neuropatica marcata. È di temperamento piuttosto flemmatico, ben equilibrata, sempre perfettamente calma e padrona di sé, di disposizione piuttosto riservata, con un portamento dolce e dignitoso.

Dice che non può interessarsi agli uomini, ma che tutta la sua vita è stata “glorificata e resa bella dall’amicizia con le donne”, che ama come un uomo ama le donne. Il suo carattere è, tuttavia, ben disciplinato, e le sue amiche non sono a conoscenza della natura del suo affetto. Cerca di non dare tutto il suo amore ad una sola persona, e si sforza (come lei stessa dice) di utilizzare questo “dono di amare” come un trampolino di lancio per alti obiettivi mentali e spirituali. È descritta da chi l’ha conosciuta per diversi anni come una persona “di carattere alto e di istinti infallibilmente diretti verso cose alte.”

STORIA 35

Miss B., artista, di origini tedesca per il ramo paterno. Tra i suoi fratelli e le sue sorelle, c’è una persona di temperamento nevrotico e un’altra invertita. Lei è in buona salute. Non ha ripugnanza per gli uomini e le piacerebbe anche provare il matrimonio, se l’unione non fosse permanente, ma ha raramente sentito una qualche attrazione sessuale per un uomo. In un caso eccezionale, quando era molto giovane, rendendosi conto che non era adattata per i rapporti eterosessuali, ruppe il fidanzamento che aveva formato. Molto più tardi nella vita, creò un rapporto più stabile con un uomo di gusti congeniali.

È attratta da donne di vario genere, anche se riconosce che ci sono alcune donne verso cui sono attratti solo gli uomini. Molti anni fa aveva un amico al quale era fortemente legata, ma le manifestazioni fisiche non sembrano essere diventate significative. Dopo di ciò i suoi pensieri furono molto occupati da diverse donne alle quali fece avances, che non furono incoraggiate ad un livello tale che si potesse andare oltre l’amicizia ordinaria. In un caso, però, formò un rapporto intimo con una ragazza un po’ più giovane di lei, una personalità molto femminile, che accettò l’ardente amore di Miss B. con piacere, ma in maniera passiva, e non ritenne che il rapporto potesse essere di ostacolo al suo matrimonio, anche se non lo avrebbe in nessun caso detto al marito. Questa relazione per la prima volta suscitò le emozioni sessuali latenti di Miss B.. Trovò soddisfazione sessuale nel baciare e abbracciare il corpo della sua amica, ma non sembra esserci stato orgasmo. La relazione produsse un notevole cambiamento in lei e la rese radiosa e felice.

Nel suo comportamento verso gli uomini, Miss B. non rivela alcuna timidezza sessuale. Gli uomini di solito non sono attratti da lei. Non c’è nulla di sorprendente nel suo aspetto; la sua persona e le sue buone maniere, anche se trascurate, non sono vistosamente maschili. È appassionata di esercizi fisici e fuma parecchio.

STORIA 36

Miss H., 30 anni. Tra i suoi parenti paterni c’è la tendenza all’eccentricità e alla malattia nervosa. Suo nonno beveva; suo padre era eccentrico e ipocondriaco e soffriva di ossessioni. La madre ed i parenti della madre sono del tutto sani e di disposizione normale.

All’età di 4 anni le piaceva vedere le natiche di una bambina che viveva vicino. Quando aveva circa 6 anni, la bambinaia, seduta nei campi, aveva l’abitudine di giocare con le proprie parti intime, e le disse di fare lo stesso, affermando che questo avrebbe fatto arrivare un bambino; quindi di tanto in tanto si toccava, ma senza produrre alcun effetto di nessun tipo. Quando aveva circa 8 anni era solita vedere le varie bambinaie scoprire le parti sessuali dei loro figli e mostrarle l’una all’altra. Aveva l’abitudine di pensare a questo quando era sola, e anche alle frustate. Non si è mai curata di giocare con le bambole, e nei suoi giochi prendeva sempre la parte di un uomo. I suoi primi rudimentali sentimenti sessuali apparvero all’età di 8 o 9 anni, e furono associati con i sogni in cui immaginava di frustare ed essere frustata, sogni che furono più vividi in un’età compresa tra 11 e 14 anni, quando poi svanirono all’apparire dell’affetto per le ragazze. Ebbe le prime mestruazioni a 12 anni.

Il suo primo affetto, all’età di 13 anni, fu per una compagna di scuola, una graziosa ragazza civettuola, con lunghi capelli biondi e occhi azzurri. Il suo affetto si manifestava nello svolgimento di qualsiasi tipo di piccoli servizi per questa ragazza, nel fatto che pensava a lei costantemente, e nel sentirsi deliziosamente grata per le più piccole risposte a quell’affetto. All’età di 14 anni ebbe una passione simile per una cugina; aveva l’abitudine di aspettare ansiosamente le sue visite, e soprattutto le rare occasioni in cui la cugina dormiva con lei; la sua eccitazione era poi così grande che non riusciva a dormire, ma non vi era alcuna eccitazione sessuale cosciente. All’età di 15 o 16 anni si innamorò di un’altra cugina; le sue esperienze con questa ragazza furono piene di deliziose sensazioni; se la cugina le toccava solo il collo, un brivido attraversava il suo corpo, lei ora considera sessuale quel brivido. Ancora una volta, a 17 anni, ebbe una travolgente fascinazione appassionata per una compagna di scuola, una bella ragazza comune, che lei idealizzò e trasformò in una creatura eterea in misura eccessiva. Questa passione fu così violenta che la sua salute ne fu, in una certa misura, alterata; ma era una passione puramente altruistica, e non c’era niente di sessuale in essa. Lasciando la scuola all’età di 19 anni incontrò una ragazza circa della sua stessa età, molto femminile, ma non molto attratta dagli uomini. Questa ragazza fu molto attratta da lei, e cercò di ottenere il suo amore. Dopo qualche tempo la signorina H. fu anche lei attratta da questo amore, in parte per il senso di potere che le dava, e si sviluppò una relazione intima. Questa reazione divenne vagamente fisica, la signorina H. prendeva l’iniziativa, ma la sua amica desiderava tale relazione e ne traeva estremo piacere; avevano l’abitudine di toccarsi e baciarsi teneramente (in particolare sul mons Veneris), con uguale ardore. Ciascuna delle due provava una forte sensazione piacevole nel fare questo, e un forte eretismo sessuale, ma non l’orgasmo, e non sembra che l’orgasmo ci sia mai stato. Il loro comportamento generale reciproco era quello delle amanti, ma loro cercavano, per quanto possibile, di nascondere questo fatto dal mondo. Questo rapporto durò per diversi anni, e sarebbe continuato, se l’amica di Miss H., non avesse messo fine alla relazione fisica per gli scrupoli religiosi e morali. La signorina H. era stata molto bene e felice durante questo rapporto; il turbamento del rapporto sembra aver esercitato un’influenza inquietante, e anche aver suscitato i suoi desideri sessuali, anche se lei era ancora scarsamente consapevole della loro vera natura.

Poco dopo un’altra ragazza di tipo estremamente voluttuoso si innamorò della signorina H., che rispose, lasciando il totale controllo della situazione ai suoi sentimenti, ma anche al suo desiderio di dominio. In seguito si vergognò di questo episodio, anche se l’elemento fisico in esso era rimasto vago e indefinito. Il suo rimorso era così grande che quando la sua amica, pentendosi dei suoi scrupoli, la implorò di lasciare che il loro rapporto ritornasse sullo stesso piano di una volta, la signorina H., nella sua risposta, resistette ad ogni sforzo per ripristinare il rapporto fisico. Mantenne questa decisione per alcuni anni, e cercò di deviare i suoi pensieri in canali intellettuali. Quando di nuovo formò un rapporto intimo fu con un’amica congeniale, il rapporto durò per diversi anni.

Non si è mai masturbata. Di tanto in tanto, ma molto raramente, ha sognato di cavalcare e i sogni erano accompagnati da emozioni sessuali piacevoli (lei non può ricordare alcuna esperienza reale che possa aver suggerito questo, anche se è appassionata di equitazione). Non ha mai avuto alcun tipo di sogni sessuali su un uomo; in questi ultimi anni ha avuto occasionalmente sogni erotici su donne.

Il suo sentimento verso gli uomini è gentile, ma non ha mai provato attrazione sessuale verso un uomo. Li ama come buoni compagni, come gli uomini si amano tra loro. Le piace la compagnia degli uomini a causa della loro attrazione intellettuale. Lei stessa è molto attiva nel campo sociale e intellettuale. Il suo sentimento verso il matrimonio è sempre stato di ripugnanza. Può, tuttavia, immaginare un uomo che potrebbe amare o sposare.

È  attratta da donne femminili, sincere, riservate, pure, ma coraggiose nel carattere. Non è attratta da donne intellettuali, ma allo stesso tempo non può sopportare le donnicciole. Le qualità fisiche che l’attirano di più sono non tanto bellezza del viso quanto un corpo grazioso, ma non troppo esile, con belle curve. Le donne dalle quali è attratta sono di solito un po’ più giovani di lei. Le donne sono molto attratte da lei, e senza alcuno sforzo da parte sua. Le piace prendere la parte attiva e un ruolo protettivo con loro. È lei stessa energica di carattere, e con un temperamento un po’ nevrotico.

Trova soddisfazione sessuale nel toccare teneramente, nell’accarezzare, e nel baciare il corpo dell’amata. (Non c’è cunnilingus, che lei considera con orrore.) Prova più tenerezza che passione. C’è un elevato grado di eretismo sessuale quando bacia, ma l’orgasmo è raro e si produce quando si sdraia sopra la sua amica o quando la sua amica si sdraia su di lei, senza nessun contatto particolare. Le piace essere baciata, ma non così tanto come prendere la parte attiva.

Lei crede che l’amore omosessuale sia moralmente giusto quando è veramente parte della natura di una persona, e che la natura dell’amore omosessuale sia sempre resa evidente dall’oggetto di un tale affetto. Non lo approva quando è un semplice ripiego, o un’espressione di sensualità in donne normali. Ha resistito a volte all’espressione sessuale dei suoi sentimenti, una volta per più anni di seguito, ma sempre invano. L’effetto su di lei dell’amare le donne è decisamente buono, a quanto lei afferma, sia a livello fisico che spirituale, mentre la repressione conduce alla morbilità e all’isteria. Ha sofferto molto di nevrastenia in vari periodi, ma con trattamenti appropriati la cosa è lentamente diminuita. L’istinto omosessuale è troppo profondamente radicato in lei per poter essere sradicato, ma è ben controllato.

STORIA 37

Miss M., è figlia di genitori inglesi (entrambi musicisti), che erano entrambi di un temperamento che viene descritto come “intenso”, c’è un elemento nevrotico nella famiglia, anche se non c’è storia di follia o di alcolismo, lei è indenne da malattie nervose. Alla nascita era molto piccola. In un ritratto fatto all’età di 4 anni, il naso, la bocca e le orecchie sono anormalmente grandi e lei indossa un cappello da maschietto. Da bambina non si interessava alle bambole e ai bei vestiti, e spesso si chiedeva perché le altre bambine trovassero tanto piacere in quelle cose. “Per quanto posso andare indietro con la mia memoria”, scrive, “non riesco a ricordare un tempo in cui non ero diversa dagli altri bambini. Mi sentivo annoiata quando le altre bambine venivano a giocare con me, anche se non sono mai stata grezza o chiassosa nei miei divertimenti.” Cucire era sgradevole per lei. Si interessava anche un po’ di più ai passatempi dei ragazzi, e trovava il suo divertimento preferito nella lettura, specialmente di avventure e fiabe. Era sempre tranquilla, timida e impacciata. L’istinto fece per la sua prima comparsa nella seconda parte del suo ottavo anno o nella prima parte del suo nono anno. Era fortemente attratta dalla faccia di un’insegnante che aveva l’abitudine di comparire ad una finestra laterale al secondo piano dell’edificio scolastico e suonare una campana per chiamare i bambini alle loro classi. Il viso dell’insegnante sembrava molto bello, ma triste, e lei pensava all’insegnante continuamente, anche se non entrò in contatto personale con lei. Un anno dopo, questa insegnante si sposò e lasciò la scuola, e l’impressione gradualmente svanì. “Non c’era la coscienza del sesso a quel tempo”, ha scritto; “non c’era conoscenza delle questioni o delle pratiche sessuali, e le sensazioni evocate erano i sentimenti di pietà, compassione e tenerezza per una persona che sembrava essere molto triste e molto depressa. È questa la qualità o la combinazione di qualità che mi ha sempre attratta. Posso andare avanti per anni in relativa pace, e poi nonostante la mia vita pratica piena di occupazioni, può accadere qualcosa che può di nuovo tirare tutto fuori.” Le sensazioni successive le provò quando aveva circa 11 anni di età. Una giovane donna venne a visitare un vicino di casa, e fece un’impressione così così profonda sulla bambina che essa fu ridicolizzata dai suoi compagni di gioco perché preferiva sedersi in un angolo buio sul prato, dove avrebbe potuto vedere questa giovane donna, piuttosto che giocare.  Essendo una bambina sensibile, dopo questa esperienza fu attenta a non rivelare i suoi sentimenti a chiunque. Sentiva istintivamente che in questo era diversa dagli altri. Il suo senso della bellezza si sviluppò presto, ma c’era sempre una sensazione indefinibile di malinconia associata ad esso. Il crepuscolo o una notte buia quando le stelle brillavano, avevano un effetto molto deprimente su di lei, ma esercitavano nonostante tutto su di lei anche una forte attrazione, e queste immagini l’attraevano. All’età di 12 anni si innamorò di una compagna di scuola, di due anni più grande di lei, che era assorbita dai ragazzi e mai sospettò questo affetto; pianse amaramente perché quei sentimenti non potevano essere confermati in modo reciproco, ma temeva di apparire poco dignitosa e sentimentale, rivelando i suoi sentimenti. Il volto di questa amica le ricordava una delle Madonne di Dolci che lei amava. Più tardi, all’età di 16 anni, lei amò un’altra amica molto caramente e si dedico alla sua cura. C’era una sfumatura di mascolinità tra le donne della famiglia di quest’amica, ma non è chiaro se essa possa essere definita invertita. Questo è stato il periodo più felice della vita di Miss M.. Alla morte di quest’amica, che era stata a lungo di salute malferma, otto anni dopo, lei decise di non permettere più che il suo cuore se ne andasse da chiunque altro.

La gratificazione fisica specifica non svolgeva alcun ruolo in questi rapporti. Le sensazioni sessuali fisiche cominciarono ad affermarsi durante la pubertà, ma non in associazione con le sue emozioni ideali. “A questo proposito”, scrive, “avrei considerato queste cose un sacrilegio. Le ho combattute e in una certa misura con successo. La pratica dell’auto-indulgenza che avrebbe potuto diventare un’abitudine giornaliera, era occasionale. L’immagine di “lei”, evocata in quelle situazioni scacciava tali sentimenti, per il quali sentivo ripugnanza, preferendo di gran lunga i sentimenti ideali romantici. In questo modo, completamente inconsapevole del fatto che ero del tutto diversa da qualsiasi altra persona, facevo in modo di allenarmi a sopprimere o al almeno a dominare le mie sensazioni fisiche quando si presentavano. Questo è il motivo per cui l’amicizia e l’amore mi sono sempre sembrati cose così sante e belle. Non ho mai collegato le due serie di sentimenti. Penso di essere sessuata come qualsiasi altra persona, ma sono in grado di tenere un’amica tra le mie braccia e sperimentare il conforto profondo e la pace, senza provare neppure un pizzico di sentimento sessuale fisico. L’espressione sessuale può essere molto necessaria in certi momenti e in certe condizioni particolari, ma sono convinta che la libera espressione dell’affetto attraverso i canali sentimentali potrà fare molto per ridurre al minimo la necessità che esso si manifesti attraverso canali specificamente sessuali. Ho passato tre mesi senza sfogo fisico. L’unica volta che sono stata al limite della prostrazione nervosa è stato dopo che avevo soppresso l’istinto per dieci mesi. Gli altri sentimenti, che io non considero affatto sentimenti sessuali, riempiono talmente la mia vita in ogni settore – amore, letteratura, poesia, musica, attività professionali e filantropiche – che sono in grado di lasciare che il fisico si prenda cura di se stesso. Quando le sensazioni fisiche arrivano, di solito, non sto pensando affatto ad una persona cara. Potrei dissipare quelle sensazioni alzando il mio pensiero a quell’amicizia spirituale. Non so se questo sia giusto e saggio. So che è ciò che accadeva. Sembra una buona cosa praticare una sorta di inibizione dei centri [nervosi] e acquisire questo tipo di dominio. Un cattivo risultato, tuttavia, è che ho sofferto molto, a volte, per le sensazioni fisiche, e mi sentivo terribilmente depressa e infelice ogni volta che sembrava che avessero la meglio su di me.”

“Sono stata in grado”, scrive, “di dominare con successo il desiderio di una più perfetta e completa espressione dei miei sentimenti, e l’ho fatto senza grave danno per la mia salute.” “Amo poche persone”, scrive ancora, “ma in questi casi, quando ho consentito al mio cuore di andare verso un’amica, ho sempre provato i sentimenti più esaltati, e sono stata resa migliore  da quei sentimenti dal punto di vista morale, mentale e spirituale. L’amore è per me una religione.”

Per quanto riguarda il suo atteggiamento verso l’altro sesso, lei scrive: “Non ho mai sentito un’avversione per gli uomini, ma ho buoni compagni tra di loro. Durante la mia infanzia legavo bene sia con le ragazze che con i ragazzi, e stavo bene con entrambi, ma mi chiedevo perché le ragazze tendessero a flirtare con i ragazzi. Più tardi nella vita ho avuto altre amicizie con uomini, alcuni dei quali tenevano molto a me, con mio grande rammarico, perché, naturalmente, non sono interessata a sposarmi “.

Lei è una musicista, e attribuisce la sua natura in parte al temperamento artistico. È di buona intelligenza e dimostra notevole talento per le varie branche della scienza fisica. È alta circa 5 piedi e 4 pollici, e le sue fattezze non sono affatto minute. Le misure pelviche sono normali, e gli organi sessuali esterni sono abbastanza normali sotto molti aspetti, anche se un po’ piccoli. In un periodo successivo di dieci anni rispetto alla data di questa storia, un ulteriore esame, sotto anestesia, da parte di un ginecologo, non ha mostrato tracce di ovaio su un lato. La conformazione generale del corpo è femminile. Ma tenendo le palme delle mani all’insù, con le braccia dritte davanti a lei, quando congiunge le parti interne delle mani, non riesce a tenere insieme le parti interne degli avambracci, come quasi ogni donna può fare, mostrando che l’angolo femminile del braccio è perduto.

È mancina e mostra un migliore sviluppo su tutto il lato sinistro. È tranquilla e dignitosa, ma ha molti modi di fare da ragazzo nell’atteggiamento e nella parola che sembrano essere istintivi; cerca però di controllarsi continuamente, al fine di evitare quei modi di fare, ostentando modi e interessi femminili, ma restando sempre consapevole di uno sforzo nel fare questo.

La signorina M. non può vedere nulla di sbagliato nei suoi sentimenti; e, fino a quando, all’età di 28 anni, si è imbattuta nella traduzione del libro di Krafft-Ebing, non aveva idea “che i sentimenti come i miei fossero ‘banditi dalla società’, come lui dice, o fossero considerati innaturali e depravati.” Lei vorrebbe aiutare a fare luce su questo argomento e a sollevare l’ombra da altre vite. “Io protesto fortemente,” dice, “contro l’inutilità e la disumanità dei tentativi di ‘curare’ gli invertiti. Sono abbastanza sicura che abbiano tutto il diritto di vivere in libertà e felicità nella misura in cui vivono una vita altruista. Si deve tenere in mente che è l’anima che ha bisogno di essere soddisfatta, e non solo i sensi “.

STORIA 38 

Signorina V., 35 anni. Durante i primi anni di vita, fino all’età adulta fu un mistero a se stessa, e fu morbosamente consapevole di qualche fondamentale differenza tra lei e le altre persone. Non c’era nessuno con cui potesse parlare di questa sua peculiarità. Nel tentativo di dominarla o di ignorarla, diventò una persona studiosissima e raggiunse il successo nella professione che aveva scelto. Qualche anno fa si imbatté in un libro sull’inversione sessuale, che si dimostrò essere una completa rivelazione per lei della sua natura, e, mostrandole che non si trattava di un’anomalia da considerare con repulsione, le portò conforto e pace. Lei spera che le sue esperienze possano essere pubblicate per il bene di altre donne che possono soffrire delle stesse cose di cui lei ha sofferto in passato.

“Sono un insegnante di un collegio femminile. Ho 34 anni, sono di taglia media. Fino all’età di 30 anni sembravo molto più giovane, e da allora sembro più vecchia della mia età. Fino ai 21 anni avevo un aspetto sorprendentemente infantile. il mio corpo non ha nulla di maschile a quanto ne so, ma sono consapevole che la mia camminata è maschile, e mi è stato detto molte volte che faccio cose – come il cucito – ‘proprio come un uomo.’ La mia voce è piuttosto bassa, ma non profonda. Non mi piace il lavoro domestico, ma sono appassionata di sport, giardinaggio, ecc.. Quando ero così giovane che non riesco a ricordarmene, ho imparato a fischiare, una pratica in cui sono ancora esperta. Quando ero una giovane ragazza, ho imparato a   fumare, e mi piace ancora.

“Molti uomini sono stati miei buoni amici, ma ho avuto pochi corteggiatori. Non mi sento quasi mai a mio agio con un uomo, ma le donne le capisco e posso quasi sempre farmele amiche.

“Sono di origine scozzese-irlandese. La famiglia di mio padre era fatta di persone rispettabili, prospere, e religiose; la famiglia di mia madre  era fatta di persone rispettabili solo a metà, gente dalla vita dura, astuti, ma non intelligenti, operosi e capaci di fare soldi, ma appassionati del bere e delle orge. Ci sono stati molti figli illegittimi tra loro. Entrambe le mie nonne, anche se di poca istruzione, erano donne poco comuni. Dei miei quattro zii materni, tre bevevano pesantemente.

“Quando aveva 43 anni, mia madre mi mise al mondo, ero la più giovane di 8 figli. Di quelli che sono arrivati fino a età adulta, due sembrano sessualmente abbastanza normali; uno è estremamente irregolare, del tutto privo di scrupoli, è stato un ladro e un falsario, è probabilmente bigamo, e ha tradito molte donne rispettabili. A parte questo suo desiderio smodato, non so di nessun anomalia sessuale. Un altro fratello, sposato e padre, da ragazzo era molto dedito ad infatuazioni per gli uomini. Immagino che questo non sia mai andato al di là dell’infatuazione e in questi ultimi anni non è stato più evidente. Un terzo fratello, celibe, anche se molto corteggiato dalle donne a causa della sua bellezza e del fascino personale, è del tutto insensibile alle donne, non ha galanteria, né è stato mai, a quanto ne so, un corteggiatore. È, tuttavia, amante della compagnia delle donne, in particolare quelle più grandi di lui. Ha in qualche modo una voce e una camminata un po’ effeminata. Anche se ha iniziato in questi ultimi anni a fumare e a bere un po’, queste abitudini sono piuttosto strane quando sono riferite a lui. Quando era bambino, uno dei suoi giochi di finzione preferiti era quello di far finta di essere una famosa cantante donna. A scuola lo si trovava sempre in giro con ragazze più grandi.

“Da bambina amavo starmene nei campi, rifiutavo di indossare il cappellino da sole, avevo l’abitudine di far finta di essere un ragazzo, mi arrampicavo sugli alberi e giocavo palla. Mi piaceva giocare con le bambole, ma non le accarezzavo, né facevo vestiti per loro. Quando mi tagliavano i capelli, ero molto contenta e facevo in modo che tutti mi chiamassero ‘John.’ Mi piaceva indossare il cappello a tesa larga da uomo e fare pifferi col granturco. Ero molto affezionata a mio padre e cercavo di imitarlo il più possibile. Quando si trattava di animali, non avevo assolutamente paura.

“Penso di non essere stata una bambina sessualmente precoce, anche se mi sembra di aver sempre saputo che c’erano due sessi, senza approfondire troppo. Molto presto ho provavo un senso di vergogna quando il mio corpo veniva scoperto, ricordo che in un’occasione non potevo farmi convincere a spogliarmi davanti ad una giovane ragazza in vista da noi. A quel tempo dovevo avere circa tre anni. Quando avevo quattro anni un vicino che mi aveva spesso accarezzato mi prese in grembo e strinse la mia mano intorno al suo pene. Anche se si fermò solo dopo un momento, questo fatto lasciò su di me un’impressione durevole. Non provai nessuna sensazione fisica né ebbi alcuna idea del significato dell’atto. Eppure ebbi una leggera sensazione di repulsione, e devo avere vagamente sentito che era una cosa sbagliata, perché non lo dissi a mia madre. Non ero abituata a confidarmi con lei, perché, anche se dicevo la verità, ero reticente.

“All’età di 5 anni ho cominciato a frequentare una scuola distrettuale. Ricordo che il mio primo giorno di scuola fui molto attratta da una bambina che indossava un abito rosso vivo.

“La mia prima conoscenza definita del sesso arrivò in questo modo: io frequentavo la scuola del Sabato ed ero diventata ambiziosa di leggere la Bibbia intera. Ero arrivata al punto che riguarda il racconto della nascita di Esaù e Giacobbe, che suscitò la mia curiosità. Così chiesi a mia madre il significato di certe parole del brano. Lei sembrava imbarazzata e eluse la mia domanda. Questo atteggiamento stimolò ancora di più la mia curiosità, e io rilessi il capitolo fino a quando lo capii abbastanza bene. In seguito fui ulteriormente illuminata dalle compagne di gioco. Credo di essermi goduta più che qualsiasi voluttà il fatto di ascoltare i loro discorsi e di ripetere ciò che sapevo circa il mistero e la segretezza da cui gli argomenti relativi al sesso sono circondati.

“Non riesco a ricordare alcun mio atto che derivasse direttamente dal sentimento sessuale prima dei 10 anni. Molte altre bambine e io stessa due o tre volte ci siamo mostrate reciprocamente le parti intime dei nostri corpi. Almeno una volta sono stata io l’istigatrice. Questo atto mi dava un po’ di piacere, anche se non una distinta sensazione fisica. Ricordo che quando avevo circa 10 anni accadde un incidente. Una cugina e io giocavamo ‘alla casa’ insieme. Io non ricordo quello che immediatamente ci condusse a farlo, ma cominciammo ad apostrofarci come se fossimo due ragazzi e cercammo di orinare attraverso lunghi tubi di qualche tipo. Ricordo anche che provavo un vago interesse per l’atto di orinare negli animali e li osservavo da vicino mentre lo facevano.

“Da questo momento fino ai 14 anni sono cresciuta maleducata, più chiassosa e incontrollabile. Prima di questo ero stata una bambina molto trattabile. A 12 anni, a scuola, mi interessai ad un ragazzo della mia classe, e cercai di attirarlo, ma non ci riuscii. Una volta ad una festa di bambini in cui stavamo giocando a baciarci, cercai di convincerlo a baciare me, ma lui era del tutto indifferente. Non ricordo di essermi preoccupata di lui dopo questo fatto. Un anno dopo ho avuto un compagno maschio per cui il mio maestro di scuola mi prendeva in giro. Ho pensato che fosse una cosa ridicola. All’età di 13 anni ho avuto le mestruazioni, un fatto che mi ha causato vergogna e rabbia. A poco a poco ho cominciato a sentirmi sempre più strana, il perché, non lo so spiegare. Non mi sembra di essere come le altre ragazze di mia conoscenza. Adottai, come difesa, un’aria brusca e di sfida. Passavo un bel po’ di tempo a giocare da sola nel nostro cortile, dove costruii un paio di trampoli, saltavo la corda, e cose del genere. A scuola sentivo di non essere apprezzata dalle ragazze più belle e cominciai a frequentare ragazze che ora credo fossero immorali, ma che allora pensavo che non facessero niente di peggio che parlare in modo osceno. Imitavo la loro conversazione e crescevo più spericolata e incontrollabile. Il preside del liceo che frequentavo, l’ho saputo dopo, disse che ero la ragazza più difficile da controllare che avesse mai avuto. Più o meno in quel periodo lessi un libro in cui una ragazza era presentata come una che dice di avere un ‘anima di ragazzo nel corpo di una ragazza.’ L’applicabilità di questa espressione a me stessa mi colpì in modo improvviso, e io lessi quella frase a mia madre che mi disgustò mostrandosi sconvolta.

“Durante questo periodo cominciai ad innamorarmi, una pratica che si attaccò a me fino a quando ebbi circa 30 anni. Ricordo diverse donne più grandi di cui sono stata molto innamorata, e anche un uomo. Di tutte queste persone ce ne fu solo una con la quale ci conoscemmo abbastanza bene per dimostrarci un qualche tipo di affetto; un’altra era un’insegnante, e un’altra ancora era una giovane donna sposata che io avevo l’abitudine di osservare ardentemente nel corso dell’intero servizio in chiesa. Verso tutte le mie insegnanti donne avevo un atteggiamento un po’ sentimentale. Loro mi stimolavano, mentre gli uomini mi davano una sensazione del tutto impersonale. Questo sentimentalismo anomalo poteva essere stato causato, o almeno poteva essere aumentato, dalla lettura di romanzi, alcuni di natura altamente voluttuosa. Ho cominciato a leggere romanzi a 7 anni e dagli 11 ai 14 ho assorbito un gran numero di quelli indesiderabili. Questo mi ha portato a fantasticare sul mio futuro con un amante, immaginandomi in scene romantiche e di essere accarezzata e abbracciata. Avevo sempre supposto che mi sarei sposata. Quando avevo circa 5 anni decisi che, quando fossi cresciuta, avrei sposato un certo giovane che veniva a casa nostra. Diversi anni dopo lui si sposò, con mia grande delusione. Non avevo affetto per lui, ma semplicemente pensavo che sarebbe stato un marito desiderabile.

“Durante la mia adolescenza infelice ho sentito che una mia ex compagna di giochi stava per venire in visita a casa mia. Ho cominciato ad aspettare la visita con molto entusiasmo e al suo arrivo ero molto eccitata. Ho voluto rimanere sola con lei ed accarezzarla, e quando abbiamo dormito insieme ho premuto il mio corpo contro il suo in maniera sensuale, cosa che lei ha accettato, ma senza passione. Ero molto eccitata e non riuscivo a dormire. Era la prima volta che agivo in quel modo, e dopo che lei se ne andò provai vergogna e odio verso di lei. Negli incontri successivi non c’è mai stata la minima sensualità. Non abbiamo mai fatto riferimento alla prima visita e siamo ancora amiche, anche se non intime.

“Un diario che ho tenuto durante i miei 14 e 15 anni è pieno di sentimenti romantici e di termini affettuosi applicati successivamente a tre ragazze della mia età. Avevo con loro solo una conoscenza di parole, ma ero fortemente infatuata di tutte e tre. Anche un ragazzo era oggetto di adorazione.

“Durante il mio tredicesimo anno diventai per un certo tempo molto religiosa e dedita agli esercizi religiosi. Tutto questo passò e al mio quattordicesimo anno ero diventata eretica, ma ero ancora profondamente sensibile alle influenze religiose.

“Quando a avevo a malapena 16 anni dormii una notte con una donna di bassa moralità. Si comportò verso di me in maniera sensuale e risvegliò le mie sensazioni sessuali. Sentivo in quel tempo che era un peccato, ma ero dominata dalla passione. In seguito ho odiato questa donna e ho disprezzato me stessa.

“Andai poi via in un collegio misto. Qui per la prima volta mi sentii felice. Una ragazza della mia stessa età, di buon carattere e di raffinatezza evidente, si innamorò di me e mi portò a ricambiarla. Guardando le cose retrospettivamente, credo che questo sia stato un amore genuino e bello da entrambe le parti. Dopo pochi mesi, però, la nostra relazione, su mia iniziativa e contro la volontà della mia amica, diventò una relazione fisica. Esprimevamo il nostro affetto con carezze reciproche, abbracci stretti e stendendoci una sul corpo dell’altra. A volte io toccavo i suoi organi sessuali sensualmente. Tutto questo contatto mi dava brividi squisiti. Dopo tre anni abbiamo avuto un malinteso e ci siamo separate. Sono stata molto addolorata e turbata per molti anni, e sono arrivata a rimpiangere molto il rapporto fisico che era esistito tra di noi. La mia amica col tempo si innamorò e si sposò. Ho avuto diverse altre infatuazioni più leggere per donne, sono stata corteggiata da diversi uomini verso i quali sono rimasta fredda e annoiata, tranne in un caso, dove sono stata un po’ toccata, e finalmente ho trovato una duratura amicizia con una donna che si era profondamente innamorata di me ai tempi della scuola e non era mai stata in grado di interessarsi di nessun’altra. È una donna di grande talento letterario, di buona capacità generale e alti ideali. Lei è di solito molto apprezzata dagli uomini. Il suo amore per me è la cosa più reale del mondo, e sembra anche la più duratura. In un primo momento il mio sentimento per lei era quasi puramente fisico, anche se non c’erano rapporti sessuali. Odiavo questo sentimento sessuale e riuscii a superarlo per la gran parte. A volte dopo lunghe separazioni ci siamo abbracciate con grande passione, almeno da parte mia. Questo ha sempre avuto un effetto fisico negativo su di me. Attualmente, tuttavia, si verifica molto raramente. Entrambe consideriamo le sensazioni sessuali degradanti e deleterie per il vero amore. Non so proprio se in qualche momento abbiamo avuto la completa soddisfazione e gratificazione fisica. Ho sperimentato un piacere fisico molto acuto, mescolato con quello che considero una grande esaltazione mentale e una grande accelerazione delle emozioni. Questa condizione era causata da uno stretto contatto con il corpo della mia amica, solitamente dallo sdraiarmi su di lei. Ma se per ‘soddisfazione’ si intende che il desiderio, essendo stato completamente soddisfatto, cessa temporaneamente, penso che non ho mai avuto questa esperienza. Se è accaduto, è stato quando avevo circa 18 anni, quando ho vissuto con un’amica in rapporti intimi. In questi ultimi anni, in ogni caso, non mi è mai successo, e un abbraccio, comunque forte, mi lascia sempre con il desiderio di una unione più stretta, sia fisica che spirituale. Così da un paio di anni, sono giunta alla conclusione che fosse impossibile ottenere la soddisfazione fisica attraverso la donna che amavo. Sono arrivata a questa conclusione a causa degli effetti fisici negativi del contatto. I miei organi sessuali sono diventati altamente sensibili e infiammati e ho sofferto di dolore da infiammazione e di conseguente leucorrea. Se mi permettessi di indulgere in carezze, questa condizione ritornerebbe. La mia amica, per fortuna, anche se molto affettuosa ed espansiva verso di me, ha molto poca passione sessuale. L’idea che il nostro rapporto si basi su questa passione è molto ripugnante per lei. Accadde improvvisamente, un paio d’anni fa, che, molto scoraggiata e quasi senza speranza di essere in grado di superare il mio appetito, decisi che non potevamo stare insieme a meno che io non ci fossi riuscita. Allo stato attuale, con qualche aiuto, sono in gran parte riuscita a vivere con la mia amica su una base di normale compagnia, anche se affettuosa e tenera. Sono stata aiutata di più, e ho imparato di più, attraverso questa compagnia, che attraverso qualsiasi altra cosa. Il piacere appassionato che ho sentito quando ero un una relazione reciproca non l’ho mai sperimentato nella masturbazione. Per quanto mi ricordo la masturbazione non ebbe mai luogo prima che fossi molto avanti nella mia adolescenza e non fu mai una pratica abituale, tranne la prima estate che fui separata da una compagna di scuola che amavo. I pensieri di lei suscitavano sentimenti che cercavo di soddisfare in questo modo, ma l’intera sensualità dell’atto mi portò presto ad astenermene e a capire che non era quello che volevo.

“Un incidente particolare, che potrebbe avere una certa importanza, mi capitò circa cinque anni fa. Ero seduta in una piccola stanza dove si teneva un seminario. Il leader della discussione era un uomo di circa 50 anni, verso il quale alzavo gli occhi in ragione dei risultati che aveva conseguito e che rispettavo come uomo, anche se lo conoscevo socialmente molto poco. Avevo perso una notte di sonno per il mal di denti e mi sentivo nervosa. Stavo prestando tutta la mia attenzione al tema trattato, quando improvvisamente sentii una forte spinta fisica verso quell’uomo. Non sapevo cosa stavo per fare, ma mi sentii sul punto di perdere ogni controllo di me stessa. Avevo paura di andarmene, per paura che il minimo movimento mi potesse gettare nel panico. L’attrazione era del tutto fisica e del tutto diversa da cose che avevo provato prima e avevo la strana sensazione che la causa fosse proprio quell’uomo, ero come una spettatrice. Fu proprio qualche momento prima dello scioglimento della riunione che la mia “possessione” scomparve completamente e non ritornò mai più.

“Per quanto riguarda i sogni, devo dire che è solo dall’anno scorso o da due anni fa che sono stata consapevole di avere sogni chiari con eventi definiti. Sembravano di solito lasciare solo impressioni vaghe, come ad esempio la sensazione che io fossi andata a cavallo, o avessi tentato di eseguire un compito difficile. Non ricordo di aver avuto sogni sessuali per diversi anni, ma a volte vengo svegliata da un sentimento di desiderio sessuale insoddisfatto, che sembra di solito causato da un bisogno di orinare. Tra i 17 e 22 anni circa, ho spesso avuto vaghi sogni sessuali, forse diverse volte al mese. Questi sogni si presentavano sempre, credo, quando mi capitava di essere a letto con qualcuno che, nel mio sogno, potevo scambiare per la mia amica intima, e mi sarei svegliata abbracciando la mia compagna di letto, con un grado di passione a volte leggero, ma a volte notevole. Sono finalmente arrivata ​​a una certa comprensione del mio temperamento, e non sono più infelice e malinconica. Mi dispiace di non essere un uomo, perché allora potrei avere una casa e dei figli.”

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione su questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:
http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5371

STORIA DI UN INSEGNANTE OMOSESSUALE

STORIE DI OMOSESSUALI TRA 800 E 900 – parte undicesima

La Storia 25 presentata da Havelock Ellis nel suo trattato sull’inversione sessuale, scritta in un Inglese molto paratattico e colloquiale (probabilmente scritta di getto) si sofferma sul senso che ha la scelta dell’insegnamento per un omosessuale. Nel caso specifico si tratta di un omosessuale di formazione nettamente puritana che cerca di conciliare omosessualità e senso del dovere in una situazione, come quella delle scuole inglesi a cavallo tra 800 e 900 in cui l’omosessualità tra studenti non era certo rarissima. Qui tuttavia il punto vi vista è quello dell’insegnante che si innamora di uno studente ed è, almeno relativamente, ricambiato.

Buona lettura.

STORIA 25

A. S., insegnante, 46 anni.

“Mio padre era, direi, al di sotto della media quanto a disponibilità per l’amicizia. Gli piacevano le ragazze, e non è mai stato interessato a ragazzi. Era un uomo di moralità fortemente puritana, capace di condannare con cupa asprezza. Era anche un uomo capace di grandi sacrifici per questioni di principio, e mentalmente era molto ben dotato. Mia madre era un’intelligente donna pratica, molto partecipativa. Era capace di calda amicizia, specialmente verso quelli più giovani di lei. Suo padre (che non ho mai conosciuto) era un insegnante. Si dedicava a sua moglie, ma si dilettava anche della compagnia di giovani uomini. Aveva sempre qualche giovane uomo in braccio, mia madre mi diceva. La famiglia di mia madre è di origine gallese. Ho imparato a leggere a 5 anni, e posso a malapena averne avuti 6 quando avevo l’abitudine di leggere più e più volte il lamento di Davide per Assalonne. Anche ora posso vagamente ricordare il fascino da sirena che quel ritornello malinconico esercitava su di me, ‘O figlio mio Assalonne …. O Assalonne, figlio mio, ​figlio mio! ‘ Di recente, quando ho pensato alla quantità di devozione che ho dimostrato per i ragazzi e alla quantità di patimenti che ho a volte sofferto per loro, ho sentito come se ci fosse qualcosa di quasi stranamente profetico in quel fatto così precoce.

“Sono sempre stato una creatura suggestionabile. Mia madre era molto musicale, e il suo canto ‘si impossessò’ di me meravigliosamente. Il drammatico e il poetico mi hanno sempre attirato fortemente.

“Sentivo che avrei voluto agire, ma non ho mai osato. Nello stesso modo sentivo che un giorno mi sarebbe piaciuto essere un insegnante, ma non osavo dirlo Una creatura timida, che si ritraeva, era evidentemente inadatta per tali occupazioni. Beh, l’insegnamento alla fine arrivò, e la cosa strana era che i ragazzi erano in un modo o nell’altro attratti da me, e i peggiori elementi erano attratti più degli altri. E arrivò anche la possibilità di agire. A causa di alcune difficoltà su un lancio in un gioco a scuola, entrai in gioco io. Dopo di che ho capito che (in una certa misura) potevo agire. Ho trascorso due periodi di vacanza con una compagnia drammatica. Avrei potuto senza dubbio rimanere sulla scena, salvo che per una cosa. Non vogliono essere bigotto, ma le barzellette sporche e brutte mi sono odiose. È stato questo genere di cose che mi ha allontanato. Mi buttai invece nel lavoro scolastico.

“Sono stati in parte l’interesse drammatico e in parte un genuino interesse per la natura umana, che mi hanno portato a fare anche un po’ di predicazione. Quando era stato gravemente ferito da uno o due ragazzi che amavo, pensai di dedicarmi al lavoro pastorale, ma abbandonai anche questo, e molto saggiamente. Non sarei mai stato in grado di lavorare comodamente con una qualsiasi organizzazione. Per prima cosa ho una tendenza a far mie le idee nuove, e questo alle organizzazioni non piace. E poi, tutte le funzioni sociali sono anatema per me.

“L’interesse per ‘arte’, come di solito intesa, cominciò a farsi sentire solo dopo i 30 anni. Iniziò con l’architettura per passare poi alla pittura e alla scultura. La tendenza a fare piuttosto una varietà (una troppo grande varietà) di cose caratterizza molti Uranisti. Siamo un po’ come i composti chimici labili: le nostre molecole facilmente si riorganizzano.

“Quando ero un ragazzo di 10 anni ho avuto la classica storia d’amore con una ragazza della mia stessa età. L’incidente richiede forse un po’ più di analisi per il seguente motivo: quando avevo 16 anni quella ragazza visse con noi per un anno. Era una bella, piacevole, ragazza intelligente, e pensava molto a me. Sono stato fortemente attratto da lei. Ricordo in particolare un piccolo fatto. Le avevo mostrando come fare un po’ di algebra e lei era inginocchiata vicino al tavolo dalla parte della mia sedia. I suoi capelli le scorrevano sulle spalle e lei sembrava piuttosto affascinante. Espresse calda ammirazione per il modo in cui avevo risolto il problema. Mi ricordo che io volutamente schiacciai il sentimento di attrazione che mi aveva assalito. Io a malapena so perché l’ho fatto; ma penso che ci fosse la vaga sensazione che non volevo che disturbasse il mio lavoro. Non c’era attrazione sessuale o, almeno, nessun’attrazione che fosse manifesta. La ragazza, non c’è dubbio, è arrivata ad amarmi. Mi dispiace dire che in altri due casi, poi, due donne mi volevano bene, e sono rimaste entrambe nubili per colpa mia. A volte sento che in una società sapientemente libera sarei in grado di dare figli ad entrambe queste donne. Credo che lo avrei potuto fare, e credo che sarebbe stata una soddisfazione immensa per loro. Una unione permanente con una donna sarebbe, tuttavia, impossibile per me. Una unione permanente con un uomo sarebbe, credo, possibile. Almeno sono consapevole che le attrazioni che sono state di carattere totalmente omosessuale, nel mio caso, sono state molto durature.

“Sono stato fortemente attratto quando non avevo più di 13 anni da un ragazzo poco più grande di me. È stata una storia d’amore, non c’è dubbio, ma non ricordo alcuna manifestazione sessuale esterna. Ci sono stati altri casi di passaggio, ma in nessun caso c’è stata una qualche risposta calda fino a quando ho raggiunto i 15 anni. Ho poi fatto amicizia con un ragazzo di tipo completamente diverso da me. Ero un lettore. Mi piaceva fare lunghe passeggiate e mi piaceva l’aria fresca, ma ero troppo timido per andare a fare sport. Anzi ero terribilmente timido. Lui era un grande sportivo e sempre a suo agio in compagnia. Ma mi chiese di aiutarlo in un certo lavoro, e cominciammo a lavorare insieme. Ho finito per innamorarmi appassionatamente di lui. Le sue carezze mi causavano sempre un po’ di erezione. Personalmente, credo che sarebbe stato più saggio aver dato espressione sessuale completa a questi sentimenti. L’assenza di conoscenze portò a due risultati nettamente indesiderati: il primo fu una forte congestione e dolori intermittenti, il secondo fu una tendenza ad una sorta di masochismo modificato. C’è sempre stata, suppongo, una qualche attrazione erotica per le natiche, e naturalmente anche per i ragazzi, essi offrono un bersaglio irresistibilmente attraente per un buono schiaffo. Ho scoperto che quando questo ragazzo mi ha sculacciato, il fatto ha prodotto una certa quantità di eccitazione sessuale, e il desiderio di questa forma di stimolo è cresciuto in me. Il risultato, nel mio caso, è stato cattivo. Era sensualismo, non amore. Posso dire questo in modo affidabile, perché in un caso di amore profondamente appassionato di molto tempo dopo, mi ritrassi da tale metodo, ma il reciproco abbraccio nudo trovai che fosse per me una espressione assolutamente naturale e pura d’amore. Non ho mai sentito nulla di grossolano in esso, e quell’abbraccio distrusse il mio precedente e (almeno per me) meno salutare desiderio.

“L’amicizia scolastica scomparve con il matrimonio del mio amico. Io ero furiosamente geloso, e la madre del giovane era contro di me, ma io continuo a pensare a quell’amicizia giovanile con tenerezza. Io so che il mio ragazzo è stato il primo che mi ha reso capace di espressione autonoma, il primo in assoluto che mi ha insegnato a fare amicizia. E se ancora si interessasse me, so che il suo amore sarebbe caro anche a me.

“Il rammarico più grande, se guardo indietro, è che non sapevo di queste cose in anticipo. Non posso non pensare che tutti i giovani dovrebbero essere istruiti circa l’amore dei compagni e incoraggiati a cercare aiuto in qualsiasi tipo di difficoltà che questo possa portare. Noi gente omogenica non possiamo essere che una piccola percentuale dell’umanità, ma i nostri numeri sono ancora grandi, e sicuramente il fatto di realizzare o mandare in rovina la nostra vita dovrebbe contare qualcosa. Al college mi sono violentemente innamorato di un amico col quale avevo fatto un lavoro scientifico. Anche lui mi amava, anche se non con un simile calore. Anche lui era in gran parte uranista, ma me ne sono reso conto solo uno o due anni fa. È ancora celibe, ed è ancora mio amico. Abbiamo fatto qualche lavoro di ricerca insieme che è piuttosto noto. Sono abbastanza sicuro che l’amore che abbiamo avuto uno per l’altro ci ha dato un enorme entusiasmo per il nostro lavoro e ha notevolmente aumentato le nostre possibilità.

“Mentre stavo lavorando al college ero interessato a un ragazzo che lavorava come fattorino per una ditta della città. L’ho aiutato a ottenere una migliore formazione, e ho investito denaro su di lui. Mio padre mi stava facendo qualche concessione al momento e fece obiezioni . Ho detto che in futuro mi sarei mantenuto da solo, e in questo modo sono arrivato a prendere l’abilitazione all’insegnamento. Sono subito stato abbastanza assorbito dal mio lavoro con i ragazzi. Naturalmente li amavo. E qui mi sento di dover toccare quella che mi sembra una caratteristica della maggior parte di noi Uranisti. I nostri organi genitali sono ordinariamente, di solito, organi di espressione L’uomo eterogenico dalla mente pulita tende a considerare una tale visione degli organi genitali come mostruosa, noi, d’altra parte, siamo obbligati (almeno per noi stessi) a considerarla come una cosa semplice e naturale. Per quanto mi riguarda ho avuto molti pregiudizi puritani – pregiudizi che ho conservato per molti e faticosi giorni – ma il mio affetto per quelli del mio stesso sesso si è manifestato molto spesso attraverso una certa agitazione sessuale, e con un’erezione più o meno sostenuta, tanto che io fui costretto a considerare queste cose come inevitabili, e, in generale, non prestai attenzione ad esse in alcun modo. Erano i ragazzi più grandi che a volte mi attraevano fortemente. Il mio amore per loro era, lo so, una cosa veramente spirituale, anche se inevitabilmente aveva qualche espressione fisica. Ero capace di grande devozione, di fare grandi sacrifici per loro, e avrei certamente preferito morire che ferirli. I ragazzi andavano d’accordo con me. Non sono mai stato debole con loro, e sono stato in grado di consentire tutti i tipi di familiarità, senza alcuna perdita di rispetto. I ragazzi più grandi di solito, fuori dalla classe, mi chiamavano per nome, e ricordo di uno che mi scrisse per chiedermi se poteva farlo, perché questo lo faceva sentire ‘vicino’ a me. Alcuni dei ragazzi, ovviamente, li amavo con particolare devozione. Mi baciavano e gradivano che io li abbracciassi. Uno di questi era, ora lo so, un vero uranista, e c’era nel suo caso certamente qualche risposta sessuale, ma anche se spesso ho dormito con lui, quando era un ragazzo di 17 e 18 anni, non c’era mai alcuna idea nella nostra mente di un qualsiasi atto sessuale. Siamo ancora amici affettuosi, e sempre ci baciamo quando ci incontriamo. Guardando indietro a quei giorni, capisco che ero un po’ incline a passare da un amore all’altro, ma ognuno è stato un vero e proprio culto, e ha coinvolto un vero, duro lavoro nell’interesse del ragazzo. E so che quando il ragazzo resta legato a me andando verso la virilità rimangono ancora una vera tenerezza e un vero amore.

“Mentre insegnavo feci la conoscenza di un religioso anticonformista, che, pur felicemente sposato, aveva certamente alcune tendenze omogeniche. Si dedicava molto ai ragazzi e mi aiutò per quanto riguardava alcuni casi difficili. Sono stati proprio i casi difficili quelli che mi hanno sempre attratto. Dovevo punire questi ragazzi e il mio amico mi consigliò di sculacciarli con la mano sulle natiche nude. Dico che ho adottato questo metodo, perché si potrebbe pensare che fosse pericoloso per me. Certamente non ha prodotto in me neppure la più remota suggestione di un qualche atto sessuale, anche se a volte ha prodotto una piccola quantità di eccitazione sessuale. Ho ignorato questo metodo, e me lo sono tolto dalla testa, quando ho trovato il metodo più efficace. Poteva concretizzarsi con grandi variazioni di intensità, e i ragazzi erano sempre pronti a scherzarci sopra. Non ho mai incontrato alcun caso in cui una qualsiasi eccitazione sessuale sia stata prodotta da esso. I ragazzi coi quali ho dovuto essere più duro, quasi sempre, però, si sono attaccati di più a me. Ci può essere una leggera e normale tendenza masochista nella maggior parte dei ragazzi, e forse il carattere erogeno delle natiche ha qualcosa a che fare con lo sviluppo dell’affetto. Se è così, io sono propenso a considerarlo come normale e utile, piuttosto che in modo contrario, perché nella mia esperienza non si sono mai prodotti risultati indesiderati. Ma poi, naturalmente, c’è poco da scherzare con questa cosa, che potrebbe, ne sono certo, in alcuni casi, essere decisamente dannosa.

“Un’esperienza dei miei giorni di insegnamento è, credo, importante per il suo peso sulla psicologia sessuale generale. Ho sempre notato che durante il periodo delle lezioni ero particolarmente libero da ‘sogni bagnati.’ Ciò che è degno di nota è questo: durante il periodo delle lezioni non ci fu mai niente di più che una espressione sessuale molto parziale di qualsiasi mio sentimento, tale espressione d’altra parte era del tutto inevitabile. Non c’era quindi alcuna perdita effettiva di sperma, e sembra chiaro che i ‘sogni bagnati’ non erano dovuti alla mera pressione fisica. La soddisfazione psichica dell’amore in questo caso rendeva l’espressione fisica completa meno urgente. Ma era un amore di un genere decisamente tenero che era necessario per trattenere il fisico dall’invadere il campo. Di questo la mia ulteriore esperienza mi ha fatto certo. Adesso sono, inoltre, ormai convinto che un amore uranista reciproco raggiungerà i suoi migliori risultati, sia spirituali che fisici, quando potrà avere un’espressione sessuale completa.

“Quanto al carattere dei sogni sessuali che ho avuto, non c’è molto da dire. Durante il periodo della tendenza masochista, erano di carattere masochista; altrimenti erano sogni semplicemente di abbraccio nudo. Di solito si è registrato un considerevole elemento di amore ideale nel sogno. Ho non più di tre volte al massimo sognato di avere rapporti sessuali con una persona del sesso opposto. Ci fu solo, in un solo caso, ciò che potrei chiamare emozione reale in un tale sogno. Gli altri sogni sono sati spesso (non sempre) sogni di vero desiderio, e assolutamente non è quelli che dovrei chiamare sogni semplicemente sensuali.

“Nel corso del tempo ho voluto più libertà di fare le cose a modo mio, di quella che si poteva ottenere in una scuola pubblica. Ho avviato una scuola mia. Il lavoro è stato per parecchi anni molto felice. Amavo i ragazzi, e loro mi amavano. Ero attivo, ardente, e loro mi consideravano un compagno. Ma la gente trovò il modo di mandarmi clienti difficili. Ho versato il mio amore su questi, mi sono dato da fare per loro. Purtroppo (anche se non ero mai ‘ortodosso’) la mia moralità puritana era ancora forte dentro di me, le mie opinioni della psicologia umana erano troppo limitate, e io le imponevo ai ragazzi Alcuni erano molto devoti, ma, col passare degli anni e la percentuale dimauvais sujets aumentava , tendeva ad esserci una spaccatura nel piccolo ambiente e uno o due ragazzi che io amavo mi ingannarono terribilmente. Per un uomo del mio temperamento questo era straziante e da allora in poi il lavoro fu destinato all’insuccesso. I problemi a scuola andavano insieme ai problemi a casa, e queste cose contribuivano a centrare il mio affetto su di un ragazzo che era con me, e che mi aveva dato molti problemi. Per un motivo o per l’altro continuai a credere che si sarebbe comportato bene. L’inganno era la sua grande difficoltà. Era certamente in parte omosessuale lui stesso. Guardando indietro mi rendo conto che con una conoscenza più ampia e più generosa avrei affrontato più saggiamente e utilmente certi suoi episodi omosessuali. Sono convinto ora che la semplice condanna radicale della parte fisica non sia la modalità di aiuto più sana. Tuttavia, per farla breve, tutto sembrava finalmente andare bene, e il ragazzo stava diventando un giovane uomo. Il nostro amore si approfondiva, e noi dormivamo sempre insieme, ma abbastanza asceticamente. Più tardi, quando nella sua prima virilità aveva lasciato la scuola, ci furono, purtroppo, incomprensioni con i suoi genitori, che gli proibirono di dormire con me. Quello che seguì è di una certa importanza. Fino ad allora, anche se certamente il suo affetto sembrava ardente, non avevo osservato alcun segno sessuale da parte sua. Ero stato molto franco con lui sui miei sentimenti. Aveva allora 19 anni, e lo credevo abbastanza grande per spiegargli le cose. Dormendo con lui l’avevo trovato tranquillo e disponibile, e più di una volta mi aveva detto che questo lo aveva molto aiutato. Ma dopo che ci fu proibito di dormire insieme, trovai la passione dentro di me più difficile da controllare, e improvvisamente la passione saltò fuori in lui. Eravamo ancora, tuttavia, piuttosto ascetici, anche se avevamo l’abitudine di baciarci e di abbracciarci nudi. Ciò non raramente produsse emissioni da parte mia, ma solo una volta da parte sua, anche se produceva sempre potenti erezioni. Non avrei consentito nessuna frizione. Forse questo è stato un errore. Un’espressione più completa avrebbe potuto aiutarlo.

“Tutta la mia vita ero stato affamato di una risposta completa, e per una volta il ragazzo pensò che poteva darmela. Si stava avvicinando allora ai 20 anni. ‘Non sono mai stato così felice in vita mia,’ disse. È  stato un colpo per me quando ho scoperto che aveva confuso i propri sentimenti, ma ero abbastanza pronto ad accettare qualsiasi tipo di amore avesse potuto darmi. Non mi sono mai sognato alcun tipo di insistenza sull’espressione sessuale. Di un amore come quello che mi poteva dare ero abbastanza pronto a sentirmi contenuto. .’La vera misura dell’amore,’ mi ha scritto una volta un insegnante uranista, ‘è il sacrificio di sé’, non e ‘Che cosa darai?’ ma ‘A che cosa rinuncerai?’ Non ‘Che cosa farai per lui?’ ma ‘A che cosa rinuncerai per il suo bene?’ Cito questo volentieri, perché i classici moralisti inglesi considerano un invertito come una sorta di bestia deforme. Posso solo dire che ho cercato di realizzare l’ideale che queste parole esprimono. Nessun ‘moralista’ mi avrebbe aiutato un briciolo. I genitori, poi, ci separarono. Fecero molto male col loro errore. Quanto è difficile per i genitori lasciare la libertà ai propri figli! Il loro ideale è la costrizione che ottiene il risultato, non la libera scoperta di sé. Ma a dispetto di loro, e nonostante la separazione, so che il mio amico e io ci siamo aiutati a vicenda.

“C’è una paura che genitori hanno che credo sia ingiustificata. Per quanto ho visto, non posso concludere che la prima espressione dell’amore omosessuale impedisca all’amore eterosessuale di svilupparsi in seguito. Dove questo amore è una parte della natura innata dell’individuo, esso si mostrerà. Io, però, credo che un nobile amore omogenico nella vita giovanile a volte aiuti un ragazzo ad evitare un basso standard nel legame eterosessuale. I greci hanno fatto bene, nella loro epoca migliore, a coltivare e a nobilitare l’amore omogenico. Tra noi, come può essere compreso da tutti coloro che conoscono come funzionano i taboo sociali, sono le forme più vili che non trovano ostacoli, e le forme più nobili che vengono degradate.

“Noi urning siamo, credo, dipendenti dall’amore individuale. Molti di noi, lo so, hanno bisogno di lavorare per una persona per fare del loro meglio. È questa l’eredità della donna nel temperamento uranista? E la tragedia del nostro destino è che noi, le cui anime vibrano solo al tocco della mano di Eros, ci trovano ad affrontare il più feroce tabù su tutto ciò che può dare senso alla nostra vita. Gli altri tabù sono stati superati ad uno ad uno. Non svanirà presto anche questo, che è l’ultimo dei tabù? Ho conosciuto vite oscurate da questo, indebolite da questo, schiacciate da questo. Da quanto tempo i moralisti occidentali ci stanno mutilando, marchiando e perseguitando in cose che non capiscono? “

Il prossimo caso appartiene ad una categoria totalmente diversa da tutte le storie precedenti. Queste storie – tutte inglesi o americane – sono state ottenute privatamente; non trattano di detenuti delle carceri o dei manicomi, e nella maggior parte dei casi i protagonisti non hanno mai consultato un medico per quanto riguarda i loro istinti anormali. Attraversano la vita come persone normali, a volte come onorati membri della società. Il caso seguente, di un americano, ha a che fare sia con la prigione che col manicomio. Ci sono diversi punti di interesse nella sua storia, che illustra il modo in cui l’inversione sessuale può diventare una questione di importanza medico-legale. Penso, però, di essere giustificato nel credere che la percentuale di persone sessualmente invertite che raggiungono tribunale penale o il manicomio non sia molto più grande rispetto al numero delle persone sessualmente invertite tra di noi di quanto lo sia tra i miei casi. Per i documenti su cui ho fondato la storia di Guy Olmstead, sono in debito con la gentilezza del dottor Talbot, di Chicago, noto per i suoi studi sulle anomalie della mascella e del viso, così spesso associate con anomalie nervose e mentali. Conosceva l’uomo che gli indirizzò le lettere dalle quale io qui cito dei brani: –

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questi post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=19&t=5337

SESSO E AMORE GAY NELLE SCUOLE INGLESI DEL PRIMO 900

STORIE DI OMOSESSUALI TRA 800 E 900 – parte quarta

Nell’ambito del progetto di riedizione in traduzione italiana delle storie annesse al trattato sull’inversione sessuale di Havelock Ellis, presento qui la storia n. 13. Si tratta di un documento di importanza eccezionale per far luce su alcuni argomenti particolarmente interessanti:

1. Le abitudini sessuali delle scuole inglesi del primo ‘900,

2. Il contrasto tra la sessualità di sottomissione delle scuole e l’ideale di lirico di certe forme di amore omosessuale.

3. La paura fobica della masturbazione, alimentata da forti pregiudizi della classe medica,

4. Le esperienze eterosessuali dei gay con le prostitute, come tentativo autoimposto di recuperare una sessualità etero.

5. Le amicizie affettuose, anche con implicazioni sessuali, tra un gay e un etero.

Buona lettura.

STORIA XIII

Artista, dell’età di 34 anni. “La prima sensazione sessuale di cui sono cosciente”, scrive, “la provai all’età di 9 o 10 anni, quando mi innamorai di un bel ragazzo che deve essere stato circa due anni più grande di me. Non mi ricordo neppure di aver mai parlato con lui, ma il mio desiderio, per quanto posso ricordare, era che avrebbe dovuto impadronirsi di me e occuparsi di me. Ho ancora la netta impressione di quanto anche il dolore e la crudeltà sarebbero stati piacevoli nelle sue mani. (ho notato che nei bambini piccoli è spesso difficile distinguere le emozioni sessuali da quello che un adulto definirebbe crudeltà.)

Deve essere stato in quel periodo che scoprii, completamente da solo, l’atto della masturbazione. Il processo si sviluppò del tutto naturalmente, anche se non posso non pensare che la mia vita da rinchiuso in una strada di Londra e in una scuola di Londra e la mancanza di esercizio fisico, di paesaggi, di colori e di belle forme, avessero molto a che fare con quel processo. L’impostazione della scuola in cui mi trovavo era singolarmente corretta, ma mi chiedo se la vantata correttezza dell’impostazione  delle scuole diurne può compensare la vita libera e disciplina rilassata di una scuola pubblica inglese.

Non so fino a che punto la masturbazione, piuttosto frequente tra i 10 e i 13 anni, possa avere influito sulla mia debole salute, ma quando avevo 12 anni fui portato da mia madre da un famoso dottore. Non mi fece nessuna domanda di natura sessuale, ma raccomandò che fossi mandato lontano da Londra. Aveva un orrore spontaneo per i giochi violenti tra ragazzi, e sconsigliò diverse scuole pubbliche che ci erano state suggerite. Alla fine fui mandato a una scuola privata in riva al mare.

La scuola privata era pulita e sana. Il tuffo nel Cocito sessuale della grande scuola pubblica che seguì fu bruscamente improvviso. Ai miei tempi  – omissis – era un perfetto spezzatino  di impurità. C’era un sacco di incontinenza, non molta crudeltà, la conversazione sporca era una cosa continua, ma c’era anche una grande quantità di affetto genuino, anche fino all’eroismo, mostrato tra i ragazzi nelle loro relazioni gli uni con gli altri. Tutte queste cose erano trattate dagli insegnanti e dai ragazzi come più o meno diaboliche, col risultato che venivano o  perseguite o del tutto trascurate, secondo l’istinto sessuale o emozionale di ciascuno. Non si provava nemmeno a fare una distinzione. Un bacio era sporco come l’atto della fellatio, e nessuno aveva un qualsiasi metro o principio con cui guidare le voglie della fanciullezza.

La mia prima iniziazione ai misteri del sesso fu nelle mani dell’addetto del dormitorio, che mi mostrava il suo pene quando mi svegliava la mattina, e mi masturbava quando mi faceva il bagno caldo la notte del Sabato. Questa vecchia canaglia 45enne commetteva l’atto della fellatio con la maggior parte dei ragazzi a turno quando faceva il giro del dormitorio. Per i ragazzi più grandi non posso parlare, ma su di noi più giovani di 14 e 15 anni esercitava una sorta di terrore osceno e di fascino. Era molto popolare, andavamo da lui come le colombe vanno da un serpente. Quando ho rivisitato la mia vecchia scuola molti anni dopo, occupava una posizione di molta responsabilità nella cappella del college, e notai che aveva quella espressione di reverenza furba che credo di poter ora scoprire immediatamente quando la vedo in un uomo.

Per il resto il dormitorio era chiassoso e volgare, e c’era una buona dose di bullismo, che probabilmente ha fatto poco male. Il mio ricordo principale è ora quello del mistero sporco del parlare osceno, del quale non mi sono mai preoccupato e che non ho mai capito. Ciò di cui avevo veramente bisogno, come tutti gli altri ragazzi, era un piccolo aiuto tempestivo per i problemi sessuali, ma nessuno di noi lo ha mai ottenuto, e ognuno doveva elaborare da solo il proprio principio di condotta. Era un processo lungo, difficile e costava una grande fatica, e non posso che credere che molti di noi abbiano fallito nel loro sforzo. Eravamo arrivati impreparati per la mancanza di qualsiasi istruzione. Il principio al quale eravamo apparentemente addestrati era la repressione di ogni istinto. Mia madre era ignorante per la sua innocenza, mio ​​padre per la sua indifferenza, e così, stando tra di loro, sono stato mandato fuori indifeso. Una madre si assume una grande responsabilità nel mandare suo figlio lontano impreparato. Un genitore non dovrebbe cercare di scaricare la sua responsabilità sul maestro di scuola. Solo l’amore dovrebbe essere la fonte da cui dovrebbero fluire le rivelazioni [sul sesso]…; il maestro, per la stessa natura della sua posizione, non può rivelare alcunché.

Una imminente crisi della mia salute – dovuta, a quanto apparirebbe oggi a cause abbastanza ovvie – mi liberò dal purgatorio del dormitorio del collegio, e fui trasferito in un istituto privato. Questi istituti erano considerati più selezionati e meno ‘ruvidi ‘. L’atmosfera sociale era, però, forse più malsana, perché più effeminata, e il collegio era pieno di giovani nobili poppanti. Il capo nominale della casa in condizioni normali avrebbe potuto essere un vero leader. Ma, in realtà, il vero capo della casa era un giovane paria di livello scolastico piuttosto basso e pieno d’ipocrisia e di innaturali concupiscenze. Il ragazzo che occupava il cubicolo accanto al mio era anche lui un brutto caso di sviamento sessuale, anche se non aveva una distinzione sociale che lo rendesse un personaggio raffinato da temere. Ebbi tutte le opportunità di osservarlo fino a quando, due anni più tardi, per fortuna, gli fu chiesto di andarsene. Parlava in modo osceno dalla mattina alla sera, si ubriacò in una o due occasioni, si masturbava costantemente senza nascondersi, aveva rapporti sessuali inter femora con molti dei ragazzi più giovani, ma senza dimostrate alcuna attenzione o affetto per loro, e dava l’impressione di essere nato per un bordello. L’unica cosa che lo redimeva era la presenza di qualche elemento di buon cuore: una caratteristica che si trova spesso tra quelli che sono egoisti e irresponsabili. Mi è stato detto, dopo, che si è perso del tutto. Non so se gli istinti sessuali di questo giovane cucciolo avrebbero potuto essere trasformati o guidati; ma una vita più ruvida e più semplice di quella di una scuola pubblica e un clima più aperto e meno ipocrita avrebbero potuto metterlo in una condizione migliore. L’ipocrisia è un vizio, però, di cui gli scolari stessi sono fortunatamente privi. È un vizio che viene dopo. Il tono tra i ragazzi era francamente e violentemente impuro, anche se impuro non per istinto, ma per la mancanza di direzione e per la repressione.

Non ho un solo ricordo felice di questo periodo della mia vita scolastica. Ma da questo pantano di virtù mal concepite ho colto il mio primo bocciolo di affetto sincero. Lo definisco un bocciolo perché non è mai maturato fino al fiore. All’inizio mi era stato dato il massimo della sporcizia perché me ne alimentassi, e alla fine per me stesso il massimo della castità. Sarà per me una questione di rammarico destinato a durare tutta la vita il fatto che l’amore, che è stato la stella polare dei miei anni di scuola, non è mai stato portato a compimento e non si mai poggiato su un solida base di cameratismo.

Quando avevo più o meno 16 anni e mezzo entrò in collegio un ragazzo di circa due anni più giovane di me, che divenne il pensiero dominante dei miei giorni di scuola. Non ricordo un momento, da quando l’ho visto la prima volta fino al tempo in cui ho lasciato la scuola, in cui non fossi innamorato di lui, e l’affetto era ricambiato, anche se un po’ riservatamente. È sempre stato un po’ più avanti di me nei libri e nelle borse di studio, ma mentre il nostro affetto maturava trascorrevamo la maggior parte del nostro tempo libero insieme, accettava le mie proposte come una ragazza che viene corteggiata, un po’ beffardamente, forse, ma con vero piacere. Mi permetteva di coccolarlo e di accarezzarlo, ma la nostra intimità non è mai andata oltre il bacio, e anche su questo c’era l’onta della vergogna; c’era sempre una barriera tra noi, e non abbiamo mai nemmeno sussurrato tra noi le cose di cui tutta la scuola parlava oscenamente. Non ci è mai venuto in mente alcun collegamento tra le nostre emozioni e la morale sessuale della scuola. In effetti, vivevamo una vita di sogno fatta di castità che non si poteva paragonare ad alcun’altra condizione umana. Tutto questo andò improvvisamente in pezzi. Il mio amico era molto bello ed era un oggetto di attrazione per gli altri. Che alcuni dei ragazzi più anziani gli avevano fatto proposte di rapporti sessuali, lo sapevo,  ma le avevano fatte a lui come a me, che ero di una malvagità indicibile. Un giorno ho sentito che quattro o cinque di questi suoi pretendenti lo avevano maltrattato; gli avevano, credo, tolto i pantaloni e avevano tentato di masturbarlo. L’offesa era probabilmente una animalesca presa in giro; a me sembrò un’offesa imperdonabile. La questione fu segnalata al direttore da un inserviente, ma perché seguisse la punizione era necessaria una prova di conferma. Ero lacerato dalle passioni, non potevo quindi riflettere e, alla fine, commisi il più grande dei crimini per uno ragazzo di scuola: feci la spia. L’azione, date le circostanze, era coraggiosa, ma la cosa mi era indifferente dato che il ragazzo che mi piaceva mi giudicava bene. Il risultato fu che, alla fine del trimestre, a quattro o cinque dei ragazzi più grandi fu ‘chiesto di andarsene’. Il breve periodo rimanente della mia vita scolastica, che in precedenza era stata un inferno, divenne davvero felice. Il fatto che questo abbia procurato un danno ai quattro o cinque ragazzi il cui peccato, dopo tutto, non era che un impulso male indirizzato di cui era responsabile il sistema, mi sembra ora molo ingiusto. Dei ragazzi mandati via, però, certamente tre hanno fatto carriere importanti. Dato che il mio amico ed io, ci preoccupavamo più di prima uno dell’altro; man mano che il nostro affetto aumentava, aumentava anche la paura di quei sentimenti. L’amicizia era troppo eterea da vivere; ma anche adesso abbiamo un profondo rispetto uno per l’altro.

Quando, all’età di 19 lasciai la scuola mi fu permesso di vagabondare per un anno prima di entrare all’università. In questo periodo mi capitò un’esperienza sessuale che, fosse o non fosse una cosa di cui tenere conto, certamente considero ora con rammarico, se non con orrore. Mio padre aveva scoperto, qualche mese prima di questa data, che io avevo l’abitudine di masturbarmi, e mi aveva dato quello che pensava fosse il consiglio giusto, secondo le circostanze: ‘Se lo fai [se ti masturbi],’ disse,’ non sarai mai in grado di utilizzare il tuo pene con una donna. Quindi la cosa migliore da fare sarà andare con una prostituta. Se ci andrai, però, potrai forse prendere una malattia terribile. Pertanto il modo più sicuro sarebbe quello di farlo all’estero, se ne avrai l’occasione, perché lì le case di tolleranza sono controllate’. Dopo essersi dichiarato di questo avviso non s preoccupò ulteriormente della faccenda, ma mi lasciò ad occuparmi del mio destino. Il grande medico, dal quale fui portato in questo periodo, mi diede anche lui il suo consiglio su questo punto. ‘La masturbazione’, disse,’ è la morte. Un certo numero di giovani uomini viene da me con la stessa storia. Dico loro che si stanno uccidendo, e anche tu ti ucciderai.’ La speranza del medico era apparentemente di spaventare i suoi giovani pazienti per portarli verso quelle che egli riteneva essere le condizioni naturali di vita, e uno se ne andò via con l’impressione che ogni manifestazione sessuale su se stessi fosse una infermità fisica, dovuta alla propria debolezza morale. Tutto questo mi capitò, un po’ di tempo prima che potessi prendere la decisione di seguire i consigli di mio padre, ma dopo un periodo di vera e propria angoscia morale, deliberatamente e completamente a sangue freddo, mi diedi da fare per mettere in pratica la cosa. Cercai una puttana per le strade di – omissis – ed andai a casa con lei. Da qualcosa che mi disse capii di averle dato piacere, e mi chiese di andare di nuovo da lei. Lo feci due volte, ma senza alcun vero piacere. Il tutto era troppo sordido e senz’anima, l’uomo che decide di prendere una cattiva medicina regolarmente deve prima rendersi conto che ne ha veramente bisogno.

Più o meno nello stesso tempo mi capitò di stare, per alcuni mesi, in una città universitaria tedesca, e decisi, dato che ne avevo l’opportunità, di portare il consiglio paterno alla conclusione logica. Provai una casa autorizzata. Il posto era pulito e decente, e le condizioni, lo riconosco, erano come quelle che normalmente si trovano in qualsiasi città continentale adeguatamente regolamentata, ma a me la cosa appariva indicibilmente orribile. Era un’operazione puramente commerciale, e non aveva nemmeno l’elemento qualificante del rischio per se stessi, o della trasgressione nei confronti di un codice sociale o disciplinare. Sono andato via con la  sensazione di avere toccato il fondo nelle mie esperienze sessuali, e ho capito che cosa Faust aveva visto quando il topo rosso usciva dalla bocca della strega nella danza di Valpurga.

Queste furono le uniche occasioni in cui ebbi un rapporto sessuale con le donne. Guardando indietro a queste cose, mi sembra che fossero quasi inevitabili. Ma se avessi la mia vita da vivere di nuovo io le eviterei come se fossero un progetto letale. Credo di essere uscito dal fuoco illeso, probabilmente, anzi, mi ha fatto bene, nel senso che ha reso possibile per me guardare più in profondità nella vita, anche se fino a che punto vedere i tormenti dei dannati ci spinge  riflettere, forse solo un Dante potrebbe dirlo. Ritengo fondamentalmente sbagliato e immorale farsi delle conoscenze a scapito della vergogna e della miseria altrui. Per me il pensiero principale e quello più amaro è che ho gettato via il primo sorgere della mia virilità dove non ho ottenuto nessun amore  in cambio. Sia per un ragazzo che per una ragazza, la propria verginità è, o dovrebbe essere, un bene tanto glorioso e sacro da essere custodito gelosamente, e da dare solo al richiamo dell’amore, a chi ci ama, sia esso compagno, amante, o moglie, e noi possiamo amare a nostra volta.

La vita universitaria completa in cui entrai all’età di 20 anni portò con sé una marea di nuove idee, sentimenti e sensazioni. Le amicizie che feci lì rimarranno sempre quelle centrali della mia vita. Fino al mio ultimo trimestre al college all’età di 24 anni ho sempre indossato la mia corazza di castità artificiale, ma poi un cambiamento gradualmente arrivò, e cominciai a capire il rapporto tra i fenomeni fisici del sesso e le sue manifestazioni intellettuali e fantastiche (io non ero destinato a capire pienamente tutto questo per alcuni anni e per di più esclusivamente attraverso la mia esperienza personale.)  Fu lo studio di “Foglie d’erba” di Walt Whitman che per la prima volta gettò luce su questa questione. Fino a quel momento avevo tenuto le due cose rinchiuse, di fatto, in due compartimenti stagni separati, le mie amicizie in uno, i miei istinti sessuali in un altro, – da tenere sotto controllo e da reprimere seguendo il codice della scuola pubblica come io lo concepivo.

È inutile dire che sono stato continuamente turbato da fenomeni sessuali abituali: sogni erotici, perdita di liquido seminale, erezioni fastidiose di notte, ecc. Queste cose le ho represse come meglio ho potuto, con la masturbazione abituale e con la dieta regolare e l’esercizio fisico che vita accademica ha reso possibile. Una volta, per il periodo di un anno dovrei dire, ho provato a superare il desiderio della masturbazione a tappe graduali, sul principio della cura dell’ubriacone con la quale egli prendeva ogni giorno meno vino inserendo un ciottolo in più nella sua bottiglia. Ho segnato sul mio calendario i sogni erotici e le notti in cui mi masturbavo, e ho cercato gradualmente di prolungare i tempi intermedi. Sei settimane, tuttavia, sono state il periodo più lungo nel quale sono stato in grado di astenermene.”

Pochi anni dopo l’autore di questa comunicazione formò una relazione intima (in cui non fece lui le prime avances) con un ragazzo, di qualche anno più giovane di lui e di bassa classe sociale, il cui progresso fu in grado di assistere. “Ma per quanto mi riguarda”, osserva, “gli devo tanto quanto gli ho dato, perché il suo amore ha illuminato l’oro dell’affetto che era in me e ha consumato le scorie. È da lui che ho imparato che tra il fisico e lo spirituale nell’amicizia non c’era nulla di simile ad una linea invalicabile.” Questo rapporto è durato per alcuni anni, fin quando il giovane uomo si è sposato; i suoi effetti sono descritti come molto vantaggiosi per entrambe le parti; tutti i problemi sessuali sono scomparsi, insieme con il desiderio di masturbarsi. “Tutto nella vita ha cominciato a cantare di gioia, e quel poco di vero lavoro creativo che io posso aver fatto lo attribuisco in gran parte alla capacità di lavoro che nacque dentro di me in quegli anni.”

__________

Se volete, potete partecipare alla discussione di questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=23&t=5313

E. CARPENTER: “IL SESSO INTERMEDIO” TERZA PARTE

IV

L’AFFETTO NELL’EDUCAZIONE

Il ruolo dell’affetto e del desiderio di affetto come forza educativa nella vita scolastica è un argomento che sta cominciando ad attrarre un bel po’ di attenzione. Fino ad ora l’educazione si è concentrata sullo sviluppo intellettuale (e fisico); ma gli affetti sono stati abbandonati a prendersi cura di se stessi. Ora si comincia a capire che gli affetti hanno moltissimo da dire nella crescita del cervello e del corpo. La loro evoluzione ed organizzazione, a qualche livello, sta probabilmente per diventare una parte importante della gestione della scuola.

Le amicizie scolastiche ovviamente esistono e quasi ognuno di noi si ricorda che esse occupavano un grande spazio nel panorama dei suoi primi anni; ma si ricorda anche che esse non erano in alcun modo riconosciute, e che, di conseguenza la parte principale della loro forza e del loro valore andava perduta. È comunque evidente che il primo schiudersi di un forte attaccamento nell’adolescenza di un ragazzo o di una ragazza deve avere una profonda influenza; mentre se quell’attaccamento si produce tra compagni di scuola, uno più grande e l’altro più giovane, la sua importanza rispetto all’educazione ben difficilmente può essere sopravvalutata.

Pochi negheranno che tali sentimenti prendono talvolta forme piuttosto intense e romantiche. Ho davanti a me una lettera, nella quale l’autore, parlando di un attaccamento che aveva provato quando era un ragazzo di sedici anni, per un giovane in qualche modo più anziano di lui, dice:

“Avrei voluto morire per lui dieci volte. Gli strumenti e i piani per incontrarlo (imbattersi in lui casualmente, per così dire) erano quelli che un ragazzo usa per la sua innamorata, e quando lo vedevo, il mio cuore batteva così violentemente che mi toglieva il respiro e non potevo parlare. Ci siamo incontrati a … , e durante le settimane in cui lui si trattenne lì, io non pensai ad altro – pensavo a lui giorno e notte – e quando se ne tornò a Londra presi l’abitudine di scrivergli una lettera ogni settimana, si trattava di vere lettere d’amore, lunghe parecchie pagine. Non provai mai neppure la minima gelosia nonostante la nostra amicizia durasse da alcuni anni. Per quanto violenta e stravagante fosse la passione credo di essere stato perfettamente libero da sentimenti sessuali, perfettamente sano e in buono stato. Ciò contribuì marcatamente alla mia crescita. Guardando indietro a questo fatto e analizzandolo bene per quanto mi è possibile, mi sembra di riconoscere come elemento fondamentale in esso una fuga dallo stretto puritanesimo nel quale sono stato allevato, verso una natura larga, solare e ingenua che non conosceva affatto tutti quei legami dei quali allora stavo cominciano a diventare consapevole.”

Shelley nel suo frammentario “Saggio sull’amicizia” parla nel modo più splendido di un attaccamento che visse a scuola, e così fa anche Leigh Hunt nella sua “Autobiografia”. Dice quest’ultimo:

“Io non ho raccolto alcun altro beneficio dal “Christ’s Hospital”, ma la scuola mi sarebbe comunque cara per il ricordo delle amicizie che sono nate in essa, e per il primo sapore di paradiso che mi diede in questo affetto molto spirituale … Non dimenticherò mai l’impressione che ciò mi provocò. Amavo il mio amico per la sua gentilezza, il suo candore, la sua genuinità, la sua buona reputazione, la sua libertà anche dal mio modo di essere più vivace, la sua calma e ragionevole gentilezza … Dubito che abbia mai immaginato neppure un decimo del riguardo e del rispetto che io avevo nei suo confronti, e sorrido pensando alla perplessità (quantunque lui non l’abbia mai dimostrata) che probabilmente qualche volta provò di fronte alle mie espressioni entusiastiche; perché io lo consideravo una specie di angelo.”

Non è comunque necessario citare autori come questo su questo argomento [1] Chiunque abbia avuto esperienza dei ragazzi della scuola sa abbastanza bene che essi sono capaci ci creare queste forme di attaccamento romantico e devoto e che le loro alleanze sono spesso del tipo particolare cui abbiamo fatto cenno come fattori che hanno un peso sull’educazione – cioè tra uno più giovane e uno più anziano. Si tratta di forme di attaccamento genuino, libere di regola, e al loro inizio, da motivi secondari: non sono create dal più vecchio per qualche finalità personale. Più frequentemente, io credo, sono create dal più giovane che ingenuamente lascia che la sua ammirazione verso il più grande diventi visibile. Ma si tratta di forme di attaccamento intense e assorbenti, e da entrambe le parti la loro influenza è profondamente sentita ed è ricordata per molto tempo. È comunque evidente che queste forme di attaccamento possono essere di grandissimo valore. Il ragazzo più giovane vede l’altro come un eroe, ama trovarsi con lui, freme di piacere alle sue parole di orgoglio e di gentilezza, imita e fa suoi il sui percorso e i suoi standard, impara esercizi e giochi, contrae abitudini e ottiene informazioni da lui. Il più anziano, profondamente toccato, diventa protettore e ausilio, il lato non egoistico della sua natura è portato alla luce, ed egli sviluppa un autentico affetto e una tenerezza verso il più giovane. Sopporta fastidi di ogni tipo per iniziare il suo protetto agli sport di squadra o agli studi; è orgoglioso del successo del più giovane e lo guida, magari dopo un po’, a condividere le sue idee personali sulla vita, sul pensiero e sul lavoro.

Qualche volta l’alleanza comincerà, in un modo corrispondente dal lato del ragazzo più grande. Qualche volta, come abbiamo detto, un simile attaccamento, o il germe di esso, si ritrova tra un ragazzo e un insegnante; ed è veramente difficile dire quale abisso, o differenza di età, di cultura, di classe sociale sia tanto grande che un affetto di questo tipo non sia capace all’occasione di superarlo. Ho con me una lettera scritta da un ragazzo di undici o dodici anni ad un giovane di ventiquattro o venticinque. Il ragazzo era piuttosto servaggio, un “cattivo” ragazzo, e aveva dato ai suoi genitori (gente della classe lavoratrice) un bel po’ di problemi. Frequentava, comunque, una specie di scuola notturna o di corso pomeridiano e lì concepì un affetto forte (testimoniato da questa lettera) per il suo insegnante, il giovane in questione appunto, abbastanza spontaneamente e senza nessun tentativo da parte del giovane di sollecitarlo; e (cosa ugualmente importante) senza nessun tentativo da parte sua di negarlo. Il risultato fu molto favorevole; quell’unica forza che poteva realmente arricchire il ragazzo, per cos’ dire, era stata trovata e il ragazzo si sviluppò rapidamente e bene.

Il seguente estratto proviene da una lettera scritta da un uomo anziano che aveva una grande esperienza come insegnante. Egli dice:

“Mi è sempre sembrato che il rapporto che esiste tra due creature umane, sia che siano dello stesso sesso sia che siano di sesso diverso, sia una forza non sufficientemente riconosciuta e capace di produrre grandi risultati. Platone comprese completamente la sua importanza e mirò a dare una direzione nobile ed altra a ciò che per i suoi concittadini era più o meno sensuale … Dato che ho avuto molto a che fare con l’istruzione dei giovani e con l’avviarli alla vita, sono convinto che il grande segreto dell’essere un buon insegnante consista nella possibilità di quel rapporto, di natura non meramente intellettuale, ma che coinvolge certi elementi fisici, un affetto personale, quasi indescrivibile, che cresce tra allievo e insegnante e attraverso il quale i pensieri vengono condivisi e si crea un’influenza che non potrebbe esistere in nessun altro modo.”

E deve essere evidente a tutti che allargare la mente di un ragazzo giovane fino ad avere una relazione di affatto con una persona più grande, sensibile e disponibile, del suo stesso sesso, debba essere un dono di valore immenso. A quell’età l’amore per l’altro sesso non si è ancora manifestato e infatti non è esattamente quello che si va cercando. La mente non ancora formata richiede un modello ideale di se stessa, per così dire, al quale possa aggrapparsi o in direzione del quale possa svilupparsi. Ed è ugualmente evidente che la relazione e il suo successo dipenderanno fortissimamente dal carattere del più anziano, dall’autocontrollo e dalla tenerezza di cui è capace e dall’ideale di vita che egli ha in mente. Questa probabilmente è la ragione per cui La tradizione greca, almeno nei primi giorni dell’Ellade, non solo riconobbe le amicizie tra ragazzi più grandi e ragazzi più giovani come un’istituzione nazionale di grande importanza ma produsse anche leggi specifiche o regole concernenti la loro condotta perché fossero una guida e un aiuto per il più grande in quella che era riconosciuta come una posizione di responsabilità.

A Creta, per esempio,[2] si entrava in un’amicizia in modo piuttosto formale e pubblico, con la consapevolezza e l’approvazione dei parenti; la posizione del più anziano era chiaramente definita e diventava suo dovere allenare ed esercitare il più giovane nell’uso delle armi, nella caccia, ecc.; mentre il più giovane poteva ottenere una riparazione dalla legge se il più grande lo avesse sottoposto a insulti o ingiurie di qualsiasi tipo. Alla fine di un certo periodo di prova, se il più giovane lo desiderava, poteva lasciare il suo compagno; altrimenti diventava il suo attendente e accolito – mentre il più grande era obbligato a fornirgli l’equipaggiamento militare – e da allora in poi i due combattevano insieme in battaglia, “ispirati da un doppio valore, secondo il concetto dei Cretesi, dagli dei della guerra e dall’amore.”[3] Costumi simili erano dominanti a Sparta e, in un modo meno definito, negli altri stati greci; e infatti questi usi sono stati dominanti tra tutte le razze semi-barbariche alla soglia della civiltà.

Comunque, quando passiamo alla vita moderna e alla situazione attuale, come per esempio alle scuole pubbliche di oggi, ci può ben essere obiettato che dell’ideale suggerito troviamo molto poco, ma troviamo piuttosto una spaventosa discesa verso condizioni assai poco incoraggianti. Finora l’amicizia è passata dall’essere considerata una istituzione il cui valore era riconosciuto e compreso ad essere una realtà a stento riconosciuta che attualmente è spesso scoraggiata e mal compresa.

E anche se gli attaccamenti come quelli che noi abbiamo descritto esistono, esistono comunque in modo sotterraneo, per così dire, a loro rischio e mezzi soffocati in un’atmosfera che può solo essere descritta come quella della marginalità. In qualche modo il male di una sessualità prematura sembra aver preso possesso dei nostri centri di educazione. Pratiche e abitudini miserevoli abbondano, e (cosa che è forse il loro risultato peggiore) oscurano e degradano la concezione del ragazzo di quello che il vero amore o l’amicizia possono essere.

Per quelli che hanno familiarità con le grandi scuole pubbliche lo stato dei fatti non ha alcun bisogno di essere descritto. Un amico (che ha messo a disposizione alcuni suoi appunti) dice che ai suoi tempi una certa ben nota scuola pubblica era un ammasso di sporcizia, di incontinenza e di conversazioni oscene, mentre nello stesso tempo una grande quantità di affetto genuino, fino all’eroismo, si manifestava tra i ragazzi nei loro rapporti interpersonali. Ma “tutte queste cose erano trattate dagli insegnanti e dai ragazzi più o meno come cose empie col risultato che erano o ricercate o mese da parte secondo l’istinto sessuale o emotivo del ragazzo. Non si faceva alcun tentativo di distinguere. Un bacio era per esempio altrettanto sporco come l’atto della fellatio, e nessuno aveva una misura o un principio qualsiasi sulla base del quale guidare le voglie dell’adolescenza.”

L’autore entra poi in dettagli che non è necessario riportare qui. Lui e altri erano iniziati ai misteri del sesso dall’inserviente del dormitorio; e i ragazzi, corrotti in questo modo, abusavano uno dell’altro.

Naturalmente in qualsiasi atmosfera simile, le probabilità che non si arrivi alla formazione di un decente e sano attaccamento è molto grande. Se accade che il ragazzo più grande è dedito alla sensualità, egli ha qui la sua opportunità; se invece egli non è dedito alla sensualità, le idee correnti probabilmente hanno l’effetto di rendergli sospetta la sua stessa affettività, ed egli finisce a soffocare e a ripudiare la parte migliore della sua natura. In entrambi i casi si è fatto un danno.

I ragazzi grandi in questi posti diventano o triviali e licenziosi oppure duri e presuntuosi; i ragazzi più giovani, invece di essere educati e rafforzati dai più grandi diventano piccoli disgraziati effeminati, “favoriti”, ragazzi da accarezzare, i ragazzi disponibili della scuola. Con l’andare del tempo l’opinione pubblica sulla scuola cessa di credere nella possibilità di una sana amicizia; gli insegnati cominciano a dare per scontato (e non senza ragione) che ogni affetto significhi pratiche sensuali, e finiscono per fare del loro meglio per scoraggiare quegli affetti.

Ora questo stato dei fatti è veramente disperato. Non c’è nessun bisogno di essere puritani oppure di considerare gli errori dell’adolescenza come peccati imperdonabili, infatti si può ammettere per quanto possibile che un po’ di frivolezza sia migliore della durezza e della presunzione; ormai chiunque sappia qualcosa dell’argomento sente e deve sentire che lo stato delle nostre scuola è cattivo.

Ed è così perché dopotutto la purezza (nel senso di continenza) è di primaria importanza nell’adolescenza. Prolungare il periodo di continenza nella vita di un ragazzo significa prolungare il periodo di crescita. È una semplice legge psicologica e molto ovvia, e qualsiasi altra cosa si dica in favore della purezza, questa resta forse quella di maggior peso. Introdurre abitudini sensuali e sessuali – e uno dei peggiori di questi è l’auto-abuso – in un’età molto giovane significa arrestare la crescita sia fisica che mentale.

E ciò che è ancora peggio, significa arrestare la capacità affettiva. Io credo che l’affetto, l’attaccamento, – sia per un sesso che per l’altro, nasce normalmente in una giovane mente in una forma piuttosto diffusa, ideale ed emotiva – una forma di bramosia e di stupore, come qualcosa di divino – senza un pensiero definito o una specifica consapevolezza del sesso. Il sentimento si espande e riempie, come se fosse una marea che sale, ogni fessura della natura emotiva e morale. E quanto più (ovviamente entro limiti ragionevoli) il suo definito indirizzarsi verso il sesso è spostato nel tempo, tanto maggiore è la finezza, l’ampiezza, e la forza di carattere che ne deriva. Tutte le esperienze indicano che un troppo anticipato sbocco verso il sesso riduce e indebolisce la capacità affettiva.

Ma è proprio questo sbocco anticipato che costituisce il più grosso problema della scuola pubblica. E in realtà non sembra incredibile che il peculiare carattere dell’uomo della classe media di oggi, la sua natura affettiva non sviluppata e un certo abbrutimento e una certa legnosità siano largamente dovuti alla condizione prevalente dei posti deputati alla sua educazione. I Greci, col loro straordinario istinto per la salute, sembrano aver percepito il cammino giusto in tutta questa materia e, mentre incoraggiavano l’amicizia, come abbiamo visto, davano una grande importanza alla modestia nella prima parte della vita – perché i guardiani e gli insegnanti di ogni ragazzo di buona famiglia erano specificamente chiamati a sorvegliare la sobrietà delle sue abitudini e delle sue maniere.[4]

Nell’educazione, generalmente, mi sembra (sia che si tratti di ragazzi che di ragazze) ci troviamo a dover fare i conti con due grandi tendenze che non possono essere ignorate e devono essere candidamente riconosciute per dare loro la giusta direzione. Una di queste tendenze è quella all’amicizia. L’altra è la naturale curiosità dei ragazzi per il sesso. Quest’ultima è, o dovrebbe essere, un interesse perfettamente legittimo. Un ragazzo, al momento della pubertà naturalmente vuole sapere – e deve sapere – che cosa sta succedendo e quali sono gli usi e le funzioni del suo corpo. Il ragazzo non va molto in profondità nelle cose, un’informazione sommaria probabilmente potrà soddisfarlo. Ma la curiosità c’è , ed è quasi certo che il ragazzo, se è un ragazzo di buon senso o di carattere riuscirà in un modo o nell’altro a soddisfare quella curiosità.

Il processo è realmente solo un processo mentale. Il desiderio – salvo qualche caso anormale – non si è ancora manifestato con forza; e c’è spesso e forse sempre all’inizio una reale ripugnanza per qualsiasi cosa tipo le pratiche sessali.

Ma il desiderio di informazione esiste ed è, io dico, abbastanza legittimo.[5] In quasi tutte le società umane, eccettuate, curiosamente, le nazioni moderne, ci sono state istituzioni per l’iniziazione di entrambi i sessi in queste materie, e queste iniziazioni sono spesso state associate, nel fiore che si apre della giovane mente, con l’idea di inculcate gli ideali di virilità e femminilità, di coraggio, di ardimento e i doveri del cittadino e del soldato.[6]

Ma che cosa fa ma scuola moderna? Chiude una botola sull’intera questione. C’è un tacere, un sinistro tacere. Una curiosità legittima ben presto diventa una curiosità illegittima dello stesso tipo e un desiderio furtivo si insinua dove prima non c’era desiderio. Il metodo della marginalità prevale. In assenza di ogni riconoscimento dei bisogni dell’allievo, l’informazione di contrabbando passa furtivamente da uno all’altro; la presa in giro e “l’oscenità” prendono il posto delle spiegazioni ragionevoli e decenti, le pratiche insane seguono, la sacralità del sesso se ne va per la sua strada per non tornare più e la scuola è piena di discorsi e di pensieri prematuri e morbosi su un argomento che dovrebbe giustamente solo sorgere appena sull’orizzonte della mente.

L’incontro di queste due correnti , dell’attaccamento ideale e del desiderio sessuale, costituisce un momento piuttosto critico anche quando si verifica per la via normale – cioè più avanti, all’età del matrimonio. Anche nelle condizioni più favorevoli, al loro primo incontro, sorge un certo conflitto nella mente. Ma nella moderna scuola, questo conflitto, anticipato di gran lunga troppo presto e accompagnato da una soppressione artificiale della corrente più nobile e dalla rapida precipitazione di quella più bassa, finisce semplicemente nel disastro per la prima. Gli insegnanti conducono una guerra contro l’incontinenza e fanno bene a farlo. Ma come la conducono? Come ho detto con un sinistro silenzio e con furia, guidando l’ascesso a scendere sempre più in profondità, coprendo la fogna, e confondendo, quando si presentano davanti ai loro occhi – sia nei loro pensieri che in quelli dei ragazzi – un vero attaccamento con quello che essi condannano.

Non molto tempo fa il preside di una grande scuola pubblica, uscendo in modo inatteso dal suo studio colse per caso due ragazzi che si abbracciavano nel corridoio. Forse, e anche probabilmente, si trattava della semplice e naturale espressione di un attaccamento non sofisticato, certo non era nulla che di per sé si potesse definire giusto o sbagliato. Che cosa fece? Fece entrare i due ragazzi nel suo studio, fece loro una lunga lezione sulla nefandezza della loro condotta con abbondanti allusioni al fatto che lui sapeva che cosa quelle cose significassero e a che cosa conducessero, e finì per punirli entrambi in modo adeguato. Ci poteva essere qualcosa di più sciocco? Se la loro amicizia era pulita e naturale, il maestro stava solo cercando di fare sentire loro che invece era sporca e innaturale, e che una cosa amabile e onorevole era abominevole. Se l’atto era – ciò che è almeno improbabile – un mero segno di lussuria – anche allora la cosa migliore sarebbe stata presumere che fosse una cosa onorevole, e parlando ai ragazzi, sia insieme che separatamente, cercare di ispirare solo un ideale migliore; mentre se tra queste due posizioni il maestro realmente avesse creduto che l’affetto, benché onorevole avrebbe portato a cose indesiderabili, allora ovviamente, punire i due ragazzi avrebbe avuto solo il risultato di cementare la loro unione, di dar loro una ragione forte per nasconderla e di accelerare la loro corsa in avanti. Ma ognuno sa che questo è il metodo tipico con cui questo argomento è affrontato nelle scuole. È il metodo della disperazione. E gli insegnanti (forse non innaturalmente) rendendosi conto di non avere il tempo che ci vorrebbe per trattare personalmente con ciascun ragazzo, e nemmeno le forze a loro disposizione attraverso le quali sperare di introdurre nuovi ideali di vita e di condotta nella loro piccola comunità e sentendosi quindi completamente incapaci di far fronte alla situazione, si lasciano trasportare ad un atteggiamento di mero silenzio riguardo a queste cose, temperato da scoppi di incontrollata e irragionevole severità.

Mi azzardo a pensare che i maestri di scuola non risolveranno mai il problema finché non riconosceranno con coraggio i due bisogni in questione e finché non procederanno candidamente a dar loro un’adeguata soddisfazione.

Il bisogno di informazione – la legittima curiosità – dei ragazzi (e delle ragazze) deve essere affrontata

(1) in parte con lezioni di fisiologia,

(2) in parte con discorsi privati e confidenze tra il più grande e il più giovane, basate sull’amicizia.

Quanto al punto (1), lezioni di questo genere sono state felicemente realizzate in poche scuole avanzate e con buoni risultati. E anche se queste lezioni possono trattare, nella quali generalità dei casi, i fatti relativi alla maternità e alla generazione, non possono mancare, se ben condotte, di imprimersi nelle giovani menti e dare loro un’idea più grande e più rilevante dell’argomento che normalmente trattano.

Quanto al punto (2), anche se qualche rudimentale insegnamento sul sesso e delle lezioni di fisiologia possono essere date in classe è ovvio che un’istruzione più avanzata e in sostanza ogni vero aiuto nella condotta della vita e nella moralità può arrivare solo attraverso confidenze strette e ténere tra il più grande e il più giovane, come esistono dove c’è una forte amicizia da cui cominciare. È ovvio che un aiuto concreto può arrivare solo per questa via e che questa è la sola via attraverso cui si può desiderare che arrivi. L’amico più grande in questo caso, si potrebbe dire che dovrebbe essere, e in molti casi può essere, il genitore, madre o padre – che dovrebbe essere certamente capace di imprimere nel figlio che si stringe a lui la sacralità della relazione. E sarebbe veramente desiderabile che i genitori prendessero in considerazione il modo per assumere questo ruolo più liberamente in futuro. Ma per qualche motivo non chiarito c’è comunque spesso un abisso di riservatezza tra i genitori (inglesi) e i figli; e il ragazzo, che passa molto tempo a scuola, finisce piuttosto sotto l’influenza dei suoi compagni più gradi che dei suoi genitori. Se quindi i ragazzi e i giovani non possono essere rassicurati e incoraggiati a formare decenti amicizie amorose tra loro o con quelli che sono più grandi o più giovani di loro, – nelle quali molte questioni delicate potrebbero essere affrontate e la tradizione di una condotta assennata e virile con riguardo al sesso potrebbe essere trasmessa – ci troviamo veramente in una situazione molto critica e siamo coinvolti in un circolo vizioso dal quale sembra difficile uscire.

E così (noi crediamo) il bisogno di attaccamento affettivo deve essere affrontato anche attraverso il suo completo riconoscimento e la garanzia della sua espressione entro ragionevoli limiti, attraverso la disseminazione di un bel po’ di amicizia e con l’inserimento di essa dalla parte della virilità e della temperanza.

Non è forse sommamente desiderabile che le scuole riconoscano rapidamente i rapporti camerateschi come una normale istituzione – molto più importante, dico, dello “stancarsi” {fagging} – una istituzione che ha il suo ruolo definito nella vita della scuola, nei giochi e negli studi, con i suoi doveri, le sue responsabilità, i suoi privilegi, ecc., un’istituzione che deve ramificarsi attraverso la piccola comunità, deve tenerla unita ed ispirare i suoi membri con le due qualità dell’eroismo e della tenerezza, che insieme formano le basi di un buon carattere?

Ma qui bisogna dire che se noi speriamo in qualche grande cambiamento nella condotta della grosse scuole per ragazzi, le cosiddette scuole pubbliche non sono certo i posti adatti in cui andare a cercare quel cambiamento – o a qualsiasi livello anche solo un suo inizio. In primo luogo queste istituzioni sono ostacolate dalle loro potenti tradizioni che naturalmente le rendono conservatrici; e in secondo luogo la loro stessa grandezza e il numero dei ragazzi rende loro difficile gestire la tradizione o modificarla. Gli insegnanti sono sovraccaricati di lavoro; e la (necessaria) di visione di così tanti ragazzi in “case” separate ha come effetto che l’insegnante che introduce una migliore tradizione all’interno della sua casa ha sempre davanti a sé la prospettiva che il suo lavoro sarà cancellato dal continuo e talvolta contaminante contatto con i ragazzi che provengono da altre case. No, sarà invece nelle piccole scuole, dico quelle tra 50 e 100 ragazzi, che l’influenza personale del preside sarà una forza reale che raggiunge ogni giovane e in cui egli potrà realmente plasmare la tradizione della scuola, e solo lì noi potremo vedere un migliorato stato delle cose.[7]

Non c’è dubbio che i primi passi in qualsiasi riforma di questo tipo siano difficili; ma gli insegnanti sono in genere ostacolati dalla confusione nella mente del pubblico alla quale abbiamo già fatto riferimento, che così spesso continua ad abbassare qualsiasi forma di attaccamento tra due ragazzi o tra un ragazzo e il suo insegnante a niente altro che sensualità. Molti insegnanti capiscono abbastanza bene la situazione ma si sentono privi di aiuto di fronte all’opinione pubblica. Chi è così adatto (essi talvolta lo percepiscono) per illuminare un giovare ragazzo e guidare la crescita della sua mente, di uno di loro, quando un legame di affetto esiste tra i due? Come l’autore della lettera citata nella prima parte di questo saggio essi credono che “un affetto personale, quasi indescrivibile, cresce tra l’allievo e il maestro, attraverso il quale i pensieri sono condivisi e si crea un’influenza che non potrebbe esistere in nessun altro modo”. Tuttavia, quando il ragazzo si incontra con uno col quale tutto questo può diventare vero, un ragazzo che dai suoi sguardi supplichevoli mostra il sentimento che lo anima e la profonda impronta che desidera ricevere, per così dire, dal suo insegnante, quest’ultimo lo tradisce, nega il suo proprio istinto e il grande desiderio del ragazzo e lo tratta con freddezza mantenendo le distanze. E perché? Semplicemente perché teme, anche se la desidera, la confidenza del ragazzo. Ha paura dell’ingenua e perfettamente naturale manifestazione dell’affetto del ragazzo con la carezza o con l’abbraccio perché sa come la bastarda opinione pubblica la interpreterà o meglio la interpreterà malamente; e piuttosto che correre un rischio del genere, chiude le fontane del cuore, nega l’aiuto che solo l’amore può dare e deliberatamente morde il tenero bocciolo che si rivolge a lui per avere luce e calore.[8]

Il terrore panico che prevale in Inghilterra riguardo a questo tipo di espressione di affetto ha il suo aspetto comico. L’affetto esiste e si sa che esiste da entrambe le parti; ma noi dobbiamo seppellire la testa nella sabbia e far finta di non vederlo. E se per caso siamo costretti a riconoscerlo, dobbiamo dimostrare il nostro grande discernimento gettando su di esso il sospetto. E così gettiamo via nell’immondizia uno degli elementi più nobili e più preziosi dell’umana natura. Certamente se i dinieghi o i sospetti su ogni affetto naturale fossero benèfici, potremmo scoprirli nelle nostre scuola; ma vedendo lì il fallimento nel chiarificare i toni, è abbastanza evidente che il metodo in sé è sbagliato.

Le osservazioni in questo saggio hanno sostanzialmente come riferimento la boy’s school, dove gli stessi problemi prevalgono nettamente, con questa differenza, che nella scuola per le ragazze l’amicizia invece di essere repressa è piuttosto incoraggiata dall’opinione pubblica; solo che sfortunatamente si tratta di amicizie di una settimana e di avvicendamento sentimentale, e non sono molto sane, né in sé che né le abitudini cui conducono. Anche qui, nella scuola delle ragazze, l’argomento richiede che si guardi dall’altra parte; l’amicizia richiede di essere stabilità su una base più solida e meno sentimentale; e sull’argomento del sesso, così straordinariamente importante per le donne, bisogna che ci sia un insegnamento consistente e attento, sia pubblico che privato. Forse l’educazione comune di ragazzi e ragazze potrebbe essere utile nel rendere i ragazzi un po’ meno vergognosi dei loro sentimenti e le ragazze più sane nell’espressione di qui sentimenti.

A qualsiasi livello, più si riflette sulla materia, più chiaramente, io credo, apparirà chiaro che un sano affetto deve, alla fine, essere la base dell’educazione e che il riconoscimento di questo fatto sarà l’unica strada per uscire dalle difficoltà della scuola moderna.

È vero che un cambiamento simile rivoluzionerebbe la vita scolastica; ma quel cambiamento arriverà comunque e non c’è dubbio che procederà di pari passo con quelli che stanno prendendo piede nella società libera.

_____________

Se volete, potete partecipare alla discussione su questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

[1] Per altri esempi, vedi Appendice, pp. 135-140.

[2] Müller, “Storia delle antichità della razza dorica”.

[3] Müller.

[4] Confronta l’incidente alla fine del “Lisia” di Platone, quando arrivano i tutori di Lisia e Menesseno e mandano i ragazzi a casa.

[5] Per un utile manualetto su questo argomento, vedi: “Come siamo nati” di Mrs. N.J. (Daniel, London). Per un’argomentazione generale in favore dell’insegnamento del sesso vedi: “La formazione del giovane alle leggi del sesso”, di Canon Lyttelton, preside del College di Eton (Longmans).

[6] Vedi J. G. Wood, “Storia naturale dell’uomo”, volume “Africa” p.324 ( I Bechuanas); e anche il volume “Australia”, p.75.

[7] Con il rapido sviluppo che si sta affermando, nelle possibilità e nella credibilità sociale delle scuole pubbliche diurne, è probabile che si realizzi qualche cambiamento di opinione circa la ragionevolezza di mandare ragazzi giovani dal 10 ai 14 anni nei collegi di alto livello sociale. Per i ragazzi di 15 o 16 anni o più grandi, il sistema del collegio può avere i suoi vantaggi. Da quell’età in poi un ragazzo è abbastanza grande da capire certe questioni, è abbastanza grande da avere idee razionali sulla condotta umana e da governare la propria nel perseguimento di esse; e può imparare molto nella vita al di fuori della sua casa sulla strada della disciplina, dell’organizzazione, della fiducia in se stesso, ecc. Ma mandare un ragazzo giovanissimo, inesperto della vita e di carattere ancora piuttosto informe a cogliere la sua occasione, giorno e notte, in una scuola pubblica come quelle che esistono oggi, è, per dire il minimo, fare una cosa avventata.

[8] Bisognerebbe dire anche, per correttezza, che la paura di mostrare una parzialità non dovuta spesso si trasforma in un’influenza così paralizzante.

_________

Se volete, potete partecipare alla discussione su questo post aperta sul Forum di Progetto Gay:

http://progettogayforum.altervista.org/viewtopic.php?f=16&t=5154